Saggi – Pagina 20 – Fondazione Giorgio Cini

Lo Jubilus e le origini della salmodia responsoriale

INDICE

I. La testimonianza di Agostino

II. Testimonianze anteriori ad Agostino

III. Jubilus e truah biblica

IV. Lo jubilus è anteriore alla salmodia responsoriale

V. Jubilus e salmodia alleluiatica

VI. L’uso dei salmi nella chiesa primitiva

VII. Il canto paleocristiano

VIII. La “laus angelorum” ambrosiana

IX. Il canto solistico e la schola

X. La schola e l’unità liturgica tra i latini

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Stato dell’informazione e circolazione delle notizie dopo Helsinki

INDICE

Hombert Bianchi
Introduzione

1. Genesi e analisi del Documento di Helsinki

E. Pietromarchi , L. R Sussman
Introduzioni

P. Garimberti, R. Mosca, J. Amalric, N. Progioghin, A. Cardulli
Interventi

Repliche

2. Valore Politico e sociale dell’Informazione nella società Contemporanea

D. Cater , F. Compagna
Introduzioni

S. Romano, F. Fejto , A. Cardulli, A. Watson, P. Garimberti, J. Andreanti
Interventi

Repliche

3. Fonti , raccolta e transmissione delle informazioni nei diversi gruppi di Paesi

H. E. Salisbury, F. Fejto
Introduzioni

S. Lepri, P. Ottone, S. Romano, J. Amalric
Interventi

Repliche

4. Scambio e diffusione delle informazioni nei diversi gruppi di paesi

A. Cardulli e E.B. Kusch
Introduzioni

P. M. VIlla, F. Fejto, J. Andreani, N. Progioghin, F. Compagna, P. Ottone
Interventi

Repliche

5. Struttura dell’informazione nei diversi gruppi di paesi

N.Progioghin , E. Caretto
Introduzioni

J. Amalric, J. Amdreani, S. Romano, S. Lepri, A. Cardulli
Interventi

Repliche

6. Sintesi dei dibatti e conclusioni finali anche in vista del turno di Belgrado

J. Amalric, D. Bartoli, H. Bianchi
Introduzioni

M. Grantham, L. R. Sussman, F. Compagna, O. Bures, F. Fejto, P. Garimberti, A. Cardulli
Interventi

J. Amalric, H. Bianchi, J. Andreani, V. Branca
Conclusioni

Appendice: L’informazione nell’alto finale della CSE

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Caratteri dell’infomazione radiotelevisiva

INDICE

Gilberto Tinocci-Mannelli
Introduzione

Specidicità e peculiarità dell’Informazione radiotelevisiva

F. Doglio, G. Barbiellini-Amidei
Introduzioni

G. Drfles, R. Cayroi, v. Morin, B. Vespa, G. TInacci. Mannelli, D. Robbiani
Interventi

Tipologia dell’Informazione Radiotelevisiva

G. Sartori, B. Ronchi della Rocca
Introduzioni

V. Morin, D. Robbiani, B. Ronchi della Rocca, C. Sartori, R. Cayrol, V. Roviagatti, A. Zanacchi, A. Perry, F. Colombo
Interventi

Esperienza dell’Informazione Radiotelevisiva

E.W. Lower, B. Vespa
Introduzioni

E. Caretto, J. Sallebert
Interventi

Aspetti organizzativi dell’Informazione Radiotelevisiva

L. Paldan, H. Kandil, J. Jacobelli
Introduzioni

F. Laudadio, M. Rendina, A. Zanacchi, D. Robbiani
Interventi

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dall’età  barocca all’Italia contemporanea

INDICE

Parte Prima. L’Età Barocca

Ernesto Sestan
La pilita veneziana del Seicento

Luigi Salvatirelli
Venezia, Paolo V e fra Paolo Sarpi

Domenico Sella
Il declino dell’emporio realtino

Luigi Ronga
La musica

Giovanni Getto
Letteratura e poesia

Nicola Ivanoff
Arte e critica d’arte nella Venezia sel Seicento

Giuseppe De Luca
Della pietà veneziana nel Seicento e d’un prete venezianno quietista

Giovanni Polvani
Il momento veneto nella vita e nell’opera di Galileo

Parte Seconda. Il Settecento

Diego Valeri
Il mito del Settecento Veneziano

Amintore Fanfani
Il mancato rinnovamento economico

Marino Berengo
Il problema politico-sociale di Venezia e della sua terraferma

Gino Damerini
La vita privata e la vita sociale

Alberto Vecchi
La vita spirituale

Andrea Della Corte
La musica

Mario Marcazzan
La Letteratura e il teatro

Parte Terza. L’età Romantica

Tommaso Gallarati-Scotti
Il conclave del 1800

heinrich Benedikt
L’Austria e il Mobardo- Veneto

Franco valsecchi
Venezia nel Risorgimento

Gino Luzzatto
L’economia veneziana dal 1797 al 1866

Umberto Bosco
Romanticismo Letterario veneto

Luigi Coletti
L’arte dal neoclassicismo al romanticismo

Mario Praz
Venezia neoclassica e romantica

Parte Quarta.Venezia nell’unità d’Italia

Francesco Carnelutti
Venezia al tempo della mia giovanezza

Letterio Briguglio
La vita politica e sociale a Venezia dopo il 1866

Gabriele de Rosa
L’apporto dei cattolici veneziani alla vita pubblica italiana dall’unità a Giolitti

Ettore Passerin D’Entrèves
La spiritualità di Giuseppe Toniolo e il cattolicesimo veneto

Piero Nardi
Fogazzaro e la letteratura veneta

Gino Damerini
Venezia, D’Annuzio e l’ultima guerra per l’unità d’Italia

Raimondo Morozzo della Rocca e Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana dal 1600 al 1866

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Autunno del Medioevo e Rinascimento

INDICE

Parte Prima. Il Trecento

José Ortega y Gasset
Il Medioevo e l’ “idea” di nazione

Gioacchino Volpe
L’Italia e Venezia

Giuseppe Maranini
La costituzione veneziana

Gino Luzzatto
L’economia

Luigi Coletti
Le arti figurative

Paul Oskar Kristeller
Il Petrarca, L’Umanesimo e la Scolastica a Venezia

Antonio Viscardi
Lingua e letteratura

Giuseppe De Luca
Letteratura di Pietà

Parte Prima. Il Quattrocento

Guido Piovene
Anacronismo della Venezia quattrocentesca

Nino Valeri
Venezia nella crisi italiana del Rinascimento

Franz Babinger
Le vicende veneziane nella lotta contro i turchi durante il XV secolo

Ugo Tucci
L’economia veneziana nel Quattrocento

Philip Grierson
La moneta veneziana nell’economia mediterranea del Trecento e Quattrocento

Bruno Nardi
Letteratura e cultura veneziana del Quattrocento

Rodolfo Pallucchini
L’arte a Venezia nel Quattrocento

Diego Valeri
Caratteri e valori del teatro comico

Federico Chabod
Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento

Guglielmo Barblan
Aspetti e figure del Cinquecento musicale veneziano

Fernand Braudel
La vita economica di Venezia nel XVI secolo

Hubert Jedin
Gasparo Contarini e il contributo veneziano alla riforma cattolica

W. Theodor Elwert
Pietro Bembo e la vita letteraria del suo tempo

Giuseppe Fiocco
Le arti figurative

André Malraux
Il segreto dei grandi veneziani

Raimondo Morozzo della Rocca e Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana dal 1300 al 1600

Indice delle illustrazioni

Introduzioni di Fernand Braudel e Alberto Tenenti, 1979 (Ristampa riveduta e completata della precedente edizione in 11 volumi)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dalle origini al secolo di Marco Polo

INDICE

Viottore Branca
Presentazione

Alberto Tenenti
Introduzione

Fernand Braudel
Amar Venezia per capirla

Parte Prima. Le origini di Venezia

Gian Piero Bognetti
Natura, politica e religioni nelle religioni nelle origini di Venezia

Santo Mazzarino
L’Area veneta nel “Basso Impero”

Agostino Pertusi
L’Impero Bizantino e l’ evolvere dei suoi interessi nell’Alto Adriatico

Giovanni De Vergottini
Veneia e L’Istria nell’Alto Medioevo

Carlo Guido Mor
Aspetti della vita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo

Gino Luzzatto
L’economia veneziana nei soui rapporti con la politica nell’Alto Medioevo

Maurice Lombard
La marina adriatica nel quadro dell’Alto Medioevo (VII-XI secolo)

Sergio Bettini
Il cammino dell’arte dalla Venezia paleocristiana alla Venezia bizantina

Parte Seconda. La Venezia del mille

Mathilde Uhlirz
Venezia nella politica di Ottone III

Cinzio Violante
Venezia fra Papato e Imperio nel secolo XI

Ernesto Sestan
La conquista veneziana della Dalmazia

Agostino Pertusi
Venezia e Bisanzio nel secolo XI

Maria Nallino
Il mondo arabo e Venezia fino alle Crociate

Michel Mollat
Alle origini della precocità economica e sociale di Venezia: lo sfruttamento del sale

Giuseppe Fiocco
L’arte a Torcello e a Venezia

Terza Parte. Venezia dalla prima crociata alla conquista di Costantinopoli del 1204

Steven Runciman
L’intervento di Venezia dalla prima alla terza Crociata

Eugenio Dupré Theseider
Venezia e l’impero d’Occidente durante il periodo delle Crociate

Paolo Brezzi
La pace di Venezia del 1177 e le relazioni tra la Reppublica, il Papato e l’Imperio

Gina Fasoli
Comune Veneciarum

Agostino Pertusi
Maistre Martino da Canal interprete cortese delle Crociate e dell’ambiente veneziano del secolo XIII

Denis A. Zakythinos
La conquista di Costantinopoli del 1204. Venezia e la spartizione dell’Impero Bizantino

Sergio Bettini
Le opere d’arte importate a Venezia durante le Crociate

Parte Quarta. Il Secolo di Marco Polo

Riccardo Bacchelli
Marco Polo e la grande favola della Terra

Ernesto Sestan
La politica veneziana nel Duecento

Angelo Monteverdi
Lingua e Letteratura a Venezia nel secolo di Marco Polo

Roberto Sabatino Lopez
Venezia e le grandi linee dell’espansione commerciale nel secolo XIII

Yves Renouard
Mercati e mercanti veneziani alla fine del Duecento

Otto Demus
Oriente e Occidente nell’arte veneta del Duecento

Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana fino al 1300

Indice delle illustrazioni

Introduzioni di Fernand Braudel e Alberto Tenenti, 1979 (Ristampa riveduta e completata della precedente edizione in 11 volumi)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Infanzia, movimenti migratori e processi di comunicazione

Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 28-30 maggio 1979

INDICE

V. Branca
Saluto inaugurale

D. Orlando Cian
Presentazione del tema

A. Augenti
Finalità di un Convegno

Educazione e psicoanalisi . Bambini difficili

S. Resnik
Educazione e psicoanalisi

H. Beauchesne, J. Esposito
Enfant migrant.Enfant de migrant

S. Resnik, A. Mantelli
Il maestro di fornte ai bambini con disturbi di comunicazione

R. Hayward, S. Resnik
Modi di apprendere e di comunicare dei bambini difficili

Famiglia e migrazione

B. Hayward
Le role educatif de la famille

V. Cesareo, R. Finazzi Sartor
Famiglia e ambiente nell’immigrazione infantile

R. Camuri
Famiglia e ambiente nell’immigrazione infantile

Comunicazione linguistica e movimenti migratori

D. Orlando Cian
Il linguaggio verbale strumento di chiusura o di promozione umana

E. Petrini
Linguaggio verbale e realtà dell’infanzia

D. Orlando Cian, R. Steiner
Le diverse semiologie e le loro relazioni col linguaggio verbale

I. Picco, E. Petrini, M. Lodi
Racconto e fiaba come esperienza infantile: problemi e prospettive

I. Sanfilippo
Riflessioni sulla possibilità di utilizzare alcune semiologie non verbali in funzione del linguaggio parlato, nella prospettiva della
miglie integrazione del bambino immigrato

O. Cestaro
La fiaba come esperienza da proporre all’adulto

Mobilità spaziale e movimenti migratori

R. Semeraro
Scuola, mobilità spaziale e processi di comunicazione infantile

R. Semeraro, F. Antinori
La migrazione e la percezione dello spostamento nello spazio urbano e territoriale

La migrazione infantile nelle società tecnoindustriali

F. Ravaglioli
Immagini dell’infanzia nella società industriale

C. Volpi
Socializzazione infantile e responsabilità pedagogica oggi

J.L. Goyena
Remarques sur quelques aspects reifiés de l’enfance dans la société technicienne

M.T. Ciscato Gasparella
Alcuni problemi socio-culturali ed educativi emergenti da una
indagine condotta in una zona montana veronese in seguito ai movimenti
migratori

Problemi pedagogici ed istituzionali dell’insermiento scolastico dei bambini migranti e prospettive di intervento

L. Forltati Picchio
Il diritto all’istruzione dei figli dei lavoratori migranti : atti e strumenti internazionali

P. Prini
Problemi della formazione scolastica dei figli degli emigrati

A. Bisegni
Attività dell’I.R.E.S

F. Gobbo, R. Albarea
L’emigrazione nel pensiero degli insegnanti di un comune dell’entroterra veneziano

D. Orlando Cian, L. Corradini
Proposte innovative a favore del bambino immigrato

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Creatività , educazione e cultura

Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 9-11 novembre 1978

INDICE

E. Petrini
Premessa

Parte Prima

A. Augenti
Creatività , educazione, cultura e politica dell’educazione

S. Resnik
Significato di un incontro interdisciplinare

R. Laporta
Creatività e prospettive pedagogiche

Parte Seconda

H. Maldiney
Création des formes et formation du créateur dans la genèse de l’aeuvre d’art

J. Chasseguet Smirgel
Le créateur et son miroir

H. Lefevre
Espace et création

C. Bollas
Reverie and Creativity: a Psycoanalytic Enquiry into the Aesthetics of Human Requirements

E. Jaffe
Notes on Madness, Art, and Myth

D. Anzieu
Les antinomies du narcissime dans la création lettéraire

A. Jarry
Le geste littéraire

P. Hauor
Notes sur la créativité, en reference à une poétique

I. Calvino
Al di là dell’autore

A. Denner
Innovation architecturale, processus de créativité et innvation des comportements

D. Mazzoleni
La metropoli: le metamorfosi della creatività

U. Stefanutti
Creatività: arte e medicina

J. Schotte
Maladie(s) mentale(s) et créativité

C. Arden Quin
Faire et événements

L.M. Colli
L’interpretazione dell’opera attraverso la produzione
di immagini

I. Wojnar
Quelques réflexions sur la pédagogie de la créativité

D. Cian Orlando
Educazione linguistica e creatività

R. Finazzi Sartor
Cretività ed educazione permanente

A. Moles
Processus heuristique et didactique mathématique

R. Ravar
Créativité et invention éducative

D. Kemali
Linguaggio e psicosi

S. Resnik
Il bambino nella città: esperienze sullo spazio-tempo veneziano con bambini di età scolare

V. Mori, E. Pouchard
Metafore e ricreazione della spazialità veneziana

R. Semeraro
Creatività, spazio ed educazione

C. Piantoni
Creatività dell’adulto e creatività del bambino nell’ambito delle attività grafico-pittoriche

M. Scuro
Espressione grafico-pittorica e creatività

E. Petrini
Conclusione

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazione e diritti dell’uomo: da Helsinki a Madrid

INDICE

V. Branca e I. Borzi
Introduzione

Informazione e diritti dell’uomo(information and human rights)

Lord McGregor, S. Acquaviva
Introduzioni

A. Rigobello, H. Klebes,Lord Mac Gregor, S. Acquaviva e L. Robert
Interventi

Gli accordi di Helsinki: La lezione di Blegrado (The Helsinki Agreement: the lesson of Blegrade)

A. Farace, A. Naef, F. Giles
Introduzioni

I. Borzi, D. Horodynski, G. Boffa, L. Condorelli, J. Scheleimann, G. von Platen, A. Farace e A. Naef
Interventi

La trasmissione internazionale delle notizie e la causa della pace (International reporting and the cause of peace)

R. Righter, M. Rosenblum, E V.Gonciarov
Introduzioni

V. Branca,L.Condorelli, A. Rath, J.Kristijansson, F.Gilles,M.L.
Snijders, G. Boffa,L.Robbert, A. Rigobello, T.Ramberg,R.Righter,M.
Rosenblum
Interventi

Le trasmissioni radiotelevisione: un flusso in entrambe le direzion (Broadcasting : a two way flow)

H. Gresmann, J. Schleimann , D. Horodynski
Introduzioni

A. Farace, L. Condorelli, L.RObert, R. Righter, J. Schleimann, B. Maddox, H. Gresmann
Interventi

Propietà e controllo dei “media” (Ownership and control of the media)

M.L. Snijders, A. Rigobello, P. Murialdi, G. von Platen, J. Kristijansson, N. Rocha
Introduzioni

Lord McGregor, F.Pinto Balsemao, J.R. Soetenhorst, F.Giles, M. Rosenblum, L.RObert, H. Klebes, M.L. Snijders e A.Rigobello
Interventi

La ricerca di un linguaggio comune: Le prorità per Madrid (The search for a common language: priorities for Madrid)

J. Sauvegeot, N. Progioghin, T. Ramberg , J.L. Cebrian
Introduzioni

Sintesi del dibattito e conclusioni (Rapporteur’s summing-up and closing addresses)

C.R. Irani, P. Galliner , H. Bianchi

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’informazione al servizio del libro

INDICE

Vittore Branca
Intrduzione

L’Informazione al servizion del libro. La “Settimana del Libro”

I. Borzi
Introduzioni

G. Merlini, O. Novelli, P. Marras, P. Bruni, C. Villa, Biglino, L. Mondo, F. d’Arcais, G. Pampaloni, M. Camilucci, P. Terni
Interventi

L’informazione al servizio del libro : Il punto di vista dello scienziato ; il punto di vista dello scrittore

A. Carrelli, G. Parise
Introduzioni

F. D’Arcais, A. Carrelli, R. Escarpit, R. Cecconi, G. Tinacci-Mannelli, M. Chiesi, G. Merlini, A. Olschki, V. Branca
Interventi

Le esperienze della grande , della media e della piccola editoria. I servizi di diffusione

M . Spagnol, C. De Michelis, E. Sellerio, L. Mauri
Introduzioni

P. Bressani, E. Ligi, P. Marras, O. Novelli, O. Pugliese, M. Ranfagni, G. Bernardi, C. De Michelis, M. Spagnol
Interventi

Il servizion della libreria , dei periodici specializzati, dei quotidiani, della radio e della televisione

A. Milelle, G. Barbiellini- Amidei, L. Mondo, G. Corsini, P. Grassi
Introduzioni

P. Costa, G. Nascimbeni, P. Baccega
Interventi

I premi letterari, le biblioteche e i centri di lettura. Esperienze straniere. Iniziative regionali

M. Prisco, P. Petrucci, R. Escarpit, R. Fillet, J. Sturrock, N. Beghin, L.Tassinari
Introduzioni

L. Nierghes, A. Sanna, M. Bellonci, I. Borzi
Interventi

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it