Saggi – Pagina 49 – Fondazione Giorgio Cini

Da Antonio Canova alla convenzione dell’Aja

INDICE

Premessa

Bruno Molajoli
Le benemerenze di Antonio Canova neela salvaguardia del patrimonio artistico

Riccardo Monaco
L’evoluzione della tutela giuridica internazionale del patrimonio artistico

Gerard Bolla
Extension territoriale et application pratique de la Convention du 1954

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Tolstoj oggi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dostoevskij nella coscienza d’oggi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

I linguaggi del sogno

INDICE

Premessa

Introduzione di Salamon Resnik

Cesare Musati
Il sogno e la comune attività del nostro pensiero

Vittorio Mathieu
La filosofia di fronte al sogno
1. Chiaroveggenza o inganno?
2. Eclettismo di spiegazioni
3. Perché “apparenza”?
4. Cosmo comune e mondi privati
5. La vita è sogno
6. “Fenomeni bene ordinati”
7. Il ritorno del sogno
8. Transformare e creare
9. Il tempo sospeso
10. Il tempo rovesciato
11. Assenza di progettazione
12. Un’analisi

Salomon Resnik
Pensiero visivo, rito e pensiero onirico

Salomon Resnik
Le chimere di Notre-Dame

Vittorio Mori, Salomon Resnik
Sogno tra natura e cultura
Premessa
La reverie

George Steiner
L’ historicité des reves (Deux questions addressées à Freud)

Luigi Aurigemma
Sogno e visione nella prospettiva junghiana

Paolo Siniscalco
Pagani e cristiani antichi di fronte all’esperienza di sogni e di visioni

Riccardo Steiner
Per sentieri, a Xanadu…

Jean Starobinski
Reve et immortalité chez Baudelaire

Jean Starobinski
Les proportions de l’immortalité

Mario Bertini
Il linguaggio del sogno attraverso il sonno e la veglia
Neurofisiologia e sogno
Il sogno come evento “paradossale”
Ontogenesi del sogno
Ampliamento della concezione freudiana della funzione onirica
Ma il sogno appartiene alla fase REM del sonno?
Due modalità di funzionamento mentale
Emisferi e sogno
Integrazione delle due modalità

Ignacio Matte Blanco
Il sogno: struttura bi-logica e multidimensionale
1. Introduzione
2. Dall’inconscio alla bi-modalità e alla bi-logica
3. Le strutture bi-logiche e l’infinito
4. Il sogno: insieme di strutture bi-logiche e multi-dimensionali
5. Analisi strutturale del sogno nei termini dei due modi
6. Altre caratteristische del sogno

Andrè Chastel
Les “grotesques”

Maurizio Bonicatti
Visualizzazione ed esperienza onirica

Giovanni Lorenzoni
“Caos” e “Ordine” in opere figurative altomedievali

Giuliana Ericani
Della Cina o del commercio o dello Stato. Immagini di un sogno nel declino della Serenissima

Ernesto Guidorizzi
Immagine, sogno e arte: struttura onirica e struttura artistica
1. Il fenomeno onirico. Biologia
2. Il fenomeno onirico. Signund Freud
3. Un sogno possibile
4. Un’ opera d’arte reale

Giuseppina Dal Canton
“Ut pictura somnium”: il sogno e le arti visive fra Simbolismo e Surrealismo

Grazia Marchiano Zolla
L’immagnie , l’ombra, il sogno: lo sviluppo della “seconda attenzione”
1. Percorso metafisico
2. Percorso estetico

Elémire Zolla
Il sogno della sposa celeste nello sciamanesimo

Robert Brentano
Il sogno di sant’Anselmo e lo sviluppo della biografia medievale

Allen Mandelbaum
“Ruminando e mirando”: la capra di Dante

Giorgio Agamben
Il sogno della lingua. Per una lettura del Polifilo

Ezio Raimondi
“Il sussurro fantastico”:gli “occhi della mente”(dall’Alfieri al Manzoni)

Vittorio Strada
Le veglie della ragione. Visioni della spirito russo (Goncarov, Cernysevskij, Dostoevskij, Majakowskij)
Fernando Bandini
Sogno e visione onirica nella poesia di Giovanni Pascoli

Carlo Ossola
“Un oeil immense artificiel”: il sogno “pineale” della scrittura (da Baudelair a Zanzotto)
1. “Il n’y a pas de coincidence du voyant et du visible”
2. “Deux creux rouges qui flambaient”
3. “Un oeil crevé par une plume”

Andrea Zanzotto
Una poesia, una visione onirica?

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

I vicini di Mozart

Vol. I: Il teatro musicale tra Sette e Ottocento. A cura di M.T. Muraro
Vol. II: La farsa musicale veneziana. A cura di D. Bryant.

INDICE

Premessa

Il teatro musicale tra sette e ottocento

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Monaci esicasti e monaci bogomili

INDICE

Premessa

Introduzione

Parte Prima
LE ORIGINI DELLE ACCUSE DI MESSALIANISMO/BOGOMILISMO
RIVOLTE AI MONACI ESICASTI

1. Le fonti
2. Le fonti di Barlaam
3. «Solo la preghiera può cacciare il demone congiunto sostanzialmente all’anima»
4. Il cuore e l’antropologia connessa
5. Unione del Nostro Signore con l’anima
6. Atteggiamenti negativi nei confronti della Scrittura
7. La Preghiera di Gesù e il «Padre nostro» dei bogomili
8. La visione sensibile della divinità

Parte Seconda
IL BOGOMILISMO ATHONITA E GLI AMBIENTI MONASTICI CONTEMPORANEI

1. Il Bogomilismo bizantino in epoca paleologa (XIII – V secc.)
Le fonti
Le accuse abusive di Bogomilismo
Le dottrine

2. L’affaire del 1344
Le fonti
Hagioreitikòn gramma
Niceforo Gregoras
La Vita di Teodosio
Doch. 24 e 30
Gregorio Acindino
Callisto I
Alcune menzioni

B – Ricostruzione della vicenda

C – Le dottrine degli eretici athoniti
Hagioreitíkòn gramma
1 . La cristologia
2. L’esegesi spirituale del Vangelo
3. Il rifiuto dei digiuni
4. Le pratiche sodomitiche
5. L’assunzione dell’urina
6. L’iconoclasmo
7. Il battesimo e la comunione
8. Il rifiuto della resurrezione

Vita di Teodosio
1. La nudità
2. Il dono della profezia
3. Le altre dottrine

Un bilancio dell’affaire

3. Monaci eretici, monaci palamiti e monaci esicasti
Le conseguenze dell’affaire
Le fonti
Le accuse
1. Gregorio Palamas
2. Isidoro Bucheir

Alcuni problemi
1. L’iconoclasmo
2. L’infrangere i digiuni

Monaci esicasti e monaci eretici all’Athos, Verria e Salonicco
1. L’Athos
2. Verria
3. Salonicco

Conclusioni

Abbreviazioni

INDICI
Indice dei nomi di persona
Indice dei nomi di luogo
Indice dei manoscritti

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Qual in pioggia dorata i dolci rai

Cantata per contralto , due corni da cacci, due violini, viola e basso. RV 686

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Qual in pioggia dorata i dolci rai.Cantata per contralto , due corni da cacci, due violini, viola e basso. RV 686

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Aure, voi più non siete

Cantata per soprano e basso continuo. RV 652

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Aure , voi più non siete.Cantata per soprano e basso continuo. RV 652

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Salve Regina

Antifona per soprano, violino solo, due violini, viola e basso. RV 617

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Salve Regina.Antifona per soprano, violino solo, due violini, viola e basso. RV 617

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

In exitu Israel

(Salmo 113 per coro a quattro voci miste, due violini, viola e basso) RV 604

INDICE

Prefazione generale

General Preface

In exitu Israel.Salmo 113 per coro a quattro voci miste, due violini, viola e basso. RV 604

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it