Saggi – Pagina 29 – Fondazione Giorgio Cini

Enciclopedia Universale dell’Arte VI

INDICE

Articoli del sesto volume

Ghana
Ghaznavidi
Ghiberti, Lorenzo
Ghirlandaio, Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio
Giainismo
Giappone
Giapponesi scuole e tradizioni
Giardino e parco
Giordania
Giorgione, Giorgio da Castelfranco, detto Giorgione
Giotto
Giovanni Pisano
Giuochi
Glittica
Gotico
Goya y Lucientes, Francisco
Grafia e Arte del libro
Gran Bretagna
Grecia
Grecia antica
Greco, El, Domenico Theotocopuli, detto El Greco
Greco- Bosporani e scritici centri
Greco-Occidentali centri e tradizioni
Greco-Orientali centri e tradizioni
Greco-Settentrionali e grecopontici centri
Gropius , Walter
Grunewald, Matthias

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte V

INDICE

Articoli del quinto volume

Eschimesi culture
Esoterismo
Esposizioni
Espressionismo
Estetica
Etiopia
Etiopici centri e tradizioni
Euphronios
Europa Barbarica
Europea Protostoria
Europee moderne correnti
Exekias
Eyck, Hubert e Jan Van
Falsificazione
Fatimiti
Fauves
Fenico-Punici centri
Fiamminghi e Olandesi centri e scuole
Filippine
Finlandia
Fischer von Erlach, Johann Bernhard
Foppa, Vincenzo
Fotografia
Fouquet, Jean
Fragonard, Jean Honoré
Francesi centri e scuole
Francia
Gainsborough, Thomas
Gallo-romani centri
Gandhara
Gaugin, Paul
Genere e profane figurazioni
Gentile da Fabriano
Geometrico
Georgiani centri
Géricault, Jean-Lois-Théodore
Germania

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte IV

INDICE

Articoli del quarto volume

Cossa, Francesco del
Costa Rica
Costume
Courbet, Gustave
Cranach, Lucas il Vecchio
Cretese- Bizantina Scuola
Cretese- Miceneo
Cristianesimo
Critica
Cubismo e Futurismo
Cuscithe culture
Daddi, Bernardo
Danimarca
Danubiano- Romani centri
Daswanth
Daumier, Honoré
David, Jacques- Louis
Deccan, centri e correnti
Degas, Edgar Hilaire Germain
Delacroix , Eugène
Della Quercia, Jacopo
Della Robbia, Luca
Delorme, Philibert
Demoniche figurazioni
Devizione
Didattica
Disegno
Divinità
Domenico Veneziano
Donatello
Douris
Dravidiche correnti e tradizioni
Duccio di Buoninsegna
Durer, Albrecht
Dyck, Anton, o Antoon, Van
Ebrei, tradizioni
Eclettismo
Ecuador
Egeo-Insulati greci centri e tradizioni
Egitto
Egitto antico
Ellenistico
Ellenistico-Romane correnti
Emblemi e insegne
Ereticali figurazioni
Escatologia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte III

INDICE

Articoli del terzo volume

Buddhismo
Buddhiste primitive scuole
Bulgaria
Cambogia
Camerun
Campionesi
Canadà
Canaletto, Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto
Canova, Antonio
Capriccio
Carattere
Caravaggio, Michelangelo Merisi , detto il Caravaggio
Carolingio
Carpaccio, Vittore
Carracci, Ludovico , Annibale, Agostino , Antonio
Catacombe
Cavallini, Pietro
Cecoslovacchia
Celtiche correnti e tradizioni
Ceramica
Ceylon
Ceylon, correnti e tradizioni
Cézanne, Paul
Cham, Scuola
Chag, Meng-Fu
Chardin, Jean-Baptiste-Siméon
Churriguerismo
Cile
Cimabue
Cina
Cina storica
Cinematografia
Ciprioti antichi centri
Cipro
Classicismo
Classico
Colombia
Comico e Caricatura
Confucianismo
Congo Belga
Constable, John
Copti centri e tradizioni
Corea
Coreani centri e tradizioni
Coreografia
Corot, Jean-Baptiste-Camille
Correggio, Antonio Allegri detto il Correggio
Cosmati
Cosmologia e Cartografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte II

INDICE

Articoli del secondo volume

Asia Centrale
Asia Meridionale, stili tribali
Asiatici Occidentali antichi centri
Asiatica Protostorica
Astronomia e Astrologia
Attici e beotici centri e tradizioni
Australia
Australiane culture
Austria
Automata
Avorio e Osso
Azanici Centri
Bactriani centri
Bamboccianti
Bantu culture
Barocco
Basawan
Bassano
Beauneveu, André
Belgio
Bellini, Jacopo, Gentile , Giovanni
Bernini, Gian Lorenzo
Biblioteche Figurazioni
Bibliografia
Bihzad, Kamal al-din
Birmani centri e tradizioni
Birmania
Bizantino
Bolivia
Borromini, Francesco
Bosch, Hieronymus
Botticelli, Sandro
Boucher, Francois
Bramante, Donato
Braque, Georges
Brasile
Bruegel, Pieter il Vecchio
Brunelleschi, Filippo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Livelli stipulati a Venezia nel 1591

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Longe mala, umbrae , terrores

Introduzione al Gloria per contralto , due violini, viola e basso. RV 640

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Longe mala, umbrae , terrores.Introduzione al Gloria per contralto , due violini, viola e basso. RV 640

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Cur sagittas, cur tela, cur faces

Introduzione al gloria per contralto, due violini, viola e basso. RV 637

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Cur sagittas , cur tela, cur faces.Introduzione al gloria per contralto, due violini, viola e basso. RV 637

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Ascende Laeta

Introduzione al Dixit per soprano , due violini, vioale e basso. RV 635

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Ascende Laeta.Introduzione al Dixit per soprano , due violini, vioale e basso. RV 635

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Deus tuorum militum

(Inno per contralto, tenore, due oboe, due violini, viola e basso) RV 612

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Deus tuorum militum.Inno per contralto, tenore, due oboe, due violini, viola e basso. RV 612

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it