Saggi – Pagina 30 – Fondazione Giorgio Cini

L’Inimico delle donne (Bertati – Galuppi) 1771

Opera
ultima di Galuppi e primo libretto del Bertati, si confondono in questa
giocosissima commedia tanto lo stile goldoniano puro quanto le
anticipazioni di gusti e forme proprie delle venture farse
ottocentesche. Alla definizione, musicale e poetica, di personaggi
realistici, l’ambientazione esotica e l’eccentricità della peripezia
aggiungono effetti sorprendenti di nonsense e distacco comico degni del
giovane Rossini.

INDICE

L’Italiana in Pechino (L’inimico delle donne, 1771)
di Helen Geyer-Kiefl

L’Italiana in Pechino. Summary

Appendice I: Son io semplice fanciulla
Appendice II: Io sono poverina
Appendice III: Torno presto, sì Signore
Appendice IV: Torno presto, sì Signore
Appendice V: Una donna mai non vede
Appendice VI: Se fossi in Italia
Appendice VII: Se fossi in Italia
Appendice VIII: Chi sa dirmi poverina
Appendice IX: Non dubitate
Appendice X: Se la prenda, se la tenga
Appendice XI: Se dal genio, lo confesso
Appendice XII: Andiamo tutti, andiamo
Appendice XIII: (dal Zon-zon di Gazzaniga) Sinfonia
Appendice XIV: (dal Zon-zon) Nume terribile benigno fatevi
Appendice XV: (dal Zon-zon) Quanti nomi in quella lista
Appendice XVI: (dal Zon-zon) Fra me rido e mi confondo
Appendice XVII: (dal Zon-zon) Par ch’io senta una voce nel petto

Giovanni Bertati, L’inimico delle donne, Libretto

Volume II
Baldassarre Galuppi, L’inimico delle donne, Atto I, Partitura

Volume III
Baldassarre Galuppi, L’inimico delle donne, Atto II, Partitura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Ariodante (Salvi – Pollarolo) 1718

L’opera di Pollarolo, su libretto del poeta mediceo Salvi, viene
studiata in relazione alla sua doppia versione veneziana (1716 e 1718)
che vede impegnate al debutto due stelle dell’arte lirica, Bordoni e
Cuzzoni, e alla fortuna che il suo soggetto incontra, nel corso del
Settecento, fino al romanticismo.

INDICE

From Ariodante to Ariodante
Ariodante by Pollarolo (Venice, 1718)

by Olga Termini

Origins of the story
The Ginevra episode as libretto
The early librettos
The Venetian librettos
The music of the Ariodante operas
Composers of the early settings
The first extant version: Carlo Francesco Pollarolo’s Ariodante (Venice 1716)
The music of the 1716 version of Ariodante
Ariodante revived and revised, 1718
Handel’s Ariodante (London 1735)
Wagenseil’s Ariodante (Venice 1745)
Méhul’s Ariodant (1798)
Appendices

From Ariodante to Ariodante. Sommario

Antonio Salvi
Ariodante, Libretto

Carlo Francesco Pollarolo
Ariodante, Partitura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’Atlante Linguistico Mediterraneo

INDICE

Mario Alinei
I fuochi di S. Elmo (In attesa della carta dell’ALM)

Mariano Bonifacio
Una particolarità del piranese: il nesso STI

Mario Doria
Terminologia anatomica in tergestino, muglisano (e triestino)

Ernesto Giammarco
I prestiti greci nel lessico marinaresco abruzze

Johannes Kramer
Luluis di qua e di là del mare

Smiljka Malinar
I termini locali negli scritti dalmati di Alberto Fortis

Michele Metzeltin
Tipologia e descrizione delle frasi interrogative nel veneziano goldoniano

Sergio Molinelli
Appunti su lessico della pesca e Fano dalla fine dell’Ottocento ad oggi

Zarko Muljacic
Il passaggio U > Y nel veglioto nascente: presupposti e conseguenze

Ivan Petkanov
Ragusa centro di diffusione degli elemeti lessicali italiani nelle lingue balcaniche

Pavao Tekavcic
Riflessi dell’incontro di idiomi , popoli, culture nella lingua della prosa rovignese contemporanea

Vincenzo Valente
Geomorfismi del fondo marino

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Raccolta Rolandi di Libretti d’opera

Primo volume della Raccolta Rolandi di libretti d’ opera. Catalogo e
Indici è stato tirato in 1250 esemplari fuori commercio nel giugno 1986.

INDICE

Vittore Branca
Premessa

Gianfranco Folena
Per un nuovo catalgo di libretti

Anna Laura Bellina, Bruno Brizi e Maria Grazia Pensa
Introduzione

Luigi Ferrara degli Uberti
Il sistema degli indici

How to consult the Catalogue and Indexes

Abbreviazioni , sigle e bibliografia

Catalogo

Indici

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Canta in prato, ride in fonte

Introduzione al Dixit per soprano , due violini, viola e basso. RV 636

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Canta in prato , ride in fonte.Introduzione al Dixit per soprano , due violini, viola e basso. RV 636

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Galuppiana 1985

Atti del convegno internazionale (Venezia, 28-30 ottobre 1985)

INDICE

Introduzione
Franco Rossi, Le musiche di Galuppi nelle biblioteche di Venezia
Laura Megna-Ernesto Garino, Suggestioni biografiche: in margine alla morte di Baldassarre Galuppi
Gastone Vio, I maestri di Coro dei Mendicanti e la Cappella Marciana
Domenico Carboni, Alla corte imperiale di Pietroburgo: fortuna
delle opere di Baldassarre Galuppi in Russia

Gaetano Cozzi, Una disavventura di pre Iseppo Baldan, copista
del Galuppi

Nicola Mangini, I teatri veneziani al tempo della collaborazione
di Galuppi con Goldoni

Claudio Gallico, Da L’Arcadia in Brenta a La Diavolessa di Goldoni e Galuppi: una via alla riforma dell’opera italiana
Reinhard Wiesend, Baldassare Galuppi fra Opera seria e Opera
buffa

Stefan Kunze, Per una descrizione tipologica della Introduzione nell’Opera buffa del Settecento e particolarmente nei Drammi giocosi di Carlo Goldoni e Baldassarre Galuppi
Franco Piva, L’ Adamo o Della ricerca
Luigi Rovighi, Prassi vocale e strumentale in Baldassarre Galuppi:
la retorica degli affetti e lo stile galante

Helen Geyer-Kiefl, Le Opere sacre di Baldassarre Galuppi nel
tempo del suo servizio agli
Incurabili
Maria Delogu, Galuppi a Vienna: Artaserse
Elena Sala Di Felice, Metastasio e Galuppi a Vienna
Dale E. Monson, Galuppi, Tenducci, and Motezuma: a commentary on the history and musical style of Opera seria after 1750
Mercedes Viale Ferrero, La Vittoria d’Imeneo (1750): una festa
musicale di Galuppi e l’organizzazione spettacolare

Egida Sartori, Le sonate per cembalo di Baldassarre Galuppi
Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Invicti bellate

Mottetto per contralto, archi e basso continuo, RV 628

Fra le opere di Vivaldi rimaste mutile vi è un caso curioso. È questo mottetto per «Alto Solo», Invicti bellate, RV 628, già noto al pubblico perché divulgato per mezzo di edizioni, esecuzioni ed incisioni discografiche accomunate da una stessa ingenuità: non accorgersi che mancano all’appello ben quattro pagine di manoscritto, qualcosa come 110-120 battute di musica. Questa situazione necessita di una definitiva chiarificazione: il mottetto non è eseguibile nello stato in cui ci è giunto. Contro una recente e spregiudicata moda tendente alla ricostruzione a tutti i costi delle opere danneggiate, quest’edizione presenta volutamente il testo nella sua nudità, corredandolo tuttavia di un’ampia introduzione storica tendente a chiarirne la datazione e la collocazione nel vasto repertorio della musica sacra vivaldiana.

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

The Operas of Antonio Vivaldi

Questo libro ha il privilegio di essere il primo a descrivere l’intero corpus dei melodrammi di Antonio Vivaldi pervenutici, presentando al lettore i libretti e quanto è sopravvissuto della musica di 45 sue opere, le circostanze in cui furono prodotte, il loro successo o il loro fallimento, le loro successive riprese e la loro diffusione in tutta Europa. Il testo analizza i contributi dell’impresario, del librettista, del compositore, dei cantanti e di ogni altro soggetto coinvolto nella creazione di queste affascinanti opere d’arte.
Le ricerche dell’autore, che hanno preso avvio fin dagli anni Sessanta, hanno portato alla luce nuove prove concernenti fonti già note oltreché all’identificazione di molte altre sinora sconosciute: tanto che oggi possiamo far conto su 26 partiture manoscritte, circa 270 copie di arie staccate, 88 libretti riconducibili a produzioni vivaldiane o a loro riprese e altri 80 pasticci in cui sono state complessivamente inserite circa 130 arie composte da Vivaldi. Attraverso queste pagine Vivaldi è preso in considerazione come impresario, compositore, insegnante e direttore musicale. La sua personalità emerge con tutta la forza delle passioni artistiche, finanziarie e personali che la caratterizzano, tanto che per la prima volta ci appare come un compositore che dedicò la parte migliore delle sue energie al teatro d’opera e ai suoi cantanti.
Il libro racconta la carriera di un affascinante intelletto musicale, in grado di creare idee e immagini adatte non soltanto all’opera della nativa Venezia o dell’Europa contemporanea, ma anche all’odierno teatro musicale.

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Civiltà  Veneziana del Rinascimento

E questa la quarta serie del ciclo di conferenze sulla Civiltà Veneziana. Primavera 1957

INDICE

Avvertenza

Diego Valeri
Caratteri e valori del teatro comico

Federico Chabod
Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento

Gugliermo Barblan
Aspetti e figure del Cinquecento musicale veneziano

Fernand Braudel
La vita economica di Venezia nel secolo XVI

Hubert Jedin
Gasparo Contarini e il contributo veneziano alla Riforma Cattolica

W. Theodor Elwert
Pietro Bembo e la vita letteraria del suo tempo

Giuseppe Fiocco
Le arti figurative

Raimondo Morozzo della Rocca e Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana del Cinquecento

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Letteratura

INDICE

Sergio Donadoni
Letteratura Egiziana Antica

Martino Mario Moreno
Letteratura Etiopica

Giuseppe Furlani
Letterature della Mesopotamia e dell’Asia Minore

Umberto Cassuto
Letteratura Ebraica Antica

Giuseppe Furlani
Letterature dell’Oriente cristiano

Francesco Gabrieli
Letteratura Araba

Antonino Pagliaro
Letteratura dell’Iran preislamico

Francesco Gabrieli
Letteratura Persiana

Alessandro Bausani
Letteratura Afghana (Pashto)

Ettore Rossi
Letteratura Turca

Mario Bussagli
Letterature Indoeuropee dell’Asia centrale

Luigi Suali
Letteratura dell’India Antica

S. K. Chatterji
Letterature medioevali e moderne del subcontinente indiano

Giuseppe Tucci
Letteratura Tibetana

Hla Pe
Letteratura Birmana

George Cedès
Letterature del Cambogia, della Thailandia, del Laos e del Viet-nam

F. S. Eringa
Letterature dell’Indonesia e della Peninsola Malese

Paul Demièville
Letteratura cinese

Louis Hambis
Letteratura Mongola

Walter Fuchs
Letteratura Mancese

F. Vos
Letteratura Coreana

Marcello Muccioli
Letteratura Giapponese

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it