Saggi – Pagina 57 – Fondazione Giorgio Cini

A catà r fortuna

INDICE

Chi è partito e chi arriva
Un’introduzione

Cèa Venessi – New Italy
Il piccolo Veneto d’Australia

Documenti

Bondì talian!
Veneti del Rio Grande do Sul

Antologia

A. Giust
i
Poemas de um imigrante italiano

I. Balen
Os pesos e as medidas

A. Bernardi
Vita e storia de Nanetto Pipetta

C. Porrini
Masticapolenta

R.D. Liberali
Togno Brusafrati. Braure de do compari

Nanni Contastorie
Storia de Peder

G. Corradini (a cura di)
E cantavam

J.L.Dall’Alba
Os Dall’Alba, Cem anos de Brasil

J.L. Dall’Alba
Stianni in colonia

A.V. Stawinski
Dicionario Vento Sul- rio-grandese-Portugues

La predica in Veneto di padre Alberto Stawinski

A.I. Battistel e R. Costa
Assim vivem os italianos

A. Galioto
Don Giocondo, vigario dela Zanta

V.Lazzarotto
Miseri coloni.Teatro Popular na Regiao de Colonizacao Italiana

R. Dall’Igna e A. Beltram
I nostri proverbi

C. Marcuzzo
Cento canti taliani

D. Loss Luzzatto
Ostregheta semo drio deventar veci!

D. Loss Luzzatto
Noantri semo taliani grassie a Dio

D. Loss Luzzatto
Storie de la nostra gente

A. Baggio
Un frate contento

Capuceto Rosso
Demo via

Giovan Battista Pellegrini
L’onomastica veneta di Rio Grande do Sul

Giovan Battista Pellegrini
La “Koine” veneto-brasiliana di Rio Grande do Sul

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Quaderni bibliografici I

INDICE

Ulderico Bernardi, Manlio Cortelazzo, Giorgio Padoan
Presentazione

Fabio Rizzi
Medicina popolare

Opere a stampa

Dattiloscritti

Addenda

Indice delle località

Lucia Zorzi
Danza popolare

Bibliografia ragionata

Opera non disponibili presso le biblioteche consultate

Addenda

Indice analitico

Paola Roman
Canti popolari

Raccolte ed intervneti specifici
Area veneziana
Area veronese
Area padovana
Area vicentina
Area bellunese
Area trevigiana
Area polesana
Area chioggiotta

Interventi su particolari canti o ricerche tematiche
Area trevigiana
Area polesana
Area padovana
Area veronese
Area veneziana
Singoli canti
Ricerche tematiche

Raccolte Generali
Studi e nalisi d’insieme

Lara Del Chiaro
Ex Voto

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dalle origini alla caduta della Serenissima

INDICE

I. La vicenda storica

Gaetano Cozzi
Venezia dal Rinascimento all’Età barocca

II. La società

Giuseppe Trebbi
La società veneziana

Paolo Preto
Le «paure» della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni

John R. Hale
La guerra e la pace

Ennio Concina
Ampliar la città: spazio urbano, «res publica» e architettura

Piero Del Negro
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici

III. La chiesa e la società veneziane

Paolo Prodi
Chiesa e società

Aldo Stella
La riforma protestante

IV. La cultura. Le scelte delle istituzioni e le scelte dei privati

Manfredo Tafuri
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

David Bryant
Musica e musicisti

Wolfgang Wolters
L’autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Gino Benzoni
La cultura: contenuti e forme

Marino Zorzi
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche

Claudia di Filippo Bareggi
L’editoria veneziana fra ‘500 e ‘600

V. Economia e finanza
Domenico Sella
L’economia

Luciano Pezzolo
La finanza pubblica

Gigi Corazzol
Varietà notarile: scorci di vita economica e sociale

VI. Diritto e istituzioni

Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le «Correzioni», i «conservatori delle leggi»

Alfredo Viggiano
Giustizia, disciplina e ordine pubblico

Giovanni Scarabello
Le strutture assistenziali

VII. Venezia e il Dominio da Terra e da Mar

Giuseppe Gullino
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma

Sergio Zamperetti
Immagini di Venezia in Terraferma nel ‘500 e primo ‘600

Donatella Calabi
Città e territorio nel Dominio da mar

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’arte

INDICE

 

  • Vittore Branca, Nota preliminare

I. Dalle Origini al Trecento

  • Giovanni Lorenzoni, Dalle origini agli Orseolo
  • Fulvio Zuliani, Il cantiere di San Marco e la cultura figurativa veneziana fino al sec. XIII

II. Il Trecento

  • Alessandro Bianchi, L’architettura civile
  • Antonio Iacobini, L’architettura religiosa
  • Francesca Flores d’Arcais, La pittura
  • Wolfgang Wolters, La scultura

III. Il Quattrocento

  • Vincenzo Fontana, L’architettura
  • Ettore Merkel, La pittura del Gotico internazionale
  • Peter Humfrej, La pittura del Rinascimento (1450-1475)
  • Stefania Mason Rinaldi, La pittura del Rinascimento (1475-1500)
  • Anne Markham Schulz, La scultura

IV. Il Cinquecento

  • Bruce Boucher, L’architettura
  • Terisio Pignatti, La pittura del secondo Rinascimento (1500-1540)
  • Rodolfo Pallucchini, La pittura del Manierismo (1540-1600)
  • Francesco Valcanover, L’ultimo periodo di Tiziano
  • Bruce Boucher, La scultura nell’età del Sansovino

V. Il Seicento

  • Elena Bassi, L’architettura
  • Eduard A. Safarik, La pittura
  • Paola Rossi, La scultura

VI. Il Settecento

  • Paolo Morachiello, L’architettura
  • Adriano Mariuz, La pittura (I)
  • Mauro Lucco, La pittura (II)
  • Giuseppe Pavanello, La scultura

VII. La tradizione Artistica Veneziana

  • Gianvittorio Dillon, L’incisione nel Quattrocento e Cinquecento
  • Giorgio Marini, L’incisione nel Seicento e Settecento
  • Paola Rossi, Il disegno veneziano
  • Elena Povoledo, La scenografia
  • Krzjsztof Pomian, Collezionisti e collezioni dal XIII al XVIII secolo
  • Giordana Mariani Canova, La miniatura a Venezia dal Medioevo al Rinascimento
  • Rosa Barovier Mentasti, La vetraria veneziana
  • Giovanni Mariacher, Smalti e oreficerie
  • Angelica Alverà Bortolotto, La ceramica
  • Ileana Chiappini di Sorio, Il tessuto d’arte
  • Doretta Davanzo Poli, Merletto ad ago e a fuselli

 

Italia e Ungheria all’epoca dell’Umanesimo corviniano

INDICE

Introduzione

Magda Jaszay
Venezia e Mattia Corvino

Szuzsanna Teke
Rapporti diplomatici tra Mattia Corvino e gli stati italiani

Franco Cardini
Pippo Spano nell’ungheria umanistica

Béla Kopeczi
L’origine degli Hunyadi nella coscienza storica ungherese e rumena

Agnés Ritoòk-Szalay
Peregrinazioni erudite nel regno di Mattia Corvino

Cesare Vasoli
Brevi considerazioni su Sebastiano Salvini

Alessandro D’Alessandro
Astrologia, religione e scienza nella cultura medica e filosofica di Galeotto Marzio

Klara Pajorin
La rinascita del simposio antico e la corte di Mattia Corvino

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Le parole della musica I

INDICE

Premessa

Paolo Trovato
Parole nuove nella letteratura musicale (con qualche considerazione del metodo)

Piero Gargiulo
Per la terminologia del teatro d’opera secentesco: fonti teoriche e drammaturgiche

Elisabetta Torselli
Dalla «Musurgia universalis» al “Musico testore”: parole e idee per la musica tra miti anti- chi e prassi moderna

Rossana di guiseppe
ltalianismi tecnici ed estetica musicale nella lessicografia francese del Settecento. Da Brossard a Rousseau

Ilaria Bononi
La terminologia del canto e dell’opera nel settecento fra lingua comune e tecnicismo

Fiamma Nicolodi
Sul lessico di Metastasio. Le forme e la prassi escutiva

Renato di Benedetto
Sul lessico di Metastasio. «Magistrale»,

Marco Beghelli
Il contributo dei trattati di canto ottocenteschi al lessico dell’opera

Maria Giovanna Miggiani
Di alcuni termini e concetti prescrittivi in Gaetano Rossi

Fabrizio Della Set
«Parola scenica» in Verdi e nella critica verdiana

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Alfredo Casella negli anni di apprendistato a Parigi

INDICE

Premessa di Guido Salvetti

Guido Turchi
I dilemmi del giovane Casella

Francois Lesure
La «generazione dell’Ottanta» vue de Paris

Anna Rita Colajanni – Mila De Santis
«Deux chansons anciennes» e tre «chansons» inedite di Casella per un concorso russo

Anna Quarante
Le liriche giovanili

Gianfrancon Vinay
Rilettura e revisione critica dei capitoli parigini dei «Segreti»

Virgilio Bernardoni
La Sinfonia Op.12 e la genesi dell’idea sinfonica nel primo Casella

Quirino Principe
Eredità mahleriane nel pensiero del giovane Casella

Roberto Calabretto
Casella mahleriano a Parigi

John C. G. Waterhouse
Verso la «seconda maniera»

Paolo Cattelan
Alle origini di un nuovo sinfonismo novecentesco: il «Frammento sinfonico». «Le Couvent sur l’eau», dai Frammenti al Balletto

Marina Toppan
Il pianismo del primo Casella: fra Fauré e Ravel

Colette Robin
Les années d’apprentissange d’Alfredo Casella au Conservatoire National de Musique de Paris (1896- 1902)

Michelle Biget-Mainfroy
Casella et l’écriture de piano de son temps

Gian Paolo Minardi
À la manière de

Dietrich Kamper
L’opera per pianoforte di Alfredo Casella negli anni di apprendistato

Kathleen Giuffra Comini
Casella in Paris: the souvenirs of Marthe Morhange Motchane

Paolo Pinamonti
Su alcuni contatti tangenziali di Casella al futurismo via Parigi

Marzio Pieri
Coincidenze letterarie «da» un musicista non letterario

Alberto Jona
Voyage autour de Savinio

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Navigatori e viaggiatori veneti sulla rotta per l’India

Nel Medio Evo,
Marco Polo con la sua testimonianza ripropose all’Occidente il mondo
fascinoso e inquietante della Cina e dell’India, e, dopo di lui,
numerosi altri viaggiatori lasciarono interessanti documentazioni dei
loro viaggi in quelle realtà così lontane.

Se l’autore del Milione ci ha
lasciato una descrizione dell’India (e della Cina) in chiave di
“meraviglioso”, in un atteggiamento di apertura verso l’“altro da sé”,
riscontrabile, ad esempio, nei giudizi positivi espressi sui brahmani,
con il passare dei secoli si assiste a un progressivo aumento delle
incomprensioni – come sottolinea Alessandro Grossato nel suo Navigatori e viaggiatori veneti sulla rotta per l’India – Da Marco Polo ad Angelo LegrenziLeo
S.Olschki, Firenze 1994)- arrivando con Angelo Legrenzi, alla fine del
Seicento, alla vera e propria denigrazione sistematica della cultura e
della civiltà indù, una “diabolica setta” idolatra formatasi
addirittura “fin al principio della Creazione del Mondo dalli figli di Cain, adorando chi il Sole, la Luna e le Stelle”, in una cornice di lugubri ossessioni sataniste.

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arrigo Boito

La nota di richiamo è stata la rincorsa di una ricorrenza celebrativa poco illustrata nei luoghi boitiani più pertinenti e acciuffata a Venezia, dalla Fondazione Cini, per così dire per le falde (allo scadere ultimo
del centocinquantenario della nascita del poeta-musicista). Ricorrenza che è stata recuperata in forza di una forse forzosa rivendicazione di veneticità. Padova, Belluno, Venezia sono luoghi di radici in effetti
obliatissime da quel milanese anelante cosmopolitismo che fu in carne e ossa ed anche in formazione Arrigo Boito; d’altra parte il luogo di nascita, per quanto obliato sia, è sempre la sede di un omen, che tale
si è confermato in questa occasione.
Qualche tratto di incidenza di fatalità si riscontra nel rinvenimento, a Venezia, nello stesso armadio che custodisce gli abiti di scena della Duse, fra le carte di Piero Nardi (alla cui passione boitiana questo volume si dedica), di un piccolo fondo boitiano. L’occasione della ricorrenza ha forzato un ordinamento delle carte, e un certo numero di cospicui studi offerti al convegno.

INDICE

Premessa

Francesco Spera, Le sperimentazioni poetiche di Boito
Arnaldo Di Benedetto, «Case nuove» o le rovine di Milano
Fabio Finotti, Il démone detto stile
Tommaso Pomilio, Le asimmetrie della Sfera
Quirino Principe, Avventure infernali di Arrigo Boito
Ilaria Crotti, Equilibrismi del «Trapezio» fra le carte boitiane
Paolo Puppa, Boito e «Le Madri galanti»
Marzio Pieri, Le faville dell’opera. Boito traduce Shakespeare
Adriana Guarnieri Corazzol, Scapigliatura e musica: il primo «Mefistofele»
Alison Terbell Nikitopoulos, Fu il «Faust» di Goethe unica fonte del «Mefistofele»?
Pierluigi Pietrobelli, Boito e Verdi
Mercedes Viale Ferrero, Boito inventore di immagini sceniche
Marcello Conati, «Il Valore del tempo». Verdi e Boito, preistoria di una collaborazione
Harold S. Powers, Boito rimatore per musica
Michele Girardi, Fonti francesi dei «Falstaff»
Rita Garlato, Sulla creazione di «Basi e bote»
Johannes Streicher, Opera buffa e Commedia dell’arte in Boito
Giovannella Cresci Marrone, Le «romanità» del «Nerone»
Carmelo Alberti, Tentazioni romanzesche, pentimenti e congestioni illustrative nelle didascalie del «Nerone»
Giacomo Agosti, Saggi di iconografia neroniana nelle Accademie italiane tra Otto e Novecento
Giovanni Morelli, Qualcosa sul Nerone
Arrigo Quattrocchi, Alla madre di Camillo ed Enrichetto Boito. Due lettere di Luigi Plet da Venezia (1851)
Alberto Magnolfi, Per una ricognizione bibliografica delle prime edizioni delle opere di Arrigo Boito

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Beatus vir

Salmo 111 per soprano e tre contralti solisti, coro a quattro voci miste, due violini , viola e basso. RV 795

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Beatus vir. Salmo 111 per soprano e tre contralti solisti, coro a quattro voci miste, due violini , viola e basso. RV 795

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it