Periodici – Pagina 7 – Fondazione Giorgio Cini

«Studi vivaldiani» 18 – 2018

Studi vivaldiani, 18-2018

Rivista annuale dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi

Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 2018

 

Aurelia Ambrosiano, I Mauro e Antonio Vivaldi: nuove informazioni e spunti di riflessione

The Mauro family and Antonio Vivaldi: New Information and Starting Points for Reflection (Summary)

Margherita Gianola, Riflessioni attorno alla presunta casa natale di Antonio Vivaldi in Campo Grando alla Bragora e sull’attività di barbiere di Giovanni Battista

Reflections Concerning the House in Campo Grando alla Bragora where Vivaldi is Believed to have been Born and Giovanni Battista’s Activity as a Barber (Summary)

Fabrizio Ammetto, The (lost) Violin Concerto RV 316 by Vivaldi: its Reconstruction and Dating

Il Concerto per violino (perduto) RV 316 di Vivaldi: ricostruzione e datazione (Sommario)

Kees VlaardingerbroekMichael Talbot, Vivaldi, Bariolage and a Borrowing from Johann Paul von Westhoff

Vivaldi, il bariolage e un imprestito da Johann Paul von Westhoff (Sommario)

Federico Maria Sardelli, Quasi Vivaldi. La nuova sonata a tre di Pisa

Almost Vivaldi. The new trio sonata from Pisa (Summary)

Cesare Fertonani, Giocare con Vivaldi: i Quattro anacoluti per A V di Ennio Morricone

Playing with Vivaldi: the Quattro anacoluti per A V by Ennio Morricone (Summary)

Miscellany, compiled by Michael Talbot

Miscellanea, a cura di Michael Talbot

Discographie Vivaldi 2017-2018, aux soins de Roger-Claude Travers

 

Studi vivaldiani 18 – 2018

Archival Notes No. 3

Rivista open-access e peer-reviewed, curata dall’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini. Con un approccio interdisciplinare, Archival Notes. Source Studies in Twentieth and Twenty-First-Century Music si dedica alla ricerca sulle fonti musicali dei secoli XX e XXI.

 

Prefazione

Articoli

  • Nicolò Palazzetti, From Paris to Rome. Alfredo Casella and Béla Bartók in the Early Twentieth Century
  • Federica Di Gasbarro, Igor Stravinsky by Way of Alfredo Casella and Gian Francesco Malipiero
  • Christoph Neidhöfer, Character and Form by Way of Integral Serialism: An Analysis of «Fantasia concertante» (1957) by Camillo Togni
  • Marida Rizzuti, ‘The Sound of Industry’. Some Reflections on the Genesis and the Content of «Diagramma Circolare» by Alberto Bruni Tedeschi
  • Elena Salza, Egisto Macchi and Antonin Artaud: from «A(lter)A(ction)» to «München-Requiem» and Beyond
  • Ingrid Pustijanac, Spectral Morphology and Space in Fausto Romitelli’s «Natura morta con fiamme»

Focus

  • Gianmario Borio, Music Archives in the Twenty-First Century: The Challenges of Politics and Technology
  • Dörte Schmidt, ‘The Darmstadt Events’. Archival Strategies, Music-Historical Work and Cultural-Political Research Perspectives on the Development of the Digital Archive

Documents and Reports

  • Angela Carone, Publications and Activities

Il terzo numero di Archival Notes è disponibile per il download e la consultazione sulla piattaforma Open Journal System della Fondazione Giorgio Cini.

Lettera da San Giorgio 39

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Fondazione Giorgio Cini. La sezione d’arte grafica del Novecento e le nuove acquisizioni
  • Nasce il progetto ARCHiVE. Digitalizzare il patrimonio culturale a Venezia
  • Nino Barbantini (1884-1952): da Ca’ Pesaro alla Fondazione Giorgio Cini

Arte Veneta 74 Bibliografa dell’arte veneta (2016)

Arte Veneta 74

a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte

Bibliografa dell’arte veneta (2016)
Appendice della rivista omonima, la Bibliografa dell’arte veneta, a cura di Paolo Delorenzi (monografie) e Meri Sclosa (periodici), costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell’arco di un anno (2016), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l’accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.

Scarica il pdf 

«Studi Vivaldiani» 17

INDICE

Jóhannes Ágústsson, Joseph Johann Adam of Liechtenstein, Patron of Vivaldi
Joseph Johann Adam del Liechtenstein, patrono di Vivaldi (sommario)
Javier LupiañezFabrIzIo Ammetto, Una nuova cadenza vivaldiana in un concerto per violino anonimo
A New Vivaldi Cadenza in an Anonymous Violin Concerto (summary)
Michael Talbot, Another Vivaldi Work Falsely Attributed to Galuppi by Iseppo Baldan: A New laetatus sum for Choir and Strings in Dresden
Un’altra composizione di Vivaldi falsamente attribuita a Galuppi da Iseppo Baldan: un nuovo laetatus sum per coro e archi conservato a Dresda (Sommario)

Francesca MenchllI-ButtIni, Aspetti delle opere di Geminiano Giacomelli nel contesto teatrale veneziano fra il 1728 e il 1740
Aspects of the Operas of Geminiano Giacomelli in the Venetian Context between 1728 and 1740 (summary)

Gabriele Uggias, Catalogo delle edizioni vivaldiane (1800-1946)
Catalogue of the Editions of Vivaldi’s Music (1800-1946) (summary)

Miscellany (M. talbot)

Miscellanea (M. talbot)

Discographie Vivaldi 2016-2017 (r.-C. travers)

Scarica il volume completo Studi Vivaldiani 17 – 2017


Per richiedere copia cartacea del volume contattare:
D’Este Grafica e Stampa di D’Este Marco snc
Cannaregio, 5104/b – 30121 Venezia

Tel. 041 528.56.67 – Fax 041 244.77.38
edizioni@grafichedeste.it

Lettera da San Giorgio 38

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  •  L’archivio fotogra co di Francesco Valcanover
  • Arrigo Boito, la riscoperta di un intellettuale
  • Gli Architetti della rinascita dell’Isola di San Giorgio: Forlati, Vietti, Scattolin e Perugini

«Saggi e memorie di storia dell’arte» 40

Sommario
Laura Aldovini, David Landau, Silvia Urbini, Rinascimento di carta e di legno.
Artisti, forme e funzioni della xilograa italiana fra Quattrocento e Cinquecento
Marsel Grosso, Su alcuni aspetti della biograa vasariana di Battista Franco “pittore viniziano”
Paolo Delorenzi, Una divinità nella bottega dello scrittore. Cronache d’arte tra Sei e Settecento
dalla “Pallade Veneta”

Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Le “deliranti fantasie” barocche di Giovanni Comin,
Enrico Merengo, Antonio Molinari, Giacomo Piazzetta e Domenico Rossi
Francesca Marcellan, L’opera di Francesco Bertos e Giambattista Tiepolo in Villa Pisani a Stra.
Una lettura iconologica

Ileana Della Puppa, Il restauro come salvaguardia della storia dell’opera. Alcune osservazioni
di metodo

Gianluca Tormen, Il viaggio di Tommaso degli Obizzi nel 1797-98. Storia, arte e collezionismo
nelle memorie di un inedito taccuino

Alessandro Del Puppo, Vittore Carpaccio. La fortuna moderna di un maestro antico
(parte prima)

Roberto De Feo, Intrecci letterari, sociali e artistici intorno a Sei statuette d’illustri italiani
fatte da Bartolomeo Ferrari al nob. Papadopoli

Sara Filippin, La Pala d’oro nella Basilica di San Marco tra incisione e fotograa
Timo Keinanen, Experimenting with Glass Design. Glass Objects by Aili Salli Ahde and
Salme Setälä from the 1920s

Luca Vianello, De Tooli, Viani, Salvatore: Venezia 1948-1958. Fonti per una linea
della scultura italiana
Abstract

«Arte Veneta» 73 (2016)

«Arte Veneta» 73 (2016)
a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte

Cristina Guarnieri, Una pala ribaltabile per l’esposizione delle reliquie: le Storie di Santa Lucia di Jacobello del Fiore a Fermo

Massimo Negri, Rileggendo la scultura vicentina di primo Quattrocento. Novità per Nicolò da Venezia, Antonio da Mestre e il Maestro dei Boccalotti

Paolo Delorenzi, Ex fumo lucens. Giorgio Fossati, Francesco Fontebasso e una raccolta di modelli per camini

SEGNALAZIONI

Alessandro Simbeni, Un palinsesto di primo Trecento in San Francesco a Mantova: due immagini a servizio della predicazione e la prima ricezione del giottismo padovano

Zuleika Murat, Un’aggiunta al catalogo di Guariento: il Cristo passo già Seligman 

Matteo Procaccini, Il polittico involato dalla chiesa di Santa Susanna in Villagrande di Mombaroccio

Roberto Cobianchi, Un inedito ricamo del cosiddetto piviale di Gregorio XII riutilizzato in un piviale a Santa Sabina all’Aventino

Margaret Bordonaro, Desirae Peters, An Attribution: Villa La Pietra’s Madonna della Misericordia by Pietro da Vicenza

Andrea Di Lorenzo, Cristoforo Caselli nel Museo Poldi Pezzoli

Peter Humfrey, Pietro degli Ingannati as a Painter of Mythologies

Ettore Napione, Considerazioni a margine della monografia sui De Levis di Charles Avery: lo scultore Angelo Rossi nella Verona di fine Cinquecento

Amalia Pacia, Agostino, Bartolomeo Litterini e Andrea Fantoni: un cantiere artistico tra Venezia e Bergamo

Enrico Lucchese, Addenda alla prima attività viennese di Antonio Bellucci

Pietro C. Marani, Suggestioni leonardesche nella cultura e nelle caricature di Anton Maria Zanetti dell’Album Cini

William Barcham, A New Study on ‘Venezia altrove’, Venetian Painters Working in German Lands in the Eighteenth Century

Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Un disegno di Carpoforo Mazzetti Tencalla dalle raccolte del Museo Correr

Renzo Mangili, Hayez occasionale copista

CARTE D’ARCHIVIO

Nathaniel Silver, Two New Documents for Nicoletto Semitecolo

Giuseppe Sava, “Francesco Terilli intagliador in Venetia”: la società con Jacopo Zane a Robegano e una lettura degli esordi

Marina Magrini, Anton Maria Zanetti il vecchio a Francesco Algarotti, due veneziani “cittadini” europei

ebook Bibliografia dell’arte veneta (2015)
a cura di Paolo Delorenzi (periodici) e Meri Sclosa (monografie)
«

Archival Notes No. 2

Rivista open-access e peer-reviewed, curata dall’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini. Con un approccio interdisciplinare, Archival Notes. Source Studies in Twentieth and Twenty-First-Century Music si dedica alla ricerca sulle fonti musicali dei secoli XX e XXI.

 

Articoli

  • Elia Andrea Corazza, Opera or ballet? Ottorino Respighi vs. Sergei Diaghilev: a Study of the Sources for «La Boutique fantasque», «Le Astuzie femminili» and «La Serva padrona»
  • Tobias Reichard, “Malipiero Germanised“ Traces of Cultural Usurpation in Nazi Germany
  • Angela Carone, Alfredo Casella and Giovanni Salviucci. The Story of a Friendship Told Through Archival Documents
  • Susanna Pasticci, Hermeneutics and Creative Process: Roman Vlad’s Reception of Stravinsky
  • Marco Cosci, Vancini, Macchi and the Voices for the (Hi)story of Bronte
  • Simone Caputo, An Attempt at Creating Total Theatre: «Scene del potere» by Domenico Guaccero
  • Giacomo Albert, Some Remarks about Serialism in «Atomtod» by Giacomo Manzoni

Documents and Reports

  • Paolo Valenti, Aurél Milloss’s and Nino Rota’s «Rappresentazione d’Adamo ed Eva»: Archival Documents
  • Angela Carone, Publications and Activities

Il secondo numero di Archival Notes è disponibile per il download e la consultazione sulla piattaforma Open Journal System della Fondazione Giorgio Cini.

Lettera da San Giorgio 37

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  •  I disegni di Virgilio Guidi della Fondazione Giorgio Cini
  • Il Centro di Civiltà e Spiritualità Comparate
  • Lyda Borelli, “la donna del nostro tempo”