Editore Giardini, Pisa – Pagina 3 – Fondazione Giorgio Cini

Studi Veneziani XVI

INDICE

Studi

Giulio Mandich
Delle prime valutazioni del ducato d’oro veneziano (1285-1346)

Marion Leathers Kuntz
Lodovico Domenichi, Guillaume Postel and the Biography of Giovanna Veronese

Walter Panciera
Ancien Régime e chimica di base: la produzione del salnitro nella Repubblica veneziana (1550-1797)

Ivo Mattozzi
Un processo di accumulazione di capitale manifatturiero: le cartiere di Ceneda nel primo Seicento

Claudio Madricardo
Sesso e religione nel Seicento a Venezia: la sollecitazione in
confessionale Renata Targhetta, Ideologia massonica e sensibilità
artistica nel Veneto settecentesco

Giovanni Padovan
Le sentenze criminali emesse a Padova alla fine della Repubblica di Venezia (1780-1797). Dati e considerazioni

Gino Benzoni
A proposito della fonte prediletta di Ranke, ossia le relazioni degli ambasciatori veneziani

Note e documenti

Giuliano Galletti
Nicolò Tron e l’uso del «calcolo aritmetico-politico» nella Venezia di metà Settecento

Recensioni

Archivio privato della famiglia Querini Stampalia, a c. di D. V. Carini Venturini e R. Zago (F. Cavazzana Romanelli)

G. Cozzi-M. Knapton
La Repubblica di Venezia nell’età moderna (F. Salimbeni)
Sanità e società. Friuli Venezia- Giulia (P. Ulvioni)

M. Bertoia
L’Istria dal 1615 al 1618 e L’Istria veneta nel XVI e XVII secolo (B. Tenenti)

I Querini Stampalia, a c. di G. Busetto e M. Gameier (G. Gullino)

M. Costantini
L’albero della libertà economica (F. Salimbeni)

G. Romanelli-G. Pavanello
Palazzo Grassi e M. Brusatin, G. Pavanello, Il teatro La Fenice (G. Mazzi)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XIV

INDICE

Studi

Hannelore Zug Tucci
Venezia e i prigionieri di guerra nel Medioevo

Ivan Pederin
Das Venezianische Handelssystem und die Handelspolitik in Dalmatien (1409- 1797)

Patricia Fortini Brown
Honor and Necessity: the Dymamics of Patronage in the Confraternities of Renaissance Venice

Alberto Fiorin
Ritrovi di gioco nella Venezia settecentesca

Note e documenti

Sandra Olivieri Secchi
Fra mito e potere: i dogi di Venezia

Luciano Pezzolo
Esercito e stato nella prima età moderna: alcune considerazioni preliminari per una ricerca sulla Repubblica di Venezia

Marco Zanetto
Encomi, sotterfugi, silenzi. Un Discorso aristocratico nella Venezia del secondo Seicento

Recensioni

N.E. Vanzan Marchini
Venezia – da laguna a città (G. Gianighian)

R. Cessi
Venezia nel Duecento (G. Ortalli)

R. Goy
Chioggia and the villages of the Venetian lagoon (M. Knapton)

A. M. Stahl
The Venetian Tornesello, (A. Saccocci)
Diritto comune Diritto commerciale Diritto veneziano, a c. di K. Nehlsen-Von Stryk e D. Norr (E. Garino)

R. Zago
I Nicolotti (M. Infelise)

G. Ruggiero
The Boundaries of Eros (G. Martini)

N. Giannetto
Bernardo Bembo (L. Nadin)

G. Del Torre
Venezia e la terraferma, (G. Corazzol)

A. Maggiolo
I soci dell’Accademia Patavina (P. Del Negro)

F. Pallavicino
Il comero svaligiato (R. Bragantini)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XV

INDICE

Studi

Fernando Fagiani
Schizzo storico-antropologico di un gruppo dirigente: il patriziato veneziano (secoli XII-XV)

Antonio Rigo
La sui monaci athoniti martirizzati dai latinofroni (BHG 2333) e le tradizioni athonite successive: alcune osservazioni

Lionello Puppi
Il mito e la trasgressione. Liturgia urbana delle esecuzioni capitali a Venezia tra XIV e XVIII secolo

Benjamin Arbel
A royal Family in republican Venice: the cypriot Legacy of the Corner della Regina

Gino Benzoni
Presenze meridionali sullo sfondo lagunare

Ivan Pederin
Die venezianische Verwaltung, die innen-und die Aussenpolitik in Dalmatien ( XVI bis XVIII Jh.)

Note e documenti

Gilberto Zacchè
“Prove di fortuna”, fonti inedite per lo studio dei rischi della
navigazione mercantile (XVI- XVIII secolo): il caso di Cefalonia

Virgilio Giormani
Chimica del ‘700: un gruppo di ricerca dell’Università di Padova

Recensioni

AA.VV.
Prato della Valle, a c. di L. PUPPI (G. Mazzi)

F. BRUNELLO
Marco Polo e le merci dell’Oriente (U. Tucci)

F. C. LANE – R. C. MUELLER
Money and Banking in Medieval and Renaissance Venice (M. Knapton)

P. MARETTO
La casa veneziana nella storia della città dalle origini all’Ottocento (G. Gianighian)

L. PESCE
La chiesa di Treviso nel primo Ottocento (G. Del Torre)

A. OLIVIERI
Immaginario e gerarchie sociali nella cultura del’500 (G. Gullino)

Dietro i palazzi, a c. di G. GIANIGHIAN e P. PAVANINI (G. Mazzi)

G. TREBBI
Francesco Barbaro, patrizio veneto e patriarca d’Aquileia (F. Salimbeni)

P. PRETO
Epidemia, paura e politica nell’Italia moderna (M. Gottardi)

Neri Pozza Editore, 1946-1986, a c. di A. COLLA e R.
ZIRONDA ( M. Gottardi)

Collana Queriniana (S. Corradini)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XVII

INDICE

Studi

Gaetano Cozzi
Venezia regina

Guido Zucconi
Architettura e topografia delle istituzioni nei centri minori della Terraferma (XV e XVI secolo)

Marion Leathers Kuntz
Marcantonio Giustiniani, Venetian Patrician and Printer of Hebrew Books, and his Gift to Guillaume Postel: Quid pro quo?

Cesare Vasoli
L’imago naturae nell’opera del Vanini
Patrizia Di Savino
Protezionismo veneziano e manifattura e commercio dei tessuti serici a Vicenza nel XVIII secolo

Francesca Meneghetti Casarin
“Diseducazione” patrizia, «diseducazione» plebea: un dibattito nella Venezia del Settecento

Virgilio Giormani
La mancata introduzione della macchina a vapore nelle bonifiche dello Stato Veneto nell’ultimo decennio del ‘ 700

Note e documenti

Anna Francesca Valcanover
Le lettere da Venezia di Lady Mary Wortley Montagu: 1739-1740

Recensioni

G. Cristinelli
Cannareggio: un sestiere di Venezia (G. Gianighian)

AA.VV.
Il dominio dei Caminesi tra Piave e Livenza (M. Knapton)

D. Romano
Patricians and Popolani (R. C. Mueller)

E. Concina
Pietre, parole, storia (P. Zolli)

M. Zorzi
La libreria di San Marco (M. Infelise)

L. De Biasio
Narcisso Pramper da Udene (M. Fassina)

S. Malavasi
Giovanni Maria Bonardo agronomo (P. Lanaro Sartori)
Città italiane del ‘500 (F. Ambrosini)

Arte, economia, cultura e religione nella Brescia del XVI secolo (F. Ambrosini)

D. Montanari
Disciplinamento in terra veneta (G. Gullino)

G. Zalin
Dalla bottega alla fabbrica (M. Infelise)

P. M. Branchesi
La sistemazione idraulica della bassa bolognese durante il
pontificato di Gregorio XV e cinque consulti inediti di Paolo Sarpi (S.
Ciriacono)

P. Guaragnella
La prosa e il mondo. «Avvisi» del moderno in Sarpi, Galilei e la nuova scienza (R. Bragantini)

Fondi depositati presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia,
a c. di M. Corsa

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XVIII

INDICE

Studi

William B. Wurthmann
The Council of Ten and the Scuole Grandi in Early Renaissance Venice

Ivan Pederin
Die Venezianische Wirtschaft in Dalmatien mit einem Ausblick – Die
Wirtschaftlichen Probleme Dalmatiens im Blickfeld Österreichischer
Reiseschnfitsteller des XIX. Jh.

Maria Losito
La gnomonica, il IX libro dei Commentari vitruviani di Daniele Barbaro e gli studi analemmatici di Federico Commandino

Note e documenti

Walter Zele
Aspetti delle legazioni ottomane nei Diarii di Marino Sanudo

Anna Laura Puliafito
Due lettere del Pinelli e l’Accademia della Fama

Nicolae Ghinea
Un contributo romeno al restauro di un monumento medievale veneziano

Jean Georgelin
Venise:le climat et l’histoire

Giovanni Padovan
La giustizia criminale a Padova durante la Municipalità democratica (aprile 1797- gennaio 1798)

Recensioni

I. Fees
Reichtum und Macht im mittelalterlichen Venedig (R. C. Mueller)

G. Belloni – M. Pozza
Sei testi veneti antichi (P. Zolli)

N. G. Condossopoulos
Atlante linguistico di Creta (M. Cortelazzo)

R. Cuk
La Serbia e Venezia (B. Tenenti)
Arte della cucina e alimentazione nelle opere a stampa della Marciana (M. Infelise)

P. Burke
The Historical Anthropology of Early Modern Italy (B. Dooley)

S. Seidel Menchi
Erasmo in Italia (F. Ambrosini)

R. Targhetta
La massoneria veneta (P. Del Negro)

S. Gavrilovit
Il banditismo nella regioni di Srem (B. Tenenti)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XIX

INDICE

Studi

Gino Benzoni
Venezia, ossia il mito modulato

Paul F. Grendler
The Leaders of the Venetian State, 1540-1609: a prosopographical Analysis SERGIO LAVARDA, In questo calamitoso tempo di contagio. L’attività notarile a Vicenza nel biennio 1630-1631

Walter Panciera
Vent’anni di bilanci di una impresa laniera del secondo Settecento

Renata Targhetta
Secolari e regolari nel Veneto prima e dopo la legislazione antiecclesiastica (1765-84)

Note e documenti

Walter Zele
Alì Bey, un interprete della Porta nella Venezia del ‘ 500

Gilles Grivaud
Le monastère de Kykkos et ses revenus en 1553

Sergio Perini
Aspetti della vita nei monasteri femminili di Chioggia durante il secolo XVII

Lina Urban
I progetti per le decorazioni d’intaglio del Bucintoro settecentesco e lo scultore Antonio Corradini

Alessandro Marzo
La vicenda veneziana di James Pattison: un ufficiale britannico al servizio della Serenissima (1768-1772)

Recensioni

S. Borsari
Venezia e Bisanzio nel XII secolo (G. Ravegnani)

G. Bacchini Reale e E. Pasqualin
Le altane di Venezia (G. Scarabello)

D. Milani Vianello
Il pane a Venezia (G. Gullino)

K. Nehlsen-Von Stryk
L’assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo (E. Crouzet-Pavan)

J. S. Grubb
Firstborn of Venice. Vicenza in the Early Renaissance State (B. Dooley)

G. Fragnito
Gasparo Contarini (G. Trebbi)

A. Jacobson-Schutte
Pier Paolo Vergerio e la Riforma a Venezia, 1498-1549 (F. Ambrosini)

Ch. Cairns
Pietro Aretino and the Republic of Venice (R. Bragantini)

A. F. Doni
Umori e sentenze (C.Vasoli)
Eresie, magia, società nel Polesine tra ‘500 e ‘600 (F. Ambrosini)

G. Martini
Il «vitio nefando» nella Venezia del Seicento (G. Scarabello)

P. Ulvioni
Il Gran Castigo di Dio. Carestia ed epidemie a Venezia e nella Terraferma 1628-1632 (M. Gottardi)

G. Romiasio
Metodo … delle leggi, terminazioni et ordini (E. Tonetti)

M. Infelise
L’editoria veneziana nel’700 (P. Del Negro)

A. Cosulich
I naufragi nel ‘700 e nell’ 800 (G. Zacché)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XX

INDICE

Studi

Gino Benzoni
Venezia e Bergamo: implicanze di un dominio

Vittorio Frajese
Sarpi interprete del De la sagesse di Pierre Charron: i Pensieri sulla religione

Nerina Ranon
La Comunità di Mel nel Seicento. Fra rivendicazione antisignorile e conflitto interno

Francesca Cavazzana Romanelli
Archivi monastici e illuminismo: catastici e ordinamenti settecenteschi in area veneziana

Donatella Bernardi
Interni di case veneziane nella seconda metà del XVIII secolo

Note e documenti

Susan Pinto Madigan
Gabriel Severo’s private library

Elisa Bonaldi
La famiglia Gardano e l’editoria musicale veneziana (1538-1611)

Ivan Pederin
Die Wichtigen Ämter der Venezianischen Verwaltung in Dalmatien und
der Einfluss Venezianischer Organe auf die Zustände in Dalmatien

Sergio Perini
Il movimento demografico a Chioggia nel XVII secolo

Recensioni

A. Rigo
Oracula Leonis (G. Ravegnani)

M. L. Favreau-Lilie
Die Italiener im Heiligen Land (H. Zug Tucci)

G. Bellavitis – G. Romanelli
Venezia (S. Biadene)

L. Urban Padoan
Il Bucintoro e Tra sacro e profano (G. Scarabello)

Il Catastico di S. Giustina di Monselice detto di
Ezzelino e Il formulario vicentino-padovano (M. Knapton)

N. Fejic
Gli Spagnoli a Ragusa nel Medioevo (B. Tenenti)

E. Concina
Venezia nell’età moderna (G. Del Torre)
Ambasciata straordinaria al Sultano d’Egitto (M. Knapton)

Per il quinto centenario del Monte di Pietà di Brescia (M. Knapton)

G. Fragnito
In museo e in villa (R. Bragantini)
Agostino Gallo nella cultura del Cinquecento (P. Lanaro Sartori)

Cultura, scienze e tecniche nella Venezia del Cinquecento (A. Baiocchi)

G. Signorotto
Inquisitori e mistici nel Seicento italiano (F. Ambrosini)

G. Cappello
Descrittione di Malta (B. Dooley)

W. Panciera
I lanifici dell’Alto Vicentino (S. Ciriacono)

S. K. Perdins
Le monastère de Kykkos (G. Grivaud)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXI

INDICE

Studi

Alfredo Viggiano
Considerazioni su gli auditori novi-sindaci e l’amministrazione della giustizia civile: conflittualità sociali ed intervento statale nel primo secolo di governo della terraferma veneta

Antonio Rigo
Bessarione, Giovanni Regiomontano e i loro studi su Tolomeo a Venezia e Roma (1462-1464)

Sergio Zamperetti
Stato regionale e autonomie locali: signorie e feudi nel Dominio veneziano di terraferma in età moderna

Gino Benzoni
Le dialogate modulazioni

Sandra Olivieri Secchi
Ascesa sociale e ideologia in una famiglia polesana fra Cinquecento e Seicento: i Bonifacio

Luciano Pezzolo
Nella Repubblica veneta: il plurale e il singolare

Volker Hunecke
Matrimonio e demografia del patriziato veneziano (secc. XVII-XVIII)

Note e documenti

Ivan Pederin
Appunti e notizie su Spalato nel Quattrocento

Recensioni

G. Ròsch
Der Venezianische Adel (R. C. Mueller)

B. Aikema – D. Meijers
Nel regno dei poveri (L. Megna)

S. Erizzo
Lettera sulla poesia (P. Vescovo)

Il diletto della scena e dell’armonia, a c. di I. Cavallini (A.L. Bellina)

E. Bassi, L. Parenti, F. Posocco, C. Uberti, Palazzo Ferro Fini (A. Manno)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXII

INDICE

Studi

Walter Haberstumpf
Su alcuni problemi istituzionali, politici e prosopografici riguardanti il marchesato di Bondonitsa (Secoli XIII-XV)

Marion Leathers Kuntz
Voci profetiche nella Venezia del sedicesimo secolo

Luca Campiogotto
Veneziani in India nel XVI secolo

Gino Benzoni
La simbologia musicale nelle imprese accademiche

Dorit Raines
Office Seeking, Broglio, and the Pocket Political Guide-books in Cinquecento and Seicento Venice

Matteo Casini
Realtà e simboli del Cancellier Grande veneziano in età moderna (Secc. XVI-XVII)

Laura Megna
Comportamenti abitativi del patriziato veneziano (1582-l740)

Marco Vianello
L’avvocato in commedia: Goldoni e l’autobiografia

Note e documenti

Alain Major
Etrangers et minorités ethniques en Méssenie vénitienne (XIII°-XV°)

Achille Olivieri
La «Fusta dei matti» e il «Trionfo di Camillo» a Firenze nel giugno 1514: i suoi riflessi a Venezia

Paolo Evangelisti
Spunti veneziani in un recente convegno

Recensioni

L. Fabbiani
La fondazione monastica di S. Nicolò di Lido (W. Dorigo)
Arte Veneziana e Arte Islamica, a c. di E. J. Grube (C. Cingolani)

G. Romanelli
Tra gotico e neogotico. Palazzo Cavalli Franchetti (A. Manno)

M. Sanudo
Le vite dei dogi (P. Vescovo)

P. Ventrice
La discussione sulle maree (S. Ciriacono)

C. Ferrazzi
Autobiografia di una santa mancata (F. Ambrosini)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXIII

INDICE

Studi

Antonio Manno
Pietre filosofali. I capitelli del Palazzo Ducale di Venezia: catalogo delle iscrizioni

Mario Ascheri
Il corpus statutario delle Venezie

Gino Benzoni
Venezia ai tempi di Caboto

Andrea Zannini
Un ceto di funzionari amministrativi: i cittadini originari veneziani 1569-1730

Martina Frank
Una fervida stagione di committenza gentilizia: i Manin

Barbara Mazza
Il trionfo della scienza ovvero «La luce dell’intelligenza vince le tenebre dell’ignoranza»

Piero Del Negro
La classicità nella cultura politica veneziana del Settecento

Sergio Perini
Lo stato delle forze armate della terraferma veneta nel secondo Settecento

Note e documenti

Mirto Etonti
A proposito dell’Istria veneta: aspetti demografici e amministrativi

Recensioni

Contributi alla storia della Chiesa veneziana, I- IV (G. Del Torre)
Fratta Polesine. La storia (G. Gullino)

D. M. Nicol
Byzantium and Venice (G. Ravegnani)

J.- C. Hocquet
Il sale e la fortuna di Venezia (P. Lanaro)
Uomini, terra e acque … nel Polesine tra Quattrocento e Seicento (E. Tonetti)

L’impatto della scoperta dell’America nella cultura veneziana (M. Gottardi)

L. Valensi
Venezia e la Sublime Porta (D. Perocco)

P. M. Contarini
Compendio universal di republica (P.Vescovo)

V. Frajese
Regno ecclesiastico e Stato moderno (G. Trebbi)