Saggi – Pagina 28 – Fondazione Giorgio Cini

Se ben vivono senz’alma

Cantata per soprano e basso continuo. RV 664

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Se ben vivono senz’alma.Cantata per soprano e basso continuo. RV 664

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Ostro picta, armata spina

Introduzione al Gloria per soprano, violini , viola e basso. RV 642

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Ostro picta, armata spina.Introduzione al Gloria per soprano, violini , viola e basso. RV 642

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Non in pratis aut in hortis

Introduzione al miserere per contralto, due violini, viola e basso. RV 641

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Non in pratis aut in hortis.Introduzione al miserere per contralto, due violini, viola e basso. RV 641

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Filiae maestae Jerusalem

Introduzione al miserere per contralto , due violini, viola e basso. RV 638

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Filiae maestae Jerusalem.Introduzione al miserere per contralto , due violini, viola e basso. RV 638

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Insegnamento della matematica e delle scienze sperimentali nella scuola secondaria superiore

Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 10-12 dicembre 1983

INDICE

Parte Seconda
Matematica e scienze sperimentali: Aspetti disciplinari
A) Contributi di partecipanti stranieri

G. Born
L’insegnamento della fisica nella Repubblica Federale Tedesca

F. Frennhoff
Alcune osservazioni sull’insegnamento integrato delle scienze in Svezia

D. Gil Perez
L’apprendimento delle scienze come cambiamento concettuale e
metodologico. Apporti della ricerca didattica per l’elaborazione di un
curricolo

R. I. Hoffman
Il calcolatore e l’istruzione negli Stati Uniti

G. Marx
Uno sguardo all’Est

J. Sarrot Reynauld
Riflessioni e proposte per un diverso insegnamento delle scienze sperimentali

P. Thomsen
Nuove tendenze nell’istruzione in Danimarca

J. Ulysse
Sull’insegnamento delle scienze naturali in Francia nei licei di istruzione generale

B. E. Woolnough
Sviluppi nell’insegnamento delle scienze nel Regno Unito, e suggerimenti per la loro applicabilità alla situazione italiana

B) Contributi di partecipanti italiani

R. Borasi
Cenni sul sistema scolastico negli Stati Uniti

E. Capanna
Un corso integrato di biologia e di scienze della Terra nell’area comune della nuova scuola secondaria superiore

C.L. Garavelli
Riforma della scuola secondaria superiore ed insegnamento
scientifico-naturalistico : la posizione dell’Associazione nazionale
insegnanti si scienze naturali

F. Speranza
Confronto fra i programmi di matematica in Italia e negli altri Paesi

C) Altri contributi al dibattito

A. Adronico, A. Bargellini, A. Bastai Prat, R. Bolletta , G. Cortini,
S. D’Agostino , C. Gasperi, R. Malaroda, L. Mancini-Proia; S.
Maracchia, M. Michelini, M. Milani-Comparetti, A. Moroni, E. Orlandini,
G.M. Pedemonte , A. Pescarini, C. Pucci, M. Rigutti

D) Relazioni conclusive

V. Villani
Relazione sulla matematica

A. Loria
Relazione conclusiva della sessione di lavoro sulle scienze sperimentali

G. Prodi
Un tentativo di sintesi

F. Falcucci
Conclusione del ministro della Pubblica Istruzione

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Insegnamento della matematica e delle scienze sperimentali nella scuola secondaria superiore

Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 10-12 dicembre 1983

INDICE

Parte Prima
Gli studi scientifici nella scuola secondaria superiore: un confronto europeo

F. Falcucci
Saluto inaugurale del Ministro della Pubblica Istruzione

G. Castellani
Saluto del Rettore dell’Università di Venezia

C. Pucci
Intervento del Presidente del COASSI

E. Ostenc
L’esperienza francese

D.A. Quadling
L’esperienza britannica

F.G. Steiner
Matematica e scienza sperimentali nei programmi della scuola secondaria superiore nella Repubblica Federale Tedesca

L. Samuelsson
Una breve sintesi sulla istruzione primaria e secondaria in Svezia

H. Freudenthal
La matematica nell’età dai 14 ai 18 anni

J. Thompson
Tendenze attuali ed esigenze innovative nell’insegnamento scientifico

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Ezra Pound a Venezia

INDICE

Presentaziane

Sergio Perasa
Ezra Pound: per una visione d’assieme (maschere, epica della storia e dell’Io)

A. Walton Litz
Pound in Venice 1913

Mary de Rachewiltz
I livelli di Venezia

Maria Luisa Ardizzone
Per una lettura dei « Cantos LXXIILXXIII»

Giuliana Gramigna
« Questi volti fra la folla »: la doppia iscrizione in Pound

Vanni Scheiwiller
«A Lume spento »: 1908-1958

Giorgio Manera
Il rapporto Pound-Venezia

Nemi D’Agostina,
Dante: un modello impossibile

Guido Carboni
I Canti dell’usura e la V Decade: ipotesi sulla forma dei «Cantos»

Marilla Battilana
Primi Canti e Frammenti finali: il cerchio che non chiude

Wolfgang Kaempfer
L’onnipresenza del tempo nei «Cantos» di Ezra Pounda

Alfredo Rizzardi
Osservazioni sulla tipologia delle immagini nei «Pisan Cantos»

Rosella Mamoli Zorzi
Il rapporto di Pound con le arti visive a Venezia

Michael Alexander
Images of Venice in the poetry of Ezra Pound

Massimo Bacigalupo
Liguria contro Venezia: due modelli nella poesia di Pound

Desmond O’Grady
Ezra Pound and creative translation Lionello Lanciotti, Vutopia cinese di Pound

David Anderson
Pound alla ricerca di una lingua per Cavalcanti

Giuseppe Santomaso
Il rapporto del pittore col poeta

Bianca Tarozzi
Ezra Pound e A. E. Housman

Marcello Pagnini
Ezra Pound: episteme nel Novecento e acculturazione selvaggia

Agostino Lombardo
Pound e il sogno dell’artista americano

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Cività  Veneziana nell’Età  Barocca

Le
conferenze raccolte in questo volume sono state tenute el Centro di
Cultura e Civiltà della Fondazione Giorgio Cini , dal 17 maggio al 28
giugno 1958

INDICE

Avvertenza

André Malraux
Il segreto dei grandi Veneziani

Ernesto Sestan
La pilita veneziana del Seicento

Luigi Salvatirelli
Venezia, Paolo V e fra Paolo Sarpi

Domenico Sella
Il declino dell’emporio realtino

Luigi Ronga
La musica

Giovanni Getto
Letteratura e poesia

Nicola Ivanoff
Arte e critica d’arte nella Venezia sel Seicento

Giuseppe De Luca
Della pietà veneziana nel Seicento e d’un prete venezianno quietista

Giovanni Polvani
Il momento veneto nella vita e nell’opera di Galileo

Raimondo Morozzo della Rocca e Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana del Seicento

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte VIII

INDICE

Articoli del ottavo volume

Italia
Italiani centri e scuole
Italico-romane popolaresche correnti
Jones, Inigo
Jugoslavia
Jupéon
Kaikei
Kalamis
Kandinskij, Vasilij
Kano, scuola
Kashmir, centri e tradizioni
Khmer, centri e tradizioni
Khotanesi centri
Khwarezm
Klee, Paul
Kuca, centri
Ku k’ai-Chih
Kusana, centri e correnti
Lacca
Laos
Laos, scuola
La Tour, Georges de
Laurana, Luciano
Le Brun, Charles
Le Corbusier
Le Nain, Antoine, Louis, Mathieu
Leonardo da Vinci
Liang K’ai
Libano
Liberia
Li kung-Lin
Limbourg, Pol, Hermann, Jean de Lippi
Li Ssu-Hsun e Li Chao-Tao
Liturgici strumenti e arredi sacri
Lochner, Stefan
Longhi, Pietro e Ambrogio
Lorenzo Monaco
Lorrain, Claude Gellée, detto Lorrain
Lotto, Lorenzo
Luca da Leida
Lussemburgo
Lysippos
Macchiaioli
Madagascar
Magico e occulto
Magnasco, Alessandro
Maitani, Lorenzo
Malesia
Malta
Mameucche correnti
Manet, Edouard
Manichee correnti
Maniera e manieristi
Mansart
Mantegna, Andrea
Manuhar
Martini, Simone
Massaccio, Tomaso di Giovanni detto Masaccio
Maschera
Maso di Branco
Masolino, Tommaso di Cristofano di Fino detto Masolino
Mathura , scuola
Matisse, Henri
Ma Yuan
Mecenatismo e Patronato
Mediterranea protostoria
Mediterranei occidentali antichi centri
Meidias

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte VII

INDICE

Articoli del settimo volume

Guardi, Francesco de’
Guarini, Guarino
Guatemala
Guiane
Guianeane culture
Guinee
Gupta, scuola
Hals, Frans
Herrera, Juan de
Hippodamos
Hiroshige, Ando Tokitaro , detto Hiroshige
Hittiti centri e tradizioni
Hogart, William
Hokusai, Katsushika
Holbein
Honduras
Houdon, Jean Antoine
Hsia Kuei, Yu-yu, detto Hsia Kuei
Iconismo e aniconismo
Iconografia e Iconologia
Iktinos
Ilhanidi
Imhotpe
Impressionismo
Incisione
India
India esteriore
India storica
Indo, centri e cultura
Indo-iraniche correnti
Indo-musulmane scuole
Indonesia
Indonesiane culture e tradizioni
Induismo
Industrial Design
Inglesi centri e scuole
Ingres, Jean Auguste Dominique
Intarsio
Interni
Intreccio
Iran
Iranico Presasanide
Iraq
Irlanda
Islam
Islandia
Ispano-romani centri
Israele
Istituzioni e Associazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it