INDICE
Prefazione generale
General Preface
Sonata per violino e basso continuo.F XIII, 53 RV 755
Note critiche
Apparato critico
Critical Notes
Critical Commentary
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Prefazione generale
General Preface
Sonata per violino e basso continuo.F XIII, 53 RV 755
Note critiche
Apparato critico
Critical Notes
Critical Commentary
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Prefazione generale
General Preface
Sonata per violino e basso continuo.FXIII, 60 RV 754
Note critiche
Apparato critico
Critical Notes
Critical Commentary
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 26-28 novembre 1981
INDICE
E. Petrini
Premessa
A. Augenti
Il problema della professionalità degli insegnanti e il rinnovamento formativo scolastico
R. Laporta
Professionalità insegnante e Università: strategie per una formazione continua
P. Laderrière
La formation des enseignants dans les sociétés industrielles avancées: développements et principales tendences
G. Flores d’Arcais
Pedagogia e comunicazione educativa nella formazione universitaria del docente
C. Burstall
Teacher training in English Universities
F. Ravaglioli
Il problema pedagogico della scuola secondaria
E. Petrini
L’insegnamento nelle secondarie superiori
W. Bohm
Selezione e socializzazione nella scuola secondaria superiore: il problema degli stili di insegnamento nel modello tedesco
C. Volpi
Trasformazione della professionalità docente : modelli e problemi
A. Granese
Razionalità e progettazione educativa nel curriculum formativo
M. Tirittico
Ruolo e funzioni degli insegnanti nella prospettiva di una formazione continua
U. Margiotta
L’indirizzo delle scienze umane e sociali nelle secondarie sperimentali
D. Izzo
Aggiornamento professionale dei docenti: alcuni interrogativi e qualche ipotesi
M. Laeng
Gli insegnanti domani
L. Corradini
Sociologia dell’educazione e dimensione antropologicoetica della professionalità docente
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 27-29 novembre 1980
INDICE
A. Augenti
Presentazione
S. Resnik
Introduzione
Parte Prima
F. Tustin
The a-symbolic nature of autistic states
S. Resnik
Il territorio autistico
A. Giannotti, G. De Astis
Considerazioni sulla relazione psicotica precore madre-bambino
R. Kuhn
La pensée austistique d’aprés Bleuler
L. Bonuzzi
L’autismo prima di Bleuler
G. Gozzetti
Il concetto di autismo
M. Camoni, G. Gagriellini, G. Maffei, S. Nissim
L’esperienza della consensualità nella cura del bambino psicotico
V. Marc, O. Marc
Histoire et “pré-historie” de l’enfant autistique
L. Tremelloni
Nota su di un caso di autismo
H. Beachesne
Autisme et épilepsie
M. Pagliarani
Considerazioni sul territorio autistico
B. de Fontana
Territorio sonoro e ambiente sociale
L. Oelker
L’occhio e la visione in un caso di autismo
P. Haour
Pour une compréhension des maladies du corps à travers l’autisme
A. Carel
Processus psychotiques chez le nourrisson
Parte Seconda
C. Brutti
Quale psico-pedagogia per l’autismo?
M. Ober
Espace éducationnel et monde autistique
J. Corominas
Education et psychanalyse chez les handicapés
M. Lodi
L’interpretazione dei “fatti” nella scuola
R. Semeraro
Autismo e inserimento degli handicappati nella scuola. La problematicità del ruolo degli insegnanti
E. Petrini
Autismo ed educazione
R. Hayward
Lessons of autim for the education of normal children
E. Gubitosa
Comunicato su Oscar
C. Pontalti, M.T. Rossi , C. Arnetoli
La psicoterapia familiare nell’autismo
E. Zambello- Cappellinam R. Garbisa
Il bambino austistico e la scuola: modalità e linee educative
E. Marini
Un bambino affetto da grave psicosi in una scuola materna integrata
M. T. Bassa Poropat, M. Pisent Cargnello
Jean Piaget: un approccio cognitivo al problema dell’autismo
M. Todini
Un caso di autismo: esperienza di un intervento psicopedagogico
M.L. Alpi, F. D’Alberton, P. Vassuri
Una proposta di intervento educativo per l’integrazione sociale del
portatore di handicap: la famiglia e la scuola in un sistema di
partecipazione
N. Soubeyrand
Présentation de la tentative de Fernand Deligny dans les Cévennes
F. Mauchamp
Qu’apporte la tentative de F. Deligny à la conpréhension de l’autisme?
H. Maldiney
Art et autisme
B. Hayward
Summation of the congress: autistic aspects of everydays life and the role of education
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 17-19 ottobre 1979
INDICE
A. Augenti
Presentazione
U: Trivellato, A. Zuliani
Introduzione
Parte Prima
Il quadro generale
U. Trivellato, A. Zuliani
Informazione statistisca e fabbisogni conocitivi nella gestione della scuola e nella programmazione scolastica
Parte Seconda
Rilevazione , analisi e previsione dei flussi di studenti
L. Bernardi
Opportunità e limiti nella stima dei flussi di studenti in Italia
R. H. M. Smulders
Dutch Experiences in Field-Work on Student Flows: Measuring if Student Flows
D. Corelli Cesareo
Esperienze di indagini scolastiche a livello regionale : il caso della Lombardia
R. Bruttomesso
Un’indagine sui movimenti pendolari degli studenti in provincia di Venezia
G: Ottaviani
Input informativi, caratteristiche e possibili utlizzazioni di un
modello relativo al sistema scolastico italiano, con particolare
riferimento ai flussi di studenti
Parte Terza
Misura e rilevazione della riuscita scolastica tramite test oggettivi
M. Laeng
L’impiego di misure oggetive di riuscita scolastica in Italia: esperienze e possibili sviluppi
S. Marklund
Swedish Experiences in Field-Work on Scholastic Outcome Through Achievement Tests
E. C. Midwinter
The Liverpool Priority Action.Research Project
B. Vetecchi
Sulle informazioni quantitative e qualitative necessarie per la programmazione didattica nelle scuole
O.Andreani
Sulla valutazione della riuscita scolastica : problemi e prospettive
A. Lewy
Setting up an Infrastructure for a Multipurpose Feedback System on Educational Achievement
Parte Quarta
Rilevazione e analisi della spesa
P. Trivellato
Stato ed esigenze di potenzimento della documentazione stattistica sulla spesa e l’impiego delle risorse nella scuola italiana
F. Senèze
Le compte économique de l’education et des formations en France
R. Quénum
Disponibilité, comparabilité et utilization de l’information statisque sur les enseignants dans l’expérience de l’OCDE
A. Barettoni Arleri
Notazioni su disponibilità e fabbisogni informativi per la
formazione e il controllo del bilancion del Ministero della Pubblica
Istruzione
V. Urcioli , E. Ciminelli
Indicatori di fabbisogno e criteri di ripartizione di risorse per l’edilizia scolastica a livello distrettuale
L. Senn
Stime internazionali comparate dei costi dell’istruzione a tempo pieno
P. R. Straumann
Economic Theories of Education and their Consequences for Educational Planning and Required Stattistical Information
Parte Quinta
Documentazione sulle stratische ufficiali sull’istruzione in Italia
G. Giovannini
Le statische dell’IST AT nel settore dell’istruzione: caratterische strutturali e prospettive di potenziamento
P.L. Bongiovanni
Rilevazioni statische e attività di ricerca nel campo dell’istruzione svolte dall’amministrazione scolastica
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
S. Rosso, Mazzinghi
Premessa
Introduzione al convegno
L.Sartori
V. Colombo
P. Bertè
P. Murialdi
I. Borzi
Sviluppo dei sistemi e mezzi di comunicazione per l’informazione e il loro impatto nell’europa degli anni’80
M. Rendina
Dai grandi sistemi all’informazione personalizzata
A. Hieronimus
L’Ere spatiale
C. Rosetti
Le plan de Genève et les aires de services des satellites de radiodiffusion
F. Carassa
Il contributo della ricerca scientifica
Le premesse tecnologiche (sintesi delle relazioni)
E. Castelli, M. Rendina, G. Salvatori, C. Terzani
Telecomunicazioni via satellite
E. Castelli
Configurazione dei sistemi riceventi
P. Masarati
Lo sviluppo dei satelliti di telerilevamento per la gestione dell’ambiente
C. Colavito
Le fibre ottiche nelle telecomunicazioni
A. Macchioni, G. Morganti, G. Ruzza, V. Santacroce
Il Videotex
G. Zaffignani
Evoluzione della trasmissione dell’informazione scritta in ambito internazionale
G. Cara-Romeo
Integrazione dei sistemi di telecomunicazione per lo scambio delle informazioni
B. Dusman
Le nuove tecnologie al servizio dell’Informazione
G. Buldrini, M. Ricciardi
Le banche di notizie nell’informazione europea degli anni ottanta
B. Pagnanelli
Evoluzione tecnologica e attività spaziali negli anni’80 : impegni economici ed assicurativi
G. Zanmarchi
Videodisco
Problemi giuridici, organizzativi e sociologici
L. Condorelli
I diritti internazionali relativi alla telediffusione diretta da satellite
R. Zaccaria
Gli ordinamenti e la loro evoluzione: monopolio e servizio pubblico in Italia
G. Rossini
Il ruolo della televisione nella evoluzione dei processi integranti le identità locali
A. Suffert
Vers une penurie des images
A.M. Moles
Society and television
E. Fulchignoni
Le nuove tecnologie: psicologia dell’informazione e “densità del reale”
T. Martelanc
Redefinition o television in the “Eighties”
A. Silbermann
Les necessitès de la recherche sur le implications sociales de la télévision directe par satellites
G. Thoveron
Richesse technique et pauvereté d’information
Conclusioni
M Rendina
P. Grassi
Appendice
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Introduzione al Convegno
Saluto di Vittore Branca e Federico Fontanella
Relazioni e comunicazioni
Fausto Gianfranceschi
Buzzati: la sua religiosità e i suoi critici
Yves Panafieu
Aspetti storici, morali e politici del discorso sull’impotenza
Michel Suffran
Dino Buzzati et le monde extra-humain: un recours en grace
Domenico Porzio
L’interrogazione religiosa nell’opera di Dino
Buzzati
Andrea Zanzotto
Per Dina Buzzati
Giancarlo Vigorelli, Buzzati, la morte, Dio
Francesco Spera
Modelli narrativi del primo Buzzati
Stefano Jacomuzzi
I primi racconti di Buzzati: il tempo dei
messaggi
Marie-Hélène Caspar
L’organizzazione spaziale nei romanzi di Dina Buzzati
Giorgio Barberi Squarotti
La fortezza e la forma: «Il deserto dei Tartari»
Walter Geerts, Forma, spazio, visione
Giorgio Pullini
«Il deserto dei Tartari» e «Un amore », due romanzi in rapporto speculare fra metafora e realtà
Mario Ricciardi
Buzzati, il romanzo e la ricerca di identità
Gino Nogara
Dina Buzzati: lo scrittore, la donna, un amore sbagliato
Antonia Arslan
Le novelle rifiutate di Dina Buzzati
Neuro Bonifazi
I mantelli di Buzzati e il «fantastico»
Guido Davico Bonino, Dina Buzzati tra narrativa e teatro
Alberto Cavallari
Buzzati journaliste
Claudio Marabini
Buzzati al Giro d’Italia
Giulio Nascimbeni
Buzzati e i titoli
Antonella Laganà Gion
Caratteri unitari nell’opera di Buzzati:
i rapporti tra letteratura e pittura
Alberico Sala
Dina Buzzati pittore: la frontiera perenne Giorgio Soavi, Il cane di Buzzati
Giuliano Gramigna
Il capitano trova la rima
Interventi
Neuro Bonifazi
Y ves Panafieu
Gilberto Lonardi
Antonia Arslan
Neuro Bonifazi
Stefano ]acomuzzi
Giorgio Petrocchi
Gaetano Mariani
Vittore Branca
Testimonianze
Adriano Buzzati-Traverso
Gritzko Mascioni
Giorgio Dissera Bragadin
Giuseppe Grieco
Appendice: Un inedito di Dina Buzzati
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Edizione critica con introduzione e glossario a cura di H. Haller
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Le conferenze di questa ottava serie si sono svolte all’Isola di San
Giorgio Maggiore, sede della Fondazione Giorgio Cini, in Venezia, dal
13 maggio al 28 giugno 1961
INDICE
Avvertenza
Francesco Carnelutti
Venezia al tempo della mia giovanezza
Letterio Briguglio
La vita politica e sociale a Venezia dopo il 1866
Gabriele de Rosa
L’apporto dei cattolici veneziani alla vita pubblica italiana dall’unità a Giolitti
Ettore Passerin D’Entrèves
La spiritualità di Giuseppe Toniolo e il cattolicesimo veneto
Piero Nardi
Fogazzaro e la letteratura veneta
Gino Damerini
Venezia, D’Annuzio e l’ultima guerra per l’unità d’Italia
Rodolfo Pallucchini
Signiticato e valore della “Biennale” nella vita artistica veneziana e italiana
Gaston Palewski
Message de Venise
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it