Saggi – Pagina 21 – Fondazione Giorgio Cini

Prospettive della comunicazione fra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo

INDICE

Vittore Branca
Introduzione

Jacques Sauvageot
Prospettive della comunicazione fra Paesi industrializzati a Paesi in via di sviluppo

Arrigo Accornero
Una mappa mondiale dell’informazione , produzione e circolazione delle notizie

Stanley Swinton
L’attività delle agenzie internazionali d’informazione: produzione e diffusione delle notizie, criteri selettivi

Hamdy Kandil
I problemi della comunicazione del Terzo Mondo

Mahmoud Triki
Altre proposte e iniziative nel Terzo Mondo

Pero Ivacic
Un tipo di “pool” di notizie

Julius B. Humi
Progresso e problemi delle comunicazioni

Andreas Berghold
Problemi finanziari

Luis Laberto Solè
Misure per un miglioramento nella comunicazione Nord-Sud

K.B. Brown
Addestramento , borse di studio, scambi di giornalisti

Michel Saint-Pol
Assitenza tecnica

Cushrow R. Irani
Tutela dei giornalisti

Mohammend Abdel Gawad
Etica professionale

Hombert Bianchi
Il modello di Helsinki

Discussione
Sergio Lepri, Adam Watson, Sergio Romano, Ludovico Carducci Artenisio,
Marcel Bauwens, Salah Eldin Hafez, Hans Benirschke, Frank Giles,
Gilberto Tinacci-Mannelli, Jaun Luis Cebrian, Jose Luis Martinez,
Francesco Gozzano, Jon Badea, Luis Alberto Solè, Hamdy Kandill

Sommario della discussione e conclusione
Karen Khachaturov, Leonard R. Sussman, Cushrow R. Irani, Peter Galliner

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Problemi dell’infomazione radiotelevisiva nelle attuali prospettive dello sviluppo tecnologico

INDICE

Premessa

Le attuali prospettive dell’evoluzione tecnologia nel campo delle trasmissioni Radiotelevisive

V. Branca, M. Rendina, C. Mercier, E. Castelli
Introduzioni

R. Gressmann, T.S. Robson, G. Chiolo, R. Vacca, D. Robbiani, G. Tinacci-Mannelli, C. Terzani, E. Castelli, T. Varis
Interventi

Conseguenze e ripercussioni dell’Evoluzione tecnologica sul piano
giuridico el economico e economico e delle relazioni internazionali

R. Monaco e C. Terzani
Introduzioni

B. Blin , R. Mosca, P. G. Branzi, K. Callaway, C.A. Dake, T. Vadis, D. Robbiani, L. Paldan, R.Vacca, G. Lattarulo, E. Castelli
Interventi

Da macrocomunicazione a microcomunicazione: nouvi problemi nel campo dell’informazione

V. Rovigatti, G. Tinacci-Mannelli, T-Varis
Introduzioni

J. Jacobelli, G. Richeri, G. Thoveron, C. Geerts, P. Angela, D.
Robbiani, G. Sermonti, M. Pini, G. Cesareo, M. Souchon , T.S. Robson,
B. Vespa, R. Cayrol, G.P. Orsello
Interventi

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Guido Piovene

INDICE

Introduzione al convegno

Eugenio Montale, Vittore Branca e Federico Fontanella

I testi del convegno

Valentino BOMPIANI
Guido

Indro Montanelli
Piovene e «Il Giornale-nuovo»

Giorgio Pullini
Piovene romanziere

Enzo Beitiza
L’attività giornalistica di Piovene

Giorgio Barberi Squarotti
I primi romanzi di Piovene

Geno Pampaloni
L’inedito «Romanzo Americano – Lettere tra fidanzati»

Andrea Zanzoito
Rilettura di un articolo su «Le stelle fredde»

Vittorio Sereni
Romanzo senza titolo

Gino Nogara
La terra di Piovene

Robert Perroud
La stona nelle opere narrative di Guido Piovene

Giuseppe Marchetti
Per una rilettura de «Le stelle fredde»

Victor Sabato
Quelques réflexions autour de Piovene et Lukacs

Claudio Marabini
Piovene, il «Viaggio» e Montaigne

René Tavernier
Guido Piovene et la France

Piero Bigongiari
La mezza verità come momento dinamico della
narrativa di Piovene

Giancarlo Vigorelli
Piovene e «La coda di paglia» altrui

Appendice: Un inedito di Guido Piovene

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Händel in Italia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazione statistica su scuola e mercato del lavoro e sulle politiche per l’occupazione giovanile

Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 5-7 novembre 1980

INDICE

A. Augenti
Presentazione

U. Trivellato, A. Zuliani
Introduzione

Parte Prima
I rapporti fra istruzione e occupazione

S. Bruno
L’analisi econimica dei fattori connessi all’istruzione: dove siamo e dove andare

G. Antonelli
Offerta di lavoro eterogeneo e distibuzione dei redditi da lavoro. Un’analisi con applicazioni su scala regionale

D. Del Boca, N. Negri
Costi e rendimenti degli investimenti in istruzione: un approccio critico ai modelli del capitale umano

R. Giannarelli
Scelte di politica scolastica e definizione di profili e programmi formativi collegate all’evoluzione del mercato del lavoro

Parte Seconda
La documentazione statistica corrente sul mercato del lavoro

A. Zuliani
La documentazione statistica ufficiale sulla struttura educativa e professionale della forza-lavoro

V. Siesto
Idee per un potenziamento dell’indagine campionaria dell’ ISTAT sulle forze di lavoro

S. Grussu
Possibilità e limiti di uso integrato delle fonti amministrative sul mercato del lavoro

M. Brutti
Aspetti dell’occupazione non istituzionale emergenti da alcune indagini locali

Parte Terza
L’informazione statistica finalizzata a fabbisogni conoscitivi e a politiche di intervento

K.V. Pankhurst
Understanding the transition from school to working life: lessons from the experience of OECD countries

A. D’Iribarne
Les systémes d’information et les medèles prévisionnels d’emploi en
France: leur place dans les politiques actives de la formation
professionnelle

F. Ch. Hayes
British expereiences in active manpower politicies for young people: their statistical support

G. Chiari, G. Manfrini, G. Martini
Il destino scolastico e professionale di una leva di diplomati e qualificati della provincia di Trento

A. Ruberto
Obiettivi, caratteristiche e primi risultati dell’indagine ISFOL-Ministero P.I. sull’entrata dei giovanni nella vita attiva

Parte Quarta
I metodi statistici per il disegno delle indagini e per le analisi sul mercato del lavoro

L. Fabbris
Problemi statistici per il sovracampionamento su base regionale del campione nazionale delle forze di lavoro

M.Martini
Misure comparative della mobilità occupazionale

B.L. De Stavola, G. Passamani, U. Trivellato
L’uso combinato dei metodi AID e MCA per analisi causali esplorative sull’offerta di lavoro giovanile

U.Colombino
Modelli di comportamento non continuo

P.Mazodier
L’analyse économétrique des données individuelles temporelles: présentation et perspectives

Parte Quinta
Esperienze e prospettive degli osservatori regionali del mercato del lavoro

C. Vaciago
L’osservatorio nazionale del mercato del lavoro:iniziative culturali e esiti istituzionali

L. Malfi
L’osservatorio sul mercato del lavoro nel Veneto

R. Jannaccone Pazzi
L’osservatorio sul mercato del lavoro nella Lombardia

D. Astrologo
L’osservatorio sul mercato del lavoro in Piamonte

F. Arcangeli, C. Borzaga,L.Marinetto
Informazioni statistiche e osservatorio del mercato del lavoro nelle porvincie di Trento e Venezia: alcune proposte operative

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La cultura nell’informazione della radio e della televisione

INDICE

Premessa

Ideazione, produzione e ricezione dei messaggi culturali radiofonoci e televisivi

Vittoe Branca, R. Escarpit
Introduzioni

P. Borgomeo, D. Basili, C. Ardini, E. Katz, A. Suffert, R. Escarpit, Y. Jaigu, P. Brunel-Lantenac
Interventi

Informazione culturale nella radio e nella televisione

P. Angela
Introduzione

A.Zorzi, G. Tinacci-Mannelli, P. Borgomeo, Z. Lorenzi, C. Ardini, M. Padovani, R. Escarpit, R. Hoggart
Interventi

Informazione culturale nella radio e nella televisione in Europa

K. Lamb, P. te Nuyl
Introduzioni

B. Young, A. Suffert, Y. Jaigu, R. Hoggart, T. Martelanc, A. Ardigo, R. Escarpit, T. Crabb, K. Lamb
Interventi

Informazione culturale nella radio e nella televisione fuori europa

G. Menga, A. Yerodia, C. Brovell, P. Brunel Lantelac, E. Katz, T. Martelanc
Introduzioni

Circolazione della informazione culturale radiofonica e televisiva in Italia

P. Borgomeo
Introduzione

C. Tullio- Altan, G. Bettetini, C. Sartori, R. Zaccaria, G. Rossini, F. Mei, Z. Lorenzi, Y. Jaigu, R. Hoggart
Interventi

Circolazione internazionale, scambio e integrazione dell’Informazione culturale e televisiva

P. te Nuyl, T. Martelanc, A. Zorzi, E. Katz
Introdizioni

R. Escarpit, P. Brunel-Lantenac, Y. Jaigu, G. Menga, O. Guggenbichler, A. Yerodia, G. Tinacci Mannelli, S. Rosso-Mazzinghi
Interventi

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Fleurs Impérissables

I saggi qui pubblicati sono il contributo di Fabio Fano a due convegni internazionali di studio organizzati dall’Istituto di Lettere Musica e Teatro della Fondazione Giorgio Cini di Venezia nel 1977 e nel 1979.
Il primo convegno, sul tema Il melodramma romantico in Italia: Bellini, Donizetti, il primo Verdi, si svolse dal 15 al 17 settembre 1977, e Fabio Fano vi partecipò con una relazione dal titolo Lucia di Lammermoor come momento di evoluzione e fioritura della musica donizzettiana e dell’opera italiana. Il secondo, su Drammaturgia italiana e disposizioni sceniche di Giuseppe Verdi, ebbe invece luogo dal 17 al 19 novembre 1979 e Fabio Fano vi partecipò con una relazione dal titolo Falstaff e l’evoluzione dello stile e dello spirito verdiano.
I due saggi furono predisposti per la pubblicazione che non venne però realizzata.
Vengono pubblicati oggi in occasione della Giornata di studi in memoria di Fabio Fano nel centenario della nascita organizzata congiuntamente dalla Fondazione Giorgio Cini (Istituto per la Musica) e dall’Archivio Musicale Guido Alberto Fano di Venezia, in data 5 luglio 2008.

INDICE

Lucia di Lammermoor come momento di evoluzione e fioritura della musica donizzettiana e dell’opera italiana

Falstaff e l’evoluzione dello stile e dello spirito verdiano

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Concerto “L’ Ottavina” per violino principale , due violini , viola e basso

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Concerto “L’ Ottavina” per violino principale , due violini , viola e basso.FI, 240 RV 763

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sonata per violino e basso continuo

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Sonata per violino e basso continuo.F XIII, 52 RV 757

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sonata per violino e basso continuo

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Sonata per violino e basso continuo.F XIII, 59 RV 756

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it