Periodici – Pagina 36 – Fondazione Giorgio Cini

Saggi e memorie di storia dell’arte 29

Sommario

Lucia Collavo, L’esemplare dell’edizione giuntina de Le Vite di Giorgio Vasari letto e annotato da Vincenzo Scamozzi.

Il magistero di Giuseppe Fiocco

Giuliana Tomasella, L’insegnamento universitario di Giuseppe Fiocco

Franco Bernabei, Il laboratorio critico di Giuseppe Fiocco

Giovanni Lorenzoni – Lisanna Pasotto, Giuseppe Fiocco medievalista

Caterina Furlan, Giuseppe Fiocco e la fotografia

Italio Furlan, Giuseppe Fiocco e il Pordenone

Elisabetta Saccomani, Giuseppe Fiocco e la pittura padovana del Cinquecento

Sergio Marinelli, La Verona di Giuseppe Fiocco

Filippo Pedrocco, Fiocco e i Guardi

Lino Moretti, Di Giuseppe Fiocco ispettore della Soprintendenza per le Gallerie e gli oggetti d’arte del Veneto (con qualche divagazione)

Davide Banzato, Giuseppe Fiocco e il Museo di Padova

Alessandro Rovetta, Nota milanese per Giuseppe Fiocco, docente all’Università Cattolica

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Lettera da San Giorgio 18

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • I disegni delle collezioni Pozzi, Fissore e Donghi alla Fondazione Giorgio Cini
  • Il nuovo centro espositivo della Fondazione Giorgio Cini
  • Scetticismo, misticismo, memorie: l’universo di Guido Piovene

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 32 (2008)

Stefano Pierguidi, Annibale, Domenichino e Lanfranco. Episodi di committenza artistica
di tema sacro di Odoardo Farnese e della sua cerchia

Maria Teresa De Lotto, Camillo Mariani
Angela Cipriani, Susanna Pasquali, Il “Piano generale per una Accademia sopra le belle Arti
del Disegno” di Andrea Memmo

Manuela Moscatiello, Léontine e Giuseppe De Nittis. Lettere inedite a Edmond De Goncourt e a Jules Jacquemart
Laura Poletto, Biennale di Venezia – Documenta di Kassel 1997: prospettive sull’arte
contemporanea

Lettera da San Giorgio 17

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • La biblioteca dell’Istituto di Storia dell’Arte: recenti acquisizioni
  • Le Nozze di Cana in facsimile
  • Paolo Veronese a San Giorgio

«Studi Vivaldiani» 7

Nuova serie n. 7, 2007
Rivista annuale dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi
Editore S.P.E.S., Firenze, 2007

Indice
Janice Stockigt, Musica senza nome dell’Autore: Anonymous Works listed in the Music
Catalogue of the Dresden Hofkirche, 1765

Robert Kintzel, Vivaldi’s Lost Exodus and Epiphany Oratorios: II. L’adorazione dei tre re magi
al bambino Gesù nella capanna di Betlemme, RV 645

Nikolaus Delius, Anmerkungen zu RV 806 und zu RV 759
Federico Maria Sardelli, Da RV Anh. 76 a RV 808: un nuovo concerto di Vivaldi
Miscellanea,
a cura di Michael Talbot
Aggiornamenti del catalogo vivaldiano, a cura di Federico Maria Sardelli
Actualités de l’opéra vivaldien 2006-2007, aux soins de Frédéric Delaméa
Discographie Vivaldi 2006-2007, aux soins de Roger-Claude Travers

Lettera da San Giorgio 16

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • L’archivio Alain Daniélou
  • La Scuola di Lingua e Civiltà Italiana “Vittore Branca”
  • “Semine” e “raccolti” veneziani di Goffredo Parise

Lettera da San Giorgio 15

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • I disegni della raccolta Certani alla Fondazione Giorgio Cini
  • La nuova Manica Lunga
  • 1806: le trasformazioni napoleoniche del monastero

«Studi Vivaldiani» 6

Nuova serie n. 6, 2006
Rivista annuale dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi
Editore S.P.E.S., Firenze, 2006

Indice
Alan Curtis, Further Light on the Libretto of Vivaldi’s Motezuma (1733)
Nikolaus Delius, Andrea Zani, alias Vivaldi RV 785
Ladislav Kacic, Vivaldiana in der Sammlung italienischer Konzerte der Piaristen in Podolínec
Federico Maria Sardelli, Una nuova sonata per flauto dritto di Vivaldi
Nicholas Lockey, Formal Structure in Vivaldi’s Variation Sets
Michael Talbot, One Composer, One Psalm, One Key, Three Settings:
Vivaldi and the Dixit Dominus

Robert Kintzel and Charles E. Muntz, Vivaldi’s Lost Exodus and Epiphany Oratorios: I.
Moyses Deus Pharaonis, RV 643

Miscellanea, a cura di Michael Talbot
Actualités de l’opéra vivaldien 2005-2006, a cura di Frédéric Delaméa
Discographie Vivaldi 2005-2006, a cura di Roger-Claude Travers

Lettera da San Giorgio 14

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Opere del Novecento
  • Nino Rota: un archivio dinamico
  • Baldassare Longhena. L’architetto del barocco veneziano

Lettera da San Giorgio 13

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • La donazione di Corrado Balest
  • ECHO: la più grande raccolta di libretti d’opera al mondo
  • Papa Giovanni XXIII e la Fondazione Giorgio Cini