INDICE
Prefazione generale
General Preface
Concerto per oboe,due violini, viola e basso F VII, 19 (RV 462)
Note critiche
Apparato critico
Critical notes
Critical Commentary
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Prefazione generale
General Preface
Concerto per oboe,due violini, viola e basso F VII, 19 (RV 462)
Note critiche
Apparato critico
Critical notes
Critical Commentary
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Introduzione
Parte Prima
El Filò o la veglia di stalia
1. La lunga stagione della socialità
2. Il paesaggio rurale
3. Lo scenario della veglia di stalla
4. Le relazioni esterne : visitatori e viandanti
5. … ‘note, ‘note ,’ l filò l’è finì
Parte Seconda
A filò
Guiseppe Coraulo
Il filò ossi la veglia villereccia
Lorenzo Crico
Stalle e filatrici
Cesare Cantù
Agnese o la veglia di stalla
Caterina Percoto
La fila
Antonio Caccianiga
Le veglie nelle stalle. Lavori della natura e dell’agricoltore. I conti finali
Angela Nardo-Cibele
La Filata
Antonio Maresio Bazzolle
Varietà dei lavori e dei prodotti
Angelo Marchesan
Morgano e la sua nuova chiesa
Gregorio Gregorj
Le piccole industrie fra i contadini
Bianca Praloran
La tessitura bellunese
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Prefazione
Parte Prima . Angelo Moro Lin e la rinascita del teatro veneziano
Capitolo I
Capitolo II
Capitolo III
Capitolo IV
Capitolo V
Parte Seconda. L’eredità di sior Anzolo : da Emilio Zago a Ferruccio Benini
Capitolo VI
Capitolo VII
Capitolo VIII
Capitolo IX
Capitolo X
Capitolo XI
Capitolo XII
Capitolo XIII
Capitolo XIV
Parte terza. La scena veneta tra le due guerre
Capitolo XV
Capitolo XVI
Capitolo XVII
Capitolo XVIII
Parte quarta. Verso la conclusione del ciclo storico di una tradizione secolare
Capitolo XIX
Capitolo XX
Documentazione iconografica
Fonti e bibliografica
Fonti e bibliografia
Indice delle tavole
Indice dei nomi
Indice delle commedie
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Nota preliminare
Sezione I. Origini
I. Veneti, Venezie, Venezia
Lellia Cracco Ruggini
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova «civilitas»
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti ai Venetici
II. Ambiente e Insediamenti
Giovanni Uggeri
La laguna e il mare
Luciano Bosio
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Guido Rosada
Aggregazioni insediative e strutture urbane
III. Materiali e Cultura artistica
Francesca Ghedini
L’età romana
Gisella Cantino Wataghin
Fra tarda antichità e alto medioevo
IV. Aquileia, Grado, Malamocco
Giuseppe Cuscilo
La Chiesa aquileiese
Massimiliano Pavan – Girolamo Arnaldi
Le origini dell’identità lagunare
Sezione II. Età Ducale
V. Le Risorse
Sante Borlolami
L’agricoltura
Hannelore Zug Tucci
Pesca e caccia in laguna
Jean – Claude Hocquet
Le saline
Gerhard Rösch
Mercatura e moneta
VI. La Società e gli ordinamenti
Andrea Castagnetti
Insediamenti e «populi»
Andrea Castagnetti
Famiglie e affermazione politica
Daniela Rando
Le strutture della Chiesa locale
Lujo Margetié
Il diritto
Jadran Ferluga
Veneziani fuori Venezia
VII. Il dinamismo politico
Gherardo Ortalli
Il ducato e la «civitas Rivoalti»; tra carolingi, bizantini e sassoni
Stefano Gasparri
Dagli Orseolo al comune
VIII. Le testimonianze
Giorgio Ravegnani
Insegne del potere e titoli ducali
Attilio Bartoli Langeli
Documentazione e notariato
Giovanni Lorenzoni
Espressioni d’arte: I principali monumenti architettonici
Silvio Tramontin
Culto e liturgia
Giorgio Cracco
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Presentazione
Giorgio Montecchi
Dalla pagina manoscritta alla pagina stampata nei breviari in caratteri glagolitici
Darko Tanaskovic
Il bacino adriatico: punto d’incontro librario islamico e cristiano
Aleksandar Stipcevic
La censura veneziana e il libro in Dalmazia
Miroslav Pantic
I libri serbi e croati e l’attività tipografica a Venezia
Francesco Saverio Perillo
Arte grafica napoletana e autori dalmati
Anica Nazor
I libri glagolitici stampati a Venezia
Sergio Bonazza
Il libro nel bacino adriatico (XVI secolo)
Ivano Cavaluni
Il libro per musica nel litorale istriano tra Cinquecento e Seicento
Milos Milosevic
Il contributo di Cristoforo Ivanovich nell’evoluzione del melodramma seicentesco
Sante Graciotti
Glosse sull’incunabolo italoveneziano in Dalmazia
Zlata Bojovic
Il Libro dalmata a Venezia nel Seicento
Manlio Cortelazzo
La stampa popolare in schiavonesco
Emanuela Sgambati
La ‘Veneticità’ del «Romanzo di Tristano» slavomeridionale
Cesare Vasoli
Una difesa del Savonarola scritta a Ragusa: le «Propheticae Solutiones» di Giorgio Benigno Salviati
Kruno Prijatelj
«Machinae Novae» di Fausto Veranzio
Indice dei nomi
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Prefazione
Preface
Michael Talbot
The Genuine and the Spurious. Some Thoughts on Problems of Autorship Concerning Baroque
Compositions
Peter Ryom
Vivaldi ou Galuppi? Un cas de doute surprenant
Karl Heller
Zu einingen Incerta im Werkbestand Vivaldis
Jean-Pierre Demoulin
Quel est l’auteur du Concerto en Re mineur pour violon, RV Anh. 10?
Paul Everett
Opening “Il Sepolcro”. Ziani, Vivaldi and a Question of Stylistic Authenticity
Kees Vlaardingerbroek
Vivaldi and Lotti. Two Unknown Borrowings in Vivaldi’s Music
Philippe Lescat
“Il Pastor fido”, une oeuvre de Nicolas Chédeville
Eleanor Selfridge- Field
Vivaldi’s Cello Sonatas
Manfred Fechner
Wer ist der Komponist der Sinfonia RV 132?
François Farges – Michel Ducastel -Delacroix
Au suget du vrai visage de Vivaldi: essai iconographique
Indice dei nomi e delle opere musicali
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Volume III
Luisa Mazzone
Alfredo Casella nella ricezione critica
Scritti su Alfredo Casella
Indici
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Volume II
Francesca Romana Conti
Letteratura per le note
Gli scritti critici di Alfredo Casella
Gli Scritti
Appendice agli scritti I : Scritti di Alfredo Casella
Appendice agli scritti II : Scritti di altri
Varie
Anna Rita Colajanni
La raccolta degli autografi musicali
Le Musiche
Incipit musicali
Anna Rita Colajanni
Aspetti dell’attività di Casella attraverso la lettura dei programmi dei concerti
I Concerti: la raccolta dei Programmi
Anna Rita Colajanni
Note introduttive per la sezione fotografie
Le Fotografie
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Volume I**
Introduzione di Roman Vlad
Guida alla consultazione
Flavio Tariffi
Il progetto di trattamento automatico
Abbreviazioni e sigle
Mila De Santis
Per un epistolario: i Carteggi del Fondo Casella
I Carteggi (A-C)
I Carteggi (D-Z)
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Volume I*
Introduzione di Roman Vlad
Guida alla consultazione
Flavio Tariffi
Il progetto di trattamento automatico
Abbreviazioni e sigle
Mila De Santis
Per un epistolario: i Carteggi del Fondo Casella
I Carteggi (A-C)
I Carteggi (D-Z)
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it