Saggi – Pagina 19 – Fondazione Giorgio Cini

Il giardino di chà  Gualdo (1650)

INDICE

Premessa

Tavola delle abbreviazioni

Introduzione

1650.Giardino di Cha Gualdo

Bibliografia
Scritti di Girolamo Gualdo
Opere manoscritte
Opere a stampa

Elenco delle illustrazioni

Indice analitico generale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Tradizione Musicale Aquileise – Patriarchina

INDICE

Ernetti Pellegrino
La musica acquileiese
Il discanto acquileiese

Radole Giuseppe
Canti popolari patriarchini
Recitativi acquileiesi per l’Epistola e il Vangelo raccolti in Istria

Biasutti Guglielmo
Alessandrinità della Chiesa aquileise primitiva

Dal Tin Mario
Note di liturgia patriarchina e canti tradizionali della Basilica di S. Marco a Venezia
Le cerimonie di Pasqua a Venezia nel 1564

Camilotto Giuseppe
Forme popolari di canto patriarchino

Donorà Luigi
Antiche musiche chiesastiche del duomo di Dignano d’Istria

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La simmetria

Promossi dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con la collaborazione della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Presentazione

Vicenzo Cappelletti
La simmetria e il principio della forma

Sidney colleman
Simmetria esatta e simmetria approssimata nella fisica moderna

Discussione

Paul B. Scheurer
Simmetria ed evoluzione dei sistemi fisici

Discussione

Antonio Bassetto
La simmetria nel linguaggio e nella logica della fisica contemporanea

Discussione

Salvo D’Agostino
L’elettrodinamica di Ampère e l’elettromagnetismo di Maxwell: due
esempi dell’uso di considerazioni di simmetria nella fisica
dell’Ottocento

Discussione

Hans J. Braathen
Parità: vi è una differenza fra destra e sinistra?

Discussione

Ernest H. Hutten
La fisica della simmetria e la teoria dell’informazione

Discussione

Evandro Agazzi
La simmetria nella prospettiva logica ed epistemologica

Discussione

Jacques Nicolle
Le propietà biologiche degli antipodi ottici

Discussione

Jeanne Hersch
Simmetria e storia

Discussione

Roger Bastide
Simmetria e sacralità

Discussione

Johann G. Helmcke
Simmetria e ritmo nella natura vivente e nel pensiero umano

Discussione

Henry Hecaen
La simmetria nella neuropsicologia

Discussione

Jerome Y. Lettvin
Simmetria e neurofisiologia

Discussione

Arpad Szabo
La simmetria nell’antica matematica greca

Discussione

Herta Von Dechend
Il concetto di simmetria nelle culture arcaiche

Discussione

Vittorio Mathieu
La simmetria in metafisica

Discussione

Roger Caillois
Fecondità della dissimmetria

Discussione

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Concetto, storia, miti e immagini del Medioevo

Il XIV Corso Internazionale d’Alta Cultura ha voluto affrontare una
problematica storico-metodologica che da una parte era quasi di
necessità richiesta dalla articolazione delle discussioni svoltesi in
questi ultimi anni a San Giorgio, e dall’altra si poneva con una sua
prepotente attualità nel contesto della nostra epoca. Dopo aver
studiato e illustrato i problemi e gli aspetti vari dell’Umanesimo, del
Rinascimento, del Barocco, dell’Illuminismo e del Classicismo
settecentesco, era naturale voler risalire all’epoca che fu madre della
civiltà moderna e europea e che segna veramente il passaggio a una età
nuova da quella antica e classica.

INDICE

Premessa di Vittore Branca

Etienne Gilson, Le moyen âge comme ‘ Saeculum
modernum’

Etienne Gilson, Langage et doctrine de l’être
chez saint Thomas d’Aquin

Roberto S. Lopez, I caratteri originali della città medievale

Carlo Dionisotti, Medio Evo barbarico e Cinquecento
italiano

Steven Runciman, Studiosi bizantini in Italia nel tardo
Medio Evo

Raoul Manselli, Il Medioevo come ‘Christianitas’: una
scoperta romantica

Raoul Manselli, La ‘Christianitas’ medioevale di fronte
all’eresia

Edmond R. Labande, Essai sur les hommes de l’an mil

Francesco Gabrieli, Le crociate viste dall’ Islàm

Eugenio Garin, Medio Evo e tempi bui: concetto e polemiche
nella storia del pensiero dal XV al XVIII secolo

Maurice Delbouillet, L’évolution des formes et de
l’esprit de la littérature française des
origines au XIIIe siècle

Aurelio Roncaglia, Il primo capitolo nella storia della
lirica europea

Aurelio Roncaglia, Civiltà cortese e civiltà borghese
nel medio Evo

Martin De Riquer, Il Significato politico del sirventese
provenzale

Girolamo Arnaldi, Orizzonti geografici del Medioevo

Giorgio Padoan, Il senso del teatro nei secoli senza
teatro

Cesare Segre, Problemi di tradizione di testi romanzi:
dai poemetti agiografici alle “chansons de geste”

Bruno Paradisi, Il diritto e lo Spirito nel Medio
Evo

Carlo Del Corno, L'”exemplum” nella predicazione
medievale in volgare

Arnaldo Momigliano, La caduta senza rumore di un Impero nel
476 d.C

Nicolai Rubinstein, Il Medio Evo nella storiografia italiana
del Rinascimento

Georges Duby, Guerre et société dans l’Europe
feódale: ordonnancement de la paix

Georges Duby, Guerre et société dans l’Europe
feódale: la guerre et l’argent

Georges Duby, Guerre et société dans l’Europe
feódale: la morale des guerriers

Gianfranco Folena, “Texus testis”: caso e
necessità nelle origini romanze

Gianfranco Contini, Un nodo della cultura medievale: la
serie “Roman de la Rose” – “Fiore”
“Divina Commedia”

Appendice

XIV Corso Internazionale d’Alta Cultura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Les estoires de Venise

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Canzoni francesi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Teoria dell’informazione

Promossi dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con la collaborazione della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Presentazione

Michel Serres
La formazione della teoria dell’informazione

Discussione

Kampé de Fériet
Definizione generale della misura dell’informazione fornita da un evento

Discussione

Eduardo R. Caianiello
Cibernetica e intelligenza aritficiale

Discussione

René Thom
Dalla morfogenesi alla struttura

Discussione

Konrad Zuse
Spazio e teoria degli automi

Discussione

Antonino Zichichi
Teoria dell’informazione e fisica subnucleare

Discussione

Ernest H. Hutten
Teoria dell’informazione e metodo scientifico

Discussione

Barrington Nevitt
Informazione e decisione nell’ambiente in trasformazione

Discussione

Paul B. Scheurer
Tempo, Energis , Informazione

Discussione

Jacques Roger
Teoria dell’informazione e storia della vita

Discussione

Paolo Cerletti
L’informazione nelle macromolecole biologiche

Discussione

Vincenzo Cappelletti
Informazione e forma

Discussione

Johann g. Helmcke
Stradi del progresso evolutivo dei sistemi di informazione biologici

Discussione

Jeanna Hersch
Uso e abuso del termine informazione

Discussione

Svandro Agazzi
La teoria dell’informazione e le prospettive attuali di un’antropologia filosofica

Discussione

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Melodia Palestriniana e il canto Gregoriano

INDICE

Introduzione dei traduttori

Prefazione

I. Il significato dello stile palestrianiano nel contesto delle ricerche musicologiche del secolo XX

II. Il posto della melodia nelle coordinate stilistiche

III. Le fonti della melodia palestriana

IV. Il quadro modale

V. Gli intervalli armonici

VI. La durata dei suoni

VII. L’ordinamento ritmico

VIII. L’aspetto morfologico

IX. La configurazione generale nella melodia palestrianiana

X. L’integrazione nella tessitura polifonica

XI. Le formule melodiche

XII. La struttura “a mosaico” della polifonia palestriniana

Indice degli esempi tolti dalle opere del Palestrina

Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vocabolario marinaresco giuliano-dalmata

INDICE

Mario Doria
Enrico Rosamani

Bibliografia di Enrico Rosamani

Carta dei luoghi dov’è stato raccolto il materiale linguistico per il “Vocabulario Giuliano”

Presentazione

Avvertenze per l’uso del Vocabulario Marinaresco

Elendo delle località e varietà dialettali citate

Lista delle abbreviazioni bibliografiche, fonti e informatori

Vocabolario Marineresco Giuliano-Dalmata

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La qualità 

Promossi dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con la collaborazione della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Presentazione

Jacques Roger
La storia della scienza e le disavventure della qualità

Discussione

Enrico Berti
La qualità nel pensiero antico

Discussione

Valerio Verra
La qualità nell’età romantica

Discussione

Paul B. Scheurer
Il ritorno al qualitativo nel discorso scientifico contemporaneo

Discussione

Carlo Cellucci
La qualità nella dismotrazione matematica

Discussione

Edgar R. Lorch
La qualità nella matematica del XX secolo

Discussione

René Thom
Verso una teoria topologica della qualità

Discussione

Evandro Agazzi
Il recupero della qualità nella logica e nell’epistemoligi a contemporanee

Discussione

Alfonso M. Liquori
Le propietà intensive nei sistemi biofisici

Discussione

Nicolò Dallaporta
La qualità nella fisica

Discussione

Johann G. Helmcke
Il concetto di qualità nell’evoluzione degli esseri umani

Discussione

W. Kenneth Richmond
Educazione e qualità della vita

Discussione

Giulio C. Argan
La qualità in arte

Discussione

Vincenzo Cappelletti
Sostanza , qualità , struttura

Discussione

Antonino Zichichi
Scienza e qualità della vita

Discussione

André Mercier
Qualità e quantità sono incompatibili?

Discussione

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it