Saggi – Pagina 35 – Fondazione Giorgio Cini

In turbato mare irato

Mottetto per soprano, due violini, viola e basso.RV 627

INDICE

Prefazione generale

General Preface

In turbato mare irato.Mottetto per soprano, due violini, viola e basso.RV 627

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Clarae stellae , scintillate

Mottetto per contralto, due violini, viola e basso. RV 625

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Clarae stellae , scintillate.Mottetto per contralto, due violini, viola e basso. RV 625

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Orfeo ed Euridice (Calzabigi – Bertoni) 1776

Nel 1776 Ferdinando Bertoni pubblica la partitura dell’Orfeo di
Calzabigi, andata in scena a Venezia al Teatro San Benedetto nel corso
di quello stesso anno. Il successo dell’Orfeo di Bertoni sembra aver
stupito anche il compositore: l’imperatore ne richiese una copia,
l’edizione stampata fu subito esaurita e fu presto rappresentata in
tutt’Italia e in Europa. Nell’Orfeo ci sono i segni della ricerca di
una genuina riforma dell’Opera italiana, fedele ai princìpi del bel
canto, e questo dovrebbe essere visto non come una banalizzazione del
capolavoro di Gluck, ma come un tentativo di perfezionare i suoi
principi-guida.

INDICE

Altri Orfei di Gaetano Guadagni
Dai pasticci al nuovo Orfeo di Bertoni (Venezia 1776)
di Paolo Cattelan

Al benevolo lettore, Ferdinando Bertoni
Gaetano Guadagni: da Vallotti a Handel
Garrik e il “teatro”
Il ritorno in Italia: a Parma con Traetta
Vienna e la Riforma
The genius of the poetry
Il modello sublime dell’oratorio
Maria Antonia Walpurgis e la “religio” musicale padovana
Le metamorfosi d’Orfeo (1770-1776)
I pasticci di Londra (1770-1771)
Il pasticcio fiorentino del 1771
Il pasticcio di Monaco del 1773
Il pasticcio padovano del Santo (1776)
L’Orfeo di Bertoni a Padova
L’autografo dell’Orfeo
Gluck e Bertoni
L’orchestra dell’Orfeo veneziano
I personaggi
Il primo atto
Il recitativo
Il secondo atto
Che puro ciel
Il terzo atto
Un Orfeo italiano
La “semplicità” del Bertoni
Alcune conseguenze dell’esperienza dell’Orfeo e l’eredità di Guadagni

Altri Orfei di Gaetano Guadagni. Summary

Ranieri de’ Calzabigi, Orfeo ed Euridice, Libretto

Ferdinando Bertoni, Orfeo ed Euridice, Partitura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Giuseppe Berto

INDICE

Presentazione
di Laura Lepri

Giuseppe Berto. La sua Opera , il suo tempo

Per Berto discorso da rifare
di Giancarlo Vigorelli

Dialettica di due forme terapeutiche: l’afflato cristiano y e l’autonomia
di Giorgio Pullini

Berto e il neo realismo
di Cesare Ve Michelis

La nascita de Il cielo è rosso
di Marcello Staglieno

Un romanzo magari imperituro
di Alberto Bassan

Giuseppe Berto e la «lotta col padre»
di Olga Lombardi

La psicologia nell’ opera narrativa di Giuseppe Berto di Michel Vavid

Il problema psicanalitico di Berto
di Corrado Pian castelli

Berto e la funzione del padre
di Salomon Resnik

Un cronotipo linguistico: due luoghi di verifica
nell’opera narrativa di Giuseppe Berto
di Roberto Cheloni

La cosa buffa
di Giorgio Saviane

Dialoghi col cane
di Claudio Marabini

Anonimo veneziano
di Elio China

Il problema religioso in Berto e ne La gloria
di Ferruccio Ulivi

La gloria: un vangelo secondo Giuda
di Domenico Porzio

Giuseppe Berto: la sua opera e il suo tempo
di Gaetano T umiati

L’inizio dello scrittore
di Dante Troisi

Un doppio stato transitorio
di Gian Piero Brunetta

Berto e il cinema: un rapporto difficile
di Dario Zanelli

Berto critico cinematografico
di Cristina Bragaglia

Giuseppe Berto e il cinema
di Mino Giarda

Berto e il teatro
di G.A. Cibotto

Berto polemista e personaggio contro corrente
di Massimo Fini

La fortuna editoriale e di pubblico di Berto
di Evaldo Violo

Giuseppe Berto, oggi
di Andrea Zanzotto

Filmografia
a cura di Everardo Arti

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Concerti (1587) I

INDICE

Prefazione
Preface

La trascrizione
Editorial principles

Concerti di Andrea, et di Gio: Gabrieli

1. Sancta Maria, sucurre miseris
2. Eructavit cor meum verbum bonum
3. Emendemus in melius
4. Isti sunt triumphatores
5. Maria stabat ad monumentum
6. O gloriosa Domina
7. Beatus vir, qui non abiit in consilio impiorum
8. Iniquos odio habui
9. Inclina Domine aurem tuam
10. Angelus ad pastores ait
11. Domine Deus meus, in te speravi
12. Iudica me Deus
13. Hodie Christus natus est
14. Nativitas tua Dei genitrix virgo
15. Angelus Domini descendit de caelo
16. Usquequo Domine oblivisceris me in finem?
17. Maria Magdalene , Maria Iacobi, et Salome
18. Deus qui beatum Marcum
19. Ego dixi, Domine miserere mei
20. Benedictus Dominus Deus Sabaoth
21. Expurgate vetus fermentum
22. Egredimini, et videte
23. Beati immaculati in via
24. Congratulamini mihi omnes
25. O salutaris hostia
26. Exsurgat Deus, et dissipentur inimici eitus
27. Quem vidistis pastores?
28. Deus in nomine tuo salvum me fac

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Concerti (1587) II

INDICE

29. O Crux, splendiditor cunctis astris
30. Deus qui beatum Marcum
31. Iubilate Deo omnis terra
32. Ave regina caelorum
33. O magnum mysterium
34. Deus, Deus meus, respice in me
35. Laudate Dominum in sanctis eius
36. Exsultate iusti in Domino
37. Deus, Deus meus: ad te deluce vigilo
38. Benedicam Dominum in omni tempore
39. Deus misereatur nostri
40. Angelus ad pastores ait
41. Kyrie
42. Gloria
43. Sanctus
44. Magnificat

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

O qui coeli terraeque serenitas

Motteto per soprano , due violini, viola e basso. RV 631

INDICE

Prefazione generale

General Preface

O qui coeli terraeque serenitas.Motteto per soprano , due violini, viola e basso. RV 631

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sum in medio tempestatum

Motteto per soprano, due violini, viola e basso. RV 632

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Sum in medio tempestatum.Motteto per soprano, due violini, viola e basso. RV 632

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vos aurae per montes

Mottetto “Per la solennità di S. Antonio” per soprano, due violini, viola e basso. RV 634

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Vos aurae per montes.Mottetto “Per la solennità di S. Antonio” per soprano, due violini, viola e basso. RV 634

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Giuseppe Tartini

INDICE

Premessa

Introduzione

L’abate Francesco Fanzago, autore dell’Orazione funebre tartiniana

Il manoscritto DXVII (prima parte) della Biblioteca del Seminario di Padova

Confronto fra il manoscritto del Seminario e le stampe del Fanzago. L’ articolo del Gennari ne “L’ Europa lettetaria”

Analisi delle differenze tra il manoscritto del Seminario e la stampa del Fanzago

Datazione del manoscritto del Seminario; il suo autore: il violoncellista Antonio Vandini

L’ ambiente padovano attorno a Tartini nell’ultimo periodo della sua
vita. L’autobriografia di Anton Bonaventura Sberti; funzione
strumentale dello Sberti per la diffusione di notizie biografiche
tartiniane, e per la stampa della lettere alla Lombardi

Attività musicale dello Sberti; esecuzioni a Padova di trascrizioni di concerti tartiniani. L’abate Vincenzo Rota

La collezione dello Sberti a quella dell’Università di California a Berkeley

Lo scritto tartiniano sugli abbellimenti

Conclusione

Bibliografia

Tavola cronologica

Indice topografico dei fondi

Indice dei nomi e delle opere

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it