Saggi – Pagina 45 – Fondazione Giorgio Cini

Vico e Venezia

INDICE

Premessa

E. De Mas
Vico e la cultura veneta

G. Belgioiso
Una polemica filosofica tra Napoli e Venezia: Doria, Vico e Conti

M. Agrimi
Presenza di Vico nella cultura veneziana del primo Settecento

G. Santinello
Vico e Padova nel secondo Settecento

C. De Michelis
L’Autobiografia intellettuale e il “Progetto” di Giovanartico di Porcia

P. G. Gaspardo G. Pizzamiglio
La pubblicazione dell’Autobiografia vichiana nella corrispondenza di Giovan Artico di Porcia con Muratori e Vallisnieri

M. Cottino- Jones
L’ “Autobiografia” vichiana : il rapporto vita-scrittura

V.Placella
La mancata edizione veneziana della “Scienza Nuova”

P. Del Negro
Vico nel discorso politico di un patrizio veneziano del Settecento

E. Nuzzo
Vico e il “mito veneziano”

F. Bernabei
Mito ragione archittetura : Vico e Lodoli

J. A. Polizzi- J. Valone
L’infusso delle idee vichiane nell’ispirazione artistica di Piranesi

G. Costa
Vico e la critica del Rinascimento

L. Nelson JR.
Giambatista Vico e Gasparo Gozzi critici di Dante

A. Verri
Vico Rousseau e Venezia

G. Cambon
Vico e Foscolo

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Piranesi tra Venezia, Roma e l’Europa

INDICE

Bruno Visentini
Premessa

Rodolfo Pallucchini
Introduzione al Convegno

Andrew Robison
Dating Piranesi’s early «Vedute di
Roma»

Augusta Monferini
Piranesi e l’ambiente di Ridolfino Venuti

Nicholas Penny
Antique Sculpture in the Work of
Piranesi

Jonathan Scott
Another Chimney Piece by Piranesi

Elena Bassi
Andrea Musalo

Michelangelo Muraro
Giambattista Piranesi dell ‘espressione

Manfredo Tafuri
Borromini e Piranesi: la città come «ordine infranto»

Cesare De Seta
Luigi Vanvitelli e Giovan Battista Pirane si: un’ipotesi integrativa del ruolo sociale dell’ artista a metà
Settecento

Lino Moretti
Nuovi documenti piranesiani

Onofrio Speciale
Dai Firmin Didot alla Calcografia: vicende dei rami di Piranesi dai documenti dell’Archivio di Stato di Roma

Adriano Cavicchi – Silla Zamboni
Due «taccuini» inediti di Piranesi

Lionello Puppi
Appunti sulla educazione veneziana di Giambattista Piranesi

Teresa Villa Salamon
Catalogando Piranesi

Antonio Foscari
Giambattista Piranesi da Venezia al Campidoglio

John Wilton-Ely
Utopia or Megalopolis The «Ichnographia» of Piranesi’s « Campus Martius» reconsidered

Andreina Griseri
Piranesi e i temi dell’Illuminismo

Renato Barilli
Piranesi e Burke

Maurizio Calvesi
Ideologia e riferimenti delle “Carcerz”

Ennio Concina
Storia, archeologia, architettura dal Maffei a M. Lucchesi

Roberto Pane
Piranesi a Paestum
Ulya Vogt-Goknil
Piranesi als Architekturtheoretiker und Polemiker

Alessandro Bettagno
Incontro veneziano: Piranesi e Tiepolo

A. Hyatt Mayor
Conclusive remarks

Appendice

Indice delle Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Cultura e società  nel Rinascimento tra riforme e manierismi

INDICE

Presentazione

J. Roger
La crise scientifique avant Galilée

G. Cozzi
Politica , cultura e religione

M. De Certeau
Un maniérisme mystique : Diego de Jesus

A. Niero
Riforma cattolica e Concilio di Trento a Venezia

M.Tafuri
Politica , scienza e architettura nella Venezia del’500

G.C.Argan
Il Manierismo nell’arte veneta

T.Pignatti
Veronese e il Manierismo

F. Valcanover
Tiziano e la crisi manieristica

P.Rossi
Andrea Schiavone e l’introduzione del Parmigiani

S.Manson Rinaldi
Convenzioni della “Maniera” e istanze di rinnovamento in Jacopo Palma il Giovanne

P. Rossi
Il Tintoretto manierista

C. Vasoli
Le teoria del Delmino e del Patrizi e i trattatisti d’arte fra’500 e ‘600

O .Logan
La committenza artistica pubblica e privata

W. R. Rearick
Jacopo Bassano and Mannerism

U. Ruggeri
La decorazione pittorica della Libreria Marciana

B.Boucher
Jacopo Sansovino e la scultura veneziana del Manierismo

G. Barberi Squarotti
Prodromi della narrativa manierista: dal Bandello al Pasqualigo

C. Ossola
Nei “Labirinti” del “Beneficio di Cristo”

L.G. Clubb
Il Teatro manieristico italiano e Shaskespeare

C. Dionisotti
La Galleria degli uomini illustrati

N. Pirrotta
Maniera e riforme nella musica italiana del ‘500

L. Giard
L’institution de la langue (Moyen Age et Renaissance)

Indice delle Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Angelo Giuseppe Roncalli. Dal Patriarcato alla Cattedra di San Pietro

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bernardo Bembo umanista e politico veneziano

INDICE

Premessa

Tavola delle abbreviazioni usate per i riferimenti archivistici e bibliografici che ricorrono con maggior frequenza

Nota bibliografica

Cronologia della vita di Bernardo

Avvertenze

Cronologia

Bernardo Bembo umanista e Politico

Il personaggio

La vicenda umana di Bernardo fra politica e cultura

1. Una nobile nascita, un curriculum studiorum esemplare, una sposa patrizia (1433-1466)

2. Un diplomatico di prima nomina già “mecenate” (1466-1471)

3. La nascita di Pietro (1470)

4. Alla corte di Borgogna, nell’« autunno del edioevo» (1471-1474)

5. Firenze: dagli splendori della prima ambasceria ai travagli della seconda (1475-1480)

6. La guerra di Ferrara e il restauro della tomba di Dante a Ravenna (1482-1484)

7. Nella Roma di Innocenzo VIII, con Pietro (1485)

8. Anni veneziani: da giudice a giudicato (1485- 1487)

9. Di nuovo a Roma, fra intellettuali e politici (1487-1488)

10. A Bergamo: podestà, giureconsulto e legislatore (1489-1490)

11. Tra Venezia e il Noniano: vita familiare e alte magistrature (1490-1497)

12. A Ferrara: umanesimo latino e umanesimo volgare alla corte di Ercole d’Este (1497-1499)

13. A Venezia, mentre la Serenissima fa signore
il re di Francia «del terzo di Italia» (1499- 1502)

14. Fra i dotti di Verona e con Luigi XII a Milano (1502-1503)

15. Pietro Bembo aspirante diplomatico e l’ultima ambasceria di Bernardo (1503-1505)

16. Un’instancabile vecchiaia tra affanni pubblici
e privati (1505-1519)

Schede per la Biblioteca di Bernardo

Introduzione

Per una storia della biblioteca Bembo

Il «corpus» della Vaticana

Il « corpus » dell’Eton College

Libri di altre provenienze

I codici

Letteratura latina

Letteratura latina medievale e umanistica

Letterature volgari

Traduzioni latine di autori greci

Volgarizzamenti dal greco e dal latino

Documenti storici

Opere a stampa

Il commento del Landino alla Commedia

L’aldina del Petrarca

Appunti sullo Zibaldone Londinese

Introduzione

Struttura e caratteristiche

Gli autori citati

Indice dello zibaldone londinese

Appendice

Testi Inediti

Introduzione

Premessa

Nota sulla grafia

Testi

Lettera a Tommaso Bembo

Lettera a Pier Soderini e ai Signori di Firenze

Lettera al reverendo Ludovico

Un’orazione a Innocenzo VIII tra latino e
volgare

Inventari

Per il carteggio di Bernardo

Avvertenza

Lettere di Bernardo Bembo

Lettere indirizzate a Bernardo Bembo

Le orazioni di Bernardo Bembo

Nota Aggiunta

Indice dei nomi

Indice dei manoscritti e dei documenti

Indice delle illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Parole e musica

INDICE

Premessa

Introduzione

Roman Vlad
Wagner e la cultura musicale moderna

Borijs Porena
Trasnculturalità di approccio al caso Wagner

Giorgio Manera
Wagner: cent’anni dopo

Francescp Orlando
Mito e Storia ne “L’Anello del Nibelungo”

Giuseppe Bevilacqua
Richard Wagner e la cultura tedesca della prima metà dell’Ottocento

Cesare Cases
Grande e piccolo: Wagner come rappresentante dell’Ottocento in Thommas Mann

Michel Décaudin
Décadents et symbolistes francais devant Wagner

Vittorio Strada
Aleksandr Blok e Richard Wagner: musica e storiosofia nel simbolismo russo

Marcello Pagnini
Wagner e il wagnerismo nella cultura inglese fra i due secoli

Claudio Gorlier
Wagneriani perfetti e imperfetti

Robert O. J. Van Nuffel
Scrittori belgi a Wagner

Wiaroslaw Sandelewski
Wagner e la Polonia

Ettore Paratore
Wagner nella letteratura antidecadente di Wagner: Carducci a altri

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Postello, Venezia e il suo mondo

INDICE

Presentazione

Paul Oskar Kristeller
Guglielmo Postellettore di Marsilio Ficino

Jean Ceard
Le “De originibus” de Postel et la linguistique de son temps

Jacques Bailbe
Postel conteur dans “La République des Turcs”

Claude-Gilbert Dubois
L’imagination historique chez Guillaume Postel(autour de l’expérience vénitienne: 1547-1552)

Jacques Simonnet
L’impossible soumission de Guillaume Postel (Venise 3 juin -17 septembre 1555)

Jaames G. Fraser
Guillaume Postel and Samaritan studies

Aldo Stella
Esperienze e influssi di Guillaume Postel fra i movimenti eterodossi padovani e veneziani

Giuseppe Ellero
G. Postel e l’ospedale dei Derelitti (1547-1549)

Marion Leathers Kuntz
Guillaume Postel e l’idea di Venezia come la magistratura più perfetta

M. V. Constable
The education of the venetian orphans from the Sixteenth fo the Eighteenth Century:
an expression of Guillaume Postel’s judgement of
Venice as a Public Welfare State

Cesare Vasoli
Un ‘precedente’ della ‘Vergine veneziana’j Francesco Giorgio Veneto e la darissa Chiara Bugni

Frank Lestringant
Cosmographie pour une restitution: note sur le traite “Des Merveilles du monde” de Guillaume Postel (1553)

Alessandro D’Alessadro
La scoperta di un passo di Ateneo nei rapporti tra Guillaume Postel e Pierfrancesco Giambullari

Peter Redpath
The analogy of religious expression in Aquinas and Postel

Paolo Cherchi
A. F. Doni: the “Concordanze delle Historie” and “The ideal city”

Friedrich Niewohner
The ‘Parable 01 the Ring’ and the book
«De tribus impostoribus» in Guillaume Postel’s letter of 24 August,
1563 to Andreas Masius

Karl Faltenbacker
Sur quelques aspects religieux de l’image de la lemme chez Jean Bodin et Guillaume Postel

Achille Olivieri
Fonzio e Postel: immagini di città nella cultura veneziana del ‘500

Paul Grimley Kuntz
Process philosophy: Postel, Sarpi and Whitehead

Indice dei nomi

Indice delle illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il valore del fine del mondo

INDICE

Francesco Carnelutti
Premessa

Pietro Rondoni
Il finalismo nei processi della vita

Luigi Fantappiè
Il finalismo originato dalle scienze esatte

Francesco Carnelutti
Il fine nel diritto

Giuseppe Bozzetti
Finalismo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte figurativa e arte astratta

 


“Quaderno di San Giorgio” n 2 “Arte figurativa e arte astratta

Scarica il volume


INDICE

Francesco Carnelutti
Dubbi della povera gente

Avvertenza

Felice Carena
Tema e soggetto nelle arti plastiche

Pierre Courthion
Le sujet et le thème dans les arts plastiques d’aujourd’hui

Andrè Lhote
De L’abstraction représentative

Signification des premières recherches abstraites

Gino Severini
Thème et sujet dans les arts plastiques

Signification de la représentation objective

Conception de l’espace-temps dans la peinture futuriste et dans l’histoire

Signification des premières recherches abstraites

Situation de la peinture dans l’art contemporain

Lionello Venturi
L’impressionismo e le origini dell’astrazione nell’arte moderna

Giulio Carlo Argan
Valore dello spazi nell’arte non figurativa

Enrico Prampolini
Concezione dello spazio nelle arti plastiche

Marcel Brion
Situation de la sculpture dans l’art contemporain

Raymond Cogniat
Situation de l’art contemporain dans la peinture

Berto Lardera
Situation de la peinture et de la sculpture dans l’arts contemporain

Gillo Dorfles
L’incomprensione dell’arte moderna e il nuovo problema dello spazio

Walter Battiss
A new space

The Language of artTakashi Shimizu
L’art est toujours synthèseLéon Degand
Qu’est-ce que l’art abstrait?Sergio Bettini
Storicità dell’arte non figurativaMarco Valsecchi
Intervento improvvisoEnzo Rossi
Per una critica che risalga alle origini storiche della attuale “contraddizione” dei vari modi dell’arte“Azione morale” dell’arte moderna

Luigi Scarpa
Due brevi osservazioni

Gustav Beck
L’arte contemporanea e il pubblico

Brasidas Tsouchlos
Création organique et construction

Réponse à M.Degand

Observation sur l’abstraction

Julius Starzynski
Remarques sur le réalisme de l’art contemporain

Emilio Vedova
“Umori” di un pittore

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

I dialoghi del Vangelo e la Civiltà 

INDICE

Avvertenza

“Beati i poveri di spirito”

La parabola del seminatore

“Non giudicate”

La parabola dei talenti

Il pubblicano e il fariseo

“Sono stato carcerato”

La parabola dei vignaiuoli

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it