INDICE
Prefazione generale
General Preface
Sonata per violino e basso continuo.F XIII, 58 RV 760
Note critiche
Apparato critico
Critical Notes
Critical Commentary
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Prefazione generale
General Preface
Sonata per violino e basso continuo.F XIII, 58 RV 760
Note critiche
Apparato critico
Critical Notes
Critical Commentary
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Prefazione generale
General Preface
Sonata per violino e basso continuo.F XIII, 54 RV 759
Note critiche
Apparato critico
Critical Notes
Critical Commentary
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Prefazione generale
General Preface
Sonata per violino e basso continuo.F XIII, 55 RV 758
Note critiche
Apparato critico
Critical Notes
Critical Commentary
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Il volume raccoglie i risultati di un convegno dedicato al tema della riforma universitaria in Europa, organizzato dalla Fondazione Giorgio Cini e dalla Oxford University, in collaborazione con l’European Institute for Advanced Studies in Management. Il principale merito di questa pubblicazione consiste nella opportunità che essa offre di confrontare, attraverso contributi teorici e case studies, i diversi progetti di riforma universitaria realizzati in Europa negli ultimi anni, mettendo in evidenza il rapporto esistente tra l’effi cienza del sistema economico e produttivo del singolo Paese e l’effi cacia del relativo ordinamento universitario riformato.
Offrendo spunti anche al di fuori dei confini dell’Europa, il libro rileva una particolarità della situazione attuale: l’università, forse per la prima volta nella sua storia millenaria, viene spinta a dei cambiamenti dall’esterno. I progetti di riforma nei paesi europei sono, infatti, dettati principalmente dal desiderio politico di semplifi care la gestione dei sistemi universitari in termini di compatibilità, comparabilità e accessibilità. A partire da questa osservazione, il volume invita a soffermarsi su quali aspetti sono limitati a situazioni contingenti, locali e a breve termine e quali, invece, hanno effetti ricorrenti, globali e di lungo termine.
INDICE
Foreword: University Reform – A Prerequisite for Success of Knowledge-based Economy?
Kari Raivio
Introduction: Found In Translation? The Persistence of the University as Institution
Carmelo Mazza, Paolo Quattrone and Angelo Riccaboni
PART I: ISSUES
1. University Reforms: The Tension between Form and Substance
Nigel Thrift
2. Minerva and the Media: Universities Protecting and Promoting Themselves
Lars Engwall
3. PhD Education – Challenges and Opportunities of Europeanization
Marie-Laure Djelic
4. The Role of Business Schools in the Process of University Reform
Anthony G. Hopwood
PART II: MODELS
5. Bologna and Business Education: Far from a Model, Just a Process for a While…
Nicolas Mottis
6. New Modes of Governance: The Re-Regulation of European Higher Education and Research
Tina Hedmo, Linda Wedlin
7. Combining the Production and the Valorization of Academic Research: A Qualitative Investigation of Enacted Mechanisms
Julie Callaert, Bart Van Looy, Dominique Foray and Koenraad Debackere
8. The University is not an Institute of Technology
Gilles Van Wijk
PART III: CASES
I) Governance and Performance Measurement
9. Australian Higher Education Transformed: From Central Coordination to Control
Suzanne Ryan, James Guthrie and Ruth Neumann
10. Managing Modernization: Introducing Performance Management in British Universities
Tom Keenoy and Michael I. Reed
11. Higher Education Governance, Leadership and Management Reform: Systemic Corporate Governance Reform at City University, London
Ian Creagh and Richard Verrall
12. The Structure and Significance of the Italian Research Assessment Exercise (VTR)
Eliana Minelli, Gianfranco Rebora and Matteo Turri
II) Innovation and Regional Economies
13. Education and Training for Innovation in SMEs: A Tale of Exploitation
Stuart Macdonald, Pat Anderson and Dimitris Assimakopoulos
14. European and Regional Disparities in Human Capital: The Case of Italy
Paolo Emilio Signorini
Afterword
Pasquale Gagliardi
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Prefazione generale
General Preface
Sonata per violino e basso continuo F XIII, 8 (RV 3)
Note critiche
Apparato critico
Critical Notes
Critical Commentary
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Prefazione generale
General Preface
Sonata per violino e basso continuo F XIII, 14 (RV 6)
Note critiche
Apparato critico
Critical Notes
Critical Commentary
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Prefazione generale
General Preface
Sonata per violino e basso continuo F XIII, 7 (RV 12)
Note critiche
Apparato critico
Critical Notes
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Prefazione generale
General Preface
Sonata per violino e basso continuo F XIII, 57 (RV 17a)
Note critiche
Apparato critico
Critical Notes
Critical Commentary
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Prefazione generale
Generale Preface
Sonata per violino e basso continuo F XIII, 56 (RV 22)
Note critiche
Apparato critico
Note
Critical Notes
Critical Commentary
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it