Saggi – Pagina 27 – Fondazione Giorgio Cini

Sonata per flauto traverso e basso continuo

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Sonata per flauto traverso a basso continuo F XV, 9 (RV 51)

Nota critiche

Apparato critico

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il tranquillo seren del secol d’oro.

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Amleto (Foppa – Andreozzi) 1792

Conclamati aspetti di ricerca delle nuove forme liriche dell’opera
romantica inconsapevolmente tentati da un musicista di formazione
tradizionale settecentesca dietro la sollecitazione dei nuovi libretti
tragici e delle nuove attitudini sceniche dei cantanti.

INDICE

Un “Sackspear” per “Jommellino”
Amleto di Foppa e Andreozzi (Padova, 1792)
di Marcello Conati

<>iUn “Sackspear” per “Jommellino”. Summary

Giuseppe Foppa, Amleto, Libretto
Gaetano Andreozzi, Amleto, Partitura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Merope (Zeno – Giacomelli) 1734

Descrizione di un testo fondamentale di una stagione musicale molto
illustre (la conquista di Venezia da parte dei cantanti napoletani) del
teatro musicale settecentesco. Gran parte della descrizione tocca la
personalità artistica e vocale del “divo” Farinelli.

INDICE

Il Teatro alla moda dei rosignoli

I cantanti napoletani al San Giovanni Grisostomo (Merope, 1734)
di Sylvie Mamy

Premessa
Il Teatro Grimani a San Giovanni Grisostomo
Il repertorio del Teatro Grimani negli anni della crisi di identità dell’opera veneziana
Sul cantante “napoletano” e sulla sua formazione
Cantanti napoletani al Teatro di San Giovanni Grisostomo
Il ruolo del cantante nello spettacolo “barocco”
La posizione del cantante nel sistema impresariale veneziano
La Merope al San Giovanni Grisostomo
Il libretto della Merope
La “compagnia” della Merope
La partitura della Merope: le fonti
Gli attori della Merope
La compagnia, Giacomelli e il dramma
Galanterie di Giacomelli
Galanterie dell’interprete

Il Teatro alla moda dei rosignoli. Summary

Apostolo Zeno e Domenico Lalli
La Merope, Libretto

Geminiano Giacomelli
La Merope, Partitura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il Medoro (Aureli – Lucio) 1658

Un’opera
“veneziana” che prepara il dopo Cavalli. Gli aspetti musicali e
letterari di una intensa ricerca drammaturgica e di una vera e propria
ricognizione sulla autonomia dello spettacolo operistico dalle fonti
classiche dei primi “generi”.

INDICE

Migliori plettri. Il Medoro di Aureli – Lucio (Venezia, 1658)

Giovanni Morelli
Fare un libretto. La conquista della poetica paraletteraria

Fare un libretto. La conquista della poetica paraletteraria. Summary

Arie a voce sola di Francesco Lucio (1655)

Thomas Walker
“Ubi Lucius”: Thoughts on Reading Medoro

“Ubi Lucius”: Thoughts on Reading Medoro. Sommario

Aurelio Aureli
Il Medoro, Libretto

Francesco Lucio
Il Medoro, Partitura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Orientalia Venetiana

L’idea
di dedicare a Lionello Lanciotti il primo volume di «Orientalia
Venetiana» è nata tra i docenti del Seminario di Letteratura Cinese
dell’Università di Venezia alcuni anni fa. Egli aveva appena lasciato
l’Istituto, di cui era stato direttore per tredici anni, per recarsi a
prestare la sua opera in un’altra Università, e i suoi ex-
collaboratori intendevano dimostrargli la loro riconoscenza per
l’impegno e l’abnegazione con cui aveva adempiuto al suo ufficio. Ora
il volume viene finalmente dato alle stampe, e si può affermare a
ragione che esso è qualcosa di più che un omaggio a Lionello Lanciotti:
esso è anche, in una certa misura, un’espressione concreta del suo
successo nel ruolo di docente e di Maestro; è, paradossalmente, in gran
parte opera sua. Dei quattordici contributi che compongono il volume
almeno nove sono stati scritti da suoi discepoli, da studiosi che si
sono formati direttamente alla sua scuola e che hanno tratto dal suo
magistero e dal suo esempio un’immagine chiara e netta della severità
dello studio e della ricerca

INDICE

Presentazione

Magda Abbiati, A proposito dei classificatori nominali in cinese moderno

Paolo Beonio-Brocchieri, Considerazioni sul periodo assiale: da Pitagora a Mo Tzu

Adriana Boscaro, I Gesuiti e gli inizi della stampa cristiana in Asia Orientale

Alfredo Cadonna, ‘Astronauti’ taoisti da Chang’an alla luna
(Note sul ms. di Dunhuang S 6836 alla luce di alcuni lavori di E. H, Schafer)

Patrizia Dadò, La riabilitazione di Liu Shaoqi

Herbert Franke, Tan-pa, a Tibetan Lama at the Court of the Great Khans

Federico Greselin, Brevi note sul dibattito intorno alla nazionalizzazione della pittura ad olio

A. F. P. Hulsewé, Some remarks on statute labour during tbe Ch’in and Han period

Cristina Pisciotta, Lettura critica di una commedia di Lao She

Mario Sabattini, Il Paleolitico in Cina

Guido Samarani, Tendenze storiografiche e lotta politica nell’ultimo decennio in Cina: l’esempio della storia degli Stati Uniti d’America

Maurizio Scarpari, Determinazione e nominalizzazione in cinese classico

Giovanni Stary, Nurhaci e il suo regno tribale alla fine del XVI secolo

Tsien Tche-Hao, Le juridisme du droit chinois archaique dans le Shujing et le Zhouli

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Allor che lo sguardo

Cantata per soprano e basso continuo. RV 650

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Allor che lo sguardo.Cantata per soprano e basso continuo. RV 650

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Antonio Canova. I quaderni di viaggio

INDICE

Introduzione

I quaderni di viaggio di Antonio Canova

La trascrizione ed il commento

Cenno bibliografico

Nota

Primo Quaderno

Secondo Quaderno

Indice dei Nomi

Indice delle Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Alla caccia dell’alme e de’cori

Cantata per contralto e basso continuo. RV 670

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Alla caccia dell’alme e de’cori. Cantata per contralto e basso continuo.RV 670

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

T’intendo sì mio cor

Cantata per soprano e basso continuo. RV 668

INDICE

Prefazione generale

General Preface

T ‘ intendo sì mio cor.Cantata per soprano e basso continuo. RV 668

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it