Saggi – Pagina 46 – Fondazione Giorgio Cini

Interpretazione di Capograssi

INDICE

Avvertenza

Interpretazione di Capograssi

Note

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’avventura dell’individuo

INDICE

Prefazione

L’individuo e l’atomo

Il matrimonio e la famiglia

La casa e la propietà

La guerra e il delitto

La pace e il contratto

La promessa e la responsabilità

Il guidizio e l’autorità

Lo Stato e la Chiesa

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Processo dell’Islam alla Civiltà  Occidentale

“II Convegno tra rappresentanti della cultura islamica e studiosi italiani di varie discipline, non però in veste d’italiani, ma di rappresentanti dell’Occidente, è stato tenuto al Centro di Cultura e Civiltà della Fondazione Giorgio Cini nell’isola di San Giorgio Maggiore dal 19 al 24 settembre 1955. Esso precedette perciò d’oltre un anno gli avvenimenti tragici a cui assistiamo, e che hanno tanto aggravato il dissidio tra occidentali e orientali. Alcuni uomini presenti alle nostre conversazioni vi furono coinvoiti anch’essi, e fecero dichiarazioni molto meno intellettuali di quelle pronunciate nell’isola di San Giorgio. Taha Husein, per esempio, accusando i francesi, all’accusa elegante di tradire la vera civiltà occidentale, sostituì quella più ruvida di essere degli alcolizzati. […]”

Conversazioni tra i maggiori studiosi dell’Islam, da Giogo Levi della Vida ad Alessandro
Bausani a Francesco Gabrieli; un economista, Pasquale Saraceno; un
giurista, Francesco Carnelutti e uno scrittore, Guido Piovene.

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Figure del Vangelo

INDICE

Introduzione

Giovanni Battista

Nicodemo

Tommaso

Pilato

Giovanni

Il Centurione

Pietro

Giuda

Maddalena

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Casualità  e Finalità 

INDICE

Avvertenza

Francesco Carnelutti
L’esperienza di un giurista

Il valore del fine nel mondo biologico

Guido Lami
I limiti tra scienza e filosofia

Piero Leonardi
La frontiera verso il basso: il mondo paleobiologico

Giorgio Zunini
La frontiera verso l’alto: il mondo psicologico

Ugo Teodori
Il problema del fine nei processi patologici

Cataldo Cassano
Il finalismo nella medicina

Arturo Danusso
Il carattere costruttivo della natura

Carlo Foà
Il fine mantiene accesa la fiamma della vita

Il valore del fine nel mondo fisico

Giampietro Puppi
Al fisico basta la causa

Giovanni Polvani
La causa e il tempo in fisica

Cataldo Cassano
Tra mondo biologico e mondo fisico

Francesco Carnelutti, Cataldo Cassano, Giovanni Polvani
L’impalcatura invisibile della causalità e l’errore della finalità

Giorgio Abetti
Il finalismo nel mondo astrofisico

Giuseppe Galli
Le difficoltà del finalismo fisico

Luigi Fantappiè
Sintesi di un finalismo fisico integrale

Il valore di fine nel mondo del diritto e delle lettere

Francesco Carnelutti
Il valore del fine nel diritto

Bonaventura Tecchi
Il valore del fine nell’arte

Vittore Branca
Postilla sul valore del fine nella filologia

Il valore del fine nella filosofia e nella teologia

Carlo Giacon, Giovanni Polvani
I diversi significati e gradi della finalità

Marino Gentile
Il finalismo come atteggiamento della coscienza e della mente

Augusto Guzzo
Il finalismo dell’intelligenza come modello del sapere

Alessandro Gottardi
La risposta del teologo al problema del fine

La ricerca continua

Guido Lami, Francesco Carnelutti, Carlo Giacon
La malattia, il dolore, la povertà

Congedo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte e Scienza

INDICE

Il Convegno su “Arte e Scienza”

Premesse

Francesco Carnelutti
Arte e Scienza

Augusto Guzzo
Arte e Scienza

Presenti al Convegno

Giornata prima – Mattina

Giornata prima – Pomeriggio

Giornata seconda – Mattina

Giornata seconda – Pomeriggio

Giornata terza – Mattina

Appendici

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il granello di senapa (Parabole del Vangelo)

INDICE

Parabole

Il granello di senapa (La natura e la grazia)

Il lievito e la farina (La grazia e la libertà)

Il vino nuovo e gli otri vecchi (La libertà e la fede)

Il seme germoglia di notte (La fede e la pazienza)

Il grano e la zizzania (La pazienza e la povertà)

Il fattore accorto (La povertà e la propietà)

Il figliuol prodigo (La propietà e la responsabilità)

I lavoratori dell’ultima ora (La responsabilità e il tempo)

La donna quando partorisce…(Il tempo e la vita)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Cinema e civiltà 

INDICE

Prefazione

Avvertenza

Francesco Carnelutti
Cinematografo e civiltà

Prima Giornata

Francesco Carnelutti
Prolusione
Nuove riflessioni su “Cinematografo e civiltà”

Seconda Giornata

Terza Giornata

Quarta Gionarta

Quinta Giornata

 

Il discorso della libertà 

INDICE

Prefazione

Se non ti lavo i piedi, non avrai parte con me

Ora è stato glorificato il Figlio dell’uomo

Signore, non sappiamo dove vai…

Io sono la via, la verità e la vita

Signore, mostraci il Padre

Non credi tu che io sono nel Padre…?

Io sono nel Padre e il Padre è in me

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Adolescenza traviata

INDICE

Il Convegno “Adolescenza traviata”

Premessa

Presenti al Convegno

Prima Giornata

Seconda Giornata

Appendice

Note all’intervento di Jean Graven

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it