Saggi – Pagina 39 – Fondazione Giorgio Cini

La riforma del Teatro nel Settecento e altri scritti

INDICE

Introduzione

Appunti per la storia della riforma del teatro nel Settecento

Appunti per la storia della riforma goldoniana

Note in margine alla riforma goldoniana. La fortuna dell’Abate Chiari

La fortuna di Carlo Goldoni

Goldoni e Shakespeare. Appunti e note

Intorno alla “Putta onorata” di Carlo Goldoni

“La buona moglie” di Carlo Goldoni

“Il campiello”

Commedie aristocratiche di Carlo Goldoni

Appunti sui melodrammi giocosi del Goldoni

“Goldoni e la Francia” di R. Ortiz. Appunti e note

Carlo Gozzi

Carlo Gozzi e la riforma del teatro

Carlo Gozzi ipocondriaco

Gasparo Gozzi

Intorno alle “Lettere diverse” di Gasparo Gozzi

Arlecchino innamorato

Pettegolezzi di Teatro nel Settecento veneziano

Italie et France au XVIIIe siècle

Bibliografia degli scritti di Giuseppe Ortolani

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto

INDICE

Prefazione

I. Il seicento spirituale

II. Il Gesuitismo

III. Serry

IV. Concina

V. L’origine del Giansenismo

VI. Tamburini e Purati

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e la Polonia nei secoli dal XVII al XIX

INDICE

Cronaca del Convegno

Guglielmo De Angelis D’Ossat
L’architettura polacca e gli apporti italiani

Mieczyslaw Brahmer
Venezia nella vita teatrale polacca del Settecento

Stanislaw Lorentz
Il Palladianesimo nell’architettura polacca del secolo dell’Illuminismo

Giuseppe Fiocco
Il Mosca a Padova

Wladyslaw Tomkiewicz
La peinture vénitienne en Pologne dans la première moitié du XVIIe siècle

Rodolfo Pallucchini
L’arte del Bellotto

Stefan Kozakiewicz
Un pittore quasi sconosciuto: Lorenzo Bellotto, figlio di Bernardo e una serie bellottiana di vedute di Roma

Juliusz Starzynski
L’inspiration de l’art vénitien dans la peinture polonaise des XIXe et XXe siècles

Riccardo Picchio
E. M. Manolesso, A. Vimina e la Polonia

Jozef Gierowski
La Pologne et Venise au dernier siècle des deux républiques nobiliaires

Luigi Cini
Passaggio di un ambasciatore veneto alla corte di Stanislao Augusto Poniatowski

Gaetano Cozzi
Intorno all’edizione dell’opera di
Marcantonio Sabellico, curata da Celio Secondo Curione e dedicata a
Sigismondo Augusto re di Polonia

Jozef M. Chominski
La technique polychorale vénitienne en Pologne

Irena Mamczarz
Il pensiero estetico veneziano e la poetica di Maciej Sarbiewski

Nicola Mangini
Goldoni e la Polonia

Henryk Barycz
Padova del Seicento nella vita intellettuale polacca

Kazimierz Lepszy
Les humanistes italiens à Cracovie au XVIe siècle

Waclaw Kubacki
Torquato Tasso nel Romanticismo polacco

Giampiero Bozzolato
La duplice missione di Michal Czajkowski in Italia

Wolf Giusti
Tommaseo e la Polonia

Zofia Szmydtowa
Venezia nella letteratura polacca dell’Ottocento

Sante Graciotti
Le “frasche” e le “Fraszki” da Padova alla Polonia

Arturo Cronia
La Polonia nei “Ragguagli di Parnaso” di Traiano Boccalini

Bronislaw Bilinski
Viaggiatori polacchi a Venezia nei secoli XVII-XIX

Appendice

Inaugurazione della lapide a G. I. Kraszewski

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte neoclassica

INDICE

Mario Praz
La fortuna del gusto neoclasico e di Antonio Canova

Elena Bassi
Due diari del 1780

Eugenio Battisti
Ragioni politiche e religiose della “Querelle” fra neoclassici e romantici

Giampaolo Bordignon Favero
Il tema delle Grazie in Foscolo e Canova

Leonardo Borgese
Antonio Canova e l’estetica classica morale

Ferdinand Boyer
La bibliographie canovienne en France de 1925 à 1957

Roberto Carta Mantiglia
Riflessioni sull’architettura neoclassica

Raffaele Cumar
Antonio Miari, musicista bellunese del primo Ottocento

Giovanna Fallani
Foscolo e Canova

Giorgio E. Ferrari
La parabola neoclassica nella storia dell’arte tipografica veneta dopo la caduta della Reppubblica

Giuseppe Fiocco
Il Settecento di Antonio Canova

Pierre Francastel
Canova dans le Néo-classicisme

Jorgen b. Hartmann
Appunti su alcune opere minori di Canova e Thorvaldsen

Nicola Ivanof
La parola “stile” nel periodo neoclassico

Emilio Lavagnino
Il momento della “conservazione” del Canova

Giovanni Mariacher
Bozzetti inediti di Antonio Canova al Museo Correr di Venezia

Valentino Martinelli
Canova e la forma neoclassica

Antonio Morassi
L’arte del Canova e lo stile neoclassico (Un problema di valutazione storico-artistica)

Giuseppe Morazzoni
Influenze canoviane sul palcoscenico della Fenice

Giuseppe Morazzoni
Uno scenografo neoclassico veneto alla Scala di Milano

Vittorio Querini
Su Antonio Marsure scultore friuliano

Camillo Semenzato
Le premesse al neoclassicismo del Canova nella scultura veneta del Settecento

Rudolf Zeitler
Uber den Kunstlerischen Charakter der Piazza del Popolo in Rom

Anna Paola Zugni-Tauro
Un architteto dell’Ottocento, Giuseppe Seguisini

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Leonzio Pilato fra Petrarca e Boccaccio

INDICE

Indice delle illustrazioni

Prefazione

Breve nota bibliografica

Cap. I
Leonzio Pilato fra Petrarca e Boccaccio

App. I L’Omero inviato al Petrarca da Nicola Gero, ambasciatore e letterato bizantino

1. L’attività politica
2. L’attività letteraria
3. L’Omero greco inviato al Petrarca

App. II Il Boccaccio, Leonzio Pilato e la Fam. XXIV

12 (Epystola ad Homerum) del Petrarca

Cap.II
I due Omeri autografi di Leonzio Pilato

1. Riconoscimento della scrittura di Leonzio

2. I due codici autografi di Leonzio

3. I testi greci dei due codici leontei

Cap. III
Le copie delle versioni omeriche di Leonzio

a) Codici dell’ Iliade
b) Codici dell’Odissea
c) Le edizioni a stampa delle versioni

Cap. IV
Le versioni omeriche di Leonzio

1. Autografi e copie
2. La versione dell’Odissea
3. Le citazioni greco-latine dell’Odissea nel Boccaccio
4. La versione dell’Iliade
5. Il problema della “prima translatio”
6. Le citazioni greco-latine dell’Iliade nel Boccaccio

Cap. V
Leonzio commentatore di Omero

1 .Il commento di Leonzio nei codici autografi

2. Il commento di Leonzio attraverso Petrarca e Boccaccio

3. Altri luoghi derivati da Leonzio nelle opere del Boccaccio

App. I Le citazioni dei poemi omerici nelle opere e
nei codici del Petrarca

App. II Le etimologie greche nelle opere del Boccaccio

Cap. VI
Leonzio traduttore di Omero

1. Le tre redazioni della versione dell’Iliade

2. Le due redazioni della versione dell’Odissea

3. Come Leonzio ha potuto tradurre i poemi omerici

I) Iliade
II) Odissea

Cap. VII
Conclusione. Cultura bizantina e primo Umanesimo italiano

1. Tradizione scolastica e cultura classica in Italia
meridionale

2. Cultura e umanesimo in Italia meridionale e a Bisanzio

3. Cultura e umanesimo in Italia e in Occidente

App. I Per una cronologia delle traduzioni latine di
Omero

App. II Una Odissea latina dell’ultimo Trecento

Indici analitici della materia

Addenda

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Introduzione allo studio dell’archeologia islamica

INDICE

Indice delle Illustrazioni

Lista delle Abbreviazioni

Premessa di G. Levi Della Vida

Introduction par O. Grabar

Notes Bibliographiques supplémentaires par O. Grabar

Prefazione di Ugo Monneret De Villard

Introduzione. La Fine dell’Arte Antica nel mondo musulmano

I. L’arte degli arabi in Siria avanti l’Islam

II. L’Islam e la vita cittadina

III. Origine e Formazione della Moschea

IV. Il Bagno

V. Il Soq, la Qaisariyya e il Uan

VI. Le mura e le porte della città

VII. La Qubbat As-Saura , la moschea Al-Aqsa e le porte del Haram di Gerusalemme

VIII. Le Moschee del secondo periodo Mayyade

IX. L’abitazione Omayyade

X. L’Islam e le Immagini

XI. I musaici di Gerusalemme e di Damasco

XII. Le pitture di Quseir ‘Amra

XIII. Le sculture in pietra e stucco

XIV. Le arti minori

XV. Gli artefici e l’organizzazione del lavoro

XVI. Caratteri generali del periodo Omayyade

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’arte degli organi nel Veneto: la diocesi di Céneda

INDICE

Indice delle tavole

Prefazione di Guido Perocco

La diocesi di Céneda

Introduzione

Regesto cronologico degli organi

Catalogazione e descrizione degli organi per Vicariato

Profilo bio-bibliografico di Giovan Battista De Lorenzi

Elenco degli organi costruiti da Annibale Pugina e figlio

Elenco delle pubblicazioni citate

Indice degli organari

Indice degli artisti che decorarono gli organi

Indice degli organi descritti

Indice degli organi in ordine alfabetico

Referenze fotografiche

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Società  e Stato nel Medioevo veneziano (secoli XII-XIV)

INDICE

Premessa

Cap. I Proprietari e Mercanti

1 Il “Comune dei capitalisti”: ricchezze fondiarie e investimenti mercantili

2 Il “Populus Venecie” nel primo Comune

3 Verso un nuovo assetto sociale: tra fermenti interni e crociata liberatrice

4 I popolari verso il potere

5 La «Historia Ducum Veneticorum» come specchio della evoluzione del Comune

Cap. II Nobili e Aristocratici

1 La formazione dei partiti come superamento delle condizioni di classe

2 Partiti e azione politica

3 Lo “stato forte”

4 Il tramonto dei partiti: i “Monsignori”

Cap. III Grandi e Piccoli

1 La crisi dello stato mercantile

2 Il fallimento del “governo largo”

3 Martino da Canal: “splendor civitatis”, orgoglio e signoria

4 Il regime di classe

Cap. IV Patrizi e Plebei

1 “Per paucos divites”

2 La rivolta del “Principe”

3 Dominatori e sudditi

Indice dei nomi di persona e di Catalogo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dante e la cultura veneta

INDICE

Svolgimento dei lavori ed elenco dei partecipanti al Convegno

Allocuzioni di saluto

Relazioni

É. Gilson
Réflexions sur la situation historique de Dante

G. Petrocchi
La vicenda biografica di Dante nel Veneto

G. Arnaldi
La Marca Trevigiana “prima che Federigo avesse briga” e dopo

R. Manselli
Cangrande ed il mondo ghibellino nell’Italia settentrionale alla venuta di Arrigo VII

E. Raimondi
Dante e il mondo ezzeliniano

G. Fasoli
Veneti e Veneziani, fra Dante e i primi commentatori

G. Ghinassi
Il volgare mantovano nell’epoca di Dante

G. B. Pellegrini
La posizione del veronese antico

A. Stussi
Il dialetto veneziano al tempo di Dante

I. Baldelli
Sulla lingua della poesia cortese settentrionale

M. Corti
Una tenzone poetica del sec. XIV in veneziano padovano e trevisano

R. M. Ruggieri
Temi e aspetti della letteratura franco veneta

A. Pertusi
Cultura greco-bizantina nel tardo Medioevo nelle Venezie e suoi echi in Dante

F. Gabrieli
Cultura araba nelle Venezie al tempo di Dante

M. Th. D’Alverny
Pietro d’Abano et les «naturalistes» à l’époque de Dante

G. Ineichen
La cultura scientifica araba a Venezia al tempo di Dante

G. G. Meersseman
Penitenza e Penitenti nella vita e nelle opere di Dante

V. Branca
L’ “Esopo” nel Veneto dantesco

M. Pastore Stocchi
Dante, Mussato e la tragedia

R. Weiss
La cultura preumanistica veronese e vicentina del tempo di Dante

S. Bettini
Introduzione al tema: «Le arti figurative in rapporto a Dante»

G. Fiocco
La visione artistica di Dante

L. Magagnato
La città e le arti a Verona al tempo di Dante

M. Meiss
La prima interpretazione dell’«Inferno» nella miniatura veneta

M. Dazzi
Due note dantesche: I. Dante e Mussato. II. Per una illustrazione della «Commedia»

E. Caccia
L’accenno di Dante al Garda e i vv. 67-69 nel canto XX dell’«Inferno»

S. Pasquazi
Mantuanitas dantesca

G. Martellotti
La riscoperta dello stile bucolico (da Dante al Boccaccio)

G. Padoan
Cause, struttura e significato del «De situ et figura aque et terre»

P. G. Ricci
L’ultima fase del pensiero politico di Dante e Cangrande Vicario imperiale

D. De Robertis
Tradizione veneta e tradizione estravagante delle rime della «Vita Nuova»

G. Padoan
Vicende veneziane del codice Trivulziano del «De vulgari eloquentia»

G. Folena
Il primo imitatore veneto di Dante, Giovanni Quirini

M. Salem
Tardo stilnovismo veneto (Nicolò de’ Rossi)

J. Scuddieri Ruggieri
Presenza dantesca nella lingua di Nicolò de’ Rossi

M. Pecoraro
Le imitazioni dantesche nel «Vago Filogeo» di Sabello Michiel

A. Scolari
La fortuna di Dante a Verona nel secolo XIV

M. Puppo
Studiosi veneti di Dante nel periodo illuministico

L. Briguglio
Governo austriaco e sesto centenario della nascita di Dante

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Mediterraneo e Oceano Indiano

INDICE

Mediterraneo e Oceano Indiano

E. Cerulli
La via delle Indie nella storia e nel diritto del Medioevo

M. Mollat
De Lourenço Marques à Venise: résultats et perspectives

Navigazione medioevale nel Meditarraneo

P. Bognetti
La nave e la navigazione nel diritto pubblico mediterraneo dell’Alto Medioevo

G. Astuti
L’organizzazione giuridica del sistema coloniale e della navigazione mercantile delle città italiane nel Medioevo

V. Rau
Les Portugais et la route terrestre des Indes à la Méditerranée aux XVIe et XVIIe siècles

F. Melis
Il fattore economico nello sviluppo della navigazione alla fine del Trecento

L’Adriatico e L’Oriente

R. Romano, A. Tenenti, U. Tucci
Venise et la route du Cap: 1499-1517

R. Romano, A. Tenenti, U. Tucci
Un incontro: Trieste e l’Oceano Indiano

M. Malowist
Les routes du commerce et les marchandises du Levant dans la vie de la Pologne au Bas Moyen Age et au début de l’époque moderne

Mediterraneo e Oceano Indiano: Problemi Tecnici

P.Gille
Les navires des deux routes des Indes (Venise et Portugal): évolution des types, résultats économiques

P. Adam
A propos des origines de la voile latine

J. Faubléee, M. Urbain-Faubiée
L’adoption de la voile latine à Madagascar

J. Le Goff
L’Occident médiéval et l’Océan Indien: un horizon onirique

A. Bovrde
Un Comorien aventureux au XIXe siècle: l’extraordinaire voyage du prince Aboudou

Mediterraneo e Oceano Indiano: Problemi Linguistici

M. Cortelazzo
Rapporti linguistici fra Mediterraneo ed Oceano Indiano

M. Deanovic
Linguistica e storia: l’Atlante Linguistico Mediterraneo

H. Antoniadis- Bibicou
Vocabulaire maritime et puissance navale en Méditerranée orientale au Moyen-Age d’après quelques textes grecs

H. Charles
Les populations maritimes de la cote syrolibanaise et leur vocabulaire arabe nautique

L’Eredità di Venezia

C. Verlinden
L’héritage de Venise en Occident

R. Mantran
La navigation vénitienne et ses concurrentes en Méditerranée orientale aux XVIIe et XVIIIe siècles

F. Spooner
The Suez Canal and the Growth of the International Economy, 1869-1914

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it