Periodici – Pagina 5 – Fondazione Giorgio Cini

«Studi Veneziani», N.S., LXXIII (2016)

Scarica il volume

a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2017

 

Studi

 

    • Jarrod Michael Broderick, Custodian of wisdom: the Marciana reading room and the transcendent
      knowledge of God
    • Valeria Di Iasio, La poesia «in materia di stato» di Girolamo Molin: un caso di ricezione
      del Petrarca politico nella seconda metà del Cinquecento
    • Gino Benzoni, L’amico veneziano di Galilei: Giovan Francesco Sagredo
    • Gizella Nemeth, Adriano Papo, Il principe di Transilvania Gabriele Bethlen, Venezia
      e la guerra dei Trent’Anni
    • Maria Celotti, Daniele Andrea Doln e Benjamin Franklin nella Parigi dell’Illuminismo
      e alla corte di Versailles ai tempi della guerra d’Indipendenza americana
    • Note e documenti
      • Evgeny A. Khvalkov, Italia settentrionale e centrale nel progetto coloniale genovese sul Mar Nero:
        gente di Padania e Toscana a Caa genovese nei secoli XIII–XV secondo i dati delle Massariae
        Caae ad annum 1423 e 1461
      • Fabrizio Biferali, Il Cristo ‘tedesco’ di Tiziano nella Chiesa evangelica luterana a Venezia
        Vincenzo Mancini, L’enigma del sotto dipinto nella veneziana «Schola de San homobon
        et Santa Barbara di Sartori». Su Damiano Mazza
      • Andrea Donati, Tintoretto, punto e a capo. Il problema del catalogo e un’aggiunta ipotetica
        a Giovanni Galizzi
      • Sergio Baldan, Il coro della basilica di S. Giorgio Maggiore
      • Elena Necchi, Tra testo e immagine. Il mito di Attila nelle pitture seicentesche di S. Zaccaria
      • Elisa Bianco, Serenissimo nord. Venezia nelle lettere di Jacob Jonas Björnståhl
      • Roberto A. Scattolin, 1812, the Venetians at the Moskowa: history and strategic syllogism
        in the chronicled narrative of the cavalier Bonvecchiato
      • Ferruccio Canali, I restauri al Palazzo Ducale di Venezia ‘italiana’: il contributo delle ‘commissioni
        speciali’ della direzione ‘antichità e belle arti’ del ministero della pubblica istruzione. Parte prima
        Stefano Trovato, Notizie su Pietro Zorzanello direttore della biblioteca Marciana tra 1948 e 1951
      • Recensioni
      • Egidio Ivetic, Un conne nel Mediterraneo. L’Adriatico orientale… (A. Massarut)
      • Luigi Robuschi, La croce e il leone… Venezia e Ordine di Malta… (M. Giani)
  • Antonietta Curci, Origine ed evoluzione della roggia Rosà (M. Pitteri)
  • Pier Mattia Tommasino, L’Alcorano di Macometto. Storia di un libro… (G. Bellingeri)
  • Matteo Bandello, Novelle bresciane, a cura di Pietro Gibellini (G. Zava)
  • Massimiliano Malavasi, Per documento e per meraviglia… nel Seicento italiano (M. Sarnelli)
  • Barcarola. Il canto del gondoliere… a cura di Sabine Meine… (A. L. Bellina)

Lettera da San Giorgio 46

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • La donazione del corpus grafico di Gino Cortelazzo
  • Il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Luigi Squarzina
  • Esopo: una favola ritrovata
  • Franco Cologni e Homo Faber alla Fondazione Giorgio Cini

«Studi vivaldiani» 21

Rivista annuale dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi

Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 2021

  • Fabrizio Ammetto e Luis Miguel Pinzón Acosta, A lezione dal Prete rosso: le correzioni di Vivaldi nel Concerto per violino Mus.2421-O-14
    di Pisendel
  • Michael Talbot, Di Vivaldi (tutto considerato): il Concerto per violino RV Anh. 131
  • Fabrizio Ammetto, Postilla alla ricostruzione di BWV 1052R di J. S. Bach in risposta alla recensione di Jude Ziliak su «Early Music Performer»
  • Miscellanea (M. Talbot)
  • Discographie Vivaldi 2020-2021 (R.-C. Travers)

«Studi Veneziani», N.S., LXXXII (2020)

a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2021

Studi

  • Fausto Lanfranchi, «E’ da levar ogni pensiero di fortificar essa terra
    di Udene, né in piccola né in gran forma». Udine nel quadro dei progetti di difesa della patria del Friuli alla metà del Cinquecento tra incertezze e rinvii
    Serena Tagliapietra, La morte di marmo: i monumenti funebri della Venezia barocca (1630-1718)
    Rossana Vitale d’Alberton, I lazzaretti per gli animali del Cadore nel Settecento. Tra leggende e antiche credenze i rimedi popolari per la polmonara

Note e documenti

  • Andrea Donati, Giulio Savorgnan in un ritratto inedito di Domenico Brusasorzi a confronto di altri capitani del Cinquecento
  • Antonio Manno, Uno studio sulla chiesa di S. Zulian a Venezia, nel Cinquecento
  • Simona Bortot, Un’edizione dei Discorsi sopra le prime stanze de’ canti d’Orlando furioso a cura di Laura Terracina
  • Liv Deborah Wahlberg, Venetian devotion to the sanctuary of Loreto and the ‘Contarini ex-voto’
  • Mauro Sarnelli, Una recente biografia su Pietro Aretino
  • Francesco Fecondo, Il diavolo nel campanile. Analisidella riscrittura lualdiana del racconto di Edgar Allan Poe

Recensioni

  • Giovanni Ricci, Appeal to the Turk. The broken boundaries of the Renaissance (G. Bellingeri)
  • Lingua e toponomastica. Percorsi di toponomastica nell’arco alpino orientale, a cura di Ester Cason, Maria Teresa Vigolo (E. Castro)
  • Fabio Massimo Bertolo, Marco Cursi, Carlo Pulsoni, Bembo ritrovato. Il postillato autografo delle Prose (D. Perocco)
  • Gianpietro Zucchetta, Venezia e il fuoco. Cronaca documentata degli incendi a Venezia (M. Pitteri)
  • Salvatore Bono, Schiavi. Una storia mediterranea (xvi-xix secolo) e Guerre corsare nel Mediterraneo. Una storia di incursioni, arrembaggi, razzie (A. Pelizza)
  • Andrea Savio, Nobiltà palladiana. La famiglia Godi fra Vicenza e l’Europa (M. Pitteri)
    • San Vito e Leguzzano. Due paesi diventati comunità dal Medioevo agli anni Duemila, a cura di Paolo Snichelotto (M. Pitteri)
    • Silvano Fornasa, Il tempo di un respiro. Il miracolo del ritorno alla vita in terra vicentina (M. Pitteri)
    • Giuseppe Berto, Anonimo veneziano, introd. di Cesare De Michelis (R. Ricorda)

Arte Veneta 77 (2020)

Sommario

 

Mauro Minardi, Un Arcangelo per gli inizi guarienteschi di Lorenzo Veneziano

Davide Civettini, Un’alternativa per il San Michele Arcangelo in San Michele Extra a Verona

Michele Guida Conte, L’esordio dell’antico nella Vicenza pre-palladiana? L’altare Velo nella chiesa di Santa Maria in Foro

Wolfgang Wolters, Jacopo Tintoretto dipinge per le sale di Palazzo Ducale. Il contributo del pittore all’immagine della Repubblica veneziana

Vincenzo Mancini, Luca Ferrari nel Veneto. Precisazioni e addenda

Monica De Vincenti, Simone Guerriero, Per Antonio Corradini, “Prometeo Tritoniano” della scultura veneziana

Olga Piccolo, Giovanni Battista Cavalcaselle ‘agente’ per la National Gallery di Londra (1855-1869)? Il caso dei dipinti veneti e “veneto-bergamaschi”

 

Segnalazioni

 

Beatrice Alai, Ritagli “cortesi” a Norimberga, Stoccarda e Philadelphia

Denis Morganti, Un inedito disegno di Vittore Carpaccio nella Galleria Nazionale delle Marche

Francesco Saracino, I fiori di Giovannino: Jacopo Bassano e l’immaginazione agiografica

Giuseppe Sava, Ritrovamenti e novità per Federico Cervelli e Angelo Trevisani

Damir Tulić, Tre nuove opere di Giovanni Marchiori

Bernardina Sani, Un oggetto curioso di Horace Walpole. Un rame di Filippo Lauri racchiude una misteriosa miniatura di Marianna Carlevarijs

Francesco Baccanelli, Dalla satira alle scene di vita veneziana: il Rutzvanscad il giovine illustrato da Gaetano Zompini

Mario Pintarić, Il corredo scultoreo della chiesa parrocchiale di Santa Lucia a Vascon: proposte per Alvise Tagliapietra e Antonio Gai

Stefano Aloisi, Non è Palko, ma Zugno

Enrico Lucchese, Il ritorno del figliuol prodigo di Pietro Antonio Novelli per il concorso della Scuola della Carità

Alessio Costarelli, Per la fortuna del Rinascimento veneziano nell’Inghilterra del XIX secolo: Antonio Canova, George Hayter e un’incisione poco nota dell’Assunta di Tiziano

 

Carte d’archivio

 

Matteo Ceriana, Anna Pizzati, Un nuovo documento per Antonio Rizzo nella chiesa olivetana di Sant’Elena a Venezia

Georgios E. Markou, An early owner of a Virgin and Child by Giovanni Bellini: the testament of Hieremia Voltera

Giordana Mariani Canova, La quadreria dell’appartamento abbaziale di Santa Giustina in Padova nel Settecento attraverso un nuovo inventario (1729)

 

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 44 (2020)

a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte

 

Francesca Girelli, Il Maestro delle Virtù di sant’Ansovino: sei nuove statue in Romania e alcune riflessioni su uno scultore del Trecento adriatico

Lorenzo Principi, Una predella per il Sant’Andrea di Andrea Ferrucci nella cattedrale di Firenze

Francesco Saracino, Isabella d’Este e il “presepio con santo Zoanne Baptista”

Antonella Chiodo, Il testamento artistico di Orsola Maddalena Caccia e il ruolo delle sorelle Bottero pittrici nel monastero di Moncalvo

Simone Guerriero, “Sa temprar col scalpel anco la penna”: per il profilo di Bernardo Falconi

Gianpasquale Greco, “Assai più credeva egli di sapere di quelloche effettivamente sapesse”: Oronzo Malinconico (1661-1709), pittore napoletano nella scia di Luca Giordano

Enrico Noè, Gli altari della demolita chiesa di Santa Lucia

Antonella Bellin, Elena Catra, Anticipando Ruskin. Considerazionisulla rivalutazione della Presentazione di Gesù al Tempio di Carpaccionelle prime decadi dell’Ottocento

Stefania Portinari, “Oh Venezia!”. Le intermittenze del cuore di Filippode Pisis e i cieli alati di nuvole

Ambra Cascone, Un poeta alla Biennale: Attilio Bertolucci a Venezianel 1948 e le cronache per la “Gazzetta di Parma”

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 41

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 41
a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte

SOMMARIO
Guido Tigler, La perduta epigrafe della tomba Scrovegni con la data di consacrazione 25 marzo
1303 e le trasformazioni della Cappella dell’Arena
Giulio Pietrobelli, Le “suntuosissime et accommodate fabriche” di Alvise Cornaro. Per uno studio
della decorazione dell’Odeo Cornaro a Padova
Antonio Foscari, Andrea Palladio in Palazzo Ducale. Il restauro della Sala del Piovego e dell’Ufficio
degli Auditori
Lorenzo Principi, Genova, Savona, Acqui: Niccolò Longhi da Viggiù prima del suo trasferimento
a Roma
Renzo Mangili, Nuove tracce di Filippo e Agostino Comerio
Alice Silvia Legé, L’opera di Henri e Achille Duchêne, architetti paesaggisti al servizio dei Cahen
d’Anvers tra Umbria e Lazio
Olga Piccolo, Le opere di Lorenzo Lotto a Bergamo. Questioni di critica e mercato nei manoscritti
di Cavalcaselle
Alessandro Botta, “Il fantasma sorge immediato e potente”. I disegni di Gaetano Previati per
i Racconti di Edgar Allan Poe: genesi e fonti
Nicol Maria Mocchi, “Buon viaggio a te e adoperati efficacemente pel trionfo dell’Esposizione
di Venezia!”. Bartolomeo Bezzi e l’arte tedesca alla Biennale del 1899
Lisa Parolo, Paolo Cardazzo e il centro di produzione video del Cavallino (1970-1980)
Abstract

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 42

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 42
a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte

 

contributi
Paola Benussi, “È però cosa gentile lo haver cognitione di più cose”. Per la biografa di Giovanni
Mario Verdizzotti
Mattia Guarda, Per Moncalvo, alla Fondazione Giorgio Cini
Francesca Stopper, Il museo cartaceo di Pietro Gradenigo. Un viaggio tra le orefcerie veneziane
del Settecento
Olga Piccolo, Lorenzo Mascheretti, Opere d’arte perdute e ritrovate. Cavalcaselle in visita alle collezioni
Abati, Albani-Noli e Frizzoni a Bergamo e Bellagio
Sandro Morachioli, “Risorgimento artistico”. L’Ottocento di Enrico Somaré
Mariangela Licordari, Edifci religiosi e cemento armato nel rinnovamento estetico-formale dell’architettura
portoghese del Novecento
atti giornata di studi
Arte e giornalismo in Italia fra Sei e Settecento. Nuove fonti per la storia dell’arte
(Venezia, Università Ca’ Foscari, 12 dicembre 2017)
Riccardo Drusi, Giovanni Lami e il Volto Santo di Lucca
Paolo Delorenzi, Pallade in caccia di notizie. L’arte a Venezia nelle fonti periodiche di fne Seicento
Laura Facchin, Da Il Cafè alla Gazzetta di Milano: arti fgurative e periodici nella Lombardia
asburgica 165
Serenella Rolf Ožvald, Nel cantiere del giornalismo artistico illustrato: 1784-1811
Filippo Piazza, Notizie di storia dell’arte e del collezionismo nei periodici bresciani tra ancien
régime ed età napoleonica

Lettera da San Giorgio 45

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Il Lascito di Franca Fenga Malabotta alla Fondazione Giorgio Cini. Il nucleo di Arturo Martini, le raccolte grafiche, i libri d’artista di Manlio Malabotta
  • La scena magica di Mischa Scandella
  • Pierre Rosenberg alla Fondazione Giorgio Cini

Lettera da San Giorgio 44

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Save Venice Inc. per la Fondazione Giorgio Cini. Il restauro di tre dipinti senesi della Galleria di Palazzo Cini
  • «Si addice più al palazzo del Re che a un Convento». Baldassarre Longhena e lo scalone di San Giorgio Maggiore restaurato
  • Ricordo di Giovanni Morelli