Saggi – Pagina 23 – Fondazione Giorgio Cini

Parola, Musica, Ritmo

INDICE

Francesco Carnelutti
Prefazione

Premessa

I. La parola è musica

II. La parola è ritmo

Conclusione

Tavole

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Indice fotografico delle opere d’arte della città  e del mandamento di Castelfranco Veneto

INDICE

Abbreviazioni e sigle

Indice fotografico

Indice degli artisti

Indice delle località

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

The Spirit of Ancient Buddhism

These lecture-cycles are published in special booklets,with a brief
account of the author’s life,and an exhaustive bibliography of the
subject concerned, in a series entitled “the Asian Civilizations”, of
which this is the first number of the English translation edition.
Lecture held at the Isola di San Giorgio Maggiore on 9th, 11th, 13th May 1959.

INDICE

Presentation

The message of Buddha Sakyamuni

The ideal of the buddhist monk and of the lay brother

Asoka, the buddhist Emperor

Bibliography

List of illustrations

Table of contens

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Aspetti spirituali dell’Islam

I
cicli di conferenze, pubblicati in appositi Quaderni, con un breve
cenno biografico sul conferenziere e un’esauriente bibliografia
sull’argomento, costituiscono la collana che abbiamo voluto intitolare
“Le Civiltà Asiatiche”, della quale è questo il secondo numero.
Le tre conferenze qui pubblicate sono state tenute i giorni 19, 21 e 23 settembre 1960

INDICE

Presentazione

Il messaggio del Profeta Maometto

Alcuni aspetti del misticismo islamico

Indagine sull’attuale pensiero religioso dell’Islam

Bibliografia

Indice del testo

Indice delle illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vita di avvocato

INDICE

Prefazione

I. “Multi sunt vocati”

II. Il seme

III. Il solco

IV. Il ponte

V. La pietra dello scandalo

VI. La bilancia

VII. Il rovescio della medaglia

VIII. La croce

IX. Il Cireneo

X. “Pulsate…”

XI. “Quid est veritas?”

XII. Il crocifisso

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arcangelo Mercenario. In primum de anima

INDICE

Avvertenza

Lectio prima
Lectio secunda
Lectio tercia
Lectio quarta
Lectio quinta
Lectio sexta
Lectio septima
Lectio octava
Lectio nona
Lectio decima
Lectio undecima
Lectio duodecima
Lectio tertiadecima
Lectio quartadecima
Lectio quintadecima
Lectio sestadecima
Lectio decimaseptima

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Messa romana, suo sviluppo nella liturgia e nel canto

INDICE

Presentazione

Origini e fonti della Messa Romana

Premessa; i nomi della “Coena Dominica”

I. Uno sguardo alle origini

1. La “Coena Dminica” nel periodo apostolico e subapostolico

2. Il rituale della liturgia primitiva

II. Le fonti della Messa romana

1. I sacramentari
2. Il Liber Pontificalis
3. Gli Ordines
4. I Lezionari
5. Il Messale plenario
6. I libri di canto

III. Topografia della Roma imperiale e cristiana

1. Le quattordici regioni augestee di Roma
2. Le sette regioni ecclesiastiche

IV. La spiritualità del canto liturgico

1. Universalità del canto religioso
2. Il canto liturgico è preghiera
3. I canti dei primi cristiani
4. Il canto gregoriano
5. Efficacia del canto gregoriano sull’animo

La Messa didattica

I. L’ Introito

1. La preparazione alla Messa
2. Le preghiere ai piedi dell’altare
3. L’Introito
4. Il Kyrie eleison
5. Il Gloria in excelsis Deo
6. La Colletta

II. Le letture e i canti interlezionali

1. L’Epistola
2. Il Graduale
3. L’Alleluia
4. Il Tratto
5. La Sequenza
6. L’inno dei tre fanciulli
7. Il Vangelo
8. L’Omelia
9. Il congedo dei Catecumeni
10. Il Credo

La Messa sacrificale

I. L’Offertorio

1. L’offerta del pane e del vino
2. Il canto dell’Offertorio
3. Riti e preghiere per l’offerta del pane e del vino
4. Il Prefazio
5. Il Sanctus

II. Il Canone

1. Esposizione storica
2. Le preghiere venerande del Canone

III. La Comunione

1. Il Pater noster
2. La fractio panis
3. La commixtio
4. L’Agnus Dei
5. Il bacio di pace
6. La Comunione
7. Il Communio
8. Le abluzioni

IV. Le preghiere finali

1. Il Postcommunio
2. Il congedo
3. Alcuni principi generali sulla partecipazione dei fedeli alla Messa

V. Quadro dottrinale della Messa romana

1. La Messa didattica
2. La Messa sacrificale

Appendice

1. Anafora di Ippolito
2. Inno a Cristo di Clemente Alessandrino
3. Phos ilaròn
4. Deprecatio papae Gelasii

Bibliografia
Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

The Counter-Reformation and the Masses of Vincenzo Ruffo

INDICE

Foreword

Chapter I
Choirmaster and Madrigalist: A Biographicla Survey

Chapter II
Cardinal carlo Borromeo and Music after the Council of Trent

Chapter III
The Masses of Vincenzo Ruffo

Epilogue

Appendix

Musical Examples

Index

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Concerto per due violini obbligati (soli) , due violini, viola e basso

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Concerto per due violini obbligati (soli) , due violini, viola e basso.F I, 241 RV 765

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Concerto per violino principale due violini, viola e basso

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Concerto per violino principale due violini, viola e basso.F I, 239 RV 761

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it