Saggi – Pagina 34 – Fondazione Giorgio Cini

Amor, hai vinto

Cantata per soprano e basso continuo. RV 651

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Amor, hai vinto. Cantata per soprano e basso continuo. RV 651

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Laudate pueri Dominum

(Salmo 112 per soprano, due violini, viola e basso) RV 600

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Laudate pueri Dominum.Salmo 112 per soprano ,due violini, viola e basso. RV 600

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Gli universi del fantastico

INDICE

Premessa

Parte I

Cesare Musatti
Struttura logia della fantasia

Vittorio Mathieu
Realtà , ragione, fantasia

Vincenzo Cappelletti
Il fantasmatico nella psicologia

Vincenzo Cappelletti
La fantasia nella ricerca scientifica

Salomon Resnik
Il fantastico nel quotidiano

Salomon Resnik
Il fantastico e la psicopatologia

Vittorio Strada
Il fantastico e la storia

Piero Camporesi
Le metamorfosi dell’inferno

Giulio Lepschy
Aspetti linguistici del fantastico

Herny Maldiney
Strutture profonde e fondamento esistenziale del fantastico e dell’arte fantastica

Parte II

Maurizio Bonicatti
Fantastico e primordiale nelle configurazioni archetipiche

Carlo Delcorno
Illusione diabolica e meraviglioso quotidiano nell’ “Exemplum” medievale

Chiara Frugoni
Santa Bona, pellegrina “per desiderio”

Andreina Griseri
La grottesxa e il fantastico

André Chastel
L’ornamento fantastico

Jean Starobinski
Don Chisciotte : la notte dei mulini

Sergio Perosa
Deformazioni in De Quincey

Max Milner
Scienza e fantastic nell’Eva futura

Max Milner
Scienza e fantastic in Le chateau des Carpathes

Carlo Ossola
L’invisibile e il suo “dove”

Enrico Fulchignoni
Il cinema e il fantastico

Alessandro Scarsella
Appendice bibliografica

Indice dei concetti e degli argomenti

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’Europa musicale

INDICE

Premesse

Feliciano Benvenuti
La musica della civiltà veneziana

Vittorio Mathieu
L’opera d’arte musicale come organismo

Peter Maag
Il tema della notte nella musica romantica

Incontro don Goffredo Petrassi

Ivan Vandor
L’influenza delle musiche non europee sulla musica europea dell XX secolo

Luigi Nono
Altre possibilità di ascolto

Nino Pirrota
Musica e umanesimo

Nino Pirrota
Dal manoscritto alla stampa musicale

Claudio Gallico
Un principato musicale del Rinascimento. Guglielmo Gonzaga , terzo duca di Mantova

Denis Arnold
Non basta più quella “toccata” di Browing

Jean Starobinski
La musica e il sociale in Rousseau

Hans Ludwig Hirsch
Christoph Willibald Gluck, ovvero la rinascita di Orfeo

Giorgio Pestelli
Tipologia del “Sublime” nell’Ottoccento musicale europeo

Giovanni Morelli
Quelle lor belle incognite borghesi

Lamberto Trezzini
Venezia la Fenice, la Biennale nell’Europa musicale

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Hemingway e Venezia

INDICE

Presentazione

Mario Rigoni Stern
La mia scoperta di Hemingway

Agostino Lombardo
Hemingway in Italia

José L. Castillo-Puche
Venecia, motivacion esencial del Yo romàntico de Hemingway

Mario Isnenghi
Gli italiani e la loro guerra

Scott Donaldson
«Ernie, dear boy»: The End of the Allair

Giovanni Cecchin
Hemingway, Fulco Ruffo di Calabria, Enrico Serena e Bianca Maria Bellia

Paul Smith
Hemingway’s Discoveries in Rapallo and Cortina

William Boelhower
«See you around »: Hemingway’s Cartographic Modernism

Barbara Lanati
Parigi e l’éducation sentimentale» di Hemingway

Sonja Basié
Hemingway’s Modernism: Troping and Narrating

Marilla Battilana
La figura femminile nell’opera di Hemingway

Rosella Mamoli Zorzi
Le fiabe di Hemingway

Francesca Bisutti
Dorothy Parker e Ernest Hemingway: il salotto e la savana

Fernanda Pivano
Persona e personalità di Hemingway

Roger Asselineau
An lnterim Report on Hemingway’s Posthumous Piction

Massimo Bacigalupo
Hemingway postumo: «The Dangerous Summer » e « The Garden 01 Eden»

Nemi D’Agostino
Hemingway in eclissi

Sergio Perosa
La memoria e gli squali

Appendice
Ricordo personale di Hemingway di
Gianfranco Ivancich-Biaggini

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Giacomo Noventa

INDICE

Presentazione

Mario Soldati
Giacomo Noventa

Paolo Baldan
Le patrie di Noventa

Fernando Bandini
Un ruolo solitario e difficile

Giorgio Bassani
Un poeta mal conosciuto

Elio Gioanola
Giacomo Noventa: dialetto e poesia

Giovanni Giudici
Giacomo Noventa: un’antica e nuova strada alla poesia

Giorgio Pullini
Poetica del «vissuto» e poesia del « vero»

Andrea Zanzotto
Ricordo di Giacomo Noventa

Franco Fortini
Note su Giacomo Noventa

Franco Manfriani
Noventa inedito

Aldo Garosci
Testimonianza a Noventa in esilio

Giorgio Luti
Giacomo Noventa da «Solaria» a «La riforma letteraria»

Giorgio Spini
A Firenze con Noventa

Giovanni Invitto
Scrittura letteraria e intenzione filosofica: il chiasma di « Nulla di nuovo»

Antonio Carlino
Giacomo Noventa poeta e filosofo

Aneo Marzio Mutterle
Giacomo Debenedetti nelle prose di Noventa

Giovannantonio Paladini
L’impegno civile e politico di Noventa nel secondo dopoguerra

Antonello Trombadori
Dialogo postumo con Giacomo Noventa

Vanni Scheiwiller
Omaggio a Giacomo Noventa ovvero « Nulla di Nuovo» 40 anni dopo

Norberto Bobbio
Testimonianza su Giacomo Noventa

Renzo Zorzi
Noventa e Olivetti: qualche ricordo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Care selve, amici prati

Cantata per contralto e basso continuo. RV 671

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Care selve, amici prati.Cantata per contralto e basso continuo. RV 671

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Psalmi Davidici (1583)

INDICE

Prefazione
Preface

La trascrizione
Editorial principles

Psalmi Davidici (Venezia, Angelo Gardano 1583)
Domine ne in furore tuo arguas me
Beati quorum remissae sunt iniquitates
Domine ne in furore tuo arguas me
Miserere mei Deus
Domine exaudi orationem meam
De produndis clamavi ad te Domine
Domine exaudi orationem meam

Note critiche
Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Elvira , anima mia

Cantata per soprano e basso continuo. RV 654

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Elvira , anima mia.Cantata per soprano e basso continuo. RV 654

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Nulla in mundo pax sincera

Motteto per soprano , due violini, viola e basso. RV 630

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Nulla in mundo pax sincera.Motteto per soprano , due violini, viola e basso. RV 630

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it