Saggi – Pagina 13 – Fondazione Giorgio Cini

El libro agregà  de Serapiom I

Volgarizzamento di frate Jacobus Philippus de Padua. Parte I. Testo. Edito per la prima volta a cura di G. Ineichen.
Esaurito

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Barocco europeo e barocco veneziano

Questo
volume raccoglie i testi, rivisti e completati, delle lezioni tenute
nei mesi di settembre e ottobre 1959 al Primo Corso Internazionale di
Alta Cultura, promosso dal Comune di Venezia e dalla Fondazione Giorgio
Cini, che ebbe per tema Barocco europeo e Barocco veneziano.
L’argomento di quel primo Corso, il cui felice successo indusse Comune
e Fondazione a ripetere l’iniziativa e a renderla poi stabile, era
stato suggerito dalla mostra La Pittura del Seicento a Venezia voluta dal Comune di Venezia e allestita puntualmente da Pietro Zampetti a Ca’ Pesaro

INDICE

Premessa
di Vittore Branca

Luciano Anceschi, Idea del barocco

Otto Kurz, Barocco: storia di un concetto

Fausto Franco, Barocco: con canto o senza canto?

Guglielmo De Angelis D’Ossat, Autonomia dell’architettura barocca veneta

Giulio Carlo Argan, S. Maria in Campitelli

Rudolf Wittkower, Le chiese di Andrea Palladio e l’architettura veneta

Giuseppe Fiocco, Baldassare Longhena

Rodolfo Pallucchini, Marco Boschini e la pittura veneziana del Seicento

Pietro Zampetti, Bilancio breve della Mostra del Seicento a Venezia

Hermann Voss, L’attività di Carlo Carlone in Austria e Germania

Luigi Coletti, La Critica d’arte

Giovanni Getto, Il romanzo veneto nell’età barocca

Gian Francesco Malipiero – Raffaele Cumar, Il barocco e la musica

Gino Damerini, Il trapianto dello Spettacolo teatrale Veneziano del Seicento nella civiltà barocca europea

Sergio Bettini, Barocco francese

Guido Manacorda, Verso una sintesi del barocco europeo

Indice dei nomi

I Corso Internazionale di Alta Cultura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Rappresentazione artistica e rappresentazione scientifica nel “Secolo dei Lumi”

Il IX Corso Internazionale di Alta Cultura si proponeva
di studiare il problema del rapporto tra rappresentazione
artistica e rappresentazione scientifca nel cosidetto secolo
dei “lumi”. La ricerca di un nuovo linguaggio,
nella direzione scientifica, imposta dalla cultura
galileiana e post-galileiana, si afferma nel Settecento come
il problema essenziale dell’espressione tanto per la scienza
quanto per la filosofia e per le arti. Interpretazioni tutte
scientifiche della pittura (dall’uso sorprendente della
“camera ottica”; da parte dei vedutisti, fno alle
teorizzazioni del Berkeley), profonde preoccupazioni sul
rapporto tra parola, segno e immagine (fino alle prese di
posizione di Lessing, di Du Bos e di Burke), estremi
tentativi di una poesia che partendo dal didascalico punta
risolutamente allo scientifico, discussioni di carattere
squisitamente tecnico sui mondi e sui modi delle arti
figurative.

INDICE

Premessa di Vittore Branca

Giorgio Diaz De Santillana, Galileo tra l’arte e la
scienza

Arthur Koestler, Il passaggio dalla concezione mistica del
mondo a quella scientifica come è riflesso
negli scritti. di Giovanni Keplero

Vittorio Mathieu, Poesia e verità in Giambattista
Vico

Vittorio Mathieu, La sensibilità dell’universale
nel Settecento (Gusto e senso morale)

Gino Arrighi, P. Ruggiero Giuseppe Boscovich e gli amici
lucchesi. Idraulica, ottica e costituzione della materia

Pierre-Maxime Schul, La machine, l’homme, la nature
et l’art au XVIIIe siècle

Jean Starobinski, Les recours au principes et l’idée
de regéneration dans l’esthétique

Mario Fubini, Elementi scientifici del lessico poetico del
Parini

Pier-Maria Pasinetti, Gli ambigui viaggi di Gulliver

Franco Meregalli, Profilo storico della critica cervantina
nel Settecento

Vincenzo Caramaschi, L’estetica dell’Abate Du Bos:
Impressionismo o tradizionalismo?

Joaquìn Casalduero, L’orologio e la legge
delle tre Unità

Ernesto Stefan, Scientifismo e storiografia nel
Settecento

Nicola Ivanoff, Il gusto dei Primitivi nel Settecento

Giulio Carlo Argan, Lo spazio “oggettivo” nella
pittura inglese del Settecento: Hogarth

Giulio Carlo Argan, Lo spazio “oggettivo” nella
pittura inglese del Settecento: La teoria del
pittoresco

Terisio Pignatti, Canaletto e la Camera Ottica

Terisio Pignatti, Il periodo veneziano del Bellotto (1738-1743)

Giuliano Briganti, Van Wittel e i rapporti con
il “Vedutismo” veneziano

Arnold Hauser, Le basi spirituali del Manierismo

Giovanni Macchia, Watteau e il teatro

Joaquin Casalduero, Le nuove idee economiche
sull’agricoltura nel secolo XVIII e il nuovo sentimento
della natura

Camillo Semenzato, Rococò e classicismo
nella cultura veneta del Settecento

Jean  Duvignaud, Représentation theatrale et
répresentation scientifique au “Siècle
des lumiéres”

Jean  Duvignaud, Les Sciences et les technique
au Service de l’illusionisme scénique et de la magie dans la
représentation de l’homme

Ezio Raimondi, La nuova scienza e la “visione degli
oggetti” (prima parte)

Ezio Raimondi, La nuova scienza e la “visione degli
oggetti” (seconda parte)

Derek A. Traversi, Una lettura “inglese” dei
Promessi Sposi

Indice dei nomi

IX Corso Internazionale di Alta Cultura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Venezia del Mille

Questo volume raccoglie la decima serie di conferenze del ciclo “Storia
della Civiltà veneziana” svolta dall’11 maggio al 22 giugno 1963

INDICE

Avvertenza

Francesco Calasso
Gian Piero Bognetti

Mathilde Uhlirz
Venezia nella politica di Ottone III

Cinzio Violante
Venezia fra Papato e Impero nel secolo XI

Ernesto Sestan
La conquista veneziana della Dalmazia

Agostino Pertusi
Venezia e Bisanzio nel secolo XI

Maria Nallino
Il mondo arabo e venezia fino alle crociate

Michel Mollat
Aus origines de la précocité économique et sociale de Venise: L’exploitation du sel

Giuseppe Fiocco
L’arte a Torcello e a Venezia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Nove madrigali a cinque voci

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Missa Regina Coeli

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte XI

INDICE

Articoli dell’undicesimo volume

Prerromaniche scuole e correnti
Primitivismo
Progettazione
Propaganda e pubblicità
Proporzione
Prospettici e quedraturisti
Prospettiva
Provinciale
Psicologia dell’Arte
Pupi e Marionette
Qagar, scuola
Raffaello
Rajput, scuola
Realismo
Rembrant , Harmenszoon Van Rijn
Restauro
Reynolds, Joshua
Rhodesia e Niassa
Riemenschneider, Tilman
Riforma e Controriforma
Rinascimento
Riproduzioni
Ritratto
Riza-I Abbasi
Roberti, Ercole de’
Rococò
Rodin, Auguste
Romania
Romanico

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte X

INDICE

Articoli del decimo volume

Nordamericane Indigene culture
Norvegia
Nuriani centri
Nuova Guinea
Nuova Zelanda
Ogata, Korin e Kenzan
Olanda
Omayyadi, scuole
Orcagna , Andrea di Cione, detto Arcagnolo
Ordos
Oreficeria
Orientali moderne correnti
Orientalizzante
Ornato
Ottica
Ottomane scuole
Ottoniano
Pacher, Michael
Paesaggio
Pakistan
Pala-Sena, scuole
Palladio, Andrea
Panama
Paolo Uccello
Paraguay
Parmigianino, Francesco Mazzola detto il
Parrhasios
Parti , centri e tradiozioni
Pa-ta-Shan-Jen
Peloponnesiaci centri e tradiozini
Peru
Perugino
Peruzzi, Baldassarre
Pheidias
Picasso, Pablo
Piero della Francesca
Pietro da Cortona
Pisanello
Pittoresco
Pittura
Plumaria
Poetiche
Polimaterico
Polinesia
Polinesia culture
Pollaiolo, Antonio e Pietro
Polonia
Polygnotos
Polykleitos
Polyhlesitosml’Architetto
Popolare
Portogallo
Poussin, Nicolas
Praxiteles
Preistoria
Preraffaellismo e purismo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale Dell’Arte IX

INDICE

Articoli del nono volume

Melanesia
Malanesiane culture
Memling, Hans
Mercato dell’Arte
Mesoamericana protostoria
Mesopotamia, centri e tradizioni
Messico
Metalli lavorati
Micheangelo Buonarroti
Micronesia
Micronesiane culture
Mies Van Der Rohe, Ludwig
Mi Fei
Mikon
Mimesi
Miniatura
Mir Sayyid Ali
Mito e Favola
Mobilio
Modelli
Moderno
Modigliani, Amedeo
Moghul, scuola
Mondrian, Piet
Monet, Claude
Moneta e medaglia
Mongoli
Monumento
Moresco stile
Mosaico
Mostruoso e immaginario
Mozambico
Mozarabi centri
Mu Ch’I
Murrillo. Bartolomé Estaban
Musei e collezioni
Musicali strumenti
Myron
Nagasaki, scuola
Natura morta
Neoattico
Neoclassico
Neogotico
Nepal
Nepalesi correnti
Nestoriane correnti
Neumann, Balthasar
Nicaragua
Nicola da Verdun
Nicola Pisano
Nicolaus
Nigeria
Nikias
Nilotiche culture
Ni Tsan
Non- Figurative correnti

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

The spiritual aspects of Islam

These lectures are published in small volumes, with a bibliography of
the subject concerned, in a series entitled “the Asian Civilizations”,
of which this is the second number of the English translation edition.
The three lectures published in this volume have been delivered on the 19th, 21st and 23rd Of September, 1960.

INDICE

Foreword

The message of the Prophet Mohammed

Some aspects of Islamic Mysticism

A Survey of modern religious thought in Islam

Bibliography

List of illustrations
Index

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it