Pubblicazioni online – Pagina 3 – Fondazione Giorgio Cini

Teatro di avanguardia e composizione sperimentale per la scena in Italia: 1950-1975

L’Istituto per la Musica prosegue la sua attività editoriale online inaugurando, con due pubblicazioni, la nuova piattaforma Open Monograph Press della Fondazione Giorgio Cini.

 

Teatro di avanguardia e composizione sperimentale per la scena in Italia: 1950-1975

Variazioni in sviluppo: I pensieri di Giovanni Morelli verso il futuro

L’Istituto per la Musica prosegue la sua attività editoriale online inaugurando, con due pubblicazioni, la nuova piattaforma Open Monograph Press della Fondazione Giorgio Cini.

Variazioni in sviluppo: I pensieri di Giovanni Morelli verso il futuro

 

«Studi vivaldiani» 16

“Studi vivaldiani”, 16

Rivista annuale dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi

Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 2016

Margherita Gianola, La più antica firma autografa di Vivaldi. L’adolescente Antonio e la sua famiglia attraverso la lettura della ‘Commissaria Temporini’ p. 3

The Oldest Autograph Signature of Vivaldi. The Adolescent Antonio and his
Family as Revealed by the ‘Commissaria Temporini’ (Summary) p.31

Aurelia Ambrosiano, I Vivaldi: una Famiglia di sonadori, barbieri e banditi p.33

The Vivaldis: A Family Of Instrumentalists, Barbers And Banished Persons
(Summary) p.52

Michael Talbot, Migrations of a Cuckoo and nightingale: Vivaldi’s Concerto RV 335 and a Reconsideration of RV 335a and RV Anh. 14 p.53

Migrazioni di un cuculo e di un usignolo: il concerto RV 335 di Vivaldi e nuove
considerazioni sui concerti RV 335a e RV Anh. 14 (Sommario) p.87

Federico Maria Sardelli, La misteriosa mano di Franz Anton Horneck ossia, perché RV 402, 416 e 420 non sono lavori giovanili p.89

Franz Anton Horneck’s Mysterious Hand or, why RV 402, 416 and 420 are
not early Works (Summary) p. 102

Diana Bichmann, Antonio Marchi und Antonio Vivaldi im Dienst des venezianischen Publikums. Die Fassungen der Costanza trionfante degl’amori e degl’odii und ihr zeitpolitischer Kontext p. 103

Antonio Marchi e Antonio Vivaldi al servizio del pubblico veneziano. Le
versioni della costanza trionfante degl’amori e degl’odii e il loro contesto
politico-culturale (Sommario) p.146

Miscellany, compiled by Michael Talbot p. 147

Miscellanea (m. talbot)  p. 154

Discographie Vivaldi 2015-2016, aux soins de Roger-Claude Travers p. 163

Versione scaricabile in pdf:


Per richiedere copia cartacea del volume contattare:
D’Este Grafica e Stampa di D’Este Marco snc
Cannaregio, 5104/b – 30121 Venezia

Tel. 041 528.56.67 – Fax 041 244.77.38
edizioni@grafichedeste.it
 

Archival Notes. Source Studies in Twentieth and Twenty-First-Century Music

Rivista open-access e peer-reviewed, curata dall’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini e pubblicata annualmente.

Archival Notes si dedica alla ricerca sulle fonti musicali dei secoli XX e XXI promuovendo una varietà di approcci interdisciplinari. La rivista non solo valorizza i fondi musicali custoditi dalla Fondazione, ma supporta anche lo sviluppo di relazioni internazionali nel campo della tutela del patrimonio musicale.
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Elenco completo”]
No. 1 (2016)
No. 2 (2017)
No. 3 (2018)
No. 4 (2019)
No. 5 (2020)
No. 6 (2021)
No. 7 (2022)
No. 8 (2023)
[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]

«Studi Vivaldiani» 15 – 2015

“Studi vivaldiani”, 15

Rivista annuale dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi

Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 2016

 

Indice:

Günther Grünsteudel, “Vienna 5 Maggio 1741”: Ein unbekannter Brief Antonio Vivaldis an Graf Johann Friedrich zu Oettingen-Wallerstein

Eleanor Selfridge-Field e Margherita Gianola, La famiglia materna di Antonio Vivaldi

Michael Talbot, Giovanni Battista Vivaldi Copies Music by Telemann: New Light on the Genesis of Antonio Vivaldi’s Chamber Concertos

Ana Lombardía, Two Springs: The Reception of Vivaldi’s Violin Concertos in Madrid (1726-1776)

Kees Vlaardingerbroek, “Extravagant” Vivaldi or “Pleasant” Corelli? A Heated Debate within an Amsterdam Collegium Musicum around 1730

Jóhannes Ágústsson, “La perfetta cognitione”: Francis Stephen of Lorraine, Patron of Vivaldi Miscellanea, a cura di Michael Talbot

Aggiornamenti del catalogo vivaldiano, a cura di Federico Maria Sardelli

Discographie Vivaldi 2014-2015, aux soins de Roger-Claude Travers

Copertina pdf scaricabile

Versione scaricabile in pdf:


Per richiedere copia cartacea del volume contattare:

D’Este Grafica e Stampa di D’Este Marco snc
Cannaregio, 5104/b – 30121 Venezia

Tel. 041 528.56.67 – Fax 041 244.77.38
edizioni@grafichedeste.it

Un fiume di musica

Un fiume di musica

Antonio Vivaldi. Alle origini di una riscoperta

di Myriam Zerbi

Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 2016

 

Il volume narra gli avvenimenti che portarono alla creazione dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi, fondato da Antonio Fanna e Angelo Ephrikian il 23 gennaio 1947, ripercorrendo le vicende, a volte rocambolesche, che, nell’immediato dopoguerra, dal sogno di far rivivere la musica del Prete rosso, condussero alla pubblicazione di tutta la sua opera strumentale.

Attraverso le lettere dei protagonisti, i resoconti dei giornali dell’epoca e le memorie del fondatore, viene ricostruita l’attività dell’Istituto – soffermandosi in particolare sui primi anni, ricchi di passione, impegno e avventure, in un’Italia segnata dalla guerra, dove, forte, era il desiderio di rinascita – sino al 1978, quando, donato da Antonio Fanna, entra a far parte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia.

Corredata da un ampio apparato iconografico e documentario, la narrazione si dipana attraverso le storie dei protagonisti: Angelo Ephrikian, che ebbe l’idea, e Antonio Fanna, che creò le basi per fondare l’Istituto e lo guidò per cinquant’anni, Alfredo Gallinari, il mecenate, rimasto fino a oggi, per suo volere, anonimo, Francesco Continetto, il copista, che trascrisse oltre cinquecento manoscritti vivaldiani, Gian Francesco Malipiero, il direttore artistico dell’Istituto e revisore di gran parte della musica del veneziano, ed Eugenio Clausetti, l’illuminato gerente di Casa Ricordi.

Fulgeat sol frontis decorae

Fulgeat sol frontis decorae

Studi in onore di Michael Talbot

a cura di Alessandro Borin e Jasmin Melissa Cameron

 

Questa Festschrift – che inaugura la collana “Saggi vivaldiani” – raccoglie tredici studi dedicati a Michael Talbot, “che senza dubbio alcuno possiamo considerare il Maestro degli studiosi vivaldiani”.

Gli argomenti trattati affrontano l’intero spettro dell’odierna ricerca sul Prete rosso: dalla critica del testo (Selfridge-Field, Borin), all’analisi comparata dei singoli brani (Ammetto, Fertonani, Heller), di particolari generi compositivi (Careri) o di taluni aspetti del suo linguaggio musicale (Bizzarini, Brover-Lubovsky); dallo studio delle fonti (Everett, Stockigt) alla discografia (Travers); dall’indagine su autori o repertori legati all’ambiente musicale in cui egli visse e operò (Lindgren), alla scoperta di nuove opere accolte all’interno del catalogo del compositore (Sardelli). Per l’estrema eterogeneità dei contenuti e degli approcci metodologici, i singoli contributi compaiono in ordine alfabetico, inframezzati da tre distinte Laudationes (Timms, Spitzer, Vlaardingerbroek).

Il volume intende fare il punto sullo stato attuale delle conoscenze su Antonio Vivaldi e la sua musica, indicando, nel contempo, nuove strade attraverso cui sviluppare la ricerca negli anni a venire.

Bibliografia Arte Veneta

Arte Veneta 70
Bibliografia dell’arte veneta (2012)
Appendice della rivista omonima, la Bibliografia dell’arte veneta, a cura di Daniele D’Anza, costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell’arco di un anno (2011), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l’accesso ad uno strumento fondamentale per gli studi.

Scarica il pdf

Vera Komissarzhevskaya meets Eleonora Duse. The “Joan of Arc” of the Russian Scene and the “Divina” of Italian theatre

Vera Komissarzhevskaya meets Eleonora Duse. The “Joan of Arc” of the Russian Scene and the “Divina” of Italian theatre, «Arti dello Spettacolo / Performing Arts», Anno II, n. 2, 2016

 

Il numero speciale delle rivista «Arti dello Spettacolo / Performing Arts» raccoglie gli Atti del Convegno internazionale di studi Vera Komissarževskaja incontra Eleonora Duse. La “Giovanna d’Arco” della scena russa e la Divina del teatro italiano (Fondazione Giorgio Cini, 4-5 marzo 2015), organizzato dall’Istituto per il Teatro e il Melodramma in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata. Realizzato in occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita dell’attrice russa Vera Komissarževskaja (1864-1910), il convegno ha approfondito gli studi sulla nota attrice, definita dalla critica del tempo ‘la piccola Duse’, mettendo a confronto il suo repertorio, la sua arte e il suo impegno sociale con quelli della ‘Divina’ Eleonora. Le due attrici si conobbero nel dicembre 1896, in occasione della tournée di Eleonora Duse in Russia.

 

Scarica Vera_Komissarzhevskaya meets Eleonora Duse

Bibliografia Arte Veneta

Arte Veneta 69
Bibliografia dell’arte veneta (2011)
Appendice della rivista omonima, la Bibliografia dell’arte veneta, a cura di Daniele D’Anza, costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell’arco di un anno (2011), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e
orientamento. Un modo per facilitare l’accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.

Scarica il pdf