Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 5-7 novembre 1980
INDICE
A. Augenti
Presentazione
U. Trivellato, A. Zuliani
Introduzione
Parte Prima
I rapporti fra istruzione e occupazione
S. Bruno
L’analisi econimica dei fattori connessi all’istruzione: dove siamo e dove andare
G. Antonelli
Offerta di lavoro eterogeneo e distibuzione dei redditi da lavoro. Un’analisi con applicazioni su scala regionale
D. Del Boca, N. Negri
Costi e rendimenti degli investimenti in istruzione: un approccio critico ai modelli del capitale umano
R. Giannarelli
Scelte di politica scolastica e definizione di profili e programmi formativi collegate all’evoluzione del mercato del lavoro
Parte Seconda
La documentazione statistica corrente sul mercato del lavoro
A. Zuliani
La documentazione statistica ufficiale sulla struttura educativa e professionale della forza-lavoro
V. Siesto
Idee per un potenziamento dell’indagine campionaria dell’ ISTAT sulle forze di lavoro
S. Grussu
Possibilità e limiti di uso integrato delle fonti amministrative sul mercato del lavoro
M. Brutti
Aspetti dell’occupazione non istituzionale emergenti da alcune indagini locali
Parte Terza
L’informazione statistica finalizzata a fabbisogni conoscitivi e a politiche di intervento
K.V. Pankhurst
Understanding the transition from school to working life: lessons from the experience of OECD countries
A. D’Iribarne
Les systémes d’information et les medèles prévisionnels d’emploi en
France: leur place dans les politiques actives de la formation
professionnelle
F. Ch. Hayes
British expereiences in active manpower politicies for young people: their statistical support
G. Chiari, G. Manfrini, G. Martini
Il destino scolastico e professionale di una leva di diplomati e qualificati della provincia di Trento
A. Ruberto
Obiettivi, caratteristiche e primi risultati dell’indagine ISFOL-Ministero P.I. sull’entrata dei giovanni nella vita attiva
Parte Quarta
I metodi statistici per il disegno delle indagini e per le analisi sul mercato del lavoro
L. Fabbris
Problemi statistici per il sovracampionamento su base regionale del campione nazionale delle forze di lavoro
M.Martini
Misure comparative della mobilità occupazionale
B.L. De Stavola, G. Passamani, U. Trivellato
L’uso combinato dei metodi AID e MCA per analisi causali esplorative sull’offerta di lavoro giovanile
U.Colombino
Modelli di comportamento non continuo
P.Mazodier
L’analyse économétrique des données individuelles temporelles: présentation et perspectives
Parte Quinta
Esperienze e prospettive degli osservatori regionali del mercato del lavoro
C. Vaciago
L’osservatorio nazionale del mercato del lavoro:iniziative culturali e esiti istituzionali
L. Malfi
L’osservatorio sul mercato del lavoro nel Veneto
R. Jannaccone Pazzi
L’osservatorio sul mercato del lavoro nella Lombardia
D. Astrologo
L’osservatorio sul mercato del lavoro in Piamonte
F. Arcangeli, C. Borzaga,L.Marinetto
Informazioni statistiche e osservatorio del mercato del lavoro nelle porvincie di Trento e Venezia: alcune proposte operative
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it