Saggi – Pagina 59 – Fondazione Giorgio Cini

Le parole della musica II

INDICE

Gloria Staffieri
Lo scenario nell’opera in musica del XVII secolo

Nino Pirrotta
Pier lacopo Martello: «Et in Arcadia Ego» ma «cum modo»

Maria Teresa Muraro
Teatro, scena, messinscena, il lessico degli addetti ai lavori, l …

Maria Ida Biggi
Teatro, scena, messinscena, il lessico degli addetti ai lavori, II

Thomas Betzwieser
Langage et poétique, dans les analyses d’opéras de l’Abbé Georg Joseph Vogler ….

Mercedes Viale Ferrero
Le indicibili variazioni del verosimile

Mario Vieira De Carvalho
«Nature et Naturel» dans la polémique sur l’Opéra au xvmème siècle

Elena Sala di Felice
Stendhal spettatore euforico

Francis Claudon – Jean Mongrédien
Rhétorique con-venue et développements obligés: à propos du «Viaggio à Reims» de Rossini en 1825 au Théatre ltalien de Paris

Michael Wittmann
Das Bild der italienischen Oper im
Spiegel der Kritik der «Leipziger Allgemeinen Musikali- schen Zeitung»

Daniela Goldin Folena
Lessico melodrammatico verdiano ..

Paolo Pinamonti
“Krise”, “Crisis”, “Crisi” : di alcune declinazioni dell’idea di “crisi dell’Opera” nella letteratura musicale noovencentesca

Laura Zanella
Neologismi e invenzioni linguistiche di Malipiero scrittore per musica

Danièle Pistone
Verdi et la critique musicale française.Aspects et évolution de 1860 à 1993

Elvidio Surian
Il vocabulario di Donald J. Grout, storico dell’Opera

Pierluigi Petrobelli
Il nostro amico Folena

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Chori in musica composti sopra li chori della tragedia di Edippo Tiranno, recitati in Vicenza l’anno 1585, con solenniss

INDICE

Prefazione
Preface

La trascrizione
Editorial Principles

I cori
Coro primo
Coro secondo
Coro terzo
Coro quarto

Note critiche
Critical Commentary

Appendice : Riproduzione del libretto di Edipo Tiranno
Appendix: Reproduction of Original Libretto

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Usignoletto bello

Cantata per soprano e basso continuo. RV 796

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Usignoletto bello. Cantata per soprano e basso continuo. RV 796

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dalle origini alla caduta della Serenissima

INDICE

I. L’avvio (1140-1202)

Giorgio Ravegnani
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova «civilitas»

Andrea Castagnetti
Il primo comune

Gerhard Rösch
Lo sviluppo mercantile

II. La grande espansione del duecento

Donald M. Nicol
La quarta Crociata

Giorgio Ravegnani
La Romània veneziana

Gerhard Rösch
Il «gran guadagno»

David Jacobj
La Venezia d’oltremare nel secondo Duecento

III. Gli ordinamenti

Andrea Padovani
La politica del diritto

Andrea Padovani
Curie ed uffici

Marco Pozza
La cancelleria

Michael Knapton
La finanza pubblica

Louise Buenger Robbert
Il sistema monetario

Gerhard Rösch
Le strutture commerciali

Aldo A. Settia
L’apparato militare

IV. Società, lavoro, tecniche

Fernanda Sorelli
La società

Elisabeth Crouzet- Pavan
La conquista e l’organizzazione dello spazio urbano

Giorgetta Bonfiglio Dosio
Le Arti cittadine

Ugo Tucci
L’impresa marittima: uomini e mezzi

Marco Pozza
I proprietari fondiari in terraferma

David Jacobj
La dimensione demografica e sociale

Jean-Claude Hocquet
La politica del sale

V. La cultura, i messaggi, la religione

Edward Muir
Idee, riti, simboli del potere

Gherardo Ortalli
I cronisti e la determinazione di Venezia città

Alfredo Stussi
La lingua

Wladimiro Dorigo
Le espressioni d’arte: gli edifici

Chiara Frugoni
Le espressioni d’arte: le sculture

Fernanda Sorelli
Gli ordini mendicanti

Giuseppina De Sandre Gasparini
La pietà laicale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La nascita dell’Europa

INDICE

Presentazione

Alberto Tenenti
Polonia ed Europa nella visione geografica italiana fra Cinque e Seicento

Stanislaw Grzybowski
La frontière de l’Europe: la conscience du problème des confins de la civilisation européenne

Manlio Cortelazzo
Semantica e sinonimia di «Europa» nell’Europa medievale e moderna

Jean Claude Margolin
La conception de l’Europe selon Erasme de Rotterdam

Cesare Vasoli
L’Europa del Giambullari

Jan Malarczyk
I pensatori del Rinascimento polacco sul ruolo degli elementi indigeni ed europei nel diritto polacco

Barbara Otwinowska
La conscience de la communauté européenne dans les théories et dans
les méthodes de recherche sur l’ethno-genèse et la glotto-genèse au
temps de la Renaissance

Jan Slaski
Polonia-Italia-Europa. Prospettive europee
delle relazioni letterarie italo-polacche all’epoca dell’Umanesimo e
del Rinascimento

Stanislaw Mossakowski
Universalità europea dell’arte in Polonia dal Cinquecento al Settecento

Sante Graciotti
La Polonia umanistica e l’europea «Respublica litterarum»

Giovanna Tomassucci
Polonia, Italia ed Europa nel pensiero di Stanislaw Reszka

Emanuela Sgambati
Europa e Venezia nel pensiero di Warszewicki

Riccardo Picchio
L’italianismo polacco e la codificazione delle regole letterarie fra gli Slavi ortodossi

Achille Olivieri
L’esule perseguitato: l’eretico fra Venezia e la Polonia dopo il 1570

Aldo Stella
Origini patavine e sviluppi polacchi dell’Illuminismo religioso sociniano

Luigi Marinelli
Appunti sul sarmatismo, italianismo ed europeismo nella poesia barocca polacca. Il ruolo di Marino e del Marinismo

Alojzy Sajkowski
Ombre e luci dell’educazione all’estero durante il Barocco in base alle relazioni epistolari

Andrzej Borowski
Fra «Germania» e «Scythia». Il mito dell’Europa e del paese «Sarmatico» della nobiltà polacca

Gianfranco Giraudo
Marx e Engels, la Polonia ed il problema dei confini dell’Europa

Giovanna Brogi Bercoff
Il miraggio dell’Europa: J. Ch. Pasek fra realtà polacca e velleità europeista

Marina Ciccarini
Il Turco nella memorialistica veneta e polacca del Cinquecento: l’incontro con l’Altro

Hanna Dziechicinska
Les récits de voyage aux XVI°-XVII° siècles (polonais, français, italiens) – document de l’unité culturelle européenne

Teresa Kostkiewiczowa
L’idée de l’unité et de la diversité de l’Europe au temps des Lumières polonais

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Le dieci tavole dei proverbi

INDICE

Introduzione

Le dieci tavole dei proverbi

Opera quale contiene le Diece Tavola de proverbi…

Note

Glossario

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Pygmalion (Rousseau / Rousseau – Coignet) 1770, Pimmalione (Sografi – Cimador) 1790

Rousseau compose Pygmalion durante l’estate e l’autunno del 1762.
L’accompagnamento orchestrale fu realizzato dal compositore amatore
Horace Coignet, spinto dallo stesso Rousseau. Come rimarcato dallo
stesso Coignet, Rousseau compose di sua mano due brani. Le prime
traduzioni della scène lyrique di Rousseau in un libretto (in versi)
interamente cantato, in stile italiano, risalgono al 1773; la versione
di maggiore successo fu il Pimmalione di G.B. Cimador (Venezia 1790,
libretto di S.A. Sografi): una tipica partitura per opera lirica
italiana, che conserva però molte tracce del modello di Rousseau.

INDICE

La carriera di Pigmalione, ovvero:Nascita e prime metamorfosi del mélodrame
di Emilio Sala

Una lettera per Metastasio in forma di scena
Primi passi a Parigi
Un altro quasi-nuovo genere di teatro
Un quasi-nuovo genere di non-ritorno all’antico
Com’è fatto il Pygmalion
Pigmalione pellegrino in Europa
Il transito al tutto-cantato

La carriera di Pigmalione. Summary

Jean-Jacques Rousseau, Pygmalion, Libretto

Simeone Antonio Sografi, Pimmalione, Libretto

Jean-Jacques Rousseau – Horace Coignet, Pygmalion, Partitura

Giovanni Battista Cimador, Pimmalione, Partitura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sussidiario di cultura veneta

INDICE

Ulderico Bernardi
Introduzione alla cultura locale

Manlio Cortelazzo
Introduzione al dialetto

Guiseppe Flores d’Arcais
Dialetto e didattica

Enzo Petrini
Per una cultura regionale: considerazioni pedagogiche e spunti didattici

Antologia

Tiziana Agostini
Presentazione

La Storia

Luigi Brunello
La “scoperta” dei Veneti

Dai Paleoveneti a Venezia

Cassiodoro
La Venezia delle origini

Ivone Cacciavillani
Il Doge

Enrico Dandolo
La Promissione

Daniele di Chinazzo
Nascita e tramonto di una potenza marina: Venezia
La guerra di Chioggia

Emilio Teza
La guerre d’Italia e la trepidazioni dei veneziani
Gli Ebrei a Venezia : il Ghetto

La Bataglia di Lepanto : 7 ottobre 1571

Gli Armeni e Venezia
La fedeltà a Venezia : il giuramento di Perasto

Henrik Benedikt
La dominazione austriaca

Arnaldo Fusinato
L’ultima ora di Venezia

Domenico Pittarini
E venuto Vittorio , che tempi fratello!

Emilio Lussu
La guerra sull’Altiplano

Dino Coltro
Vita da contadina nel Vetennio

Mario Rigoni Stern
Da quel momento diventammo tutti partigiani

Oscar Wulten e Gian Antonio Cibotto
Novembre 1951 : la rotta del Po semina la morte e la rovina nelle terre del Polesine

Vittorio Cossato
9 ottobre 1963: l’immane disastro del Vajont

L’emigrazione

Berto Barbarini
La decisione di emigrare

Francesca Meneghetti Casarin
1876: inizia l’esodo

Canti di emigranti : “Quaranta giorni”; “Cara mama vòi cento lire”

Enrico Deaglio
Ana Rech, tra geografia e storia

Nanni Contastorie
Quando era proibito parlare italiano

Francesco Costantin
Italiani a San Paolo

Aquiles Bernardi
L’ultima lettera di uno sfortunato emigrante

Ulderico Bernardi
I veneti negli USA: Amedeo Obici

La Geografia

Guido Piovene
Il paesaggio veneto tra luci, colori e fantasia

Il Po il mito di Fetone

Le strade romane

Ulderico Bernardi
Paesaggio di natura , paesaggio di uomini

Il litorale veneto

Carlo Goldoni e Diego Valeri
Venezia e il suo mito

Andrea Calmo
Murano

Tiziana Agostini
Chioggia

Virgilio Scapin e Ferdinando Palmieri
Il Polesine

Giovanni Comisso
Le ville del Brenta

Marco Boschini
La Malcontenta

Angelo Beolco
Elogio di Padova

Gabriele D’Annunzio
Padova

Giosuè Carducci
Sant’Antonio di Padova

Ugo Foscolo
I Colli Euganei tra fantasia e realtà

Marco Callegari
Petrarca a Arquà

Giovanni Comisso e Ulderico Bernardi
Treviso e la sua Marca

Bassano del Grappa

Gabriele D’Annunzio
Vicenza

Giacomo Zanella
I Colli Berici

Gunter Carducci
Davanti il Castel Vecchio di Verona

Teofilo Folengo
Una descrizione “maccheronica” del lago di Garda

Giosuè Carducci
Cadore

Agordo

Dino Buzzati
Perdersi nel bosco

La Lingua

L’indovinello veronese

Maffio Venier
No ve maravegiè, sia chi se vogia

Giacomo Noventa
Parché scrivo in dialeto?

Giacomo Noventa
Nei momenti che’l cuor

Dante Alighieri
I dialetti veneti a Dante

Franco Riva
I dialetti veneti secondo l’inchiesta del Regno Italico

Giovan Battista Pellegrini
Breve storia linguistica di Venezia e del Veneto

Manlio Cortelazzo
Dialetto e lingua a Venezia

Manlio Cortelazzo
Gabriele D’Annunzio autore veneto

Paolo Zolli
Le parole venete diventano italiano corrente

Luigi Meneghello
C’e dialetto e dialetto!

Le tradizioni, la società, il lavoro

Le festività veneziane : la “Sensa”, Il Redentore, l Salute

Martino Da Canal
S.Marco da Alessandria a Venezia

Antonio Scandellari
Il bòcolo

Luigi Da Porto
La Giulietta di Verona

Antichi mestieri a Venezia

Galere e galeotti

Problemi di altri tempi

L’arte della stampa e Aldo Manuzio

Giorgio Padoan
Le rappresentazioni teatrali a Venezia nel Rinascimento

Alvise Zorzi
L’Università di Padova

Gioseffa Cornoldi Cammier
Il cavalier servente

Gianfranco Scarpari
La vita in villa

Giacomo Casanova
Le prigioni di Venezia

Vittorio Menegus Tamburin
Le Regole del Cadore

Ulderico Bernardi
Scene di economia contadina

Franco Riva
L’alfabeto dei villani
Rituali e tradizioni popolari

Gian Antonio Cibotto
Medici , malattie e morte: la saggezza del proverbi

Giacinto Gallina
Le barufe in famegia

Andrea Zanzotto
Mistieròi

Carlo Alberto Zotti Minici, Gian Antonio Cibotto, Franco Zecchin
L’osteria

Giuseppe Maffioli
La tradizione gastronomica trevisana

Gianni Capnist
I musculi dell’Adige

Tradizioni bellunesi: “La sera del Venere Sant”, “La menestra de i mort”

Feste da ballo e balli popolari del Polesine

Luigi Marson
L’orco

Domenico Giuseppe Bernoni e Valentino Ostermann
Le streghe

Ferdinando Camon
La fine della civiltà contadina

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dalle origini alla caduta della Serenissima

INDICE

III. La città. La vita sociale

Elisabeth Crouzet- Pavan
La maturazione dello spazio urbano

Donatella Calabi
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Ennio Concina
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l’architettura

Patrizia Fortini Brown
Le Scuole

Dennis Romano
L’assistenza e la beneficenza

Luciano Bonuzzi
Medicina e sanità

Federica Ambrosini
Cerimonie, feste, lusso

IV. Il lavoro. La ricchezza. Le coesistenze

Salvatore Ciriacono
Industria e artigianato

Franco Rossi
L’Arsenale: I quadri direttivi

Giovanni Caniato
L’Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro

Andrzej Wyrobisz
L’edilizia

Luciano Pezzolo
La finanza pubblica: dal prestito all’imposta

Ugo Tucci
Monete e banche nel secolo del ducato d’oro

Gian Maria Varanini
Proprietà fondiaria e agricoltura

Massimo Costantini
Le strutture dell’ospitalità

Donatella Calabi
Gli stranieri e la città

Benjamin Arbel
Colonie d’oltremare

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Creature di Prometeo

In questo libro cultori professi della storia del ballo hanno riunito
alcuni loro pregiati saggi di ricerca per offrirli alla memoria di
Aurel M. Milloss, l’ultimo dei grandi ballerini, coreografi, poeti
della corporeità non-funzionale, filosofi della eloquenza e della
drammaturgia del gesto, apostoli del credo nella purificazione creativa
dell’arte muta (dopo Luciano, Cahusac, Hilverding, Garrick, Noverre,
Angiolini, Viganò, Gautier, Degas, Djaghilev).
Si è ritenuto utile raccogliere qui un numero notevole di contributi
saggistici di storia del ballo (teatrale) nei quali l’approfondimento
di una serie di disparate e distanti incarnazioni di un super-genere,
qual è appunto il pantomimo, rendesse ragione di quelle sinergie e di
quelle simultaneizzazioni culturali e che forse sono la ragione prima
della fortunosa fortuna della coreutica teatrale.
La Fondazione Cini intende onorare con questo libro la memoria di Aurel
Milloss, come primo atto di riconoscenza del dono che il Maestro le ha
fatto della sua biblioteca e degli archivi documentari della sua
carriera, testimonianza di come nella eredità e nella stessa storia
dispiegata della vita artistica di Milloss si inscrivano storia, mito,
conoscenza, scienza, coscienza dei segreti di quella «filosofia delle
mani» che il filosofo di Mytilene andava a spiare.
(dalla Premessa di Giovanni Morelli).

INDICE

Premessa

Davide Daolmi
I balli negli allestlmenti Settecenteschi del Collegio Imperiale Longone di Milano

Irene Alm
Pantomime in Seventeenth- Century Venetian Theatrical Dance

Juan Josè Carreras
El baile en la Opera de corte de la primera mitad del siglo XVIII en España

Gian Paolo Minardi
La presenza del ballo nelle opere della «Riforma» parmigiana

Bruce Alan Brown
Elementi di classicismo nei balli viennesi di Gasparo Angiolini

Andrea Chegai
Sul «ballo analogo» settecentesco: una drammaturgia di confine fra opera e azione coreutica

Josè Sasportes
Durazzo e la danza

Kathleen Kuzmick Hansell
Gaetano Gioia, il ballo teatrale e l’opera del primo Ottocento

Salvatore e Bongiovanni
Gennaro Magri e il «ballo grottesco»

Fabiana Licciardi
Il ballo teatrale nello specchio della critica del primo Ottocento

Maria Ida Biggi
La scenografia dei balli teatrali alla Fenice nel primo Ottocento

Armando Fabio Ivaldi
Michele Canzio e le scene per i «balli» ai Carlo Felice di Genova (1838- 1850)

Rita Zambon
Quando il ballo anticipa l’opera: «il corsaro» di Giovanni Gaizerani

Knud Arne Jurgensen
I balli nei melodrammi dell’Ottocento

Claudia Celi
La Bohéme immaginaria. Umori scapigliati e domestiche virtù nel ballo dell’ltalia nascente

Letizia Putignano
Idee coreografiche di matrice simbolista nell’opera italiana postunitaria

Ilaria Danieli
Rosalia Chladek a Siracusa e le prime forme della diffusione in Italia delle idee di Jaques Dalcroze

Patrizia Veroli
Bilancio critico dell’eredità di Milloss: un maestro senza eredi?

Gunhild Oberzaucher- Schuller
Aurel von Milloss: his years in the Weimar Republic

Dorota Kryspin – Herbert Seifert
Gli anni viennesi di Milloss

Pierluigi Petrobelli
La genesi e lo stile di «Marsia»

Emanuela Garrone
Il periodo romano di Aurel M. Milloss

Marta Tonegutti
«La rosa del sogno»: Casella riscrive «Paganiniana» per Milloss

Moreno Bucci
Pittori- scenografi italiani per Aurelio Milloss

Mario Vieira de Carvalho
Danse et fatanitsme religieux dans l’Opéra du XXéme siècle

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it