Editore Istituto dell’Enciclopedia Italiana “Giovanni Treccani”, Roma – Fondazione Giorgio Cini

Libro di spese diverse (1538-1556)

INDICE

Premesse

Introduzione

Testo del “Libro di spese diverse”

Altri documenti e loro elenco

Cronologia e regesti lotteschi

Elenco dei dipinti ridordati nel “Libro di spese diverse”

Estratto dei dipinti ricordati nel “Libro” e tuttora esistenti

Elenco ragionato degli Artisti ed Artigiani citati nel “Libro”

Glossario

Bibliografia citata

Indice ragionato dei nomi e dei luoghi citati nel “Libro” e nei documenti

Elenco delle illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Infanzia, movimenti migratori e processi di comunicazione

Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 28-30 maggio 1979

INDICE

V. Branca
Saluto inaugurale

D. Orlando Cian
Presentazione del tema

A. Augenti
Finalità di un Convegno

Educazione e psicoanalisi . Bambini difficili

S. Resnik
Educazione e psicoanalisi

H. Beauchesne, J. Esposito
Enfant migrant.Enfant de migrant

S. Resnik, A. Mantelli
Il maestro di fornte ai bambini con disturbi di comunicazione

R. Hayward, S. Resnik
Modi di apprendere e di comunicare dei bambini difficili

Famiglia e migrazione

B. Hayward
Le role educatif de la famille

V. Cesareo, R. Finazzi Sartor
Famiglia e ambiente nell’immigrazione infantile

R. Camuri
Famiglia e ambiente nell’immigrazione infantile

Comunicazione linguistica e movimenti migratori

D. Orlando Cian
Il linguaggio verbale strumento di chiusura o di promozione umana

E. Petrini
Linguaggio verbale e realtà dell’infanzia

D. Orlando Cian, R. Steiner
Le diverse semiologie e le loro relazioni col linguaggio verbale

I. Picco, E. Petrini, M. Lodi
Racconto e fiaba come esperienza infantile: problemi e prospettive

I. Sanfilippo
Riflessioni sulla possibilità di utilizzare alcune semiologie non verbali in funzione del linguaggio parlato, nella prospettiva della
miglie integrazione del bambino immigrato

O. Cestaro
La fiaba come esperienza da proporre all’adulto

Mobilità spaziale e movimenti migratori

R. Semeraro
Scuola, mobilità spaziale e processi di comunicazione infantile

R. Semeraro, F. Antinori
La migrazione e la percezione dello spostamento nello spazio urbano e territoriale

La migrazione infantile nelle società tecnoindustriali

F. Ravaglioli
Immagini dell’infanzia nella società industriale

C. Volpi
Socializzazione infantile e responsabilità pedagogica oggi

J.L. Goyena
Remarques sur quelques aspects reifiés de l’enfance dans la société technicienne

M.T. Ciscato Gasparella
Alcuni problemi socio-culturali ed educativi emergenti da una
indagine condotta in una zona montana veronese in seguito ai movimenti
migratori

Problemi pedagogici ed istituzionali dell’insermiento scolastico dei bambini migranti e prospettive di intervento

L. Forltati Picchio
Il diritto all’istruzione dei figli dei lavoratori migranti : atti e strumenti internazionali

P. Prini
Problemi della formazione scolastica dei figli degli emigrati

A. Bisegni
Attività dell’I.R.E.S

F. Gobbo, R. Albarea
L’emigrazione nel pensiero degli insegnanti di un comune dell’entroterra veneziano

D. Orlando Cian, L. Corradini
Proposte innovative a favore del bambino immigrato

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Creatività , educazione e cultura

Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 9-11 novembre 1978

INDICE

E. Petrini
Premessa

Parte Prima

A. Augenti
Creatività , educazione, cultura e politica dell’educazione

S. Resnik
Significato di un incontro interdisciplinare

R. Laporta
Creatività e prospettive pedagogiche

Parte Seconda

H. Maldiney
Création des formes et formation du créateur dans la genèse de l’aeuvre d’art

J. Chasseguet Smirgel
Le créateur et son miroir

H. Lefevre
Espace et création

C. Bollas
Reverie and Creativity: a Psycoanalytic Enquiry into the Aesthetics of Human Requirements

E. Jaffe
Notes on Madness, Art, and Myth

D. Anzieu
Les antinomies du narcissime dans la création lettéraire

A. Jarry
Le geste littéraire

P. Hauor
Notes sur la créativité, en reference à une poétique

I. Calvino
Al di là dell’autore

A. Denner
Innovation architecturale, processus de créativité et innvation des comportements

D. Mazzoleni
La metropoli: le metamorfosi della creatività

U. Stefanutti
Creatività: arte e medicina

J. Schotte
Maladie(s) mentale(s) et créativité

C. Arden Quin
Faire et événements

L.M. Colli
L’interpretazione dell’opera attraverso la produzione
di immagini

I. Wojnar
Quelques réflexions sur la pédagogie de la créativité

D. Cian Orlando
Educazione linguistica e creatività

R. Finazzi Sartor
Cretività ed educazione permanente

A. Moles
Processus heuristique et didactique mathématique

R. Ravar
Créativité et invention éducative

D. Kemali
Linguaggio e psicosi

S. Resnik
Il bambino nella città: esperienze sullo spazio-tempo veneziano con bambini di età scolare

V. Mori, E. Pouchard
Metafore e ricreazione della spazialità veneziana

R. Semeraro
Creatività, spazio ed educazione

C. Piantoni
Creatività dell’adulto e creatività del bambino nell’ambito delle attività grafico-pittoriche

M. Scuro
Espressione grafico-pittorica e creatività

E. Petrini
Conclusione

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazione statistica su scuola e mercato del lavoro e sulle politiche per l’occupazione giovanile

Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 5-7 novembre 1980

INDICE

A. Augenti
Presentazione

U. Trivellato, A. Zuliani
Introduzione

Parte Prima
I rapporti fra istruzione e occupazione

S. Bruno
L’analisi econimica dei fattori connessi all’istruzione: dove siamo e dove andare

G. Antonelli
Offerta di lavoro eterogeneo e distibuzione dei redditi da lavoro. Un’analisi con applicazioni su scala regionale

D. Del Boca, N. Negri
Costi e rendimenti degli investimenti in istruzione: un approccio critico ai modelli del capitale umano

R. Giannarelli
Scelte di politica scolastica e definizione di profili e programmi formativi collegate all’evoluzione del mercato del lavoro

Parte Seconda
La documentazione statistica corrente sul mercato del lavoro

A. Zuliani
La documentazione statistica ufficiale sulla struttura educativa e professionale della forza-lavoro

V. Siesto
Idee per un potenziamento dell’indagine campionaria dell’ ISTAT sulle forze di lavoro

S. Grussu
Possibilità e limiti di uso integrato delle fonti amministrative sul mercato del lavoro

M. Brutti
Aspetti dell’occupazione non istituzionale emergenti da alcune indagini locali

Parte Terza
L’informazione statistica finalizzata a fabbisogni conoscitivi e a politiche di intervento

K.V. Pankhurst
Understanding the transition from school to working life: lessons from the experience of OECD countries

A. D’Iribarne
Les systémes d’information et les medèles prévisionnels d’emploi en
France: leur place dans les politiques actives de la formation
professionnelle

F. Ch. Hayes
British expereiences in active manpower politicies for young people: their statistical support

G. Chiari, G. Manfrini, G. Martini
Il destino scolastico e professionale di una leva di diplomati e qualificati della provincia di Trento

A. Ruberto
Obiettivi, caratteristiche e primi risultati dell’indagine ISFOL-Ministero P.I. sull’entrata dei giovanni nella vita attiva

Parte Quarta
I metodi statistici per il disegno delle indagini e per le analisi sul mercato del lavoro

L. Fabbris
Problemi statistici per il sovracampionamento su base regionale del campione nazionale delle forze di lavoro

M.Martini
Misure comparative della mobilità occupazionale

B.L. De Stavola, G. Passamani, U. Trivellato
L’uso combinato dei metodi AID e MCA per analisi causali esplorative sull’offerta di lavoro giovanile

U.Colombino
Modelli di comportamento non continuo

P.Mazodier
L’analyse économétrique des données individuelles temporelles: présentation et perspectives

Parte Quinta
Esperienze e prospettive degli osservatori regionali del mercato del lavoro

C. Vaciago
L’osservatorio nazionale del mercato del lavoro:iniziative culturali e esiti istituzionali

L. Malfi
L’osservatorio sul mercato del lavoro nel Veneto

R. Jannaccone Pazzi
L’osservatorio sul mercato del lavoro nella Lombardia

D. Astrologo
L’osservatorio sul mercato del lavoro in Piamonte

F. Arcangeli, C. Borzaga,L.Marinetto
Informazioni statistiche e osservatorio del mercato del lavoro nelle porvincie di Trento e Venezia: alcune proposte operative

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Nuove prospettive della professionalità  docente

Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 26-28 novembre 1981

INDICE

E. Petrini
Premessa

A. Augenti
Il problema della professionalità degli insegnanti e il rinnovamento formativo scolastico

R. Laporta
Professionalità insegnante e Università: strategie per una formazione continua

P. Laderrière
La formation des enseignants dans les sociétés industrielles avancées: développements et principales tendences

G. Flores d’Arcais
Pedagogia e comunicazione educativa nella formazione universitaria del docente

C. Burstall
Teacher training in English Universities

F. Ravaglioli
Il problema pedagogico della scuola secondaria

E. Petrini
L’insegnamento nelle secondarie superiori

W. Bohm
Selezione e socializzazione nella scuola secondaria superiore: il problema degli stili di insegnamento nel modello tedesco

C. Volpi
Trasformazione della professionalità docente : modelli e problemi

A. Granese
Razionalità e progettazione educativa nel curriculum formativo

M. Tirittico
Ruolo e funzioni degli insegnanti nella prospettiva di una formazione continua

U. Margiotta
L’indirizzo delle scienze umane e sociali nelle secondarie sperimentali

D. Izzo
Aggiornamento professionale dei docenti: alcuni interrogativi e qualche ipotesi

M. Laeng
Gli insegnanti domani

L. Corradini
Sociologia dell’educazione e dimensione antropologicoetica della professionalità docente

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Autismo infantile ed educazione

Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 27-29 novembre 1980

INDICE

A. Augenti
Presentazione

S. Resnik
Introduzione

Parte Prima

F. Tustin
The a-symbolic nature of autistic states

S. Resnik
Il territorio autistico

A. Giannotti, G. De Astis
Considerazioni sulla relazione psicotica precore madre-bambino

R. Kuhn
La pensée austistique d’aprés Bleuler

L. Bonuzzi
L’autismo prima di Bleuler

G. Gozzetti
Il concetto di autismo

M. Camoni, G. Gagriellini, G. Maffei, S. Nissim
L’esperienza della consensualità nella cura del bambino psicotico

V. Marc, O. Marc
Histoire et “pré-historie” de l’enfant autistique

L. Tremelloni
Nota su di un caso di autismo

H. Beachesne
Autisme et épilepsie

M. Pagliarani
Considerazioni sul territorio autistico

B. de Fontana
Territorio sonoro e ambiente sociale

L. Oelker
L’occhio e la visione in un caso di autismo

P. Haour
Pour une compréhension des maladies du corps à travers l’autisme

A. Carel
Processus psychotiques chez le nourrisson

Parte Seconda

C. Brutti
Quale psico-pedagogia per l’autismo?

M. Ober
Espace éducationnel et monde autistique

J. Corominas
Education et psychanalyse chez les handicapés

M. Lodi
L’interpretazione dei “fatti” nella scuola

R. Semeraro
Autismo e inserimento degli handicappati nella scuola. La problematicità del ruolo degli insegnanti

E. Petrini
Autismo ed educazione

R. Hayward
Lessons of autim for the education of normal children

E. Gubitosa
Comunicato su Oscar

C. Pontalti, M.T. Rossi , C. Arnetoli
La psicoterapia familiare nell’autismo

E. Zambello- Cappellinam R. Garbisa
Il bambino austistico e la scuola: modalità e linee educative

E. Marini
Un bambino affetto da grave psicosi in una scuola materna integrata

M. T. Bassa Poropat, M. Pisent Cargnello
Jean Piaget: un approccio cognitivo al problema dell’autismo

M. Todini
Un caso di autismo: esperienza di un intervento psicopedagogico

M.L. Alpi, F. D’Alberton, P. Vassuri
Una proposta di intervento educativo per l’integrazione sociale del
portatore di handicap: la famiglia e la scuola in un sistema di
partecipazione

N. Soubeyrand
Présentation de la tentative de Fernand Deligny dans les Cévennes

F. Mauchamp
Qu’apporte la tentative de F. Deligny à la conpréhension de l’autisme?

H. Maldiney
Art et autisme

B. Hayward
Summation of the congress: autistic aspects of everydays life and the role of education

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazione statistica, gestione della scuola e programmazione scolastica

Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 17-19 ottobre 1979

INDICE

A. Augenti
Presentazione

U: Trivellato, A. Zuliani
Introduzione

Parte Prima
Il quadro generale

U. Trivellato, A. Zuliani
Informazione statistisca e fabbisogni conocitivi nella gestione della scuola e nella programmazione scolastica

Parte Seconda
Rilevazione , analisi e previsione dei flussi di studenti

L. Bernardi
Opportunità e limiti nella stima dei flussi di studenti in Italia

R. H. M. Smulders
Dutch Experiences in Field-Work on Student Flows: Measuring if Student Flows

D. Corelli Cesareo
Esperienze di indagini scolastiche a livello regionale : il caso della Lombardia

R. Bruttomesso
Un’indagine sui movimenti pendolari degli studenti in provincia di Venezia

G: Ottaviani
Input informativi, caratteristiche e possibili utlizzazioni di un
modello relativo al sistema scolastico italiano, con particolare
riferimento ai flussi di studenti

Parte Terza
Misura e rilevazione della riuscita scolastica tramite test oggettivi

M. Laeng
L’impiego di misure oggetive di riuscita scolastica in Italia: esperienze e possibili sviluppi

S. Marklund
Swedish Experiences in Field-Work on Scholastic Outcome Through Achievement Tests

E. C. Midwinter
The Liverpool Priority Action.Research Project

B. Vetecchi
Sulle informazioni quantitative e qualitative necessarie per la programmazione didattica nelle scuole

O.Andreani
Sulla valutazione della riuscita scolastica : problemi e prospettive

A. Lewy
Setting up an Infrastructure for a Multipurpose Feedback System on Educational Achievement

Parte Quarta
Rilevazione e analisi della spesa

P. Trivellato
Stato ed esigenze di potenzimento della documentazione stattistica sulla spesa e l’impiego delle risorse nella scuola italiana

F. Senèze
Le compte économique de l’education et des formations en France

R. Quénum
Disponibilité, comparabilité et utilization de l’information statisque sur les enseignants dans l’expérience de l’OCDE

A. Barettoni Arleri
Notazioni su disponibilità e fabbisogni informativi per la
formazione e il controllo del bilancion del Ministero della Pubblica
Istruzione

V. Urcioli , E. Ciminelli
Indicatori di fabbisogno e criteri di ripartizione di risorse per l’edilizia scolastica a livello distrettuale

L. Senn
Stime internazionali comparate dei costi dell’istruzione a tempo pieno

P. R. Straumann
Economic Theories of Education and their Consequences for Educational Planning and Required Stattistical Information

Parte Quinta
Documentazione sulle stratische ufficiali sull’istruzione in Italia

G. Giovannini
Le statische dell’IST AT nel settore dell’istruzione: caratterische strutturali e prospettive di potenziamento

P.L. Bongiovanni
Rilevazioni statische e attività di ricerca nel campo dell’istruzione svolte dall’amministrazione scolastica

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

The Counter-Reformation and the Masses of Vincenzo Ruffo

INDICE

Foreword

Chapter I
Choirmaster and Madrigalist: A Biographicla Survey

Chapter II
Cardinal carlo Borromeo and Music after the Council of Trent

Chapter III
The Masses of Vincenzo Ruffo

Epilogue

Appendix

Musical Examples

Index

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Innovazioni tecnologiche e educazione

Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 24-26 febbraio 1983

INDICE

E. Petrini
Premessa

A. Augenti
Introduzione ai lavori

E. Caruso
Nouve tecnologie educazione

P. Bisogno
Comunicazione, documentazione, informazione

R. B. Davis
The Use of Informatics in Educational Programs

J.C. Simon
L’enseignement de l’informatique au lycée

M. Pellerey
Informatica , cultura e competenze professionali degli insegnanti

E. Petrini
Informatica e professionalità docente

L.A. Gilbert
The Future of Educational Technology

G.Airenti, M. Cesa-Bianchi, M. Colombetti
Informatica e apprendimento

R. Cammarata
Le nuove tecnologie e l’educazione

V.A. Baldassare
Innovazioni tecnologiche nei processi educativi e IRRSAE

E.Orlandini
I microcalcolatori nelle scuole dell’ordine classico

A. Valentini
Innovazioni tecnologiche, nuova occupazione e formazione professionale

M. Fierli
Le nuove tecnologie dell’ informazione nell’istruzione tecnica: esperienze e prospettive

G. Ballanti
Applicazione di tecniche di algoritmizzazione nella preparazione di lezioni “parlate”

G. Bianchi, P.L. Martinelli
Linee di trasferimento delle nuove tecnologie nel sistema educativo italiano

G. Olimpo
Ingegneria della formazione: una disciplina emergente

L. Finzi
Programmi di insegnamento a distanza da sviluppare con l’impiego del microporcessore

M. Grandi
Trasformazioni tecnologiche e educative. Aspettative dell’economia e del mondo del lavoro

H.G. Frank
Der Automat als Partner von Lether und Schuler

D.M. Rossi
Riflessioni per una politica culturale e sostegno di una coerente diffusione dell’informatico nell Mezzogiorno

L. Tomassucci Fontana
Difficoltà di apprendimento e tecnologia dell’insegnamento

L. Galliani, M. Giacomantonio
Tecnologia audiovisiva e tecnologia informatica nella formazione e nella didattica: quale integrazione?

G.Gerlotti
Esperienze di metodologie didattiche per computeristi

A. Fava Michieli
La formazione professionale nei settori tecnologici avanzati:
un’esperienza di brevi corsi post-diploma nell’area dell’automazione

G.Martegani, A. Tarantini
Innovazione tecnologica, automazione nella scuola e professionalità dei docenti . Quali rapporti? Quale aggiornamento?

V. De Marco Romagnoli
Il laboratorio linguistico: orientamenti didattici e problematiche attuali

O. Beltrami
Collegamenti imprese-università nel sistema di incentivazione alla ricerca applicata

P.G. Perotto
L’automazione degli uffici negli anni Ottanta: formazione e tecnologie

G.Lariccia
Tecnologia , conoscenza, educazione:una risposta umana alla sfida della complessità informatica

M.A. Alberti, G.Mauri
Esperienza di utilizzazione del linguaggio LOGO con bambini della complessità informatica

A. Nigro
“Comunicazione circolare” e possibilità tecnologiche

F. Latta, R. Barrese
Il progetto di istruzione a distanza dell’Università della Calabria

G. Biondi
Realtà e prospettive della rete di documentazione pedagogica italiana

R. Fichera, N.A. Langella, N. Lucente, P. Russo
La navigazione e il compiuter

G. Carbonato, N. Panaro
Automazione industriale e sue implicazioni in campo scolastico

G. Panizzi
La diffusione delle innovazioni nella politica educativa

G. Bonani
L’utilizzatore non è il calcolatore. Nuovi compiti delle strutture educative in tempo di computer

M. Fassano Petroni
L’informatica nella scuola dell’obbligo come fatto culturale

Direzione Relazioni Esterne e Stampa della SIP
Il viodeotel e la teledidattica

M. Laeng
L’educazione nella civiltà tecnologica.Nuove sfide e capacità di risposta

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Insegnamento della matematica e delle scienze sperimentali nella scuola secondaria superiore

Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 10-12 dicembre 1983

INDICE

Parte Seconda
Matematica e scienze sperimentali: Aspetti disciplinari
A) Contributi di partecipanti stranieri

G. Born
L’insegnamento della fisica nella Repubblica Federale Tedesca

F. Frennhoff
Alcune osservazioni sull’insegnamento integrato delle scienze in Svezia

D. Gil Perez
L’apprendimento delle scienze come cambiamento concettuale e
metodologico. Apporti della ricerca didattica per l’elaborazione di un
curricolo

R. I. Hoffman
Il calcolatore e l’istruzione negli Stati Uniti

G. Marx
Uno sguardo all’Est

J. Sarrot Reynauld
Riflessioni e proposte per un diverso insegnamento delle scienze sperimentali

P. Thomsen
Nuove tendenze nell’istruzione in Danimarca

J. Ulysse
Sull’insegnamento delle scienze naturali in Francia nei licei di istruzione generale

B. E. Woolnough
Sviluppi nell’insegnamento delle scienze nel Regno Unito, e suggerimenti per la loro applicabilità alla situazione italiana

B) Contributi di partecipanti italiani

R. Borasi
Cenni sul sistema scolastico negli Stati Uniti

E. Capanna
Un corso integrato di biologia e di scienze della Terra nell’area comune della nuova scuola secondaria superiore

C.L. Garavelli
Riforma della scuola secondaria superiore ed insegnamento
scientifico-naturalistico : la posizione dell’Associazione nazionale
insegnanti si scienze naturali

F. Speranza
Confronto fra i programmi di matematica in Italia e negli altri Paesi

C) Altri contributi al dibattito

A. Adronico, A. Bargellini, A. Bastai Prat, R. Bolletta , G. Cortini,
S. D’Agostino , C. Gasperi, R. Malaroda, L. Mancini-Proia; S.
Maracchia, M. Michelini, M. Milani-Comparetti, A. Moroni, E. Orlandini,
G.M. Pedemonte , A. Pescarini, C. Pucci, M. Rigutti

D) Relazioni conclusive

V. Villani
Relazione sulla matematica

A. Loria
Relazione conclusiva della sessione di lavoro sulle scienze sperimentali

G. Prodi
Un tentativo di sintesi

F. Falcucci
Conclusione del ministro della Pubblica Istruzione

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it