Editore Ricordi, Milano – Pagina 13 – Fondazione Giorgio Cini

Informazioni e Studi Vivaldiani 18

INDICE

Cesare Fertonani
Antonio Vivaldi: le sonate a tre

Michael Talbot
Trasmissione contro interpretazione. Il cimento dei testi e degli atti (Sommario)

Olivier Rouvière
«Siroe» de Vivaldi, ou Metastasio à Venise

Kees Vlaarddingerbroek
Vivaldi alla francese: Guido e Rameau “à la manière vivaldienne” (Sommario)
Miscellanea (M. Talbot)

Discographie Vivaldi n° 18 – 1996 (R.C. Travers)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Stabat Mater

Inno per contralto, due violini, viola e basso. RV 621

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Stabat Mater.Inno per contralto, due violini, viola e basso. RV 621

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Salve Regina

Antifona per contralto , flauto traverso , due flauti diritti e archi (due violini, viola e basso) divisi in due cori. RV 616

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Salve Regina. Antifona per contralto , flauto traverso , due flauti
diritti e archi (due violini, viola e basso) divisi in due cori. RV 616

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 19

INDICE

Livia Pancino
Le opere di Vivaldi nel raffronto fra libretti e partiture.
III: «La verità in cimento»; «La virtù trionfante dell’amore e dell’odio, ovvero il Tigrane»; «Giustino»

Rudolph Rasch
Alcune osservazioni sul «Concerto di Amsterdam» (RV 562a) di Vivaldi

Frèdèric Delamèa
La redécouverte du théâtre vivaldien: état des lieux et perspectives

Olivier Rouvière
De Zeno à Goldoni: trois versions de «Griselda»
Miscellanea (M. Talbot)

Discographie Vivaldi n° 19 – 1997 (R.C. Travers)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sonata per violino e basso continuo

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Sonata per violino e basso continuo.F XIII, 62 RV 798

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 20

INDICE

Livia Pancino
Le opere di Vivaldi nel raffronto fra libretti e partiture.
IV: «Dorilla in Tempe»; «Farnace»

Bella Brover-Lubovsky
Vivaldi and Contemporary German Music Theory
(Vivaldi e la teoria musicale tedesca del suo tempo)

Jean Cassignol e Anne Napolitano-Dardenne
Le Concerto RV312 est-il quatrième «Con.to P Flautino Del Viualdi»?

Michael Talbot
A New Vivaldi Violin Sonata and Other Recent Finds
(Una nuova sonata per violino di Vivaldi e altri recenti ritrovamenti)
Miscellany (M. Talbot)

Discographie Vivaldi n° 20 – 1998 (R.C. Travers)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Libro primo de Madrigali a tre voci

INDICE

Prefazione
Preface

La trascrizione
Editorial Principles

Libro primo de madrigali a tre voci

1. A caso un giorno mi guidò la sorte

2. Dunque basciar sì bell’e dolce labbia

3. Ella non sa se non invan dolersi

4. Il dolce sonno mi promise pace

5. Deh, dove, senza me, dolce mia vita

6. E dove non potea la debil voce

7. La verginella è simile a la rosa

8. “Dunque fia ver” dicea “che mi convegna”

9. Che giova posseder citad’ e regni

Note critiche
Crital Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Magnificat

Cantico per due soprani,
contralto e tenore solisti, coro a quattro voci miste, due oboi , due
violini, viola e basso. Rv 610/611

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Magnificat.Cantico per due soprani, contralto e tenore solisti, coro
a quattro voci miste, due oboi , due violini, viola e basso. Rv 610/611

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 21

INDICE

Livia Pancino
Le opere di Vivaldi nel raffronto fra libretti e partiture.
V: «Orlando Furioso»; «Atenaide»
Vivaldi’s Operas: Their Librettos and Scores Comparade. V: “Orlando Furioso”; “Atenaide”

Jehoash Hirsberg and Simon McVeigh
The Making of a Ritornello Movement: Compositional Strategy and Selection in Tessarini’s “Opera Prima”

La costruzione di un movimento basato sul Ritornello: Strategie e scelte compositive nell’ «Opera Prima» di Tessarini (Sommario)

Micky White
Biographical Notes on the “Figlie di coro” of the Pietà contemporary with Vivaldi

Note biografiche sulle «Figlie di coro» della Pietà contemporanee di vivaldi (Sommario)

Oliver Fourès and Michael Talbot
A New Vivaldi Cantata in Vienna
Una nuova cantata idi Vivaldi a Vienna

Bella Brover-Lubovsky
Between Modality and Tonality: Vivaldi’s Harmony
Tra Modalità e tonalità: l’armonia di Vivaldi (Sommario)

Miscellany (M. Talbot)

Miscellanea (M. Talbot)

Discographie Vivaldi n° 21 – 1999 (R. – C. Travers)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Secondo libro de madrigali a sei voci

INDICE

Prefazione
Preface

La trascrizione
Editorial Principles

Il secondo libro de madrigali a sei voci

1. Sonnno diletto e caro
2. Cinto m’avea tra belle e nude braccia
3. Come vuoi tu ch’io viva, se m’ uccidi
4. Clori a Damon dicea: “Dolce ben mio”
5. La bella pargoletta
6. Se tu m’ami, i t’adoro
7. Se vuoi ch’ io muoia, o nuovo basilisco
8. Dolcissimo ben mio
9. Donna cinta di ferro e didiamante
Vinca dunque il voler più saggio e piso
10. O soave al mio cor dolce catena
11. Quel dolce suono e quel soave canto
12. “Or ch’a noi torna la stagion novella”
13. Vieni , Flora gentil, vieni e discaccia
14. Com’ esser può che non sei stanco, Amore
15. Mentre la bella Dori e le compagne
16. Non ti sdegnar , o Filli, ch’ io ti segua
17. Che piangi, alma, e sospiri
18. Tu vuoi, lasso, ch’io pera
19. Per farmi Amor d’ogn’altro più contento
Così di quanto ebbi già l’alma trista
20. Voi non volete , donna

Note critiche
Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it