Saggi – Pagina 33 – Fondazione Giorgio Cini

Amor, hai vinto

Cantata per contralto, due violini, viola e basso. RV 683

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Amor, hai vinto.Cantata per contralto, due violini, viola e basso. RV 683

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Longe mala, umbrae , terrores

Mottetto per soprano, due violini, viola e basso. RV 629

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Longe mala, umbrae , terrores.Mottetto per soprano, due violini, viola e basso. RV 629

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

In furore iustissimae irae

Mottetto per soprano, due violini, viola e basso. RV 626

INDICE

Prefazione generale

General Preface

In furore iustissimae irae. Mottetto per soprano, due violini, viola e basso. RV 626

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Canta in prato, ride in monte

Mottetto per soprano, due violini, viola e basso. RV 623

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Canta in prato , ride in monte. Mottetto per sopreno, due violini, viola e basso. RV 623

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Tornando a Stiffelio

Il fatto che Verdi sia piu’ “divenuto” che “nato” quell’intellettuale
organico e benemerito nella formazione “romantica” del popolo italiano
che tutti conosciamo, e così, parimenti, il fatto che la costituzione
del “popolo verdiano” non sia mai in origine quella sorta di catastrofe
miracolosamente coestesa alla incontrollata eruzione di tre o quattro
capolavori, incancellabili (quasi Natale, Ferragosto, Pasqua,
Ognissanti) dal calendario liturgico della celebrazione dell’anno
artistico nazionale, ma piuttosto sia l’ingegnoso frutto della ricerca
sistematica di azioni poetiche efficaci nell’ordine della costruzione
di un pubblico nazionale omologato, in parte interpretato, in parte
“fabbricato” ad esito di fortunosi esperimenti e di un immane traffico
di compromissioni di poesia e sub-cultura, di invenzione e corrività,
di sfide e adempimenti, e così via, se pure “fatti” sono, e se pure
tali restano, non riescono ad essere momenti di verità del tutto
autorizzate, ovvie, o liberamente proponibili.Non foss’altro per via
dell’intollerabile senso di indecenza che sembra connettersi, nella
loro verifica, allo smontaggio o alla diagnosi formalistica degli
intoccabili testi maggiori (uno smontaggio ritenuto pericoloso perché,
sotto sotto – alla fin fine o in fondo – i “verdiani” ben piu’ dei
non-verdiani si comportano come se sospettassero di problematica
inconsistenza, forse, quegli stessi capolavori di cui gradiscono sempre
tenere divise le fatali urne che ne rinserrano l’integrità)

INDICE

Introduzione

Cesare Questa
Azione seria compiuta / Azione seria incompiuta

Enrico De Angelis
Stiffelio, ovvero: del popolo verdiano

Marzio Pieri
La mente convulsa

Salvatore Natoli
A proposito di Stiffelio; su Verdi e l’idea di teatro: digressioni d’amatore

Renzo Bragantini
Da Stiffelio ad Aroldo: la storia come censura

Emilio Sala
Tra mélodrame e dramma borghese: dal Pasteur di Souvestre-Bourgeois allo Stiffelio di Verdi-Piave

Loic Chotard
Trois personnages en quête d’un type

Alessandro Roccatagliati
Dramma, mélodrame e melodramma: la teatralità di Stiffelio

Diana Dionisi Ascari
Da Stiffelio a Guglielmo Wellingrode: gli interventi della censura

Harold S. Powers
Aria sfasciata, duetto senza l’insieme: le scene di confronto tenore-soprano nello Stiffelio-Aroldo di Giuseppe Verdi

David Rosen
How Vedri operas begin: an introduction to the Introduzioni

Michele Girardi
Un aspetto del realismo nella drammaturgia di Stiffelio: la musica da fuori scena

Marcello Conati
“E quasi si direbbe prosa strumentata” (L’aria “a due” nello Stiffelio)

Claudio Gallico
Struttura e funzione di pezzi sacri nell’opera e radici del linguaggio verdiano

Julian Budden
Differences in musical language between Stiffelio and Aroldo

Martin Chusid
Apropos Aroldo, Stiffelio, and Le Pasteur. With a list of 19th-century performances of Aroldo

Jose Sasportes
Virtuosismo e spettacolarità: le risposte italiane alla decadenza del balletto romantico

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Maestra (Palomba – Cocchi) 1754

INDICE

La Maestra esaminata (Napoli 1747 […])
di Anna Laura Bellina

Le fonti
1. La partitura estense
2. I libretti a stampa
3. La partitura parigina

Avventure di una Maestra
1. Assemblaggi modulari
2. Spostamenti di un genere teatrale
Abbreviazioni

La Maestra esaminata. Summary

Antonio Palomba (e altri)
La Maestra, Libretto

Gioacchino Cocchi (e altri)
La Maestra, Partitura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

II Faramondo (Zeno – Pollarolo) 1699

Fra i
primi titoli della riforma zeniana Il Faramondo è un dramma serio che
segue storie d’odio e di sangue di alcune dinastie europee agli albori
del Regno di Francia. Si tratta di un’opera che ha goduto di un lungo
periodo di riprese, rifacimenti e pasticci nei primi quindici anni del
XVIII secolo. La partitura che qui si pubblica e i saggi che la
illustrano si riferiscono ad una di queste fasi di trasformazione: il
dramma giunge a Bologna nel 1710, dopo la messinscena nella villa
medicea di Pratolino. Dall’ambiente fiorentino pervengono al testo
alcuni inediti problemi di critica handeliana. Cospicua per qualità
musicale, l’opera partita da Venezia per i più disparati viaggi
testimonia della vitalità di quella drammaturgia veneziana che al giro
del secolo esce dalla sua prima tipicità “barocca”.

INDICE

I viaggi di Faramondo (Venezia 1699 – Bologna 1710)
di Carlo Vitali

La coscienza di Apostolo Zeno

Venezia: nascita di un best-seller

Il labirinto degli odii per dovere

La “fabula” rinarrata

Il Gran Principe si diverte ma non paga i conti ai fornitori

Altri viaggi di Faramondo

Bologna: Il Faramondo trasformato in un pasticcio da esportazione: duramente punita la follia teatrale
di Suor Cristina

Matrimoni e vescovati: dei nuovi e ultimi viaggi del Faramondo pollaroliano (o di ciò che ne rimane)

Il manoscritto trovato a Vienna e le spiritose invenzioni di Simon Molitor

“Follower or Leader?”

I viaggi di Faramondo. Summary

Handel’s second thoughts: remarks on an aria in Il Faramondo
nota di John H. Roberts

Handel’s second thoughts: remarks on an aria in Il Faramondo. Sommario

Apostolo Zeno
Il Faramondo, Libretto

Carlo Francesco Pollarolo
Il Faramondo, Partitura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Henry James e Venezia

INDICE

Presentazione

Michel Butor
Ballade de Henry James a Venise

Leon Edel
Phoenix and Sepulchre .Henry James in Venice

Sergio Perosa
Henry James: romanziere di due mondi e fra due secoli

James W. Tuttleton
Henry James and the Venice of Dreams

Alide Cagidemetrio
Scelta di città: Venezia, Black Balloons and White Doves

Tony Tanner
Proust, Ruskin, James and « Le desir de Venise »

Glauco Cambon
The Mazes of Venice
Giuliano Gramigna
Mistero della lettera o delle lettere? A proposito di « The Aspern Papers

Giorgio Melchiori
Henry James: Burbank or Bleistein

Barbara Arnett Melchiori
H yacinth’ s letter from Venice

Rosella Mamoli Zorzi
Henry James in un diario «veneziano»

Jeanne Clegg
Superficial pastimes, fine emotions and metaphysical intentions: James and Ruskin in Venice

Marilla Battilana
Venezia elemento letterario: strategie di assimilazione in James, Mann, Proust

Alberta Fabris Grube
Howells e James a Venezia: due scrittori e due modi di interpretare la città

Francesca Bisutti
Due racconti in forma di diario: una breve storia dell’Io jamesiano

Aladar Sarbu
Appearance and Reality in the Later W ork of Henry James

Bianca Tarozzi
Le affinità eletti ve in «The Golden Bowl»

Biancamaria Tedeschini Lalli
America ed Europa in «The Speech and Manners of American Women»

Agostino Lombardo
«Le Prefazioni» come romanzo dell’ artista

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vestro Principi divino

Mottetto per contralto , due violini, viola e basso. RV 633

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Vestro Principi divino.Mottetto per contralto , due violini, viola e basso. RV 633

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

O mie porpore più belle

Cantata per contralto , due violini, viola e basso. RV 685

INDICE

Prefazione generale

General Preface

O mie porpore più belle.Cantata per contralto , due violini, viola e basso. RV 685

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it