Saggi – Pagina 58 – Fondazione Giorgio Cini

Concerto per flauto traverso, due violini, viola e basso

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Concerto per flauto traverso, due violini, viola e basso. F VI, 17 RV 783

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Perché son molli

Cantata per soprano , due violini e basso. RV 681

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Perché son molli.Cantata per soprano , due violini e basso. RV 681

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Che giova il sospirar, povero core

Cantata per soprano , due violini, viola e basso. RV 679

INDICE

Prezafione generale

General Preface

Che giova il sospirar, povero core. Cantata per soprano , due violini, viola e basso. RV 679

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Laudate pueri Dominum

Salmo 112 per due soprani
solisti, coro a quattro voci miste, oboe (o flauto) e archi (due
violini, viola e basso) divisi in due cori. RV 602/602a

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Laudate pueri Dominum.Salmo 112 per due soprani solisti, coro a
quattro voci miste, oboe (o flauto) e archi (due violini, viola e
basso) divisi in due cori. RV 602/602a

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Domine ad adjuvandum me festina

Responsorio per soprano
solista, due cori a quattro voci miste,due oboi e archi (due violini,
viola e basso) divisi in due cori. RV 593

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Domine ad adjuvandum me festina.RV 593

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Due serenate: La Gloria, Imeneo (? – Vivaldi), 1725; La Senna festeggiante (Lalli – Vivaldi) ca.1726

Delle otto serenate di Vivaldi di cui siamo a conoscenza, tre ci sono
pervenute come partiture, altre tre come libretti, e di due conosciamo
solo i titoli. I manoscritti delle due serenate riprodotte nel presente
volume (RV 687 di mano del compositore stesso, e La Senna festeggiante
scritta da un copista, probabilmente il padre stesso di Vivaldi) sono
conservati nella Biblioteca Nazionale di Torino e provengono, in ultima
istanza, dal patrimonio di musica personale del compositore. In
mancanza di fonti manoscritte o a stampa, i testi poetici di entrambe
le serenate sono stati ricostruiti dai manoscritti musicali.

INDICE

Homage to a French King
Two serenatas by Vivaldi (Venice, 1725 and ca.1726)
by Michael Talbot – Paul Everett

Prefatory Remarks
The Serenata Genre
The Serenata in Venice
Vivaldi’s Serenatas
The Sources of the Serenatas RV 687 and RV 693
The librettos
The Music
Literary and Musical Concordances
Chronology and Circumstances of Performance
Wedding Serenata, RV 687: An Edition of the Literary Text
La Senna festeggiante: An Edition of the Literary Text
Homage to a French King. Sommario
Antonio Vivaldi, Wedding Serenata, RV 687, Partitura
Antonio Vivaldi, La Senna festeggiante, RV 693, Partitura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vocabolario polesano

Rivisto e approvato per la stampa da Paola Barbierato, prefazione di Giovan Battista Pellegrini

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Quel che ghe vol

INDICE

La canzone veneziana tra Ottocento e Novecento e il concorso per la festa del Redentore

Testi e musiche

Nota ai testi e alle musiche

Indice delle canzoni

Indice degli autori

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Spiritualità  e lettere nella cultura italiana e ungherese del basso Medioevo

INDICE

Presentazione

Tibor Klaniczay
La fortuna di Santa Margherita d’Ungheria in Italia

Andras Vizkelety
I «sermoniaria» domenicani in Ungheria nei secoli XIII-XIV

Béla Holl
Sulla poesia liturgica dei domenicani in Ungheria a cavallo fra il Duecento e il Trecento

Edit Madas
La Légende dorée – Historia Lombardica en Hongrie

Géza Érszegi
Delle beghine in Ungheria ovvero l’insegnamento di un codice di Siena

Gabor Klaniczay
I modelli di santità femminile tra i secoli XIII e XIV in Europa centrale e in Italia

Sante Graciotti
Per una rilettura della «legenda» su Elisabetta di Ungheria, tra biografia e agiografia

Laszlo Szorényi
La problematica del codice «Jokai» alla luce degli studi recenti sulle leggende di San Francesco

Jean Leclercq
Temi monastici nell’opera del Petrarca

Vittore Branca
Ripiegamenti spirituali di mercanti fra Medioevo e Rinascimento

Carlo Delcorno
Le «Vitae Patrum» nella letteratura religiosa medievale secoli XII-XV

Jozsef Torok
Gherardus de Venetis auctor et monachus?

Amedeo Di Francesco
La letteratura monastica e gli inizi della drammaturgia e della novellistica in lingua ungherese

Teresa Pàroli
Il «Lamento di Maria» tra lauda e dramma

Péter Sarkozy
I rapporti culturali italo-ungheresi e le ricerche storiche di Florio Banfi (1899-1967)

Péter Kulcsar
L’unione contro i turchi e l’unità religiosa nell’Ungheria quattrocentesca

Gyorgy Székely
Efforts vers une réforme religieuse en Hongrie et ses racines italiennes

Gyula Kristo
Latini, italiani e veneziani nella cronaca ungherese

Lazlo Veszpremy
La tradizione unno-magiara nella cronaca universale di fra’ Paolino da Venezia

Erik Fugedi
Ai confini tra l’uso orale e l’uso scritto. La pratica della Cancelleria in Ungheria

Péter Erdo
Diritto civile veneziano in Ungheria

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

The sacred vocal music of Antonio Vivaldi

To the best of my knowledge, this is the first book (discounting a
handful of academic theses) to have been written specifically on the
subject of Vivaldi’s sacred vacal music.
To be sure, discussions of it in modern Vivaldian literature are very
numerous and sometimes quite extended. But these all too often have a
perfunctory, provisional feel, as if they have been included only far
the sake of completeness in surveys either of the composer’s music as a
whole or of his writing for the voice.
Some are in reality little better than a Konzertführer for a small
number of selected works. None provides enough contextual information
to enable us to situate Vivaldi’s sacred vocal music adequately in its
time and place.

INDICE

Preface

I Rediscovery and Revaluation

II Tu es sacerdos: Vivaldi the Priest

III Music and the Church

IV The Venetian Scene

V The Works of the Anhang
La Chiesa

VI Vivaldi’s Involvement with Sacred Music

VII The Sources

VIII Vivaldi’s Sacred Music: An Overview

IX The Works for Solo Voice
(a) Hymns
(b) Antiphons
(c) Psalms
(d) Motets
(e) Introduzioni

X The Works for Choir alone

XI The Concertato Works
(a) Sections of the Mass
(b) Psalms

XII Writing for Two Cori

XIII The Oratorio Juditha triumphans

XIV Borrowings and Reworkings in Vivaldi’s Sacred Music

XV Vivaldi’s Place in the History of Sacred Music

XVI Restoration and Revival
A-A Catalogue of Vivaldi’s Sacred Vocal Music
B-Index to Musical Works Cited
C-Quotations

Bibliography

Index

List of Plates

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it