Editore Giardini, Pisa – Pagina 2 – Fondazione Giorgio Cini

Studi Veneziani VII

INDICE

Studi

Marco Pozza
Un trattato fra Venezia e Padova ed i proprietari veneziani in terraferma

Joanne M. Ferraro
Feudal-Patrician Investments in the Bresciano and the Politics of the Estimo, 1426-1641

Luciano Pezzolo
L’archibugio e l’aratro. Considerazioni e problemi per una storia delle milizie rurali venete nei secoli XVI e XVII

Giuseppe Barbieri
Il vento e la legge. Francesco Trento e il circolo di villa Eolia

Achille Olivieri
Mercanti e «mondi»: a Venezia, nel ‘ 500

Giorgio Gianighian
Scarichi veneziani in epoca moderna canoni da aqua – canoni da necessario

Giuseppe Gullino
Un problema aperto: Venezia e il tardo feudalesimo

Ivo Mattozzi
Il politico e il pane a Venezia (1570-1650)

Note e documenti

Marco Pozza
Il testamento di Andrea Michiel ambasciatore veneziano in Ungheria

Despina ER.Vlassi
La tariffa delle spese giudiziarie pubblicata a Cefalonia nel 1511, dopo la sua occupazione da parte dei veneziani

Recensioni

M. Pozza
I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo (G. Ravegnani)

L. Puppi
Verso Gerusalemme (G. Barbieri)

E. Franzina
Vicenza. Storia di una città. 1404-1866 (S. Zamperetti)

U. Tucci
Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano (F. Salimbeni)
Storici e politici veneti del Cinquecento e Seicento, a c. di G. BENZONI e T. ZANATO (A. Baiocchi)

M. Brusatin
Venezia nel Settecento: stato, architettura, territorio (M. Infelise)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani VIII

INDICE

Studi

Giulio Mandich
Monete di conto veneziane in un libro di commercio del 1336-1339

Antonio Menniti Ippolito«Providebitur sicut melius videbitur». Milano e Venezia nel bresciano nel primo ‘ 400

Federica Ambrosini
Profilo ideologico di un patrizio veneziano del ‘ 500

Isabella Palumbo-Fossati
L’interno della casa dell’artigiano e dell’artista nella Venezia del Cinquecento

Giuliano Galletti
Peste e reazioni della società in una provincia della terraferma veneta: il Trevigiano nel 1630-31

Silvano Benedetti
Il teatro musicale a Venezia nel ‘ 600: aspetti organizzativi

Orazio Vecchiato
Giudici, patrizi, servitori in un «giallo» della Venezia settecentesca: l’assassinio della nobildonna Vittoria Basadonna

Giancarlo Boccotti
La fuga di P.A. Gratarol nobile padovano a Braunschweig: una loggia
massonica negli intrecci politici della Venezia tardosettecentesca

Daniele Fioravanzo
Democratici e moderati nell’esperienza «rivoluzionaria» vicentina del 1797

Pier Cesare Ioly Zorattini
I cimiteri ebraici del Friuli Veneto

Note e documenti

Franco Masiero
“La raxon de marteloio”

Paola de Peppo
“Memorie di veneti cittadini”: Alvise Dardani cancellier grande

Recensioni

J. Guérin-Dalle Mese
Una cronaca vicentina del Cinquecento (S. Zamperetti)

A. Olivieri
Palladio, le corti e le famiglie (F. Salimbeni)

B. Pullan
La politica sociale della Repubblica di Venezia (1500-1620) (F. Salimbeni)

F. Ambrosini
Paesi e mari ignoti (M. Infelise)

D. Wootton
Paolo Sarpi Between Renaissance and Enlightenment (A. Baiocchi)

B. C. I. Ravid
Economics and Toleration in Seventeenth Century Venice (B. Dooley)

Cultura Religione e Politica nell’età di Angelo Maria Querini, a c. di G. Benzoni e M. Pegrari (G. Gullino)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani IX

INDICE

Studi

Jean-Claude Hocquet
Technologie du marais salant et travail du saunier dans la lagune de Venise au Moyen Age

Ugo Tucci
I servizi marittimi veneziani per il pellegrinaggio in Terrasanta nel Medioevo

Zvi Ankori
Giacomo Foscarini e gli ebrei di Creta

Note e documenti

Sylvie Favalier
Le attività lavorative in una parrocchia del centro di Venezia (San Polo – secolo XVI)

Mirto Etonti
Per una storia demografica della Podesteria di Murano nei secoli XVII e XVIII

Recensioni

Lisiera. Immagini, documenti e problemi per la storia e la cultura di una comunità veneta. Strutture – congiunture – episodi, a c. di C. Povolo (G. Gullino)
G. Ruggiero, Patrizi e malfattori. La violenza a Venezia nel primo Rinascimento (F. Salimbeni)
La Valmarena dei contadini e dei feudatari, a c. di A. Buogo (M. Infelise)

G. Gullino
I Pisani «dal banco» e «moretta». Storia di due famiglie (E. Stumpo)

I Periodici dell’istituto “Venezia e l’oriente”, a c. di C. Bonò

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani X

INDICE

Studi

Branislava Tenenti
I tassi assicurativi sulla piazza di Venezia: secc. XVI- XVII

Mauro Pitteri
La politica veneziana dei beni comunali (1496-1797)

Roberto Berveglieri
Tecnologia idraulica olandese in Italia nel secolo XVII: Cornelius Janszoon Meijer a Venezia (gennaio-aprile 1675)

Giuliana Marcolini – Giulio Marcon
Prostituzione e assistenza a Venezia nel secolo XVIII: il Pio Loco delle Povere Peccatrici Penitenti di San Iob

Stefania Bertelli
Il Carnevale nel mito del Settecento veneziano

Note e documenti

James S. Grubb
A Major New Fondo of Veneto and Venetian Documents

Achille Olivieri
Il «corpo» sociale: la donna e la cosmesi nel ‘ 500

Recensioni

M.E. Mallet, J. R. Hale
The Military Organisation of a Renaissance State. Venice c. 1400 to 1617 (A. Manno)

R. Pecchioli
Dal «mito» di Venezia all’«ideologia americana» (F. Salimbeni)

G. Cozzi
Repubblica di Venezia e Stati italiani (F. Salimbeni)

A. Foscari – M. Tafuri
L’armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del Cinquecento (F. Salimbeni).

B. Pullan
The Jews of Europe and the Inquisition of Venice, 1550-1670 (A. Baiocchi)

Storia della cultura veneta, IV, 1, Il Seicento, a c. di
G. Arnaldi e M. Pastore Stocchi (L. Pezzolo)
Il carteggio di Giovanni Tiepolo ambasciatore veneto in Polonia (1645-l647), a c. di D. Caccamo (S. Andretta)

F. Meneghetti Casarin
I vagabondi, la società e lo stato nella Repubblica veneta alla fine del’700 (E. Crouzet-Pavan)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Livelli stipulati a Venezia nel 1591

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’Atlante Linguistico Mediterraneo

INDICE

Mario Alinei
I fuochi di S. Elmo (In attesa della carta dell’ALM)

Mariano Bonifacio
Una particolarità del piranese: il nesso STI

Mario Doria
Terminologia anatomica in tergestino, muglisano (e triestino)

Ernesto Giammarco
I prestiti greci nel lessico marinaresco abruzze

Johannes Kramer
Luluis di qua e di là del mare

Smiljka Malinar
I termini locali negli scritti dalmati di Alberto Fortis

Michele Metzeltin
Tipologia e descrizione delle frasi interrogative nel veneziano goldoniano

Sergio Molinelli
Appunti su lessico della pesca e Fano dalla fine dell’Ottocento ad oggi

Zarko Muljacic
Il passaggio U > Y nel veglioto nascente: presupposti e conseguenze

Ivan Petkanov
Ragusa centro di diffusione degli elemeti lessicali italiani nelle lingue balcaniche

Pavao Tekavcic
Riflessi dell’incontro di idiomi , popoli, culture nella lingua della prosa rovignese contemporanea

Vincenzo Valente
Geomorfismi del fondo marino

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

I consulti di Fulgenzio Micanzio. Inventario e regesti

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XI

INDICE

Studi

Giulio Mandich
La prassi delle assegnazioni e delle lettere di pagamento a Venezia nel 1336-1339 (da un libro di conti)

Mario Mirri
Formazione di una regione economica. Ipotesi sulla Toscana, sul Veneto, sulla Lombardia

Paolo Malanima
Politica ed economia nella formazione dello stato regionale: il caso toscano

Marion Leathers Kuntz
Filippo Archinto and Guillaume Postel: New Evidence about Archinto’s Role in the Imprisonment of Postel

Antonio Manno
Politica e architettura militare: le difese di Venezia (1557-1573)

Gaetano Cozzi
Venezia, una repubblica di principi?

Gabriele Martini
La giustizia veneziana ed il «vitio nefando» nel secolo XVII

Note e documenti

Elia Bordignon Favero
La «Santa Lega» contro il Turco e il rinnovamento del duomo di Bassano: Volpato, Meyring e la «Madonna del Rosario»

Recensioni

G. Belllavitis
L’Arsenale di Venezia (G. Gianighian)

M. Costantini
L’acqua di Venezia (Ph. Braunstein)

E. Muir
Il rituale civico a Venezia (A. Baiocchi)
Il Vocabolario Quadrilingue, a c. di J. Kresalkova (P. Zolli)

Bolzano vicentino, a c. di C. Povolo (G. Corazzol)

M. Pitteri
Segar le acque (M. Fassina)
Venezia e la Terraferma, a c. di A. Tagliaferri (F. Salimbeni)

M. Jacov
Venecija i Srbi (B. Tenenti)

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XII

INDICE

Studi

Donald E. Queller e Irene B. Katele
Venice and the Conquest of the Latin Kingdom of Jerusalm

Trevor Dean
Venetian Economic Hegmony: the Case of Ferrara, 1220-1500

Ivan Pederin
Die Venezianische Verwaltung Dalmatiens und ihre Organe

Gilles Grivaud e Aspasia Papadaki
L’institution de la Mostra Generale de la cavalerie féodale en Crète et en Chypre vénitiennes durant le XVIe siécle

Cesare Ciano
Venezia e l’aiuto pisano

Note e documenti

Achielle Olivieri
Tempo-stagione e astrologia: Merlin Cocai e la cultura del ‘500

Recensioni

C. Coco e F. Manzonetto
Baili veneziani (M. Knapton)
Dueville, a c. di C. Povolo (G. Scarabello)

E. Concina
L’Arsenale e La macchina territoriale (G. Mazzi)
«Renovatio Urbis», a c. di M. Tafuri (A. Manno)
I ceti dirigenti in Italia, a c. di A. Tagliaferri (F. Salimbeni)
Venezia e il Friuli, a c. di A. Tagliaferri (F. Salimbeni)

M. Fassina
Le chase sparpanade (G. Gullino)

A. Manikowski
Il commercio italiano di tessuti di seta in Polonia (U. Tucci)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XIII

INDICE

Studi

Marie-Luise Favreau-Lilie
Die Italienischen Kirchen im Heiligen Land (1098- 1291)

Ugo Tucci
L’alimentazione a bordo delle navi veneziane

Elisabetta Scapparone
“Sapienza riposta” e lingua volgare: note sull’Elegante poema di Francesco Giorgio Veneto

Valerio Rossato
Religione e moralità in un merciaio veneziano del Cinquecento

Antonio Manno
Un compromesso fra «vecchi» e «giovani»: il nuovo castello di Brescia (1580- 1611)

Note e documenti

Christiane L. Joost-Gaugier
A View of the Serenissima from Padua: Two Renaissance Territorial Maps

Marianna Kolyva-Karaleka
Il «Memorial di tuti libri di Camera di Zante» (1498-1628). Problematica sulla ricostruzione dell’« Archeiophylakeion» di Zante

Recensioni

G. Rosch
Venezia e l’Impero 962-1250 (M. Knapton)

S. P. Karpov
L’impero di Trebisonda (G. Ravegnani)

F. Sorelli
La santità imitabile (D. Perocco)

P. Sarpi
Venezia, il patriarcato di Aquileia, a c. di C. PIN (G. Trebbi)
Dentro lo «Stado Italico», a c. di G. CRACCO e M. KNAPTON (L. Casella)

M. Tafuri
Venezia e il Rinascimento (C. Vasoli)

A. e B. Tenenti
Il prezzo del rischio (B. Krekic)

G. Corazzol
Livelli stipulati a Venezia nel 1591 (M. Costantini)
Per una storia del Trevigiano, a c. di D. GASPARINI e
L. Pittin(M. Knapton)

G. Borelli
Città e campagna in età preindustriale (A. Olivieri)

F. De Paola
Il carteggio del napoletano J. A. Marta (M. Fassina)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it