Saggi – Pagina 60 – Fondazione Giorgio Cini

Il secondo libro dei madrigali a cinque voci (1570)

INDICE

Prefazione
Preface

La trascrizione
Editorial Principles

Il secondo libro di madrigali a cinque voci

1. Molino, a le virtù tante e sì rare
Felice Antonio, almo ricetto e pieno
2. Laura soave,vita di mia vita
3. Dimmi, cieco, ch’aventi e fiamm’e strali
Ove son le promesse, ove la fede
4. Alma serena e bella
5. Amor, che de’mortali ogni cor vede
6. Se sol pensando in voi , Chiara, si vede
7. Quando spirti divini
8. Deh, qual prova maggior, donna, volete
9. Vaghi augelletti, che per valli e monti
10. La viva neve e le vermiglie rose
Le trecce d’or che m’annodaro il core
11. Amami, vota mia, ch’io amo ancora
12. Ben mille volte il dì meco m’adiro
13. Fuggi, spene mia, fuggi
14. Gentile madonna , è questo
15. Non vedi, o sacr’Apollo
16. Vostro fui e sarò mentre ch’io viva
17. Angle dal terzo ciel sceso fra noi
18. Così ogni vostra voglia
19. Gira lunga stagion, lucente e viva
O d’onest beltà luce sovrana
20. Quanti, sepolto giù nel foco eterno
21. Non pur quell’una bell’ignuda mano
Gli occhi sereni e le stellanti ciglia
22. O dolci parolette, o dolce riso
23. Felici d’Adria e dilettose rive
24. Come avrò pace in terra
25. Alma beata e bella
Altri monti, altri piani
Quale la vite a l’ olmo
Pianser le sante dive
Dunque fresche corone
26. S’al ciel piace signora

Note critiche
Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Giustizia “contaminata”

La situazione era conosciuta, si sapeva, a Venezia e fuori, che dei
giudici della Quarantìa, massimo organo della giustizia veneta
spratutto in materia civile, si lasciavano corrompere, ed erano
concussionari. Lo scandalo, e il conseguente processo, verranno fuori
quando degli anonimi – ma neppur tanto anonimi…- lanceranno l’accusa
che a corrompere quei giudici erano degli ebrei, e non già per cause
che li riguardassero personalmente, bensì per conto di litiganti che si
rivolgevano a loro come mediatori ben introdotti nel mondo nobiliare.
Si profila sullo sfondo la Venezia del terzo decennio del Seicento. Una
Venezia appena uscita dalla pestilenza del 1629-1630, colpita dalla
crisi economica e da una crisi politica che aveva profondamente diviso
il suo patriziato, messo i ricchi contro i poveri, e organismi
giudiziari di cui facevanno parte i più ricchi contro quelli dove
entravanno i meno ricchi. Una Venezia dove stava crescendo e
consolidandosi la comunità ebraica, che sembrava vicina a integrarsi –
lo sperava il grande rabbi Leon Modena – con quella cristiana. Una
speranza che sembrerà vanificata dal processo sulla Giustizia “contaminata”.

INDICE

Prefazione

Giustizia “Contaminata”

Corruzione tra i guidici dell Quarantia?

Si avvi il processo sulla “contaminazione” della giustizia

Uno sguardo sul mondo dei protagonisti
Nobili, “mezzani” e poveri
Gli ebrei
Il problema giudizario della corruzione nobiliare

Lo svolgersi e il concludersi del processo sulla “contaminazione” della giustizia

Conclusione.Stracichi del processo sulla “contaminazione” della giustizia

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

I gesti del principe

Occupandosi delle più importanti e suggestive feste di Stato a Firenze
e Venezia nel Rinascimento, il libro intende offrire una nuova
riflessione metodologica su come lo studio della festa possa servire a
comprendere le conseguenze molteplici dei dinamismi temporali.
In particolare, si cerca di valutare l’importanza delle connessioni e
frizioni che riti e cerimonie hanno con l’incidere del tempo – cioè
l’azione del procedere storico sull’espressione di comportarrtenti e
simboli della ritualità del potere -, cercando di intuire come
l’elaborazione e il controllo di tale ritualità siano stati applicati,
e quali risultati abbiano ottenuto, in contingenze storiche diverse.

INDICE

Prefazione
Richard C. Trexler

Ringraziamenti

Abbreviazioni

Introduzione

Parte prima. Morte e intronizzazione del Principe

Un principe repubblicano
Il modello toscano

Parte seconda. Fra quattro e cinquecento
Firenze, la celebrazione e la crisi
– La repubblica in corteo
– Il bel San Giovanni

I riti dei veneziani
– Serenissime processioni
– L’Ascensione
– Fine del medio evo

Triumphi
– Stranieri a Firenze nel Rinascimento
– Le molte Venezie

Parte terza. L’ autunno del Rinascimento

Una famiglia, un duca, l’urbs
– Un nuovo culto
– Riti d’ingresso e architetture effimere
– Feste di popolo

Venezia e gli ultimi trionfi
– Crisi politiche e tenuta delle forme
– I rituali d’accoglienza nel Cinquecento
– Ancora sulla Sensa

Conclusione

Fonti manoscritte

Fonti a stampa

Bibliografia

Indice delle illustrazioni

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il libro dei monti e dei mari (Shanhai Jing)

Complessi sistemi montuosi e intrichi di fiumi e acque, percorsi e
costellati da animali e vegetali portentosi con propietà terapeutiche,
magiche e augurali; tradizioni popolari e osservazioni naturalistiche;
eventi mitologici e prescrizioni rituali; fantasiose liste di bizzarre
etnie di terra e mare; genealogie leggendarie e gesta di antichi eroi
civilizzatori. Questo e altro offre lo Shanhai jing,
opera tra le più note misteriose di tutta la letteratura cinese, che
raccoglie i resti spesso frammentari di testi assai diversi tra di loro
per provenienza e contenuti, probabilmente composti a partire dal IV
seccolo a.C. Giunta a noi attraverso millenarie e tormentare
vicissitudini che restano in gran parte sconosciute , questa
affascinante ed enciclopedica cosmografia estremo-orientale viene oggi
sottoposta all’attenzione die lettori nella sua prima tradizione
italiana, corredata da un ampio e rigoroso commento filosofico condotto
su tutte le principali edizioni antiche moderne.

INDICE

Tavola delle abbreviazioni

Introduzione

– Descrizione dell’opera
– Il problema della classificazione
– Provenienza e datazione
– La trasmissione in forma manoscritta
– Le edizioni a stampa
– Tabelle

Libro dei morti e dei Mari. Traduzione annotata

Premessa

PARTE PRIMA. Monti delle Cinque Regioni Centrali
(Wuzang shanjing)

– Libro dei Monti Meridionali
– Libro dei Monti Occidentali
– Libro dei Monti Settentrionali
– Libro dei Monti Orientali
– Libro dei Monti Centrali

– Piepilogo geografico

PARTE SECONDA. Le Regioni Marittime
(Haijing)

– Libro dei Paesi oltre il Mare Meridionale
– Libro dei Paesi oltre il Mare Occidentale
– Libro dei Paesi oltre il Mare Settentrionale
– Libro dei Paesi oltre il Mare Orientale
– Libro dei Paesi meridionali all’interno del mare
– Libro dei Paesi occidentali all’interno del mare
– Libro dei Paesi settentrionali all’interno del mare
– Libro dei Paesi orientali all’interno del mare

PARTE TERZA. Le Grandi Distese d’ Oltremare
(Dahuang jing)

– Libro delle Grandi Distese Orientali
– Libro delle Grandi Distese Meridionali
– Libro delle Grandi Distese Occidentali
– Libro delle Grandi Distese Settentrionali

PARTE QUARTA.Appendice sulle Regioni Marittime
(Hainei jing)

– Libro dei territori all’interno del mare

Glossario

Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Ricordo di Alain Danièlou

Questo
VI volume della collana «Orientalia Venetiana» riunisce i testi degli
interventi della giornata in memoria di Alain Daniélou tenutasi il 6
marzo 1995, presso la Fondazione Cini, ai quali si è aggiunto un saggio
di Gian Giuseppe Filippi, professore di Indologia all’Università Ca’
Foscari di Venezia, che non potè essere presente alla manifestazione.

INDICE

Premessa

Biografia di Alain Daniélou

Jacques Cloarec, Sagesse et passion

Madeleine Gobeil, Alain Daniélou et l’Unesco

Peter Pannke, Recording Without End. For Alain Daniélou

Gian Giuseppe Filippi, La dolcezza del sapere: Madhu vidya

Alain Daniélou. Bibliographie complète et discographie

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dalle origini alla caduta della Serenissima

INDICE

Alberto Tenenti – Ugo Tucci
Nota preliminare

I. Tra pace e Guerra. Le forme del potere

Giuseppe Gullino
Le frontiere navali

Bernard Doumerc
Il dominio del mare

Michael E. Mallett
La conquista della Terraferma

Michael E. Mallett
Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Alberto Tenenti
Il senso dello Stato

Giuseppe Gullino
L’evoluzione costituzionale

Giuseppe Gullino
Il patriziato

Andrea Zannini
L’impiego pubblico

Giuseppe Trebbi
Le professioni liberali

Alfredo Viggiano
Il Dominio da terra: politica e istituzioni

II. La cultura

Elisabeth Crouzet- Pavan
Immagini di un mito

André Jean- Marc Loechel
Le rappresentazioni della comunità

Vittore Branca
L’umanesimo

Gino Benzoni
Scritti storico-politici

Gino Benzoni
Le accademie e l’istruzione

Marino Zorzi
Dal manoscritto al libro

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Quaderni Bibliografici III

INDICE

1. Elisabetta Guardalben
Superstizioni e stregoneria

Opere a stampa

Appendice : Tesi di Laurea

Indice analitico

2. Fabio Rizzi
Proverbi, modi di dire, blasoni popolari

Opere a stampa

Manoscritti

Tesi di Laurea

Addenda

Indice delle località citate

3. Claudia Alpago- Novello
Architettura popolare

Presentazione

Veneto in generale

Provincia di Belluno

Provincia di Padova

Provincia di Rovigo

Provincia di Treviso

Provincia di Venezia

Provincia di Verona

Provincia di Vicenza

Indici degli autori e relatori

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Castellavazzo

INDICE

Giorgio Roccon . Sindaco di Castellavazzo
Presentazione

Adriano Alpago-Novello
La voce delle pietre

Adriano Alpago-Novello
L’ambiente naturale e quello costruito

Eugenio Colleselli, Paolo Cornale, Chiara Siorpaes
Ambiente geologico e caratteri petrogafici del materiale

Gli scalpellini

Cesare Losso, Alessandro Soranzo, Lucio Bergoglio
L’estrazione e l’organizzazione del lavoro

Umberto Olivier
Il trasporto delle pietre

Anna Bettiol, Federico Palazzin
Morfologia urbana. Le abitazioni degli scalpellini nei Catasti Austriaco, Napoleonico e attuale

Adriano Alpago-Novello
Le qunte edilizie

Alberto Alpago-Novello
Elementi architettonici significanti e aggreganti

Andrea Bona
La pietra di Castellavazzo nell’architettura.
Dalla “lapis ruber” del Quattrocento alla “bella pietra cinerina” del Settecento

Adriano Alpago- Novello
Il cimitero

Adriano Alpago-Novello
I segni della fede

Adriano Alpago- Novello
La Gardona

Luisa Alpago- Novello
Contributi alla storia di Castellavazzo in età romana e tardo antica

Mario Sommacal
L’antica Pieve di Lavazzo

Marco Perale
La pietra di Castellavazzo in alcune fonti letterarie bellunesi dei secoli XV-XIX e in due registri contabili settecenteschi

Giovanni Caniato
Le cave di Castellavazzo fra Sei e Settecento

Silvia Miscellaneo
La pietra di Castellavazzo : possibili percorsi di ricerca archivistica nell’ambito dei secoli XIX-XX

Alessandro Soranzo
Note sulla consistenza dell’Archivio storico della Parrocchia di Castellavazzo

Ulderico Bernardi
Un museo locale per tutte quelle vite

Adriano Alpago-Novello
Congredo

Bibliografia generale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dalle origini alla caduta della Serenissima

INDICE

Alberto Tenenti
Introduzione

I. Le Sfide esterne

Alberto Tenenti
Le «temporali calamità»

Barisa Krekic
Venezia e l’Adriatico

Michel Balard
La lotta contro Genova

Silvano Borsari
I Veneziani delle colonie

Gian Maria Varanini
Venezia e l’entroterra (1300 circa – 1420)

Bernard Doumerc
La difesa dell’impero

Hannelore Zug Tucci
Le milizie terrestri

II. L’evoluzione delle strutture: istituzioni, diritto, finanze, economia

Mario Caravale
Le istituzioni della Repubblica

Marco Pozza
La cancelleria

Guido Ruggiero
Politica e giustizia

Victor Crescenzi
Il diritto civile

Michael Knopton
La dinamica delle finanze pubbliche

Jean-Claude Hocquet
I meccanismi dei traffici

Bernard Doumerc
Gli armamenti marittimi

Stanley Chojnacki
La formazione della nobiltà dopo la Serrata

III.Vita civile e religiosa

Elisabeth Crouzet- Pavan
Sviluppo e articolazione della città

Patrizia Fortini Brown
Comrnittenza e arte di Stato

Claudio Finzi
Scritti storico-politici

Girolamo Arnaldi
La cancelleria ducale fra culto della «legalitas» e nuova cultura umanistica

Gherardo Ortalli
L’istruzione

Alfredo Stussi
La lingua

Antonio Rigon
I problemi religiosi

Giorgio Cracco
«E per tetto il cielo». Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Ambiente veneziano, ambiente veneto

Il libro tratta degli uomini che reggevano la Repubblica di Venezia,
degli ordinamenti che essi si erano dati, dell’azione di governo che
svolgevano, delle idee che ne erano alla base, dei fini che essa si
proponeva: ma in particolare si sofferma sulla loro politica culturale.
Politica culturale che è fatta di scelte di moduli architettonici e
urbanistici; dei messaggi storici, politici, religiosi affidati alla
pittura ufficiale, delle interpretazioni del passato e del presente
contenute nella storiografia, specie in quella «pubblica». Politica
culturale che si esprimeva inoltre nella proiezione sulle terre del
Dominio veneto della propria cultura di governo, della sua prassi, dei
suoi modi di istituire i rapporti con i sudditi, di coinvolgerli
psicologicamente mediante i simboli, le immagini, la coreografia, la
suggestione che la Serenissima Signoria poteva esercitare ostentando il
proprio splendore e la propria grandezza. Quanto era avvenuto nei
confronti della terraferma dall’inizio del Quattrocento in poi: in
altre parole, il tema di Ambiente veneziano, ambiente veneto.

INDICE

Prefazione

Venezia regina

Cultura, politica e religione nella «pubblica storiografia» veneziana del ‘500

Marin Sanudo il giovane: dalla cronaca alla storia

Domenico Morosini, Niccolò Machiavelli e la società veneziana

La società veneziana del Binascimento in un’opera di Paolo Paruta:
Della perfettione della vita politica

La donna, l’amore e Tiziano

Intorno al cardinale Ottavio Paravicino, a monsignor Paolo Gualdo
e a Michelangelo da Caravaggio

Politica, cultura e religione a Venezia tra manierismo e barocco

La politica culturale della Repubblica di Venezia
nell’età di Giovan Battista Benedetti e di Andrea Palladio

Ambiente veneziano, ambiente veneto. Governanti e governati
nel Dominio di qua del Mincio nei secoli XV – XVIII

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it