Saggi – Pagina 48 – Fondazione Giorgio Cini

Valore della musica

INDICE

Avvertenza

Francesco Carnelutti
Introduzione

Guido Manacorda
La musica e il silenzo

Augusto Guzzo
La musica e l’eloquenza

Salvatore Pugliatti
Discorso comune e discorso musicale

Francesco Flora

La musida e il linguaggio (tecnica e sociologia)

Cesare Musatti
La struttura psicologica

Luigi Ronga
La comprensione storica

Bonaventura Tecchi
I romantici tedeschi e la musica

Guido Lami
Le condizioni psicosomatiche

Virgilio Mortari
La musica e il pubblico

Augusto Guzzo
La musica e il pubblico

Giorgio Coppa
La musica e la società

Orazio Costa Giovangigli
La musica e la società

Antonino Pagliaro
La muscia e l’ethos

Guido Lami
La musica e la civiltà

Antonino Piazzese
La musica e la filosofia

P.Pellegrino M. Ernetti o.s.b.
La musica e la preghiera

Vittorio Mathieu
La musica e l’unità metafisica

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Magistratura nello stato democratico

INDICE

Avvertenza

Indroduzione

Prima Giornata: Mattina

Prima Giornata: Pomeriggio

Seconda Giornata: Mattina

Seconda Giornata: Pomeriggio

Terza Giornata: Mattina

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Spazio e cielo

INDICE

Avvertenza

Premessa

Prima Seduta

Seconda Seduta

Terza Seduta

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Teilhard de Chardin e il pensiero cattolico

(Traduzione di Ina Callegari e Paola Projettis De Piante)

INDICE

Nota Storica

Elenco dei partecipanti

Prefazione

Prolusione

PRIMA SEDUTA. Il metodo di Padre Teilhard de Chardin

A. Relazione di Norbert Luyten O.P.
B. Discussione

SECONDA SEDUTA. Spirito e materia nella filosofia di Pierra Teilhard de Chardin

A. Relazione di Claude Cuénot
B. Discussione

TERZA SEDUTA. Divenire, creazione, emergenza

QUARTA SEDUTA. L’ominizzazione

A. Relazione del R. P. Adolf Haas
B. Relazione del professor Miguel Crusafont-Pairò
C. Discussione
D. APPENDICE. Padre Adolf Haas commenta il suo schema

QUINTA SEDUTA. La socializzazione

A. Relazione di François Russo S.J.
B. Discussione

SESTA SEDUTA. Cosmogenesi e cristogenesi

A. Relazione di padre Abel Jeannière S.J.
B. Discussione

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte e cultura nella civiltà  contemporanea

INDICE

Piero Nardi
Premessa
Avvertenza

Ugo Spirito
L’arte nel mondo della scienza e della tecnica

Jean Danielou
L’art, la tecnique et le sacrè

Giulio Carlo Argan
L’arte e la tecnologia moderna

Etienne Gilson
L’industrialisation des arts du beau

Ezio Raimondi
L’industrializzazione della critica letteraria

Ezio Raimondi
La filologia moderna e le tecniche dell’età industriale

Umberto Eco
Valori estetici e cultura di massa

Mino Vianello
Arte spreco e conformismo-Omaggio a Thorstein Veblen

Francesco Alberoni
Divismo e società moderna

Roland Barthes
Sémantique de l’objet

Sergio Cotta
Il potere fra tecnica e ideologia

Augusto Del Noce
Il momento ateistico nel surrealismo

Elemire Zolla
Per un nuovo illuminismo

Elemire Zolla
Le macchine e il fantasticare

Luigi Pedrazzi
L’espererienza del “Mulino”

Gabrielle De Rosa
Presente e passato nella storiografia contemporanea

Max Bense
Fondamenti per una estetica moderna

Vittorio Mathieu
L’assoluto estetico di Rilke e la civiltà industriale

Edoardo Sanguineti
Il trattamento del materiale verbale nei testi della nuova avanguardia

Pierre Francastel
La vision figurative dans la société technicienne

Enzo Rossi
Lo spazio nella pittura moderna

Pier Luigi Nervi
La preparazione didattica degli architetti

Sergio Bettini
Possibilità di un giudizio di valore sulle opere d’arte contemporanea

Pietro Zampetti
Il silenzo dei sentimenti

Diego Fabbri
Creazione individuale, spettacolo di gruppo

Carlo Bo
Responsabilità dell’artista

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Lo spirito dell’Umanesimo africano

INDICE

Introduzione

Avvertenza

Prima Giornata

Seconda Giornata

Terza Giornata

Quarta Giornata

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Settimana di studi giuridici in onore di Francesco Carnelutti

INDICE

Presentazione

Programma della Settimana

PARTE PRIMA – Conferenze:

Enzo Milner
Discorso introduttivo

Enrico Opocher
Giustizia e verità

Gian Antonio Micheli
Francesco Carnelutti e la Rivista di Diritto Processuale

Anton Luigi Checchini
Crisi nell’amministrazione della giustizia o crisi della giustizia?

Virgilio Andrioli
L’avvocato e la legge

PARTE SECONDA – Relazioni:

Italo Virotta
Riforma del processo penale
Interventi
Replica del Relatore
Mozione conclusiva

Feliciano Benvenuti
Riforma del processo amministrativo
Interventi
Replica del Relatore

Giovanni Pavanini
Riforma del processo civile
Interventi
Replica del Relatore
Mozione conclusiva

Enzo Milner
Parole di chiusura

Appendice: Nota bio-bibliografica di Francesco Carnelutti (E.M.)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La critica, forma caratteristica della civiltà  moderna

INDICE

Vittore Branca
Premessa

Theodor W. Adorno
Critica della cultura e civiltà

Theodor W. Adorno
Riflessioni sulla critica musicale

Max Horkheimer
La Teoria Critica ieri e oggi (I Parte; II Parte)

Jean Starobinski
Considération sur l’état présent de la critique littéraire

Maria Corti
Questioni di metodo nella critica italiana contemporanea (I Parte ; II Parte)

Elemire Zolla
Civiltà della critica e civiltà del commento

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il fenomeno «città » nella vita e nella cultura d’oggi

INDICE

Piero Nardi
Premessa

Avvertenza

René Etiemble
Prolégomènes à tout urbanisme futur

Renè Etiemble
Espace et liberté

Ugo Spirito
Caratteri e sviluppi dell’urbanesimo

Ugo Spirito
Vita urbana e vita rurale

Edgar Morin
Jeunesse urbaine

Edgar Morin
La suburbanisation des bourgs ruraux

Giorgio Galli,
La rivoluzione come assedio della campagna al potere nella città

Giorgio Galli,
L’integrazione dei partiti rivoluzionari nelle strutture cittadine

Giorgio Galli
La ricomparsa delle “campagne nel mondo” come epicentro rivoluzionario

Giuseppe Samona
Aspetti e problemi della città nella cultura urbanistica d’oggi

Giuseppe Samona
Il futuro dei nuclei antichi della città e l’esperienza urbanistica dell’eterogeneo

Giulio Carlo Argan,
Lo spazio visivo della città

Achille Ardigo,
Le aree metropolitane: problemi, orientamenti, prospettive

Achille Ardigo,
La formazione delle aree metropolitane in Italia oggi

Elémier Zolla,
La città perfetta

José Luis L. Aranguren
La vita sociale morale e religiosa della città

Arturo Carlo Jemolo
La religione nella città: la vita religiosa

Arturo Carlo Jemolo
La religione nella città: la vita interiore

Augusto Del Noce
Simone Weil e la città di oggi

Pierre Restany
Art et technologie

Pierre Restany
Art et communication

Enzo Rossi
Chiese ed arte nella città contemporanea (1 Parte)

Enzo Rossi
Chiese ed arte nella città contemporanea (2 Parte)

Giuseppe Flores D’Arcais
Il condizionamento socio-culturale e il condizionamento psicologico ambientale della pedagogia della città

Diego Fabbri,
La città in relazione al teatro

Ezio Raimondi
La città nel romanzo romantico

Pietro Zampetti
Leopardi e la città

Gion Alberto Dell’Acqua
La XXXIII Biennale e il tema della città nell’opera di Umberto Boccioni

Enrico Fulchignoni
Diaspora e sintesi dell’edificio culturale della città

Enrico Fulchignoni
Lo stadio , lo sport , la città

Giuseppe Mazzariol
Le Corbusier e Venezia

Diego Valeri
Il “fenomeno” Venezia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’uomo e il suo ambiente

INDICE

Stefano Rosso-Mazzinghi
Premessa

Arthur Koestler
Distribuzione e autodistribuzione

Vittorio Mathieu
La fusione dell’uomo con l’ambiente

Jean Duvignaud
Ce qu’il faut d’espace à l’homme

Jean Duvignaud
La civilisation industrielle peut-elle donner à l’homme l’espace de ses véritables besoins?

Carlo Americo Lenzi
La bioarchitettura o architettura biologica

Gaetano Cozzi
Ambiente veneziano, ambiente veneto

Lionello Puppi
Ambiente veneziano e ambiente veneto

André Chastel
La theorie du milieu à la Renaissance

Luigi Candida
L’uomo agente modificatore della superficie terrestre

Pierre Gourou
Problèmes de l’environnement dans les parties failblement peuplées du monde tropical

Pierre Gourou
Problèmes de l’environnement dans les régions tropicales à très forte densité rurale

Valerio Giacomini
I sistemi ecologici

Valerio Giacomini
Sistemi ecologici ed attività umane

Umberto Belluco
L’azione dell’uomo sull’ambiente

Alessandro Marcello
Ritmi biologici con particolare riferimento all’ambiente naturale veneziano

Bruno Battaglia
Correlazione tra uomo e ambiente in una prospettiva evoluzionistica

Giuseppe Colombo
La dinamica delle acque lagunari e il problema della conservazione
dell’ambiente umano in relazione alla conquista dell’ambiente di
Venezia e della sua laguna

Mario Pavan
La situazione faunistica italiana e la conservazione della natura

Mario Pavan
Come grandi progetti di lavori pubblici possono sconvolgere l’assestamento del mondo

Lucio Susmel
Artificio e naturalità degli attuali ecosistemi forestali

Giulio Schimiedt
Contributo della fotografia aerea allo studio delle relazioni fra l’uomo e l’ambiente naturale

Claude Henry
Couts et avantages de la protection des équipements d’agrément, notamment des espaces naturels

Pietro Gazzola
L’azione delle organizzazioni nell’ambito della tutela dell’ambiente umano

Piero Bassetti
Una strategia regionale per un nuovo rapporto tra l’uomo e l’ambiente, tra l’uomo e le sue tradizioni

Robert Poujade
La politique française de l’environnement

Appendice

Tavole

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it