Saggi – Pagina 51 – Fondazione Giorgio Cini

Giustino RV 717

INDICE

Introduzione

I Vivaldi e le sue opere oggi

II Vivaldi a Roma

III Il libretto. Riassunto della trama

IV La music
a. Il recitativo
b. Le sinfonie
c. Gli episodi vocali: Vivaldi e il suo uso di musiche preesistenti
d. Commenti sui singoli brani
e. La costruzione semantica dell’opera (I): mezzi musicali e personaggi
f. La costruzione semantica dell’opera (II): «affetti» e «concetti»

Note

Note critiche
I Le fonti
II La composizione della partitura autografa
III Suggerimenti per l’esecuzione e la messa in scena

Apparato critico

Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Giustino RV 717

INDICE

Prefazione generale

Ringraziamenti

Organico

Personaggi

Indice dell’opera

Facsimili

Antonio Vivaldi, Giustino (RV 717)
Sinfonia
Atto Primo
Atto secondo
Atto terzo

Appendici

Facsimile del libretto

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sonata per due violini e basso continuo

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Sonata per due violini e basso continuo F XIII, 51 (RV 74)

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sonata per due oboi e basso continuo

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Sonata per due oboi e basso continuo F XV, 8 (RV 81)

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sinfonia per due violini, viola e basso

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Sinfonia per due violini, viola e basso FX I, 53 RV 147

Note critiche

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dostoevskij e la crisi dell’uomo

INDICE

Premessa

Donald Fanger
Dostoevskij quale contemporneo

Michael Holquist
Dostoevskij: antico come moderno

Li’ja Serman
Dostoevskij e l’Illuminismo

Renate Lachman
La dialogicità e il romanzo (Bachtin e Dostoevskij)

Salomon Resnik
La memoria del corpo. Letteratura psicanalitica di Dostoevskij

Efim Etkind
Il pensiero e la parola in Dostoevskij

Grigorij S. Pomerants
I “doppi pensieri” in Dostoevskij

Vittorio Strada
Il superuomo e il rivoluzionario nella prostettiva di Dostoevskij : “Bobok”

Dragan Nedeljkovic
La funzione della narrazione in prima persona in Dostoevskij. Riflessioni su “La mite”

Aleksander Piatigorsky
Rozanov e Dostoevskij.Verso un nuovo tipo di conservazione metafisica

Robert L. Jackson
La dialettica filosofico- morale ne “I fratelli Karamazov”

Jean Bonamour
I secondo delitto di Raskol’nikou

Italo Mancini
Dostoevskij e la questione penale

Czeslaw Mozosz
Dostoevskij e Swedenborg

Jacques Catteau
Sulla struttura di “Una casa di morti”

Pietro Citati
Nel sottosuolo

Evghenij Vaghin
Dostoevskij e Tjutcev

Ettore Paratore
Dostoevskij e D’Annunzio

Igor ‘ P. Smirnov
Dostoevskij e la prosa di Pasternak

Sergio Perosa
Reazioni anglo-americane

Heinrich Boll
Fedor Michailovic Dostoevskij e Pietroburgo

Sante Graciotti
Dostoevskij e l’elogio dell’idiozia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il mare

INDICE

Alberto Tenenti – Ugo Tucci
Nota preliminare

I. TRA MARE E LAGUNA

Alberto Tenenti
Il senso del mare

Paolo Morachiello
Le bocche lagunari

Paolo Morachiello
Fortezze e lidi

Donatella Calabi
Una città «seduta sul mare»

II. LA FABBRICA DELLE NAVI

Ennio Concina
La casa dell’Arsenale

Ennio Concina
La costruzione navale

Maurice Ajmard
Strategie di cantiere

Raffaello Vergani
Le materie prime

Jean-Claude Hocquet
Squeri e unità mercantili

III. L’ATTIVITÀ MARINARA

Bernard Doumerc
Le galere da mercato

Jean-Claude Hocquet
L’armamento privato

Maurice Aymard
La leva marittima

Jean-Claude Hocquet
La gente di mare

Ugo Tucci
La pratica della navigazione

Alvise Zorzi
Marinai sotto altre bandiere

Alessandra Sambo
I rifornimenti militari

Ugo Tucci
L’alimentazione a bordo

IV.LE ISTITUZIONI

Giorgio Zordan
Le leggi del mare

Alberto Tenenti
L’assicurazione marittima

Franco Rossi
Le magistrature

V. IL PORTO

Donatella Calabi
Canali, rive, approdi

Donatella Calabi
Magazzini, fondaci, dogane

Paolo Morachiello
Lazzaretti e contumacie

Alessandra Sambo
Il lavoro portuale

Donatella Calabi
Le basi ultramarine

Massimo Costantini
Dal porto franco al porto industriale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il Battesimo delle terre russe: bilancio di un Millennio

INDICE

Presentazione

Parte Prima

Vjaceslav Ivanov
La situazione etnica e religiosa nell’Europa Orientale nel X secolo d. C.

Nikita I. Tolstoj
Il battesimo della Rus’. La nascita di un nuovo sistema di idee e di valori spirituali

Remo Faccani
Jan’ Vysatic e l’«anno dei maghi». (Episodi del conflitto tra la «nuova» e la «vecchia fede» nella Rus’ dell’XI secolo?)

Tadeusz Wasilewski
La place de l’État russe converti dans l’Europe chrétienne

Omeljan Pritsak
Christian Missionary activities in the «Pax Mongolica»

Christian Hannick
Chronologie et temps liturgiques en Russie kiévienne

Gerhard Podskalsky
Grundziige der altrussischen Theologie (988-1237). III: besondere Aspekte des Monchtums in der Kiever Rus’ (988-1240)

Nikita Struve
Preghiera liturgica e devozione individuale

Konrad Onasch
Intellektualitiit. und Spiritualità’t

Vladimir Vodoff
Aspects et limites de la notion d’universalité dans l’ecclésiologie de la Russie ancienne

Gianfranco Giraudo
Lo scettro e il pastorale nell’impero ortodosso. Dal metropolita Filipp al patriarca Nikon

Oleg V. Tvorogov
La letteratura anticorussa dei secoli XI-XIV. Percorsi di ricerca

Vladislav Cernusenko
Il ruolo della tradizione vocale nella cultura russa dall’antichità ai nostri giorni

Rainer Stichel
L’«Epistola Laodicena» attribuita all’eretico Fedor Kuricyn: uno scritto di epoca paleocristiana

Sante Graciotti
La chiesa russa tra potere e povertà: sulla scia del contrasto tra Nil Sorskij e Iosif Volockij

Dragan Nedeljkovié
L’orthodoxie russe et l’humanisme européen

Valenti Rasputin
Il senso del lontano passato. (Lo scisma religioso in Russia)

Jerzy Kwczowski
L’experience de pluralisme religieux et
culturel des ruthènes. (Les ukrainiens et les biélorussiens dans la
Federation polono-lithuanienne des XIV-XVI siècles)

Vittorio Peri
I precedenti storici ed ecclesiologici dell’Unione di Erest

Sofia Senyk
Uniatism and Universalism in the Life and Activity of Metropolitan Joseph Veljamyn Rutskyj

Riccardo Picchio
Osservazioni sulla nuova retorica e sulla «prima occidentalizzazione» delle lettere russe nel XVII secolo

Angelo Tamborra
Cattolicesimo e ortodossia russa nel secolo XIX. (Un impegno di conoscenza reciproca sulla via dell’ecumenismo)

Georges Nivat
Tolstoj et le Christianisme

Pier Cesare Bori
Una rilettura dei «Tre dialoghi» e del «Racconto dell’anticristo» di Vi. 5010v’ev: il conflitto tra due universalismi

Vittorio Strada
La ricerca filosofico-religiosa russa tra Marx, Nietzsche e Dostoevskij

Tommaso Spidlik
San Francesco d’Assisi e San Sergio di Radonez

Parte Seconda

Kirill Gundjaev
La chiesa russa, la cultura russa e il pensiero politico

Dmitrij Balasov
Il Millennio

Vladimir Krupin
La legge e la santità

Valentin Sidororov
Il cristianesimo e la ricerca apirituale dell’Oriente

Vladimir Zelinskij
Dono ed enigma della “Santa Rus’ “

Allocuzione di SS. Giovanni Paolo II a conclusione del convegno

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Browning e Venezia

INDICE

Presentazione

Peter Porter
Browning’s Important Parleying

Sergio Perosa
Browning e le forme del Modernismo

Robert Langbaum
Browning and Twentieth Century Potetry

Gilberto Lonardi
Un padre metafisico per Montale

J. Bo Bullen
Robert Browning, Italian Art, and the Discourse of Art History

Michael Meredith
Speaking Out in Venice and London

Giorgio Melchiori
Da Beppo a Pippa e oltre

Barbara Arnett Melchiori
Browning’s Venetian Dream

Rosella Mamoli Zorzi
Palazzi e personaggi del mondo
veneziano di Browning

Ian Jack
Elizabeth Barrett and Browning’s ‘Dramatic Romances and Lyrics’ (1845)

Alberta Fabris Grube
Elizabeth Barrett Browning e il Risorgimento italiano

Claudius Jo P. Beatty
Robert Browning and Thomas Hardy: Some Observations

John Maynard
Reading the Reader in Robert Browning’s Dramatic Monologues

Philip A. Drew
The CriticaI Fortunes of Browning’s Later Poetry

Elsa Linguanti
‘Notizie di fatto e di ragione’ in Browning’s «The Ring and the Book»

Isobel Armstrong
The Problem of Representation in «The
Ring and the Book»: Politics, Aesthetics, Language

John Woolford
«Life – that’s Venice»: Browning’s Romanticism in «Fifine at the Fair»

Franco Marucci
Fantasie greche, autobiografismo e naturalismo nel secondo Browning

Angelo Righetti
Rileggere «Asolando»

Pietro De Logu
Il tema della morte in «Asolando»

Anthony L. Johnson
Lyrical themes and moti/s in Browning’s «Asolando»

Daniel Karlin
«Beatrice Signorini»: Browning’s Last Portrait

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vivaldi. Fonti e letteratura critica

Rispetto all’edizione originale, pubblicata in inglese nel 1988, la
traduzione italiana presenta alcune variazioni:
1. L’introduzione – una breve biografia del compositore – è stata
leggermente ampliata e ritoccata.
2. Il capitolo I, ovvero la bibliografia delle fonti non musicali e
della letteratura critica, è rimasto quasi inalterato, eccezion fatta
per l’inserimento di alcuni rinvii alla nuova Appendice (capitolo V).
Qualora un lavoro sia disponibile in versione sia italiana che inglese,
la precedenza è ora generalmente accordata alla prima.
3. Il capitolo II, che prende in esame le fonti musicali relative a
Vivaldi, è stato trattato in modo analogo, semplicemente aggiornando
l’elenco delle opere apparse nell’ambito della Nuova Edizione Critica.
4. Il capitolo III, dedicato all’iconografia vivaldiana, resta
inalterato; il capitolo IV, ove si prende in esame la ricerca
vivaldiana ai nostri giorni, ha perso il suo Poscritto, i cui contenuti
sono stati assorbiti altrove.
5. Una nuova Appendice (capitolo V) prende in considerazione la
letteratura scientifica vivaldiana pubblicata nell’ultimo quadriennio
(1987-1990) e comprende una lista degli scritti su Vivaldi giunti a
conoscenza dell’autore dopo la pubblicazione dell’edizione originale di
questo libro: si tratta quindi di una continuazione, senza le
annotazioni relative ad ogni singolo scritto, dell’elenco che chiude il
capitolo I.

INDICE

Premessa all’edizione originale

Premessa all’edizione Italiana

Prefazione

Vita di Vivaldi

I Fonti relative alla vita e all’opera di Vivaldi

I. 1 Lettere
Dediche e prefazioni a stampa
I. 2 Manoscritti
I. 3 Fonti a stampa fino al 1905
I. 4 Fonti a stampa dal 1906 al 1948
I. 5 Fonti a stampa dal 1949

II Fonti musicali

II. 1 Uso dei cataloghi
II. 2 Fonti originali
II. 3 Edizioni in facsimile
II. 4 Edizioni moderne
II. 5 Edizioni di singole opere

III Iconografia

Iconografia

IV La ricerca vivaldiana, Oggi

IV. 1 Biblioteche
IV. 2 Associazioni
IV. 3 Ricerche per il futuro
IV. 4 Studiosi vivaldiani nei diversi Paesi

V Appendice

Duecentocinquanta anni dopo

Indice analitico

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it