Periodici – Pagina 4 – Fondazione Giorgio Cini

Rivisitazioni e innovazioni

Verso la metà del XX secolo si registra un significativo cambiamento di prospettiva nei compositori italiani che rivolgono attenzione alla produzione di Claudio Monteverdi. La fase precedente, dominata dalla figura di Gian Francesco Malipiero, era stata caratterizzata da un graduale avvicinamento alla musica monteverdiana mediante trascrizioni e messe in scena delle opere che perseguivano a vari gradi l’ideale di ricostruzione dell’originale, con una spiccata inclinazione filologica, ma che tuttavia non trascuravano maneggiamenti a livello strumentale. Dagli anni Cinquanta in poi la ricezione diventa marcatamente ‘creativa’ e si concretizza in forme di reinterpretazione strutturale di alcuni capolavori del Cremonese e di attualizzazione della strumentazione originale. Monteverdi è fatto rivivere non più con il prevalente intento nazionalistico delle generazioni immediatamente precedenti, che vedevano in lui il padre dell’opera in musica italiana, ma per la modernità del suo pensiero e della sua tecnica compositiva.

 

I contributi del presente volume, incentrati su composizioni ad oggi non indagate dalla letteratura musicologica o su brani di repertorio ora affrontati da una prospettiva nuova, dimostrano come a partire dalla trascrizione del Ritorno di Ulisse in patria di Luigi Dallapiccola (1942) e fino agli albori del nuovo millennio si assista a un variegato processo sia di integrazione e trascrizione di lavori monteverdiani con strumenti tradizionali (Luciano Berio, Fausto Razzi), sia di riscrittura che non tralascia l’ausilio delle nuove tecnologie (Bruno Maderna, Giorgio Battistelli, Ivan Fedele). In tutti i casi il lavoro di ‘riadattamento’ sonoro è sorretto da una attenta analisi della produzione di Monteverdi, anche al fine di trasferire tratti del suo artigianato in lavori da essa del tutto indipendenti sul piano del contenuto e della poetica (Luigi Nono). Altrettanto variegati sono stati gli esiti dei compositori che hanno firmato le regie di opere monteverdiane (Sylvano Bussotti, Egisto Macchi) o hanno arricchito il modello originario con antefatti e sequel (Domenico Guaccero, Claudio Ambrosini).

 

I sette saggi sono firmati da Rodolfo Baroncini, Angela Carone, Michele Chiappini, Paolo Dal Molin, Mila De Santis, Alessandro Maras, Federica Marsico.

 

Vai alla pubblicazione

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 43 (2019)

a cura dell’istituto di storia dell’arte
Mario Cobuzzi, Intaglio e policromia nella scultura lignea del Medioevo ‘umbro’: dalle aperture di Previtali al “sistema pittori-scultori”
Mauro Minardi, Paolo Uccello, Antonio di Papi e il refettorio di San Miniato al Monte
Francesco Saracino, Savoldo e la fortuna di Giacobbe
Antonio Foscari, Alla ricerca di Andrea Palladio “inzegnere” (ma non solo) nell’ala orientale del Palazzo Ducale
Vincenzo Mancini, “Effiggiare gli animi, e gli ingegni”. Il ritratto a Venezia sulla metà del Seicento
Andrea Polati, Profilo di Monsù Rinaldo dalla Montagna “pittore raro massime nelle fortune maritime”
William L. Barcham, Doge Alvise IV Mocenigo’s Patronage of the Arts (Piazzetta, Pitteri, Pavona, Nazari, Joli, Canaletto, Brustolon and Guardi, with a brief excursus on Tiepolo)
Roberto Caterino, Un’inedita raccolta di disegni di architettura presso la Biblioteca Comunale di Treviso
Elena Catra, Monica De Vincenti, Dalla Scuola Grande della Carità all’Accademia di Belle Arti di Venezia: il ciclo scultoreo di Giovanni Maria Morlaiter e i lavori ottocenteschi per la nuova facciata
Giovanni Casini, “A classicism […] as hard […] as a child’s mind”: la fortuna di de Chirico in Inghilterra, ca. 1928-1931
Maria Irene Bertulli, Robert Rauschenberg, Omaggio a Venezia (1975)

«Studi Veneziani», N.S., LXXXI (2020)

a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2021

 

Studi

 

• Salvatore Ciriacono, L’ospitalità a Venezia. Politica, economia, religione (secc. xv-xviii)

• Antonio Manno, «La porta dell’Adriatico». Il ruolo di Corfù nel sistema difensivo della Repubblica
di Venezia

• Raffaello Vergani, Acque, mulini e retratti ad Este intorno alla metà del Cinquecento

• Jarrod Michael Broderick, The myth in image: Veronese’s ceiling in the hall of the college

• Antonio Foscari, Daniele Barbaro, Venezia, Vitruvio e Palladio

• Vittorio Frajese, La filosofia morale di Paolo Sarpi e il problema dell’omosessualità

• Paolo Alberto Rismondo, La chitarra spagnola e la diffusione dei suoi repertori a Venezia nel primo Seicento

 

Note e documenti

 

• Matteo Ferrari, Paolo Valandro, Ubi armae ibi princeps: il puteale dell’abbazia di Santo Stefano in Due Carrare. Note sull’araldica di Marsilio da Carrara e dei primi Carraresi

• Giovanni Pellizzari, Cotrugli: un passo restituito

• Rossana Vitale d’Alberton, Il palazzo Contarini-Polignac a S. Agnese

• Daria Perocco, ‘Imitazioni’, ‘furti’ e ‘riprese’ nella produzione in prosa di Pietro Michiel

• Carla Boccato, Volontà testamentarie di donne ebree del ghetto di Venezia nel Seicento: famiglia, patrimonio e rapporti esterni

• Carlo Raggi, Per una nuova biografia di Angelo Dalmistro: le lettere e i documenti riemersi a Firenze fra Laurenziana e Crusca

• Riccardo Vianello, Virgilio Giormani, I siluri al Lido di Venezia

 

Recensioni

 

• Egidio Ivetic, Storia dell’Adriatico… (G. Gullino)

• Antonio Fabris, Montagne contese… (M. Pitteri)

• Marco Faini, L’alloro e la porpora… P. Bembo (D. Perocco)

• Alessandro Marzo Magno, La splendida Venezia… (G. Gullino)

• Bernardo Sagredo, Il viaggio della mia vita… (G. Pellizza)

• Raymond Waddington, Titian’s Aretino… (M. Sarnelli)

• Antonietta Curci, Origine ed evoluzione della roggia Contarina (M. Pitteri)

• Carlo Ranzo, Relatione d’un viaggio… da Venetia in Costantinopoli (D. Perocco)

«Studi Veneziani», N.S., LXXIX (2019)

studi

Gino Benzoni, Ricordando Gianfranco Torcellan. Sagrederie
Salvatore Ciriacono, L’ospitalità a Venezia. Politica, economia, religione (secc. xv-xviii)
Raffaello Vergani, Acque, mulini e retratti ad Este intorno alla metà del Cinquecento
Lionello Puppi, Spigolature vicentine (tra monografie e mostre recenti)
Antonio Manno, L’inafferrabile Tintoretto. Annotazioni sull’analisi stilistica e sull’ermeneutica (1995-2019)
Barbara Mazza Boccazzi, Anacarsi a Padova
Marianna Pignata, Da villa a Città «reale». Una promotio?
Francesco Eriberto D’Ippolito, La ‘ragione mercantile’ tra trasformazione economica e trasformazione sociale
Antonio Tisci, La «perfetta utopia» leuciana

 

note e documenti
Vincenzo Mancini, Su Giuseppe Porta pittore di stato
Mario Bulgarelli, I catasti della Serenissima (secc. xvi-xviii) una straordinaria sperimentazione nel Polesine
Virgilio Giormani, I rifiuti di Venezia: una risorsa per il Lido
Gino Benzoni, Caro Lionello…
Stefano Mazzoni, Appunti su Lionello Puppi

 

recensioni
Raffaello Vergani, Le miniere di Agordo. Storie di Valle Imperina (G. Sanga)
Eric R. Dursteler, Renegade Women. Gender, Identity, and Boundaries in the Early Modern
Mediterranean (F. Ambrosini)
Sergio Alcamo, La verità celata. Giorgione, la «Tempesta» e la salvezza, pref. di Salvatore Settis
(F. Biferali)
Paolo Mastandrea, Sebastiano Pedrocco, I Dogi nei ritratti parlanti di Palazzo Ducale a Venezia
(D. Raines)
William Shakespeare, Il mercante di Venezia, a cura di Dario Calimani (S. Bassi)
Antonio Lazzarini, Il Veneto delle periferie. Secoli xviii e xix (A. Bernardello)
Gino Rossi a Venezia. Dialogo tra le collezioni di Fondazione Cariverona e Ca’ Pesaro, a cura di
Luca Massimo Barbero, Elisabetta Barisoni (G. Dal Canton)
«Arte

«Studi Veneziani», N.S., LXXVIII (2018)

Scarica il volume

 

a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2019

 

Studi

 

  • Antonio Foscari, In Palazzo Ducale. Jacopo Sansovino e Andrea Palladio a confronto per la costruzione
    di una scala
  • Mauro Pitteri, Breve storia dei menudi in area veneta
  • Marco Giani, La scrittura espurgatoria romana sulla Perfettione della Vita Politica di Paolo Paruta
  • Andrej Žmegač, The Venetian Fortress of Palamida, Greece
  • Francesco Fecondo, Il mito di Filomela. Riferimenti letterari e simbologia in Filomela e l’Infatuato
    e il Merlino Mastro d’organi di Gian Francesco Malipiero
  • Note e documenti
    • Nelli-Elena Marchini Vanzan, La storia e il patrimonio dell’ospedale civile di Venezia
      Evgeny A. Khvalkov, Notarial deeds of Varsis and Smeritisin
    • Sergio Alcamo, Un’aggiunta al catalogo di Cristoforo Solari: la terracotta con Il Sangue del Redentore
      del Victoria and Albert Museum di Londra
    • Angelo Pelloso, I Corner di s. Cassian a Piombino. Trascrizione di Libri contabili 1553 - 1555 /
      1569 / 1595 - 1596
    • Paolo L. Bernardini, Ein Meer des Geistes: Das Mittelmeer in den deutschen Geist und Kultur von
      Hegel zu Herre 1830 - 1930. Eine kleine Einleitung zum Thema
    • Recensioni
    • Hannelore Zug Tucci, Prigionia di guerra nel Medioevo. Un’altura in mezzo alla pianura: l’Italia
      dell’’incivilimento’
      (M. Pitteri)
    • Andrea De Pasquale, La fabbrica delle parole. Tecniche e sistemi di produzione del libro a stampa tra
      xv e xix secolo
      (M. Zorzi)
    • Michael Knapton, Una Repubblica di uomini. Saggi di storia veneta (M. Pitteri)
    • Antonella Barzazi, Collezioni librarie in una capitale d’antico regime. Venezia secoli xvi-xviii
      (M. Zorzi)
    • Rudj Gorian,
    • Nascosti tra i libri. I periodici antichi della Biblioteca del Seminario patriarcale
      di Venezia (1607 - 1800)
    • (A. Giachery)
    • Federico Manfredini (Rovigo 1743-Campoverardo 1829). Epistolario…, a cura di Maria Teresa
      Pasqualini Canato
      (M. Pitteri)
    • Myriam Pilutti Namer, Spolia e imitazioni a Venezia nell’Ottocento. Il Fondaco dei Turchi
      tra archeologia e cultura del restauro
      (M. Pitteri)
      • Antonio Fasani, Un prete da fucilare. Memorie di un parroco antifascista. 22 ottobre 1944 -
        25 aprile 1945, a cura di M. Zangarini
        (M. Pitteri)
      • Mauro Pitteri, La giovane Tina Anselmi. Dalla Resistenza all’impegno sindacale e politico
        (1944 - 1959). Cento quadri d’insieme
        (C. Puppini)

«Studi Veneziani», N.S., LXXX (2019)

studi
Piero Falchetta, Per una lettura letteraria della Storia del Mogol: il viaggio da Venezia a Delhi di
Nicolò Manuzzi (1653-1656)
Francesco Fecondo, Venere prigioniera di Gian Francesco Malipiero: breve indagine letteraria
note e documenti
Alessandro Di Bari, Il registro dell’emotività nei dispacci di Giosafat Barbaro, ambasciatore veneziano
a Cipro (1473-1474)
Simone Lombardo, Tra propaganda e realtà: una ricostruzione della strana battaglia di Prevesa (1538)
Vincenzo Mancini, Su Giuseppe Porta pittore di stato
Vincenzo Mancini, Il giovane Tintoretto (ii parte)
Virgilio Giormani, I rifiuti di Venezia: una risorsa per il Lido
Simona Bonomi, Il teatro dell’Accademia degli Erranti a Brescia durante il xviii sec.
Barbara Mazza Boccazzi, Anacarsi a Padova
Antonio Manno, L’inafferrabile Tintoretto. Annotazioni sull’analisi stilistica e sull’ermeneutica (1995-2019)
recensioni
Francesco Jori, La storia del Veneto dalle origini ai giorni nostri (M. Pitteri)
Guillaume Alonge, Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento (G. Trebbi)
Enrico Valseriati, Tra Venezia e l’Impero. Dissenso e conflitto politico a Brescia nell’età di Carlo V
(G. Gullino)
Isabella Munari, Tiziano «spirituale». La «Trinità» per Carlo V tra i venti della Riforma (F. Biferali)
Arte fede e medicina nella Venezia di Tintoretto, a cura di Gabriele Matino e Cynthia Klestinec
(N.-E. Vanzan Marchini)
Dispacci al Senato di Venezia 1620-1635. Edizione di una fonte storica per la Guerra dei Trent’anni
nelle Alpi, a cura di Simone Signaroli (A. Pelizza)
Marco Moneta, Un Veneziano alla Corte Moghul. Vita e Avventure di Nicolò Manucci nell’India
del Seicento (G. Dubbini)

«Studi Veneziani», N.S., LXXVII (2018)

Scarica il volume

a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2019

Studi

Jarrod Michael Broderick, Ascent to wisdom: the Marciana staircase and the patrician ideal
Roberto Zapperi, Paolo III e Carlo V e la questione del ducato di Parma e Piacenza
Isabel Harvey, L’Inquisition vénitienne et le corps des religieuses: pratiques, discours, échanges.
Le cas de Suor Mansueta, 1574
Fabrizio Biferali, Il «Cristo e Nicodemo» di Palma il giovane
Carlo Raggi, L’aspirazione al vescovado di uno zelante agente del governo napoleonico:
il caso di Angelo Dalmistro
Francesca Medaglia, Gustavo Botta: punto di riferimento della vita culturale italiana
primonovecentesca
Carlo Londero, «Un vero poeta, se non canta, canterà». Scambi epistolari tra Diego Valeri
e Vittorio Sereni

Note e documenti

David Salomoni, Scuole per lo stato, scuole per le comunità: affermazione di un modello scolastico
in area padana (XIV-XVI sec.)
Paolo Zecchin, Gli Specchi Veneziani, «verieri» e «specchieri» dal Cinquecento all’Ottocento
Letizia Lonzi, Un fondo romano ad oggi trascurato, qualche materiale austriaco e altri documenti
vecelliani inediti
Fra Ubaldo M. Todeschini, Origine e vicende del santuario della Madonna delle Grazie in Udine
in un prezioso manoscritto del 1658
Mariano Dell’Omo, L’arte, l’amicizia, la morte nelle ultime lettere di Felice Carena a Francesco
Vignanelli

Recensioni

Hystoria Atile …. Il libro della nascita di Venezia… a cura di Elena Necchi (G. Pellizzari)
Treviso urbs picta. Facciate affrescate della città dal XIII al XXI secolo: conoscenza e futuro di un
bene comune, a cura di Rossella Riscica e Chaira Voltarel (A. Diano)
Vittorio Formentin, Baruffe Muranesi. Una fonte giudiziaria medievale tra letteratura e storia
della lingua (G. Pellizzari)
Federica Ambrosini, “Iddio è informatissimo del caso mio”. Il processo del Sant’Uffizio di Venezia
contro Giacomo Broccardo (G. Pellizzari)
Franco Bastianon, Il Codice Paulini. Ecologia, Economia e Politica in un Codice del ’600.
Introduzione, testo, commento e riproduzione (M. Pitteri)
Sarah Quill, Ruskin a Venezia. The Stones revisited (G. Pellizzari)

«Studi Veneziani», N.S., LXXVI (2017)

Scarica il volume

 

a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2017

 

Studi

 

  • Julia A. De Lancey, Celebrating citizenship: Titian’s portrait of the color seller Alvise Gradignan
    della Scala and social status in early modern Venice
  • Gino Benzoni, Venezia ispanofoba
  • Francesca Salatin, «Una cosa affettuosa». Luigi Vietti e i progetti per il recupero dell’isola
    di S. Giorgio Maggiore
  • Note e documenti
    • Sergio Alcamo, Sulle tracce di un mito giorgionesco: la «Sibilla di Marostica». Prove, indizi
      e una nuova pista
    • Rossana Vitale d’Alberton, Luci e ombre sul Lazzaretto del Zante. Tra diffidenze e contraddizioni
      l’incerto procedere del Magistrato alla Sanità (1542-1795)
    • Sergio Baldan, La diplomazia veneta ed i viaggi di Marcantonio Ottoboni
    • Michele Bordin, «Sotto l’ultima fiamma del sole»: D’Annunzio, Veronese e l’autunno di Venezia
    • Recensioni
    • “Ego Quirina”: testamenti … (1200-1261), a cura di Fernanda Sorelli (G. Pellizzari)
    • Matteo Melchiorre, La via di Schenèr … delle Alpi (M. Pitteri)
    • Philippe Braunstein, Les Allemands à Venise (1380-1520) (M. Pitteri)
    • Arcangela Tarabotti, Che le Donne… Un trattato proto-femminista del XVII secolo, … a cura
      di Susanna Mantioni
      (S. Bortot)
    • Marica Milanesi, Vincenzo Coronelli cosmographer (1650-1718) (G. Pellizzari)
    • Gianluca Stefani, Sebastiano Ricci … a Venezia nel primo Settecento (S. Mazzoni)
    • Casanova: Enlightenment philosopher, ed. by Ivo Cerman et alii (E. Bianco)

«Studi Veneziani», N.S., LXXV (2017)

Scarica il volume

 

a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2017

 

Studi

 

    • Marianna Pignata, L’eloquenza performante di Giovanni Pontano nell’instructionum liber
      di Ferdinando I d’Aragona
    • Sergio Alcamo, Riflessioni sulla Eva del monumento funebre Vendramin. Curiosi intrecci artistici
      e una riproposta per Cristoforo Solari
    • Fabrizio Biferali, «Nella memoria et nel cuore la dottrina dell’Evangelio». Spunti iconografici
      sul monumento funebre del doge Francesco Venier
    • Francesco Serpico, La vulnerabilità di un’antica Capitale tra oblii e spaventevoli ritorni
    • Silvia Ferretto, Fabrica del corpo, fabrica della città: il ruolo dell’intellettuale ne I dieci libri
      dell’architettura di Daniele Barbaro
  • Antonio Foscari, Un capolavoro barocco nelle acque della laguna: il tempio della Salute
    di Baldassarre Longhena
  • Isabel Harvey, Constructing a religious identity one convent at a time: troubled memories
    of Venetian Counter-Reformation female convent founders
  • Gino Benzoni, Venezia-Madrid andata e ritorno: l’ambasciatore veneziano Giacomo Querini
  • Elisa Bastianello, Giuseppe Marchi e la cartiera Tiepolo di Oliero. La cartiera Remondini
    di Oliero prima dei Remondini
  • Francesco Eriberto d’Ippolito, Il Regno di Napoli tra divisioni e ricomposizioni
  • Note e documenti
    • Marco Giani, La Repubblica di Venezia e l’Assedio di Malta. Una «causa» veneziana fra Paolo
      Paruta e Angelo Dolfin (1565)
    • Julia Cleave, «Well-painted passion»: Shakespeare and the Bassano fresco
    • Carla Boccato, L’eredità di un Ebreo del Ghetto di Venezia nella seconda metà del Seicento:
      beneficiari, consistenza, modalità di assegnazione
    • Domenico Crivellari, Lo strano caso del dipinto Vista della Basilica della Salute di Canaletto
    • Luca Fragale, Sulle tracce del ‘veneziano’ Edward Leeves. Dall’inedito Grand Tour di Alessandro
      Mazzario (1836)
    • Alessandro Sacco, Eroe, malgré lui. L’umane vicende di un patriota del Risorgimento: Pietro
      Fortunato Calvi
    • Myriam Pilutti Namer, Fonti per la storia dell’archeologia veneziana. Genesi del progetto
      di Giampiero Bognetti per l’archeologia lagunare nel «Notiziario da San Giorgio» e negli Annuari
      della Fondazione Cini (1958-1964)
    • Antonio Manno, L’opera al nero di Livio Ceschin. Paesaggi veneti dalle Prealpi alla laguna
      di Venezia
    • Recensioni
    • Lyle Humphrey, La miniatura per le confraternite… Mariegole dal 1260 al 1460, introduzione
      di Giordana Mariani Canova (C. Guarnieri)
    • Ermanno Orlando, Migrazioni Mediterranee … a Venezia… (M. Pitteri)
    • Egidio Ivetic, Un confine nel Mediterraneo. L’Adriatico… tra Italia e Slavia (1300-1900)
      (M. Pitteri)
    • Benedetto Cotrugli, Libro dell’arte della mercatura, a cura di Vera Ribaudo…; Benedetto
      Cotrugli, The book of the Art of Trade, ed. by Carlo Carraro, Giovanni Favero…
      (G. Pellizzari)
    • Venezia e la… Cartografia del Quattrocento, a cura di Piero Falchetta (M. Milanesi)
    • Laetitia Levantis, Venise, un spectacle d’eau et de pierres. Architecture et paysage dans les récits
      de voyageurs français. 1756-1850
      (G. Gullino)
    • Daniela Rando, Venezia medievale nella Modernità… (M. Pitteri)

«Studi Veneziani», N.S., LXXIV (2016)

Scarica il volume

Studi

Sergio Baldan, I Senseri dei pellegrini e l’organizzazione dei viaggi da Venezia
per la Terra Santa
Matteo Casini, Cittadini and Celebration in the Renaissance
Virgilio Giormani, Il Collegio di Marina a Venezia
Roberto A. Scattolin, Society and military institutions in napoleonic Italy: the Venetiae and
the venetians of the emperor the long way to Russia

Note e documenti

Evgeny A. Khvalkov, Due atti notarili rogati a Tana, colonia veneziana sul Mare di Azov,
e alcune considerazioni sull’età dei veneziani che hanno visitato Tana
Giovanni Pellizzari, Minima marginalia. Sul testo delle Lettere storiche di Luigi da Porto
Andrea Donati, The Sistine Ceiling with regard to Jews and Turks and Michelangelo
two journeys to Venice
Angela Munari, Carlo Bianchini, «Libri in una cassa et un fagotto…». Appunti per uno studio
sul catalogo delle Cinquecentine della Biblioteca del Seminario vescovile di Rovigo
Vincenzo Mancini, Il pittore Giovanni Battista Ponchini «dal secolo alla chiesa»
Andrea Bocchi, «Cielo! perché non desti a me un felice ingegno?». Vicende testuali del teatro
di Francesco Griselini
Roberto A. Scattolin, Crossing the Beresina: tragedy and honour, the documentary account
of Domenico Bonvecchiato
Ferruccio Canali, I restauri al Palazzo Ducale di Venezia ‘italiana’: il contributo
delle ‘commissioni speciali’ della ‘direzione antichità e belle arti’ del ministero
della pubblica istruzione. Parte seconda
Mauro Pitteri, La storia e i ragli. Brevi riessioni dopo la lettura di un testo venetista
in occasione del 150° del Plebiscito

Recensioni

Bruno Chiappa, I mulini da grano della pianura veronese… (M. Pitteri)
Giuseppe Gullino, Venezia. Un patriziato per cinque secoli (M. Pitteri)
Pascal Vuillemin, Droit et réforme ecclésiastique à Venise…le Synodicon
Giustiniani (1438)… (G. Pellizzari)
Dizionario degli editori, tipogra, librai…in Italia…, coordinato da Marco Santoro (M. Zorzi)
Descripcion ou traicté du gouvernement et regime… de Venise… a cura di Philippe Braunstein
e Reinhold C. Mueller (G. Pellizzari)
Daniele Barbaro 1514-70. Letteratura, scienza e arti nella Venezia del Rinascimento,
a cura di Susy Marcon e Laura Moretti (G. Pellizzari)
Mario Infelise, I padroni dei libri. Il controllo della stampa… (M. Zorzi)
Luca Tosin, La circolazione libraria nel Seicento italiano… (C. De Michelis)
Caroline Giron-Panel, Musique et musiciennes à Venise… (G. Pellizzari)