INDICE
Svolgimento dei lavori ed elenco dei partecipanti al Convegno
Allocuzioni di saluto
Relazioni
É. Gilson
Réflexions sur la situation historique de Dante
G. Petrocchi
La vicenda biografica di Dante nel Veneto
G. Arnaldi
La Marca Trevigiana “prima che Federigo avesse briga” e dopo
R. Manselli
Cangrande ed il mondo ghibellino nell’Italia settentrionale alla venuta di Arrigo VII
E. Raimondi
Dante e il mondo ezzeliniano
G. Fasoli
Veneti e Veneziani, fra Dante e i primi commentatori
G. Ghinassi
Il volgare mantovano nell’epoca di Dante
G. B. Pellegrini
La posizione del veronese antico
A. Stussi
Il dialetto veneziano al tempo di Dante
I. Baldelli
Sulla lingua della poesia cortese settentrionale
M. Corti
Una tenzone poetica del sec. XIV in veneziano padovano e trevisano
R. M. Ruggieri
Temi e aspetti della letteratura franco veneta
A. Pertusi
Cultura greco-bizantina nel tardo Medioevo nelle Venezie e suoi echi in Dante
F. Gabrieli
Cultura araba nelle Venezie al tempo di Dante
M. Th. D’Alverny
Pietro d’Abano et les «naturalistes» à l’époque de Dante
G. Ineichen
La cultura scientifica araba a Venezia al tempo di Dante
G. G. Meersseman
Penitenza e Penitenti nella vita e nelle opere di Dante
V. Branca
L’ “Esopo” nel Veneto dantesco
M. Pastore Stocchi
Dante, Mussato e la tragedia
R. Weiss
La cultura preumanistica veronese e vicentina del tempo di Dante
S. Bettini
Introduzione al tema: «Le arti figurative in rapporto a Dante»
G. Fiocco
La visione artistica di Dante
L. Magagnato
La città e le arti a Verona al tempo di Dante
M. Meiss
La prima interpretazione dell’«Inferno» nella miniatura veneta
M. Dazzi
Due note dantesche: I. Dante e Mussato. II. Per una illustrazione della «Commedia»
E. Caccia
L’accenno di Dante al Garda e i vv. 67-69 nel canto XX dell’«Inferno»
S. Pasquazi
Mantuanitas dantesca
G. Martellotti
La riscoperta dello stile bucolico (da Dante al Boccaccio)
G. Padoan
Cause, struttura e significato del «De situ et figura aque et terre»
P. G. Ricci
L’ultima fase del pensiero politico di Dante e Cangrande Vicario imperiale
D. De Robertis
Tradizione veneta e tradizione estravagante delle rime della «Vita Nuova»
G. Padoan
Vicende veneziane del codice Trivulziano del «De vulgari eloquentia»
G. Folena
Il primo imitatore veneto di Dante, Giovanni Quirini
M. Salem
Tardo stilnovismo veneto (Nicolò de’ Rossi)
J. Scuddieri Ruggieri
Presenza dantesca nella lingua di Nicolò de’ Rossi
M. Pecoraro
Le imitazioni dantesche nel «Vago Filogeo» di Sabello Michiel
A. Scolari
La fortuna di Dante a Verona nel secolo XIV
M. Puppo
Studiosi veneti di Dante nel periodo illuministico
L. Briguglio
Governo austriaco e sesto centenario della nascita di Dante
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it