Editore Istituto dell’Enciclopedia Italiana “Giovanni Treccani”, Roma – Pagina 2 – Fondazione Giorgio Cini

Insegnamento della matematica e delle scienze sperimentali nella scuola secondaria superiore

Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 10-12 dicembre 1983

INDICE

Parte Prima
Gli studi scientifici nella scuola secondaria superiore: un confronto europeo

F. Falcucci
Saluto inaugurale del Ministro della Pubblica Istruzione

G. Castellani
Saluto del Rettore dell’Università di Venezia

C. Pucci
Intervento del Presidente del COASSI

E. Ostenc
L’esperienza francese

D.A. Quadling
L’esperienza britannica

F.G. Steiner
Matematica e scienza sperimentali nei programmi della scuola secondaria superiore nella Repubblica Federale Tedesca

L. Samuelsson
Una breve sintesi sulla istruzione primaria e secondaria in Svezia

H. Freudenthal
La matematica nell’età dai 14 ai 18 anni

J. Thompson
Tendenze attuali ed esigenze innovative nell’insegnamento scientifico

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Raccolta Rolandi di Libretti d’opera

Primo volume della Raccolta Rolandi di libretti d’ opera. Catalogo e
Indici è stato tirato in 1250 esemplari fuori commercio nel giugno 1986.

INDICE

Vittore Branca
Premessa

Gianfranco Folena
Per un nuovo catalgo di libretti

Anna Laura Bellina, Bruno Brizi e Maria Grazia Pensa
Introduzione

Luigi Ferrara degli Uberti
Il sistema degli indici

How to consult the Catalogue and Indexes

Abbreviazioni , sigle e bibliografia

Catalogo

Indici

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Giuseppe Tartini

INDICE

Premessa

Introduzione

L’abate Francesco Fanzago, autore dell’Orazione funebre tartiniana

Il manoscritto DXVII (prima parte) della Biblioteca del Seminario di Padova

Confronto fra il manoscritto del Seminario e le stampe del Fanzago. L’ articolo del Gennari ne “L’ Europa lettetaria”

Analisi delle differenze tra il manoscritto del Seminario e la stampa del Fanzago

Datazione del manoscritto del Seminario; il suo autore: il violoncellista Antonio Vandini

L’ ambiente padovano attorno a Tartini nell’ultimo periodo della sua
vita. L’autobriografia di Anton Bonaventura Sberti; funzione
strumentale dello Sberti per la diffusione di notizie biografiche
tartiniane, e per la stampa della lettere alla Lombardi

Attività musicale dello Sberti; esecuzioni a Padova di trascrizioni di concerti tartiniani. L’abate Vincenzo Rota

La collezione dello Sberti a quella dell’Università di California a Berkeley

Lo scritto tartiniano sugli abbellimenti

Conclusione

Bibliografia

Tavola cronologica

Indice topografico dei fondi

Indice dei nomi e delle opere

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

The Counter-Reformation and the Masses of Vincenzo Ruffo

INDICE

Foreword

Chapter I
Choirmaster and Madrigalist: A Biographicla Survey

Chapter II
Cardinal carlo Borromeo and Music after the Council of Trent

Chapter III
The Masses of Vincenzo Ruffo

Epilogue

Appendix

Musical Examples

Index

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

I dialoghi rusticali di Lorenzo Crico

Lorenzo Crico (1764-1835), di Noventa di Piave, fu scrittore agrario e filantropo, nonché corrispondente dei principali intellettuali dell’area veneta, fra cui Moschini, Cicogna e Gamba. Scrisse il Viaggetto pittorico da Venezia a Possagno e le Lettere sulle belle arti trevigiane. Quest’opera, ristampata nel 1990 nell’ambito della collana “ Cultura popolare veneta” dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, è scritta in forma di dialogo ed attraverso la metafora biblica elabora interessanti riflessioni sulla vita civile

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Canzoni da battello (1740-1750) II

INDICE

Le Fonti

1. Miscellanea , I-Vqs, MS 1128 (Cl. VIII Cod. XIV)
2. Antologia, I- Vqs, MS 1215 (Cl. VIII Cod. XXIV)
3. Antologia, I- Vmc, MS Pd 75a
4. Antologia, I-Tbnu, MS CF D 14
5. Antologia, I-Vlevi, MS CF D 14
6. Miscellanea, I- Vnm, MS It., Cl. IV, 2047 (= 12649)
7. Antologia, I- Vnm, MS It., Cl. IV, 738 (= 10270)
8. Antologia, I-Vlevi, MS CF B 54
9. Antologia , I-Vmc, MS Cicogna 178

Le Venetian Ballads

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Canzoni da battello (1740-1750)

INDICE

Le Musiche

Giovanni Morelli
Un genere povero ma Illustre

Sergio Barcellona
La canzone da Battello nel settecento veneziano : Fonti e testimonianze

Introduzione

Definizione del genere “canzone da Battello”

Le fonti

Le testimonianze
1. Gli autori
2. Modi ed occasioni d’esecuzione
3. Prassi esecutive nelle osservazioni di Burney
4. Diffusione e trasnformazione della canzone veneziana

Descrizione delle fonti manoscritte

1. Miscellanea , I-Vqs, MS 1128 (Cl. VIII Cod. XIV)
2. Antologia, I- Vqs, MS 1215 (Cl. VIII Cod. XXIV)
3. Antologia, I- Vmc, MS Pd 75a
4. Antologia, I-Tbnu, MS CF D 14
5. Antologia, I-Vlevi, MS CF D 14
6. Miscellanea, I- Vnm, MS It., Cl. IV, 2047 (= 12649)
7. Antologia, I- Vnm, MS It., Cl. IV, 738 (= 10270)
8. Antologia, I-Vlevi, MS CF B 54
9. Antologia , I-Vmc, MS Cicogna 178

Le Venetian Ballads

Note

Testi Poetici

Manlio Cortelazzo
La Lingua delle canzoni

Galliano Titton
Il Canzoniere

Criteri di trascrizione

Indice alfabetico delle canzoni riprodotte

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il mare

INDICE

Alberto Tenenti – Ugo Tucci
Nota preliminare

I. TRA MARE E LAGUNA

Alberto Tenenti
Il senso del mare

Paolo Morachiello
Le bocche lagunari

Paolo Morachiello
Fortezze e lidi

Donatella Calabi
Una città «seduta sul mare»

II. LA FABBRICA DELLE NAVI

Ennio Concina
La casa dell’Arsenale

Ennio Concina
La costruzione navale

Maurice Ajmard
Strategie di cantiere

Raffaello Vergani
Le materie prime

Jean-Claude Hocquet
Squeri e unità mercantili

III. L’ATTIVITÀ MARINARA

Bernard Doumerc
Le galere da mercato

Jean-Claude Hocquet
L’armamento privato

Maurice Aymard
La leva marittima

Jean-Claude Hocquet
La gente di mare

Ugo Tucci
La pratica della navigazione

Alvise Zorzi
Marinai sotto altre bandiere

Alessandra Sambo
I rifornimenti militari

Ugo Tucci
L’alimentazione a bordo

IV.LE ISTITUZIONI

Giorgio Zordan
Le leggi del mare

Alberto Tenenti
L’assicurazione marittima

Franco Rossi
Le magistrature

V. IL PORTO

Donatella Calabi
Canali, rive, approdi

Donatella Calabi
Magazzini, fondaci, dogane

Paolo Morachiello
Lazzaretti e contumacie

Alessandra Sambo
Il lavoro portuale

Donatella Calabi
Le basi ultramarine

Massimo Costantini
Dal porto franco al porto industriale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il teatro veneto moderno 1870-1970

INDICE

Prefazione

Parte Prima . Angelo Moro Lin e la rinascita del teatro veneziano

Capitolo I
Capitolo II
Capitolo III
Capitolo IV
Capitolo V

Parte Seconda. L’eredità di sior Anzolo : da Emilio Zago a Ferruccio Benini

Capitolo VI
Capitolo VII
Capitolo VIII
Capitolo IX
Capitolo X
Capitolo XI
Capitolo XII
Capitolo XIII
Capitolo XIV

Parte terza. La scena veneta tra le due guerre

Capitolo XV
Capitolo XVI
Capitolo XVII
Capitolo XVIII

Parte quarta. Verso la conclusione del ciclo storico di una tradizione secolare

Capitolo XIX
Capitolo XX

Documentazione iconografica
Fonti e bibliografica
Fonti e bibliografia
Indice delle tavole
Indice dei nomi
Indice delle commedie

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dalle origini alla caduta della Serenissima

INDICE

Nota preliminare

Sezione I. Origini

I. Veneti, Venezie, Venezia

Lellia Cracco Ruggini
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova «civilitas»

Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti ai Venetici

II. Ambiente e Insediamenti

Giovanni Uggeri
La laguna e il mare

Luciano Bosio
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario

Guido Rosada
Aggregazioni insediative e strutture urbane

III. Materiali e Cultura artistica

Francesca Ghedini
L’età romana

Gisella Cantino Wataghin
Fra tarda antichità e alto medioevo

IV. Aquileia, Grado, Malamocco

Giuseppe Cuscilo
La Chiesa aquileiese

Massimiliano Pavan – Girolamo Arnaldi
Le origini dell’identità lagunare

Sezione II. Età Ducale

V. Le Risorse

Sante Borlolami
L’agricoltura

Hannelore Zug Tucci
Pesca e caccia in laguna

Jean – Claude Hocquet
Le saline

Gerhard Rösch
Mercatura e moneta

VI. La Società e gli ordinamenti

Andrea Castagnetti
Insediamenti e «populi»

Andrea Castagnetti
Famiglie e affermazione politica

Daniela Rando
Le strutture della Chiesa locale

Lujo Margetié
Il diritto

Jadran Ferluga
Veneziani fuori Venezia

VII. Il dinamismo politico

Gherardo Ortalli
Il ducato e la «civitas Rivoalti»; tra carolingi, bizantini e sassoni

Stefano Gasparri
Dagli Orseolo al comune

VIII. Le testimonianze

Giorgio Ravegnani
Insegne del potere e titoli ducali

Attilio Bartoli Langeli
Documentazione e notariato

Giovanni Lorenzoni
Espressioni d’arte: I principali monumenti architettonici

Silvio Tramontin
Culto e liturgia

Giorgio Cracco
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it