Pubblicazioni online – Fondazione Giorgio Cini

Religiographies vol.3 n.2

Rivista open-access e peer-reviewed, curata dal Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini.

Con un approccio interdisciplinare, Religiographies promuove il dialogo tra storici, sociologi, antropologi, filosofi e psicologi su tre temi principali: misticismo, esoterismo e spiritualità.

 

Questo Special Issue di Religogaphies, si propone di esplorare e analizzare i casi contemporanei dell’uso del pensiero di Muḥyiddīn Ibn ʿArabi (m. 1240) e di far luce sulle motivazioni, le dinamiche e i metodi alla base delle sue interpretazioni. Al fine di migliorare la comprensione e la varietà delle rivendicazioni e di distinguere tra i collegamenti comuni e le peculiarità di quei casi, vorremmo rispondere a varie domande, tra le quali: Quali sono i concetti di Ibn ʿArabi più utilizzati per afrontare questioni contemporanee? Come si sono modificati nel corso dei secoli? Quali aspetti del paradossale pensiero di Ibn ʿArabi sono enfatizzati o, al contrario, minimizzati dai nuovi esegeti? In che modo il pensiero di Ibn ʿArabi è integrato o meno nel più ampio spettro della tradizione intellettuale islamica?

Religiographies vol.3 n.1

Rivista open-access e peer-reviewed, curata dal Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini.

Con un approccio interdisciplinare, Religiographies promuove il dialogo tra storici, sociologi, antropologi, filosofi e psicologi su tre temi principali: misticismo, esoterismo e spiritualità.

Religiographies vol.2 n.2

Rivista open-access e peer-reviewed, curata dal Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini.

Con un approccio interdisciplinare, Religiographies promuove il dialogo tra storici, sociologi, antropologi, filosofi e psicologi su tre temi principali: misticismo, esoterismo e spiritualità.

 

Religiographies vol.2 n.1

Rivista open-access e peer-reviewed, curata dal Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini.

Con un approccio interdisciplinare, Religiographies promuove il dialogo tra storici, sociologi, antropologi, filosofi e psicologi su tre temi principali: misticismo, esoterismo e spiritualità.

ARCHiPub 01/004

Collana interdisciplinare curata dal Centro Digitale – ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, dedicata alla ricerca contemporanea nelle Digital Humanities.Il contributo di Alessandro Codello introduce i “Long Data” come un nuovo approccio per svelare il patrimonio culturale all’interno degli archivi storici. Questo concetto contrasta con i Big Data concentrandosi sul profondo contesto storico trovato in archivi meticolosamente conservati, rivelando intuizioni sul patrimonio culturale. Utilizzando nuove tecnologie di Intelligenza Artificiale in armonia con i metodi di archiviazione tradizionali, i Long Data mirano ad analizzare, trascrivere e modellare dati storici su una scala senza precedenti. Questo approccio promette una comprensione più completa della storia, migliorando gli studi sull’evoluzione sociale e culturale. Un esempio chiave dell’applicazione dei Long Data è l’Archivio di Stato di Venezia (ASVe), che contiene oltre un millennio di documenti. L’iniziativa cerca una collaborazione multidisciplinare per rendere accessibile questo vasto archivio, salvaguardando così il suo patrimonio culturale e preparando il terreno per una rivoluzione nella ricerca storica.

ARCHiPub 01/003

Collana interdisciplinare curata dal Centro Digitale – ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, dedicata alla ricerca contemporanea nelle Digital Humanities.

E se Venezia affonda: uno studio di caso sulla pedagogia dei materiali usando l’apprendimento basato su luogo e problema su “Una Serenissima sostenibile ” di Bryan Brazeau, responsabile delle arti liberali presso l’Università di Warwick. Una Serenissima sostenibile è stato insegnato per la prima volta come modulo pilota transdisciplinare sperimentale nell’anno accademico 2018-2019. Gli obiettivi di apprendimento del modulo includono l’analisi critica delle soluzioni sostenibili locali, l’analisi dei piani di implementazione futuri e la considerazione della scalabilità e dell’adattabilità del problema della sostenibilità veneziana ad altre sfide globali.

ARCHiPub 01/002

Collana interdisciplinare curata dal Centro Digitale – ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, dedicata alla ricerca contemporanea nelle Digital Humanities.

Professore ordinario di fisica a Ca’ Foscari e LIMS Fellow, Guido Caldarelli illustra come scienza e bellezza siano spesso considerate campi distinti e separati, con la scienza interessata alla comprensione dei meccanismi matematici sottostanti il ​​mondo naturale e la bellezza tipicamente considerata un’esperienza soggettiva.

ARCHiPub 01/001

Collana interdisciplinare curata dal Centro Digitale – ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, dedicata alla ricerca contemporanea nelle Digital Humanities.

Nel primo contributo di questa nuova collana editoriale, Chiara Casarin rende omaggio agli illustri precedenti di ricerca, alle condizioni, alle esigenze e alle urgenze che hanno portato alla nascita di ARCHiPub. On Cultural and Digital Matters nell’ambito di ARCHiVe presso la Fondazione Giorgio Cini.

ARCHiPub. On Cultural and Digital Matters

Collana interdisciplinare curata dal Centro Digitale – ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, dedicata alla ricerca contemporanea nelle Digital Humanities. 

ARCHiPub esplora tematiche legate agli studi archivistici, alla digitalizzazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale, con un focus particolare sulle pratiche e i progetti di conservazione digitale. La collana raccoglie contributi di autori provenienti da diversi ambiti accademici, nazionali e internazionali, promuovendo il dialogo tra discipline e l’approfondimento di casi studio innovativi.
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Vol. 01 Venice Material”]
ARCHiPub. Venice: The Issue of Sustainability 01/001
ARCHiPub. On Science and Beauty 01/002
ARCHiPub. And If Venice is Sinking 01/003
ARCHiPub. Venice Long Data 01/004
[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]

Archival Notes No. 6

Rivista open-access e peer-reviewed, curata dall’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini. Con un approccio interdisciplinare, Archival Notes. Source Studies in Twentieth and Twenty-First-Century Music si dedica alla ricerca sulle fonti musicali dei secoli XX e XXI.
Articoli

  • Giuliano Danieli, Echoes of Folk Music in Roman Vlad’s Documentary Soundtracks: Intersections between Cinema, Ethnomusicology and Exoticism
  • Alessandra Origani, Ernesto Rubin de Cervin: Scenes from his Cultural Biography
  • Gabriele Sfarra, Three ‘Meditazioni’ by Giovanni Salviucci
  • Maria Marta Vitale, Egisto Macchi’s ‘Pocket’ La bohème: Innovation and Tradition in the Reduction of Puccini’s Masterpiece

Focus

  • Miriam Akkermann, Systematising (at) the Present for the Future: Reflections on Archiving Electroacoustic Music
  • Laura Zattra, The Electroacoustic Music Archives at the Fondazione Giorgio Cini: A Review of the Camillo Togni, Fausto Romitelli and Giacomo Manzoni Collections 

Documents and Reports

  • Luigi Collarile, Andrea Gabrieli for Igor Stravinsky (Venice, 15 April 1971): The Choice of Sandro Dalla Libera
  • Carlo Ferdinando de Nardis, A Musical Notebook by Alfredo Casella: Quaderno 9 (1924–1926)

Il sesto numero di Archival Notes è disponibile per il download e la consultazione sulla piattaforma Open Journal System della Fondazione Giorgio Cini.