Saggi – Pagina 56 – Fondazione Giorgio Cini

Se levi dal pensier

Cantata per soprano e basso continuo. RV 665

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Se levi dal pensier. Cantata per soprano e basso continuo. RV 665

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Scherza di fronda in fronda

Cantata per soprano e basso continuo. RV 663

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Scherza di fronda in fronda.Cantata per soprano e basso continuo. RV 663

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Indarno cerca la torcella

Cantata per soprano e basso continuo. RV 659

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Indarno cerca la torcella.Cantata per soprano e basso continuo. RV 659

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Del suo natio rigore

Cantata per soprano e basso continuo. RV 653

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Del suo natio rigore.Cantata per soprano e basso continuo. RV 653

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Salve Regina

Antifona per contralto, due oboi ed archi divisi in due cori. RV 618

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Salve Regina.Antifona per contralto, due oboi ed archi divisi in due cori. RV 618

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Crediti propter quod locutus sum

Salmo 115 per coro a cinque voci miste, due violini, due viole e basso.  RV 605

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Crediti propter quod locutus sum. Salmo 115 per coro a cinque voci miste, ue violini , due viole e basso. RV 605

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Confitebor tibi Domine

(Salmo 110 per contralto , tenore e basso solisti, due oboi , due violini , viola e basso) RV 596

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Confitebor tibi Domine.Salmo 110 per contralto , tenore e basso solisti, due oboi , due violini , viola e basso. RV 596

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Balli teatrali a Venezia 1747 – 1859

INDICE

Volume I

Invito allo studio di due secoli di danza teatrale a Venezia (1746-1859)
di José Sasportes

Invito allo studio di due secoli di danza teatrale a Venezia (1746-1859). Summary
Catalogo generale cronologico dei balli teatrali a Venezia dal 1746 al 1859
a cura di Elena Ruffin e Giovanna Trentin

Indice dei nomi citati nel catalogo
a cura di Roberta Ziosi

Volume II

Tre balli teatrali di Giacomo Brighenti (1748-1749), per l’Opera Andromaca
di Zeno-Lampugnani, musiche di Alessio Rasetti:
Ballo primo Di Giardinieri,
Ballo secondo Il trionfo di Bacco,
Ballo terzo Di nazioni diverse, Spartitini

Tre balli teatrali di Giacomo Brighenti (1748-1749),
per l’Opera Partenope
di Stampiglia-Scarlatti, musiche di Alessio Rasetti:
Ballo primo Caccia di Diana,
Ballo secondo Di Maschere,
Ballo terzo Giochi Pizj, Spartitini

Tre balli teatrali di Gaspare Angiolini (1756-1757),
per l’Opera Antigono
di Metastasio-Pampani, musiche di Rocco Gioannetti:
Ballo primo La scoperta dell’America da Cristoforo Colombo,
Ballo secondo Di Contadini fiamenghi,
Ballo terzo Di vari caratteri con il gioco della gatta cieca, Spartitini

Tre balli teatrali di Gaspare Angiolini (1756-1757),
per l’Opera Lucio Vero
di Zeno-Bertoni, musiche di Rocco Gioannetti:
Ballo primo Di Diana e d’Endimione,
Ballo secondo Di Soldati vivandieri e d’altri nel campo romano,
Ballo terzo Di diverse Nazioni all’uso del loro paese Spartitini

Ballo primo di Onorato Viganò (1776), intitolato Castor e Polluce, per l’opera Calliroe di Verazi-Rust, Partitura

Ballo secondo di Onorato Viganò (1776) per l’opera Calliroe di Verazi-Rust, Partitura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’epopea delle scoperte

La Fondazione Cini di Venezia ha portato il proprio contributo al mezzo
millennio della scoperta dell’America con un corso di alta cultura
dedicato alle scoperte geografiche, al quale hanno partecipato i più
illustri studiosi a livello internazionale. I saggi spaziano su tutti
gli aspetti delle nuove conoscenze dell’umanità che si sono susseguite
nel corso dei secoli dall’impresa di Colombo in poi.

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Le stampe popolari dei Remondini

INDICE

Paola Marini
Presentazione

Giordana Marini Canova
Presentazione

Della Fortuna critica del Remondi di Bassano

Bibliografia
Introduzione al catalogo

Catalogo

1. Stampe di Genealogie. Carte Corografiche ed altri soggetti
2. Santi e Sacre Immagini
3. Imperiali
4. Reali
5. Realetti Prospettive
6. Mezzani
7. Mode
8. Francesine
9. Chinesi
10. Quartini Fini e Ordinari
11. Sotto Quarti
12. Santi Sopra Brevario, Santi da Breviario, Santi da Officio
13. Santi in Legno

Appendice

Indice dei Soggetti

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it