Saggi – Pagina 18 – Fondazione Giorgio Cini

L’Isola e il Cenobio di San Giorgio Maggiore

INDICE

Premessa

L’Isola di San Giorgio Maggiore

I. L’Isola fra la leggenda e la storia
II. La donazione del Doge Memmo
III. I primi tempi del Monastero
IV. Il corpo di Santo Stefano nell’isola
V. Domenico Michiel primo Doge sepolto a San Giorgio
VI. I Dogi Ziani e l’isola
VII. Dal terromoto del 1223 alla prima ricostruzione
VIII. Testimonianze sepolcrali del Medioevo
IX. Lodovico Barbo e la Congregazione di S. Giustina
X. La biblioteca di Michelozzo Michelozzi e i suoi sviluppi
XI. San Giorgio alla fine del’400 e i Buora
XII. Il Refettorio di Palladio e la “Cena” di Veronese
XIII. La Chiesa e il Chiostro palladiani
XIV. Le reliquie dei Santi nella Chiesa nuovissima
XV. Baldassar Longhena proto
XVI. San Giorgio centro culturale
XVII. I maestri della pittura veneziana nell’isola
XVIII. Le relazioni col Governo
XIX. San Giorgio rifugio ospitale
XX. Dal crollo della Repubblica all’occupazione austriaca
XXI. Il Conclave di Pio VII
XXII. La chiusura del Convento
XXIII. Il Porto franco a San Giorgio
XXIV. Il Convento tramutato in caserma

Cronologia degli abati di
San Giorgio

Dalla fondazione del Convento alla soppressione napoleonica

Conclave di San Giorgio

Diario inedito del Cardinal Lodovico Flangini, poi Patriarca di Venezia

Documenti

1. Atto di donazione della Chiesa a Giovanni Morosini
2. Un contratto di affitto di una propietà del Convento
3. I privilegi di Enrico V
4. San Giorgio monastero doppio
5. Inventario della Chiesa nel 1362
6. La “parte” del Senato per le Reliquie
7. Il papa Onorio e la vertenza col patriarca di Grado
8. L’atto di adessione alla Congregazione di Santa Giustina

La Fondazione Giorgio Cini e la rinascita dell’isola di San Giorgio

Indice dei nomi e delle cose notevoli

Tavole

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Libro di spese diverse (1538-1556)

INDICE

Premesse

Introduzione

Testo del “Libro di spese diverse”

Altri documenti e loro elenco

Cronologia e regesti lotteschi

Elenco dei dipinti ridordati nel “Libro di spese diverse”

Estratto dei dipinti ricordati nel “Libro” e tuttora esistenti

Elenco ragionato degli Artisti ed Artigiani citati nel “Libro”

Glossario

Bibliografia citata

Indice ragionato dei nomi e dei luoghi citati nel “Libro” e nei documenti

Elenco delle illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Notizie di pittori e altri scritti

INDICE

Introduzione

Regesto di dati archivisti e doumentali relativi alla famiglia Melchiori e in particolare a Melchiore e Natala Melchiori

Notizie di pittori

Cataologo historico cronologico

Repertorio di cose appartenenti a Castelfranco

Elenco dei pittori e delle opere

Elenco topografico delle opere

Bibliografia

Indice delle illustrazioni

Indice dei nomi e delle cose notevoli

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il cursus Linguistico metrico-ritmico del latino, dell’italiano e le traduzioni liturgiche

INDICE

Bibliografia generale

I. Il ritmo nel concetto ellenico-romano

II. La parola in se stessa e la parola latina

III. Il cursus della prosa latina

IV. Il numerus nelle fonti latine

V. Rhythmus e metrus nelle fonti latine

VI. Musica- Metrica- Grammatica- Geometria nelle fonti latine

VII. Il cursus melodico-ritmico della lingua italiana

VIII. Le traduzioni liturgiche in lingua italiana

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venti anni di attività  della Fondazione Giorgio Cini 1951-1971

INDICE

Introduzione

Tradizione, decadenza, rinascita, restauro, nuova vita di San Giorgio Maggiore

I due centri sociali

Attività nel campo della produzione e del progresso scientifico . La scuola di San Giorgio per lo studio della Civiltà Veneziana

Attività nel campo della educazione e della formazione culturale

Attività nel campo della promozione culturale

Attività nel campo civile e spirituale

Presenza viva della Fondazione a Venezia

La biblioteca e le raccolte

Le pubblicazioni

Elenchi delle manifestazioni svoltesi a San Giorgio dal 1951 al 1971

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Musica Sacra e Sensus Ecclesiae

INDICE

Discorso del Santo Padre Paolo VI, alle religiose adette al canto, del 15 aprile 1971

Discorso del Santo Padre Paolo VI, ai ceciliani, del 23 settembre 1972

Musica Sacra e sensus ecclesiae

1. Perosi: sacerdote e ceciliano
2. Dimensioni della musica sacra nel sensus Ecclesiae
3. Studio dei documenti pontifici e conciliari e criteri che regolano la musica sacra
4. Attingere le ragioni alte ed elevatrici dell’attività musicale nell’obbedienza , preghiera e vita interiore

Musica Sacra e Pastorale

1. Partecipazione dell’assemblea al canto comunitario nella celebrazione liturgica
2. Momenti liturgici valorizzabili dalla musica
3. I generi musicali aderenti alla finalità della pastorale liturgica
4. Affinamiento delle comunità: come insegnare

Musica Sacra e Didattica

1. Criteri generali nella didattica della musica sacra
2. Le basi psicologiche dell’educazione musicale
3. La didattica e le scholae cantorum
4. La didattica musicale e l’assemblea cristiana
5. Analisi delle forme liturgico.musicali nella didattica
6. La musica sacra vista dalla sensibilità di una suora

Musica Sacra in Italia oggi

5. La musica sacra in Italia, oggi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Individuo e ambiente

Promossi dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con la collaborazione della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Presentazione

Vicenzo Cappelletti
L’invididuo e l’ambiente

Vittorio Mathieu
Il concetto filosofico di ambiente

Discussione

Ernest H. Hutten
L’uomo come fisico

Bruno Battaglai
L’individuo e l’ambiente in una prospettiva evoluzionistica

Discussione

Johann G. Helmcke
Le ineguaglianze naturali fra gli individui sotto il profilo morfologico e psicologico

Discussione

Ove Arbo Hoeg
Le grandi trasformazioni dell’ambiente verificatesi nel corso dei tempi

Valerio Gioacomini
Gli equilibri biologici

Dicussione

Claude Henry
Aree allo stato naturale : costi e vantaggi della loro preservazione

Franco Fornai
L’inviduo e la simbolizzazione dell’ambiente

Discussione

Italo Insolera
L’uomo e la costruzione dell’ambiente

Discussione

Jean Fourastié
Gli aspetti sociologici dell’ambiente umano

Discussione

Germaine Dieterlen
Tradizioni e acculturazione in Africa occidentale

Discussione

Paul B. Scheurer
L’ambiente umano come progetto scientifico

Discussione

Jacques Roger
Conclusioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’interpretazione dei fenomeni della vita

Promossi dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con la collaborazione della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Vicenzo Cappelletti
Ricerca interdisciplinare e scienze della vita

Vittorio Mathieu
Significato , metodo e prospettive della ricerca interdisciplinare

Jacques Roger
L’interpretazione dei fenomeni della vita: introduzione storica
Discussione

Nicolò dalla Porta
Il fisico e l’interpretazione dei fenomeni viventi
Discussione

Evandro Agazzi
Il punto di vista logico-matematico
Discussione

Johann G. Helmcke
Regolazione e “feed-back” nella filogenesi e nell’ontogenesi
iscussione

Germaine Dieterlen
Biologia ed etnologia
Discussione

Vittorio Somenzi
Cibernetica e processi biologici
Discussione

Paolo Cerletti
Aspetti biochimici dei prodessi della vita
Discussione

Jerome Lettivin
L’interpretazione psico-fisiologica
Discussione

Appendice

Giorgio de Santillana
Per un incontro di umanesimo e scienza

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte

INDICE

Organizzazione scientifica e tecnica dell’enciclopedia

Consiglio scientifico internazionale

Direzione e Redazione

Elenco dei Collaboratori

Fonti fotografiche

Indici degli articoli dell’Enciclopedia

Indice progresivo per volumi

Indice sistematico per materia

Indice analitico

Introduzione e criteri redazionali

Elenco delle principali abbreviazioni

Svolgimento alfabetico dell’indice

Errata corrige Voll. I- XIV

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte

INDICE

Articoli del quattordicesimo volume

Tipologia
Tiziano Vecellio
Tommaso da Modena
Tosa, Scuola
Totemismo
Toulouse-Lautrec, Henri e Tradizione
Tragico e sublime
Trattatistica
Tulunidi centri e correnti
Tung Ch’I-Ch’ang
Tun-Huang
Tura, Cosmè
Turchia
Turchi antichi , centri e correnti
Turfan, centri
Turner , Joseph Mallord William
Tutela dei monumenti e delle opere d’arte
Ugolino di Vieri
Ukiyo-e, scuola
Umana figura
Umanesimo
Ungheria
Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche
Unione Sovietica, centri nazionali e correnti moderne
Unione Sud-Africana
Unkei
Urartu, centri
Urbanistica
Uruguay
Utamaro
Utensili
Van Gogh, Vincent
Veicoli
Velazquez, Diego Rodriguez de Silva
Venezuela
Vermeer, Johannes
Veronese, Paolo
Verrocchio, Andrea del
Vetrata
Vetro
Vietnam
Vietnamiti centri e scuole
Vignola, Jacopo Barozzi detto il
Vitale da Bologna
Vitruvius
Vouet, Simon
Wang Meng
Wang, Shih-min, Chien, Hui e Yuan-Ch’I
Wang wei
Watteau, Antoine
Wen Cheng-Ming
Weyden, Rogier van der
Whistler, James Abbott Mc Neill
Wiligelmo da Modena
Witz, Konrad
Wren, Chistopher
Wright, Frank Lloyd
Wu-Li
Wu Tao-Tzu
Yamato-e , scuola
Yen Li-Pen
Zeuxis
Zoomorfiche e Fitomorfiche figurazioni
Zoroastrismo
Zurbaran, Francisco

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it