Editore Neri Pozza, Vicenza – Pagina 8 – Fondazione Giorgio Cini

Il Museo Civico di Padova

INDICE

Prefazione

Avvertenze

Addenda

Catalogo

Bibliografia

Elenco per ordine cronologico degli autori descritti nel presente volume

Indice degli artisti e degli scrittori

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Gipsoteca di Possagno

INDICE

Introduzione

La gipsoteca e la casa canoviana di Possagno

Ordinamento del Catalogo

Appendice bibliografica

Gli scritti del Canova

Studi e testimonianze di contemporanei:

1. Italiani
2. Stranier

Il Canova nella bibliografia della seconda metà dell’Ottocento e del primo Novecento:

1. Italiani
2. Stranieri

Bibliografia posteriore al 1924

Repertorio cronologico

Catalogo

Indice dei luoghi e delle persone reali e mitologiche

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venetian Drawings from the Collection Janos Scholz

INDICE

Presentation
Guiseppe Fiocco

Catalogue

Index of the drawings connect with Known paintings

Note

Collection Janos Scholz, New York
Literature

Index of artist and places mentioned

Illustrations

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Disegni veneti della collezione Janos Scholz

INDICE

Presentazione
Giuseppe Fiocco

Catalogo

Indice dei dipinti cui si riferiscono alcuni disegni

Nota
Michelangelo Muraro

La Collezione di Janos Scholz
di New York

Bibliografia

Indice degli artisti e dei luoghi citati

Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Disegni del Museo di Bassano

INDICE

Prefazione
Giuseppe Fiocco

Catalogo

Appendice

Indice dei nomi e dei luoghi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Cento antichi disegni veneziani

INDICE

Prefazione
Giuseppe Fiocco

Catalogo

Elenco Delle Illustrazioni

Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Rilegature veneziane del XV e XVI secolo

INDICE

Elenco delle biblioteche e dei privati
che hanno concesso le Opere

Prefazione
Tammaro De Marinis

Catalogo

Indice delle tavole

Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bernardo Bellotto. Le vedute di Dresda

La mostra dei dipinti di Bernardo Bellotto che la Fondazione Giorgio
Cini presenta, esprime anche un aspetto dei legami che esistevano nel
XVIII secolo fra l’Italia e il mondo tedesco. A Bernardo Bellotto,
artista veneziano, è dovuta la rappresentazione pittorica della città
di Dresda quale si andava concretando, come capitale della Sassonia,
attorno alla metà del 1700. Sotto questo profilo Dresda e Bellotto sono
indissolubilmente legati. Le distruzioni che Dresda, come altre città
dell’Europa, ha purtroppo subito durante l’ultima guerra danno ai
dipinti di Bellotto anche il carattere di documentazione di valori
architettonici scomparsi. Gli antichi rapporti si rinnovano con questa
mostra, che ha luogo per iniziativa e nella responsabilità scientifica
della Fondazione Giorgio Cini, con la partecipazione delle Gallerie
Statali di Dresda, alle quali esprimiamo viva gratitudine per il
prestito del maggior numero delle opere del Bellotto da esse conservate
e per il testo del presente catalogo.

INDICE

Presentazione
Bruno Visentini

Saluto
Hans-Joachim Hoffmann

Per I trent’anni del centro Thomas Mann
Stefano Rodotà

Premessa
Manfred Bachmann

Introduzione
Alessandro Bettagno

Bernardo Belloto a Dresda

Storia e svuluppo edilizio di Dresda;
Storia e sviluppo edilizio di Pirna;
La Fortezza di Konigstein

Angelo Walther

Catalogo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Disegni antichi del Museo Correr di Venezia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

I Gandolfi

Con
questa mostra la Fondazione Giorgio Cini dà inizio ad una serie di
cataloghi critici dei disegni delle proprie collezioni. La scelta è
caduta sui fogli dei pittori boblognesi Ubaldo, Gaetano e Mauro
Gandolfi: tre artisti che per quasi un secolo sono rimasti padroni del
campo e “protagonisti in patria” della pittura felsinea; il futuro
vedrà la continuazione di questa sistematica esplorazione delle
raccolte di San Giorgio, adeguando via via, a seconda delle scelte, i
metodi e le possibilità delle singole presentazioni e suddividendo la
collezione in gruppi di disegni limitati e omogenei relativi a singoli
artisti o a gruppi di artisti.
I fogli dei Gandolfi provengono dal “fondo Antonio Certani” che oggi è
parte integrante del patrimonio della Fondazione. Antonio Certani,
violoncellista di notevole successo, proveniente dalla scuola bolognese
di Francesco Serato, ebbe profondi interessi culturali e coltivò la sua
passione di collezionista per tutta la vita, riuscendo a mettere
insieme migliaia di fogli che spaziano dalle figure ai paesaggi, agli
studi architettonici e decorativi, ai bozzetti teatrali, ai disegni
destinati alle arti minori.
rong>INDICE

INDICE

Presentazione
Bruno Visentini

Il disegno bolognese e la Collezione Certani
Alessandro Bettagno

I disegni di Ubaldo, Gaetano e Mauro Gandolfi nelle collezioni della Fondazione Giorgio Cini
Mary Cazort

Catalogo dei disegni: schede nn. 1-54
Mary Cazort

La tradizione bolognese dai Carracci ai Gandolfi
Andrea Emiliani

Catalogo dei dipinti: schede nn. 55-89
Corinna Giudici

Bibliografia

Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it