Periodici – Pagina 8 – Fondazione Giorgio Cini

Lettera da San Giorgio 36

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • L’archivio del compositore Fausto Romitelli all’Istituto per la Musica
  • Il 15cBooktrade Project e gli incunaboli illustrati della Fondazione Giorgio Cini
  • Il ‘ritorno’ di Vivaldi a Venezia

«Studi vivaldiani» 16

“Studi vivaldiani”, 16

Rivista annuale dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi

Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 2016

Margherita Gianola, La più antica firma autografa di Vivaldi. L’adolescente Antonio e la sua famiglia attraverso la lettura della ‘Commissaria Temporini’ p. 3

The Oldest Autograph Signature of Vivaldi. The Adolescent Antonio and his
Family as Revealed by the ‘Commissaria Temporini’ (Summary) p.31

Aurelia Ambrosiano, I Vivaldi: una Famiglia di sonadori, barbieri e banditi p.33

The Vivaldis: A Family Of Instrumentalists, Barbers And Banished Persons
(Summary) p.52

Michael Talbot, Migrations of a Cuckoo and nightingale: Vivaldi’s Concerto RV 335 and a Reconsideration of RV 335a and RV Anh. 14 p.53

Migrazioni di un cuculo e di un usignolo: il concerto RV 335 di Vivaldi e nuove
considerazioni sui concerti RV 335a e RV Anh. 14 (Sommario) p.87

Federico Maria Sardelli, La misteriosa mano di Franz Anton Horneck ossia, perché RV 402, 416 e 420 non sono lavori giovanili p.89

Franz Anton Horneck’s Mysterious Hand or, why RV 402, 416 and 420 are
not early Works (Summary) p. 102

Diana Bichmann, Antonio Marchi und Antonio Vivaldi im Dienst des venezianischen Publikums. Die Fassungen der Costanza trionfante degl’amori e degl’odii und ihr zeitpolitischer Kontext p. 103

Antonio Marchi e Antonio Vivaldi al servizio del pubblico veneziano. Le
versioni della costanza trionfante degl’amori e degl’odii e il loro contesto
politico-culturale (Sommario) p.146

Miscellany, compiled by Michael Talbot p. 147

Miscellanea (m. talbot)  p. 154

Discographie Vivaldi 2015-2016, aux soins de Roger-Claude Travers p. 163

Versione scaricabile in pdf:


Per richiedere copia cartacea del volume contattare:
D’Este Grafica e Stampa di D’Este Marco snc
Cannaregio, 5104/b – 30121 Venezia

Tel. 041 528.56.67 – Fax 041 244.77.38
edizioni@grafichedeste.it
 

Archival Notes. Source Studies in Twentieth and Twenty-First-Century Music

Rivista open-access e peer-reviewed, curata dall’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini e pubblicata annualmente.

Archival Notes si dedica alla ricerca sulle fonti musicali dei secoli XX e XXI promuovendo una varietà di approcci interdisciplinari. La rivista non solo valorizza i fondi musicali custoditi dalla Fondazione, ma supporta anche lo sviluppo di relazioni internazionali nel campo della tutela del patrimonio musicale.
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Elenco completo”]
No. 1 (2016)
No. 2 (2017)
No. 3 (2018)
No. 4 (2019)
No. 5 (2020)
No. 6 (2021)
No. 7 (2022)
No. 8 (2023)
[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte

Fondata nel 1957 sotto la direzione di Giuseppe Fiocco, Saggi e Memorie di Storia dell’Arte si caratterizza come una tra le più importanti pubblicazioni scientifiche di Storia dell’Arte di respiro storico-critico. La rivista si contraddistingue per un’impostazione interdisciplinare che si estende oltre i confini dell’arte veneta e consente di trattare temi legati all’arte italiana ed europea in modo approfondito.

La rivista è diretta da Luca Massimo Barbero e coordinata dall’Istituto di Storia dell’Arte. È riconosciuta dall’ANVUR come rivista scientifica di Classe A per Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche.
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Elenco completo”]
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 1 (1957)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 2 (1959)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 3 (1960)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 4 (1965)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 5 (1966)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 6 (1968)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 7 (1970)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 8 (1972)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 9 (1974)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 10 (1976)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 11 (1978)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 12 (1980)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 13 (1982)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 14 (1984)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 15 (1986)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 16 (1988)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 17 (1989)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 18 (1993)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 19 (1995)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 20 (1996)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 21 (1997)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 22 (1998)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 23 (1999)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 24 (2000)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 25 (2001)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 26 (2003)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 27 (2005)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 28 (2004)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 29 (2005)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 30 (2008)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 31 (2009)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 32 (2008)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 33 (2011)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 34 (2012)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 35 (2011)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 36 (2012)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 37 (2013)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 38 (2014)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 39 (2015)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 40 (2016)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 41 (2019)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 42 (2018)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 43 (2020)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 44 (2020)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 45 (2021)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 46 (2022)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 47 (2023)
[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]

Arte Veneta 67

Arte veneta 67 (2010)
a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte


Sommario

Fabio Coden, “Terremotus maximus fuit”: il sisma del 1117 e l’architettura medioevale dell’area veronese

Elena Bugini, Sull’iconografia musicale di fra Giovanni da Verona

Michel Hochmann, Plinio Scarpelli, pittore di Daniele Barbaro e dei Grimani di Santa Maria Formosa

Denis Ton, Angelo Trevisani, fra maniera “vaga” e “naturale”

Simone Guerriero, La prima attività di Giovanni Bonazza

Segnalazioni

Zuleika Murat, Una “Vergine dolente” di Guariento: per la ricostruzione della croce opistografa del Fogg Art Museum di Cambridge

Andrea Luigi Casero, Prima di Padova: Giusto de’ Menabuoi a Monza

Giuseppe Sava, Antonio Medaglia “lapicida et architecto” tra Vicenza e la Lombardia: il cantiere di San Pietro in Oliveto a Brescia

Paolo Ervas, Per un catalogo di Alessandro Oliverio

Jan-Christoph Rössler, Giorgione a Ca’ Soranzo: nota a margine della mostra di Castelfranco

Davide Dossi, Considerazioni intorno alle cosiddette “Virtù Teologali” di Alessandro Turchi: il cardinale, il poeta e il pittore

Denis Ton, “Corrigenda et alia addenda” per Beverense

Daniele D’Anza, Su Giulio Carpioni: una nota, due dipinti e un dubbio

Alessio Pasian, Una nuova allegoria di Antonio Domenico Triva

Lino Moretti, Intorno a Rosalba Carriera: precisazioni su un manoscritto

Maria Teresa De Lotto, Novità su Giovanni Marchiori e sulla “Saffo” per Francesco Algarotti

Giuseppe Pavanello, Affreschi in palazzo Zen ai Gesuiti

Matteo Gardonio, “Giò Carlo Bevilacqua dipinse 1799”: la “Deposizione di Cristo” per San Giovanni Decollato ritrovata

Nina Gori, Nuove opere ritrovate di Teodoro Matteini

Carte d’archivio

Jan-Christoph Rössler, Villa Contarini delle quattro torri a Mira: un modello per Stupinigi

Ismaele Chignola, Note su Giambettino Cignaroli, Antonio Balestra e altri artisti veronesi nelle lettere di Bonaventura Bini a Tommaso Temanza

Marina Magrini, “Con quella leggenda mi ha scandalizzato”: Canova e Domenico Maria Federici

Restauri

Amalia Donatella Basso, Un soffitto di meravigliosa bellezza: Paolo Veronese riscoperto nella chiesa di San Sebastiano

Letture

Antonio Rigon, Enrico Scrovegni, Giotto e la cappella di Santa Maria dell’Arena in Padova

Ricerche

Per un Atlante della statuaria veneta da giardino. VI a cura di Monica De Vincenti e Simone Guerriero

Bibliografia dell’arte veneta: 2009

a cura di Daniele D’Anza

Lettera da San Giorgio 35

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • La collezione di miniature di Vittorio Cini: dal codice al frammento
  • Replica: come cercare pattern in un milione di immagini
  • Gianfranco Folena a San Giorgio

«Studi Veneziani» N.S. LXXII (2015)

Scarica il volume

 

La Renaissance d’Alberto Tenenti (1924-2002): portrait intellectuel d’un historien franco-italien

Gino Benzoni, Presentazione

Maurice Aymard, Francois Dupuigrenet Desroussilles, Carlo Ossola: Liminaire

Maurice Aymard, Alberto Tenenti entre l’Italie et la France (1947-1964)

Leandro Perini, Alberto Tenenti et l’héritage intellectuel de Delio Cantimori

Paola Zambelli, Tenenti «pendolare transalpino» e le sue sintesi storiche

Giorgio Tenenti, Les archives d’Alberto Tenenti 

Gino Benzoni, Ricordo di un amico ignorante

Anna Bellavitis, Alberto Tenenti e la storia della società veneziana

Isabella Palumbo Fossati Casa, Dagli archivi notarili alla casa veneziana del Cinquecento: un itinerario umano e intellettuale

Bosko Bojovic, Dubrovnik (Raguse). Diplomatie et Libertas. Une diplomatie de médiation entre deux mondes méditerranéens

Carlo Ossola, Il Senso della morte dans les Archives Einaudi

Pierroberto Scaramella, Sens de la mort et amour de la vie: trente ans de débats autour d’un chef d’oeuvre

Francesco Furlan, Tenenti lecteur d’Alberti

François Dupuigrenet Desroussilles, Un érasmien

STUDI

Giuseppe Gullino, L’elmo di Gattamelata

Giuseppe Trebbi, I Provveditori ai boschi della Repubblica di Venezia. Tra storia delle istituzioni ed ecostoria

Francesca Salatin, Tra Francia e Venezia. Fra’ Giocondo, Giano Lascaris e il Vitruvio del 1511

Andrea Donati, Tiziano e il ‘Gran Turco’

Claudia Passarella, Tre pratiche civili del foro veneziano: un primo confronto

NOTE E DOCUMENTI

Romina N. Tsakiri, La concessione dei salvacondotti agli esiliati del Levante: una competenza penale del bailo a Costantinopoli, dalla fine del xvi sec. in poi

Fiorella Pagotto, Bernardino Prudenti, pittore (1588 – 1640)

Laura Facchin, Ferdinando Obizzi: un caso di mecenatismo all’ombra dell’Aquila Imperiale nell’età di Leopoldo I d’Asburgo

Mario Bulgarelli, Francesco Pesaro: ambasciatore della Serenissima, traditore della municipalità di Venezia, consigliere dell’imperatore d’Austria

Giulia Pellizzato, Personaggi e genealogie nelle Confessioni d’un Italiano

RECENSIONI

Marina Montesano, Marco Polo. Un esploratore veneziano sulla Via della seta: il primo europeo alla scoperta dell’Asia (G. Pellizzari)

Hans Ulrich Vogel, Marco Polo was in China. New Evidences from Currencies, Salts and Revenues (J-Cl. Hocquet)

Jane L. Stevens Crawshaw, Plague Hospitals. Pubblic health for the City in Early Modern Venice (M. Knapton)

Donata Degrassi, Continuità e cambiamenti nel Friuli tardo medievale (xii-xiv secolo). Saggi di storia economica e sociale (G. Trebbi)

Claire Judde de Larivière, La révolte des boules de neige. Murano face à Venise, 1511 (G. Trebbi)

Spazi veneziani. Topografie culturali di una città, a cura di Sabine Meine (M. Pilutti Namer)

Andrea Pelizza, Riammessi a respirare l’aria tranquilla. Venezia e il riscatto degli schiavi in età moderna (A. Zappia)

Annamaria Pozzan, Istituzioni, società, economia in un territorio di frontiera. Il caso del Cadore (seconda metà del xvi secolo) (M. Pitteri)

Claudio Povolo, Furore. Elaborazione di un’emozione nella seconda metà del Cinquecento (M. Pitteri)

Nick Wilding, Galileo’s Idol. Gianfrancesco Sagredo and the Politics of Knowledge (G. Trebbi)

Marco Boschini, L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, Atti…, a cura di Enrico Maria Dal Pozzolo … (C. Accornero)

Walter Panciera, La Repubblica di Venezia nel Settecento (M. Pitteri)

«Studi Veneziani» n.s. LXXI (2015)

Scarica il volume

 

STUDI

Sergio Alcamo, Giorgione e i Sanudo. Un punto fermo e una rete di rapporti possibili

Lionello Puppi, Sustris, Postel e un enigmatico tassello per l’illustrazione del mito di Venezia

Marco Cavarzere, Maurizio Sangalli, Grazio Maria Grazi tra Bellisario Bulgarini e Federico Borromeo. Scuola, erudizione e collezionismo librario tra Siena, Venezia e Milano (xvi-xvii sec.)

Andrea Zappia, «Si sta in attenzione dalle nuove del Levante». L’ultima guerra veneto-turca nelle relazioni dei rappresentanti genovesi (1714-1718)

Elisa Tomasella, Due storie di follia nello scorcio della Repubblica di Venezia

Claudio Chiancone, Nuove ipotesi sugli esordi del Foscolo: scuola cesarottiana ed echi emiliani (Cassiani, Albergati, Mazza)

NOTE E DOCUMENTI

Aurelio Malandrino, Una miscellanea autografa di Marin Sanudo il Giovane

Fausto Lanfranchi, Giulio Savorgnano a Nicosia. Nascita di una fortezza ‘alla moderna’ (1567-1570)

RECENSIONI

Fabien Faugeron, Nourrir la ville. Ravitaillement, marchés et métiers de l’alimentation à Venise dans les derniers siècles du moyen Age préface d’Élisabeth Crouzet-Pavan (M. Pitteri)

Gherardo Ortalli, Barattieri. Il gioco d’azzardo fra economia ed etica. Secoli xiii-xv (M. Pitteri)

François-Xavier Leduc, «De tuto far dener»: gestion et rentabilité d’investissements, avidité patrimoniale, transmutation ‘agricocratique’ au sein du patriciat vénitien …, in «Studi Veneziani», n.s., lxv, 2012, pp. 133-611 (M. Knapton)

Ugo Tucci, Venezia e dintorni. Evoluzioni e trasformazioni (M. Pitteri)

Paolo Preto, Venezia e i Turchi (M. Simonetto)

Walter Panciera, La Repubblica di Venezia nel Settecento (P. Del Negro)

Arte veneta 72 (2015)

Arte veneta 72 (2015)

a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte


Fulvio Zuliani, Il Cristo e gli Evangelisti del ciborio di San Marco

Silvia D’Ambrosio, La ‘perduta’ tomba del doge Lorenzo Celsi

Anne Markham Schulz, Shedding light on the Venetian sculptor Pantaleone di Paolo

Marsel Grosso, Fonti antiche e moderne per la pittura religiosa di Tiziano nel sesto decennio

Luca Siracusano, Per Francesco Segala “padovano scultore et architettore”

Martina Lorenzoni, “… e procurò alcuna memoria delle sue mani”. Federico Zuccari e le copie da Paolo Veronese nei taccuini di viaggio

Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, “Basta che la superficie appaghi la vista”: introduzione allo studio dello stucco a Venezia dal barocco al rococò

Chiara Piva, Le copie a colori delle Varie pitture a’ fresco dei principali maestri veneziani di Anton Maria Zanetti

Segnalazioni

Francesca Flores d’Arcais, Un “nuovo” pittore per Francesco il Vecchio da Carrara. Qualche nota sugli affreschi della stanza di Luigi il Grande d’Ungheria nel castello di Padova

Matteo Ceriana, Un nuovo libro su Tullio Lombardo e alcuni ragionamenti sul tema

David Eskerdijan, A Portrait of a Lady by Bartolomeo Veneto

Daniele Guernelli, Aggiunte a Cristoforo Cortese e al Maestro della Commissione Donato

Marco Tagliapietra, La bacchetta del pittore: da poggiamano a reggifirma in alcuni dipinti di scuola veneta

Stefano Pierguidi, L’Apollo della collezione Mantova Benavides e la fortuna di Raffaello in area veneta

Stefania Mason, Pittori “foresti” in Croazia: proposte per Paolo Fiammingo, Niccolò Renieri e Hans Rottenhammer

Giuseppe Sava, Scultori veneziani del Sei e Settecento a Brescia e a Bergamo: Giovanni Comin, Pietro Baratta, Antonio Gai

Paolo Delorenzi, Giuseppe Garrovi, l’”unico discepolo dei celebri stuccatori Abbondio Stazzio e Carpoforo Mazzetti”

Carte d’archivio

Maria Stella Alfonsi, La chiesa delle Terese di Venezia, nuovi documenti

Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Regesto cronologico-documentario degli stuccatori attivi a Venezia da Andrea Pelli (1652-1725) a Carpoforo Mazzetti Tencalla (1710-1775)

Debora Tosato, La pittura d’accademia nel Settecento e la decorazione della sala della Nuova Cancelleria nella Scuola Grande di Santa Maria della Carità a Venezia

ebook Bibliografia dell’arte veneta (2014)

a cura di Paolo Delorenzi (monografie) e Meri Sclosa (periodici)

Download Bibliografia

Studi Veneziani

Rivista interdisciplinare che esplora i molteplici aspetti della storia di Venezia e dello Stato veneziano, affrontando temi che vanno oltre gli ambiti storico-politici, istituzionali, sociali ed economici, includendo aspetti letterari ed artistici.

Nata nel 1959 come “Bollettino” dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano, la rivista ha cambiato denominazione nel 1965. Oggi è diretta da Egidio Ivetic, attuale direttore dell’Istituto.

[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Elenco completo”]
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano
Ed. Neri Pozza Editore

 

Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano I (1959)
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano II (1960)
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano III (1961)
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano IV (1962)
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano V-VI (1963-1964)

Studi Veneziani
Ed. Leo S. Olschki Editore

Studi Veneziani VII (1965)
Studi Veneziani VIII (1966)
Studi Veneziani IX (1967)
Studi Veneziani X (1968)
Studi Veneziani XI (1969)
Studi Veneziani XII (1970)
Studi Veneziani XIII (1971)
Studi Veneziani XIV (1972)
Studi Veneziani XV (1973)
Studi Veneziani XVI (1974)
Studi Veneziani XVII – XVIII (1975-1976)

 

 

Studi Veneziani N.S.
Ed. Giardini editori e stampatori in Pisa

 

Studi Veneziani n.s. I (1977)
Studi Veneziani n.s. II (1978)
Studi Veneziani n.s. III (1979)
Studi Veneziani n.s. IV (1980)
Studi Veneziani n.s. V (1981)
Studi Veneziani n.s. VI (1982)
Studi Veneziani n.s. VII (1983)
Studi Veneziani n.s. VIII (1984)
Studi Veneziani n.s. IX (1985)
Studi Veneziani n.s. X (1985)
Studi Veneziani n.s. XI (1986)
Studi Veneziani n.s. XII (1986)
Studi Veneziani n.s. XIII (1987)
Studi Veneziani n.s. XIV (1987)
Studi Veneziani n.s. XV (1988)
Studi Veneziani n.s. XVI (1988)
Studi Veneziani n.s. XVII (1989)
Studi Veneziani n.s. XVIII (1989)
Studi Veneziani n.s. XIX (1990)
Studi Veneziani n.s. XX (1990)
Studi Veneziani n.s. XXI (1991)
Studi Veneziani n.s. XXII (1991)
Studi Veneziani n.s. XXIII (1992)
Studi Veneziani n.s. XXIV (1992)
Studi Veneziani n.s. XXV (1993)
Studi Veneziani n.s. XXVI (1993)
Studi Veneziani n.s. XXVII (1994)
Studi Veneziani n.s. XXVIII (1994)

 

 

Ed. Istituti editoriali e poligrafici internazionali

 

Studi Veneziani n.s. XXIX (1995)
Studi Veneziani n.s. XXX (1995)
Studi Veneziani n.s. XXXI (1996)
Studi Veneziani n.s. XXXII (1996)
Studi Veneziani n.s. XXXIII (1997)
Studi Veneziani n.s. XXXIV (1997)
Studi Veneziani n.s. XXXV (1998)
Studi Veneziani n.s. XXXVI (1998)
Studi Veneziani n.s. XXXVII (1999)
Studi Veneziani n.s. XXXVIII (1999)
Studi Veneziani n.s. XXXIX (2000)
Studi Veneziani n.s. XL (2000)
Studi Veneziani n.s. XLI (2001)
Studi Veneziani n.s. XLII (2001)
Studi Veneziani n.s. XLIII (2002)
Studi Veneziani n.s. XLIV (2002)
Studi Veneziani n.s. XLV (2003)
Studi Veneziani n.s. XLVI (2003)
Studi Veneziani n.s. XLVII (2004)
Studi Veneziani n.s. XLVIII (2004)
Studi Veneziani n.s. XLIX (2005)
Studi Veneziani n.s. L (2005)
Studi Veneziani n.s. LI (2006)
Studi Veneziani n.s. LII (2006)

 

 

Ed. Fabrizio Serra editore

 

Studi Veneziani n.s. LIII (2007)
Studi Veneziani n.s. LIV (2007)
Studi Veneziani n.s. LV (2008)
Studi Veneziani n.s. LVI (2008)
Studi Veneziani n.s. LVII (2009)
Studi Veneziani n.s. LVIII (2009)
Studi Veneziani n.s. LIX (2010)
Studi Veneziani n.s. LX (2010)
Studi Veneziani n.s. LXI (2010)
Studi Veneziani n.s. LXII (2011)
Studi Veneziani n.s. LXIII (2011)
Studi Veneziani n.s. LXIV (2011)
Studi Veneziani n.s. LXV (2012)
Studi Veneziani n.s. LXVI (2012)
Studi Veneziani n.s. LXVII (2013)
Studi Veneziani n.s. LXVIII (2013)
Studi Veneziani n.s. LXIX (2014)
Studi Veneziani n.s. LXX (2014)
Studi Veneziani n.s. LXXI (2015)
Studi Veneziani n.s. LXXII (2015)
Studi Veneziani n.s. LXXIII (2016)
Studi Veneziani n.s. LXXIV (2016)
Studi Veneziani n.s. LXXV (2017)
Studi Veneziani n.s. LXXVI (2017)
Studi Veneziani n.s. LXXVII (2018)
Studi Veneziani n.s. LXXVIII
 (2018)
Studi Veneziani n.s. LXXIX (2019)
Studi Veneziani n.s. LXXX (2019)
Studi Veneziani n.s. LXXXI (2020)
Studi Veneziani n.s. LXXXII (2020)
Studi Veneziani n.s. LXXXIII – LXXXIV (2021)
Studi Veneziani n.s. LXXXV – LXXXVI (2022)
Studi Veneziani n.s. LXXXVII – LXXXVIII (2023)
[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]