Periodici – Pagina 32 – Fondazione Giorgio Cini

Studi Veneziani XXXVIII

INDICE

Studi

Alessio Fornasin
Tra Vienna e Venezia. La viabilità della Patria del Friuli in età moderna

Gino Benzoni
Di un dialogo trentino e di san Carlo

Gaetano Cozzi
Scoperta dell’anabattismo: lo stupore ammirato di Gregorio Barbarigo ambasciatore veneto

Alberto Tenenti
Libertinismo ed etica politica in Paolo Sarpi

Ariel Viterbo
Socrate nel ghetto: lo scetticismo mascherato di Simone Luzzatto

Valentina Conticelli
Architettura e celebrazione a Venezia: i progetti di Antonio Gaspari per Francesco Morosini

Note e documenti

Luigi Andrea Berto
La «Venetia» tra Franchi e Bizantini. Considerazioni sulle fonti

Antonio Olivieri
Note in margine a una edizione documentaria

Carlo De Frede
Due «avanzi» veneziani della stampa non libraria del ‘500 relativi all’eresia e ai libri proibiti

Lionello Puppi
“Per li rami” dei Belli

Michela Catto
Le monache di S. Chiara in Udine e fra Paolo Sarpi: tra consuetudine e ragione di stato nel consulto del 1609

Linda Borean
Appunti per una storia del collezionismo a Venezia nel Seicento: la pinacoteca di Lorenzo Dolfin

Recensioni

AA.VV.
Venezia. L’arte nei secoli (R. Rugolo)

G. Buganza
La complessità dell’ordine… (A. Calussi)

Z. Barbaro
Dispacci …, a c. di G. Corazzol (C. Griggio)

AA.VV.
Lo statuario pubblico della Serenissima…, a c. di I. Favaretto e G. L. Ravagnan (R. Rugolo)

C. Povolo
L’intrigo dell’onore… (D. Mengozzi)

G. Pillinini
1797: Venezia «giacobina» (G. Scarabello)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Vivaldiani

INDICE

Introduzione a «Studi vivaldiani»
Introducing “Studi vivaldiani”

Livia Pancino
Le opere di Vivaldi nel raffronto fra libretti e partiture. VI: «La verità in cimento»; «L’Olimpiade»

Vivaldi’s Operas: Their Librettos and Scores Compared. VI: “La verità in cimento”, “L’Olimpiade” (Summary)

Frédéric Delaméa
«La Silvia», RV 734: ombres et lumières sur l’opéra milanais de Vivaldi

“La Silvia”, RV 734: Light and Shadow on Vivaldi’s Milanese Opera (Summary)

Michael Talbot
The “Improvisata”: A “Characteristic” Sinfonia by Vivaldi?

L’«Improvisata»: una sinfonia caratteristica di Vivaldi? (Sommario)

Luigi Cataldi
Da «Ah, ch’infelice sempre» a «Cessate, omai cessate». Riflessioni sulle varianti della cantata vivaldiana RV 684

From “Ah, ch’infelice sempre” to “Cessate, omai cessate”. Thoughts on the Variants of Vivaldi’s Cantata RV 684 (Summary)

Miscellany (M. Talbot)

Miscellanea (M. Talbot)

Discographie Vivaldi 2000 (R.-C. Travers)

Pubblicazioni a cura dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi

«Informazioni e studi vivaldiani». Indici dei numeri da 1 (1980) a 21 (2000)

«Informazioni e studi vivaldiani». Indice per autore

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 25

INDICE

Anne Markham Schulz
Paolo Campsa e la manifattura di ancone lignee nella Venezia del Rinascimento

William L. Barcham – Catherine R. Puglisi
Paolo Veronese e la Roma dei Barberini

Anne e Udolpho van de Sandt
Alla ricerca di “Pietro Bellotti, un Veneziano di Tolosa”

Luca Caburlotto
Private passioni e pubblico bene . Studio, collezionismo, tutela e promozione delle Arti in Giovanni de Lazara (1744 – 1833)

Lucia Ievolella
Pompeo Marino Molmenti, dall’ accademia al realismo

In ricordo di Francis Haskell

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXXIX

INDICE

Studi

SergioPerini
La laguna come risorsa economica: dalle saline all’itticoltura

Daniela Ambrosini
“Victor Carpathius fingebat”. Viaggio intorno e fuori lo studio di Sant’Agostino nella scuola di San Giorgio degli Schiavoni

Alberto Tenenti
Sovranità e ragion di Stato nell’Italia del secondo Cinquecento

PieroDel Negro
La politica militare di Venezia e lo stato da mar nel Sei-Settecento

Barbara Mazza Boccazzi
Casanova e Algarotti: un incontro settecentesco in margine al Newtonianismo per le dame

Gino Benzoni
Dalla fine alla fine: Vienna primo Novecento, Venezia Settecento

Note e documenti

Lise Collange
Choix et transmission des prénoms dans la noblesse vénitienne du XV siècle au milieu du XVIe siècle (1400-1559)

Massimo Galtarossa
Vita d’Antonio Milledonne secretario del Consiglio di X (1522-1588).
Contributo sulla concezione del «servitio» burocratico a Venezia

Rossana D’Alberton Vitale
Tra sanità e commercio: il difficile ruolo del Lazzaretto veneziano alla Scala di Spalato

Virgilio Giormani
I peatoni, fratelli minori del Bucintoro

Recensioni

G. Diacono
Historia Veneticorum, a c. di L.A. BERTO (C. Azzara)

W. Von Stromer
Venedig… um 1200 (H. Zug Tucci)

V. Crescenzi
Esse de maiori Consilio… (M. Ascheri)

AA.VV.
Venezia e Creta, a c. di G. Ortalli (E. Ivetic)

AA.VV.
Alle origini della revisione contabile, e Metamorfosi del controllo contabile, a c. di S. Zambon (A. Zannini)

AA.VV.
Abruzzo. Economia e territorio…, a c. di M. Costantini e C. Felice (W. Panciera)

L. Guzzetti
Venezianische Vermaechtnisse. Die… Situation von Frauen… (E. Ambrosini)

G. Benzoni
Da Palazzo Ducale… (A. Tenenti)

G. Nicoletti
Le campagne… tra Sile e Montello… (R. Lanaro)

Le lettere di L. Lotto…, a c. di L. Chiodi (R. Rugolo)

M.G. Biscaro
Mestre… nella prima metà del sec. XVI (M. Pitteri)

L. Ciancio
Autopsie della terra… in A. Fortis… (M.L. Soppelsa)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XL

INDICE

Studi

Mauro Pitteri
I mulini della Repubblica di Venezia

Ermanno Orlando
“Quando la Piave vien fuora”: alluvioni, contenimento delle acque e difesa del territorio nel Trevigiano del secondo ‘400

Marion Leathers Kuntz
Venice, Postel and Tintoretto: the State as a Work of Art and the Art of the State

Louis Cellauro
Daniele Barbaro and his Venetian Editions of Vitruvius of 1556 and 1567

Tiziano Zanato
Note testuali ad una recente edizione del Dialogo galileiano

Ugo Tucci
Venezia, Padova e l’orologio alla francese

Note e documenti

Luigi Andrea Berto
Pietro IV Candiano, un doge deposto perché era troppo virtuoso o perché era troppo autoritario?

Diana Gilliland Wright
The Wooden Towns of the Stato Mar: Medieval Construction in Nauplion

Antonio Niero
La Madonna dei Miracoli nella storia della pietà veneziana: breve profilo

Daniela Roso – Gianni Pedrini
Solimano il Magnifico a Filippopoli nel 1566

Gaetano Cozzi
Scoperta dell’anabattismo: lo stupore ammirato di Gregorio Barbarigo ambasciatore veneto

Francesca Bottacin
Tiberio Tinelli: un artista veneziano del Seicento nel suo studio

Despina Vlassi
L’amministrazione della giustizia nello «Stato da mar»: le tariffe delle cancellerie di Cefalonia (XVIII sec.)

Recensioni

AA.VV.
Il Sile (R. Vergani)
Repertorio di storiografia veneziana…, a c. di G.
Zordan (G. Ortalli)

E. Crouzet-Pavan
Venise: une invention de la ville… (A. Tenenti)

R. Citeroni
L’ordine dei Servi di Santa Maria nel Veneto… (A. Niero)

E. Crouzet-Pavan
Venise triomphante… (M. Casini)

B. Arbel
Entre mythe et histoire… la domination vénitienne à Chypre (U. Tucci)

P. Lanaro
I mercati nella Repubblica… (G. Gullino)

R. Goffen
Titian’s Women (D. Walberg)

E. Ceccarelli
La città di Alcina… (R. Rugolo)

S. Onger
Caro figlio, stimato padre… (A. Zannini)

Venezia e l’Austria, a c. di G. Benzoni e G. Cozzi (A. Tenenti)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Vivaldiani

INDICE

Livia Pancino
Le opere di Vivaldi nel raffronto fra libretti e partiture. VII: “Bajazet” ; “La Griselda”

Vivaldi’s Operas: Their Librettos and Scores Compared. VII: “Bajazet”; “La Griselda”(Summary)

Frédéric Delaméa
Actualités de l’opéra vivaldien (1997-2002)

Enrico Careri
Sulla ripresa moderna del melodramma italiano del primo ‘700.Il caso de “La verità in cimento” di Antonio Vivaldi.

On the Modern Revival of Italian Operas of the Early Eighteenth
Century. The Case of Antonio Vivaldi’s “La verità in cimento” (Summary)

Federico Maria Sardelli
Vivaldi a Ulm negli acquisiti di Johann Kleinknecht

Vivaldi in Ulm as Witnessed in the Purchases of Johann Kleinknecht (Summary)

Federico Maria Sardelli
Un nuovo ritratto di Antonio Vivaldi

A new portrait of Antonio Vivaldi (Summary)

Miscellany (M. Talbot)

Miscellanea (M. Talbot)

Discographie Vivaldi 2001 (R.- C. Travers)

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XLI

INDICE

Studi

Gherardo Ortalli
Quando il doge diventa santo. Fede e politica nell’sperienza di Pietro I Orseolo

Barisa Krekic
Alcune note sulla famiglia Querini a Ragusa nel Duecento e nel Trecento

Gino Benzoni
Ellade e non solo Ellade: qualche appunto a e da Venezia

Antonio Conzato
Per un profflo della nobiltà friulana nel Cinquecento: tra permanenza e partenza

Filippo De Vivo
Dall’ imposizione del silenzio alla «guerra delle scritture». Le pubblicazioni ufficiali durante l’interdetto del 1606-1607

Note e documenti

Adriano Papo – Gizella Nemeth
Ludovico Grilli partner commerciale e informatore politico-militare della Repubblica di Venezia

Francesca Bottacin
Tra pittura e poesia: Tiberio Tinelli e l’ Accademia degli Incogniti

Anastasia Stouraiti
La guerra di Morea (1684-1699). Forma e ideologia di una narrazione

Andrea Lermer
Eine verhinderte Publikation zum Dogenpalast in Venedig: Pietro
Selvaticos und Germano Prosdocimis Arbeiten ffir die Monumenti
artistici e storici delle Provincie Venete

Recensioni

Testi storici veneziani… a c. di L.A. Berto (C. Sereno)
Atti del podestà di Lio Mazor… a c. di M. Selem Esheikh (C. Azzara)

A. Tenenti
Venezia e il senso del mare… (M. Casini)

G. Gullino
Marco Foscari (1477-1551).. (A. Meniti Ippolito)

G. Cozzi
Ambiente veneziano ambiente veneto.. (M. Simonetto)
Alle Irontiere di San Marco: La Valle Camonica…(F. Ambrosini)

L. Puppi
Palladio (M. Favilla)

M. Sangalli
Cultura politica e religione nella Repubblica di Venezia…(G. Trebbi)

T. Menegatti
“Ex ignoto notus”. Bibliogralia delle opere a stampa del … Loredano (M. Sarnelli)

S. Androsov
Pietro il Grande collezionista dárte veneta (R. Rugolo)

M.F. Viallon
Catalogue du fond italíen A. Boullier…(A. Olivieri)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Indici di Arte Veneta

INDICE

Presentazione

Nota esplicativa

Artisti

Artisti e luoghi

Luoghi e opere

Mostre recensite

Libri recensiti

Autori e articoli

Scritti “in memoriam”

Sommari delle annate 1961-1968

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XLII

INDICE

Studi

Luigi Andrea Berto
La guerra e la violenza nella Istoria Veneticorum di Giovanni Diacono

Louis Cellauro
The Architectural Theory of Daniele Barbaro

Maurizio Sangalli
Di Paolo Beni e di una riforma dello Studio di Padova (1619)

Gino Benzoni
Barocco in laguna

Vera Costantini
Il commercio veneziano ad Aleppo nel Settecento

Note e documenti

Elod Nenierkenyi
The Seven Liberal Arts in the Deliberatio of Bishop Gerard of Csanád

Paula C. Clarke
La mentalità mercantile d’uno strazzarolo del Quattrocento

Alessandra Miraglia
Cultura e percorsi di Silvio Belli «inzegnero» del Rinascimento

Lionello Puppi
Silvestro Castellini per Palladio. Una testimonianza “programmatica” all’ avvio (1618 ca.) del secolo XVII

Alberto Beniscelli – Franco Vazzoler
Nuove prospettive di critica goldoniana

Raffaella Gava
Giuseppe Marino Urbani de Gheltof. storico o falsario di documenti?

Recensioni

La seta in Italia…., a c. di L. Mola, R.C. Mueller, C. Zanier ( W. Panciera)

B.G. Kohl
Padua under the Carraresi… (M. Knapton)

S. Chojmackt
Women and Men in Renaissance. Twelve Essays an Patrician Society (F. Ambrosini)

A. Del Col
Unquisizione nel patriarcato… di Aquileia… (C. Pin)

S. Lavarda
L’ anima a Dio e il corpo alla terra (A. Conzato)

S. Andretta
La repubblica inquieta… (A. Menniti Ippolito)

G. Agostinetti
Cento e dieci ricordi che formano il buon fattor.. (U. Tucci)

Il sistema demografico alla fine delle grandi epidemie, Venezia, il Dogado… a c. di A. Rosina e
F. Rossi(S. Perini)

I. Crotti
Libro, Mondo, Teatro. Saggi goldoniani (R. Ricorda)

Atlante di Venezia…. a c. di F. Guerra e M. Scarso (M. Favilla)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XLIII

INDICE

Studi

Gino Benzoni
Cipro e Venezia,qualche appunto

Ugo Tucci
Il libro di Marco Polo tra filologia e informatica

Ermanno Orlando
Campagne e congiuntura: la propietà fondaria dell’ospedale dei Battuti di Treviso nel Trecento

Antonio Conzato
Vita in Castello

Alberto Tenenti
Alessandro Magno alla scoperta di Cipro (1557-1559)

Lazzaro Marini
Tra reclutamento e tassazione : il caso trevigiano della “tansa insensibile del galeotto”, riscossa dal 1647 al 1682

Giorgio Tagliaferro
Un esempio di buon sacerdote: il Melchisedec di Gaspare Diziani nella chiesa di Spinea

Ruggero Rugolo
Troppe feste! Francesco Maria Preti nella Venezia dei lumi

Giovanni Vian
La chiesa veneziana nei mesi del conclave

Note e documenti

Paola Modesti
La pubblicazione del Serraglio de gli stupori del mondo di Tomaso
Garzoni: una disavventura editoriale nella Venezia di primo Seicento

Laura Megna
Federico Cornaro e l’Accademia padovana dei Ricovrati

Catherine M. Sama
Becoming visibile. A Biography of Elisabetta Caminer Turra (1751-1796) during her Formative Years

Vistor Mallia-Milanes
“Guardando la loro uscita dalla storia”: Venezia e l’Ordine ospedaliero di S. Giovanni alla fine del Settecento

Recensioni

S. Settis
Laocoonte. Fama e stile (E. Filippi)

L.A. Berto
Il vocabulario politico e sociale […] di Giovanni Diacono (B. Bombi)

I trattati con Genova…, a c. di M. Giorgano e M. Pozza (S. Origone)

J. Larmer
Marco Polo… (U. Tucci)

G. Tolias
The Greek Portolan Charts… (G.Grivaud)

M. Casanova De Marco
La Dominante nel Cadore… (A. Conzato)

G. Benzoni
Del dialogo, del silenzo e di altro (P. Guaragnella)

A. Stella
Il “Bauernfuhrer” Michael Gaismair…(R. Mazzei)

Villa Loredan-Grimani Avezzù…, a.c. di R. Maschio (B. Mazza Boccazzi)

A. Ferrarese
L’evoluzione demografica di … Cerea tra XVI e XIX secolo (S. Perini)

M. Simonetto
I lumi nelle campane… (G. Gullino)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it