Saggi – Pagina 52 – Fondazione Giorgio Cini

Vivaldi. Cronologia della vita e dell’opera

Antonio Vivaldi muore a Vienna nella notte tra il 27 e il 28 luglio
1741. Non risulta che la sua morte abbia suscitato echi o rimpianti;
ancor meno a Venezia […].
Trascorrono duecento anni e la musica di Vivaldi torna ad essere
ovunque conosciuta: centinaia di manoscritti, in gran parte autografi,
ritrovati in modo avventuroso e pubblicati per la prima volta (edizione
Ricordi-Istituto Italiano Antonio Vivaldi), migliaia di esecuzioni,
centinaia di incsioni discografiche, […].
La presente pubblicazione vuole fornire, in forma cronologica e
schematica, le notizie e i fatti che oggi, a duecentocinquanta anni
dalla morte, si conoscono su Vivaldi. Rispetto all’edizione originale,
aggiornata all’agosto del 1986 ed edita nel 1987, questa edizione
presenta due integrazioni:
1. Una revisione ed un aggionamento a tutto il 1990, che tiene conto
delle scoperte fatte negli ultimi quattro anni.
2. Ove possibile, per quanto riguarda le notizie più importanti, il
riferimento alle fonti relative alle stesse, privilegiando quelle più
accessibili – purché altrettanto rigorose – rispetto a quelle più
antiche (ma le prime contengono quasi sempre i riferimenti alle
seconde, cui, volendo, si può risalire); e ciò attraverso l’indicazione
, tra parentesi quadre, del numero di riferimento della fonte elencata
e descritta nell’opera di Michael Talbot, Vivaldi. Fonti e letteratura
critica, edita, contemporaneamente a questa, a cura dell’Istituto
Italiano Antonio Vivaldi presso l’Editore Olschki di Firenze.

INDICE

Premessa

Prefazione

Vivaldi. Cronologia della vita e dell’opera

Abbreviazione e glossario

Indice analitico

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Fonti del pianto

Cantata per soprano e basso continuo. RV 656

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Fonti del pianto.Cantata per soprano e basso continuo. RV 656

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Laetatus sum

Salmo 121 per coro a quattro voci miste, violini unisoni , viola e basso. RV 607

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Laetatus sum.Salmo 121 per coro a quattro voci miste, violini unisoni , viola e basso. RV 607

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Crisi e rinnovamenti nell’Autunno del Rinascimento

INDICE

Premessa

G. Cozzi
Venezia regina

P. Prodi
Controriforma e/o riforma cattolica: superamento di
vecchi dilemmi nei nuovi panorami storiografici

G. Benzoni
La forma dialogo: un’apertura con chiusura

G. Benzoni
Venezia, ossia il mito modulato

U. Tucci
Venezia nel Cinquecento: una città industriale?

J. Hale
Venezia e la “rivoluzione militare” europea

A. Tenenti
Il nobile veneziano all’ epoca del Veronese

A. Tenenti
La cultura veneziana ed europea alla svolta del secondo ‘500

C. Vasoli
Tra retorica, cabala, arte della memoria e religiosità: G. C. Delminio

C. Vasoli
Alle origini della crisi delle “tradizioni” Francesco
Patrizi e la cultura veneta degli anni Sessanta

P. Preto
Le grandi paure di Venezia nel secondo ‘500: le paure naturali (peste, carestie, incendi, terremoti)

P. Preto
Le grandi paure di Venezia nel secondo ‘500: la paura del tradimento e delle congiure

W. Wolters
Il pittore come storiografo? A proposito delle pitture di Palazzo Ducale a Venezia

F. Haskell
Studiosi e cacciatori di tesori: una comunità internazionale nell’Europa cinquecentesca

W. R. Rearick
The twilight’ of Paolo Veronese

T. Pignatti
Le pitture di Paolo Veronese nelle Sale dei Dieci in Palazzo Ducale: un esordio “gentile”

T. E. Cooper
Un modo per la Riforma cattolica’? La scelta di Paolo Veronese per il Refettorio di San Giorgio Maggiore

L. Puppi
La città ideale’ di Paolo Veronese

T. Martin
Due artisti del tardo Rinascimento: Veronese e Vittoria

K. Prijatelj
L’arte in Dalmazia nel Cinquecento

M. Fumaroli
Venise et la République des Lettres au XVI” siècle

C. Galimberti
Celio Magno e il petrarchismo veneto

I. Fenlon
Lepanto: le arti della celebrazione nella Venezia del Rinascimento

G. Morelli
Udire nei poemi: dalla simbologia alla fisiologia dell’ascolto

C. Ossola
“Autunno del Rinascimento”: breve storia di un’idea

Indice delle illustrazioni

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Geme l’onda che parte dal fonte

Cantata per soprano e basso continuo. RV 657

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Geme l’onda che parte dal fonte.Cantata per soprano e basso continuo. RV 657

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Salmo 6 – Salmo 99 (100)

Due Salmi per mezzosoprano e organo
Salmo 6: Domine, ne in furore Andante sostenuto, espressivo
Salmo 99: Jubilate Deo Allegro maestoso
Voce (s ms), Org.
1943
Prima rappresentazione:
Roma, Oratorio di S. Filippo Neri alla Vallicella il 20 febbraio 1943

I Due Salmi per soprano e organo furono composti nel 1943, su commissione di Goffredo Petrassi, per un concerto dedicato alla musica sacra del ’900. Insieme ai Due Salmi furono presentati in prima esecuzione i Tre canti sacri per baritono e organo di Alfredo Casella e i Tre cori sacri di Igor Stravinskij (in prima italiana).
Gli autografi sopravvissero alle vicissitudini della guerra, ma non furono mai ordinati e ricomposti fino alla costituzione dell’Archivio Rota presso la Fondazione Giorgio Cini.
Con questa pubblicazione si rende disponibile un’altra opera del catalogo rotiano appartenente alla vasta sezione dedicata alla musica sacra.

Sonata per Oboe , violino e organo obbligato, con Chalumeau ad Libitum

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Sonata per Oboe , violino e organo obbligato, con Chalumeau ad Libitum. FXVI , 11 RV 779

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vengo a voi, luci adorate

Cantata per soprano , due violini, viola e basso. RV 682

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Vengo a voi, luci adorate.Cantata per soprano , due violini, viola e basso. RV 682

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Perfidissimo cor! Iniquo fato!

Cantata per contralto e basso continuo. RV 674

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Perfidissimo cor! Iniquo fato! Cantata per contralto e basso continuo. RV 674

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sorge vermiglia in ciel la bella Aurora

Cantata per soprano e basso continuo. RV 667

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Sorge vermiglia in ciel la bella Aurora.Cantata per soprano e basso continuo. RV 667

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it