Periodici – Pagina 31 – Fondazione Giorgio Cini

Informazioni e Studi Vivaldiani 20

INDICE

Livia Pancino
Le opere di Vivaldi nel raffronto fra libretti e partiture.
IV: «Dorilla in Tempe»; «Farnace»

Bella Brover-Lubovsky
Vivaldi and Contemporary German Music Theory
(Vivaldi e la teoria musicale tedesca del suo tempo)

Jean Cassignol e Anne Napolitano-Dardenne
Le Concerto RV312 est-il quatrième «Con.to P Flautino Del Viualdi»?

Michael Talbot
A New Vivaldi Violin Sonata and Other Recent Finds
(Una nuova sonata per violino di Vivaldi e altri recenti ritrovamenti)
Miscellany (M. Talbot)

Discographie Vivaldi n° 20 – 1998 (R.C. Travers)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 23

INDICE

Eliot W. Rowlands
“Raffazzonando con qualche gusto e con buona pratica”. Le opere tarde di Francesco Rizzo da Santacroce

Monica de Vincenti
Nuovi contributi per il catalogo di Giovanni Maria
Morlaiter

Natale Maffioli
Osservazione sui resti della raccolta di Giacomo Durazzo ambasciatore cesareo a Venezia

Giuseppe Pavanello
Asterischi su Giovanni David a Venezia

Federica Spadotto
Un artista dimenticato: Giovan Battista Cimaroli

Bozena Anna Kowalczyk
I primi sostenitori veneziani di Bernardo Bellotto

J.J.L. Whiteley
Francis Haskell docente a Oxford

Linda Whiteley
Francis Haskell: A Bibliography

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXXV

INDICE

Studi

Linda Guzzetti
Le donne a Venezia nel XIV secolo: uno studio sulla loro presenza nella società e nella famiglia

Giovanni Diquattro
Angelo Matteazzi (1535-1601). Un giurista «culto» nella Repubblica di Venezia

William L. Barcham
Re-examining Federico Cornaro’s Retirement to Rome

Marta Tortorella
“Questa reputata Communemente salutare illuminatione”. Un servizio pubblico nella Venezia settecentesca (1721-1797)

Gino Benzoni
Prima e dopo: Goethe a Venezia; Wagner a Venezia

Recensioni

Memor fui … Studi in memoria di L. De Biasio, a c. di P. C. Ioly Zorattini e A. M. Caproni (M. Knapton)
Venezia. Itinerari per la storia…, a c. di S. Gasparri, G. Levi e P. Moro (A. Tenenti)

R. C. Mueller
The Venetian Money Market… (U. Tucci)

J. S. Grubb
Provincial Families of the Renaissance… in the Veneto (M. Knapton)
Il Quattrocento nel Friuli occidentale (P. Lanaro)

A. Viggiano
Governanti e governati … nello Stato veneto (A. Zannini)

D. Romano
Housecraft and Statecraft … in Renaissance Venice (A. Menniti Ippolito)
Erasmo, Venezia e la cultura padana …, a c. di A. Olivieri (D. Perocco)

E. Filippi
Una beffa imperiale… (R. Rugolo)

D. Montanari
G. Barbarigo a Bergamo (A. Menniti Ippolito)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 54

INDICE

Tamara Bozza
Il Graduale e il Salterio-Innario della Biblioteca Comunale di Monselice

Lorenzo Finocchi Ghersi – Giuseppe Pavanello
La “Baccaneria d’uomini” di Dosso Dossi ritrovata in India

Alberto Craievich
Antonio Molinari pittore di “historie”

Massimo De Grassi
Filippo Parodi, Pietro Roncaioli e lo stucco tardobarocco a Venezia

Adriano Mariuz
Tiepolo 1998

Debora Tosato
Giambettino Cignaroli a Venezia

Segnalazioni

Mauro Minardi
Rivolgimenti e persistenze nel percorso di Giovan Francesco da Rimini

Mario Piana
La piattabanda dentata dell’Arco Foscari in Palazzo Ducale

Lubomir Konecny
Nicolò Renieri, Tiziano e l’antico

Giuliana Ericani
Sebastano Ricci e Giovanni Antonio Pellegrini frescanti in villa Giovanelli a Noventa Padovana

Andrei Bliznukov
Un dipinto sconosciuto di Nogari

Giuseppe Pavanello
Monocromi veneziani di Giambattista Mengardi

Irina Artemieva
Giacomo Quarenghi collezionista di Tiepolo

Carte d’archivio

Margareta Lux
L’inventario di Johan Carl Loth

Marco Pupillo
Di nuovo intorno al cardinale Ottavio Paravicino, a monsignor Paolo Gualdo e a Michelangelo da Caravaggio: una lettera ritrovata

Bibliografia dell’arte veneta 1997
A cura di Simone Guerriero

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXXVI

INDICE

Studi

Gino Benzoni
La specola lagunare

Dennis Romano
Molto ben sepe guidar la optima constelation sua: Francesco Foscari as Procurator of San Marco

Bernard Doumerc – Claire Judde de Lariviere
Le ròle du patriciat dans la gestion des galères marchandes à Venise au début du seizième siècle

Johathan Walker
Bravi and venetian Nobles, C.1550- 1650

Tiziano Zanato
Marginalia philologica su un’edizione dei Pensieri sarpiani

Guido Candiani
Conflitti di intenti e di ragioni politiche, di ambizioni e di interessi nel patriziato veneto durante la guerra di candia

Note e documenti

Irina Andreescu – Treadgold
The Real and the Fake. Two Mosaics from Venice in American collections

Recensioni

Venezia e l’archeologia…, a c. di I. Favaretto e G.Traversari (K. Pomian)

M. Casini
I gesti del principe (A. Menniti Ippolito)

M.Zacchigna
Sistemi d’acqua e mulini in Friuli… (M. Knapton)

B. Krekic
Dubrovnik… 1300-1600 (A.Tenenti)

D. Girgensohn
Kirche, Politik und adelige Regierung in… Venedig… (I. Fees)

P. Fetta
Stradioti .., in Italia… ( G. Trebbi)
Venice and the Veneto, a. c. di B. G. Kohl e J. E. Law(A. Zannini)

L. Puppi
Giovinezza di Palladio (R. Rugoo)

A. Pizzati
Commende e politica ecclesiastica nella Repubblica di Venezia (A. Menniti Ippolito)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 55

INDICE

Lew Andrews
Pergamene strappate e frontespizi: i frontespizi architettonici nell’epoca dei primi libri a stampa

Paola Rossi
Per il catalogo di Jacopo e Domenico Tintoretto: novità e precisazioni

Simone Guerriero
“Di tua Virtù che infonde spirto a i sassi”.
Per la prima attività veneziana di Giusto Le Court

Irina Artemieva
La “Pace” di Antonio Canova

Segnalazioni

Rita Padovani
L’ancona quattrocentesca del duomo di Vicenza: un riesame

Maria Clelia Galassi
Indagini sul disegno sottostante di Bartolomeo Montagna
Precisazioni sulla prima attività

Lucia Sartor
Un’aggiunta e qualche precisazione per la grafica di Benedetto Diana

Cristiana Garofalo
Tre disegni di Paolo Farinati per palazzo Giuliari a Verona

Iris Contant
Nuove notizie su Giuseppe Scolari

Cesare Alpini
Affreschi di Francesco Fontebasso a Trescore Cremasco

Victoria Markova
Un recupero Pietro Liberi

Carte d’archivio

Stefania Miotto
“Item una pax solemnis…”. Nicolò Lionello orefice e la committenza
francescana: documenti inediti

Rosella Lauber
“Ornamento lodevole” e “ornatissima di pietre”:
Marcantonio Michiel nella chiesa veneziana di Santa Maria della Carità

Arabella Cifani – Franco Monetti
Nuovi documenti per la pala di Alvise Vivarini ad Amiens

Roberta Martinis
Palazzo Lando-Corner-Spinelli a Sant’Angelo.
Nuovi documenti sulla datazione e la committenza

Fabio Chiodini
Presenze bassanesche a Bologna tra Cinque e Seicento:
la collezione Facchinetti

Federica Morello
I Caldogno committenti di Giulio Carpioni

Francesca del Torre
Documenti per Francesco Zuccarelli a Venezia

Federico Montecuccoli degli Erri
Novità su alcuni pittori immigrati a Venezia nel Settecento e sui loro
contatti professionali (Battaglioli, Joli, Zompini, Simonini, Zuccarelli e altri)

Restauri

Sandro Sponza
Il mausoleo Loredan di Danese Cataneo restaurato

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 21

INDICE

Livia Pancino
Le opere di Vivaldi nel raffronto fra libretti e partiture.
V: «Orlando Furioso»; «Atenaide»
Vivaldi’s Operas: Their Librettos and Scores Comparade. V: “Orlando Furioso”; “Atenaide”

Jehoash Hirsberg and Simon McVeigh
The Making of a Ritornello Movement: Compositional Strategy and Selection in Tessarini’s “Opera Prima”

La costruzione di un movimento basato sul Ritornello: Strategie e scelte compositive nell’ «Opera Prima» di Tessarini (Sommario)

Micky White
Biographical Notes on the “Figlie di coro” of the Pietà contemporary with Vivaldi

Note biografiche sulle «Figlie di coro» della Pietà contemporanee di vivaldi (Sommario)

Oliver Fourès and Michael Talbot
A New Vivaldi Cantata in Vienna
Una nuova cantata idi Vivaldi a Vienna

Bella Brover-Lubovsky
Between Modality and Tonality: Vivaldi’s Harmony
Tra Modalità e tonalità: l’armonia di Vivaldi (Sommario)

Miscellany (M. Talbot)

Miscellanea (M. Talbot)

Discographie Vivaldi n° 21 – 1999 (R. – C. Travers)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 24

INDICE

Vincenzo Mancini
Aggiornamento di Lambert Sustris

Arabella Cifani – Franco Monetti
La Cappella Dal Pozzo del Camposanto di Pisa

Silvia Wolff
Nuovi contributi di Heinrich Meyring

Andrea Tomezzoli
Francesco Lorenzi (1723-1787): catalogo dell’opera pittorica

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXXVII

INDICE

Studi

Barisa Krekic
Sul retroscena familiare di Franco Sacchetti: il veneziano
«Franciscus speciarius» ed il fiorentino «Bencius del Buono» a Ragusa
nella prima metà del Trecento

Satya Datta
The Enigmatic Republican State of Early Moderne Venice: An Interpretation

Alberto Tenenti
Esplorazioni atlantiche e scoperte boreali

Jacopo Pizzeghello
Tra salvaguardia del «publico» ed aspirazioni personali: camera del provveditore ai confini Francesco Caldogno

Marco Nicola Miletti
Dottori del re, dottori per sé. Opzioni culturali e private ambizioni nel primo Seicento napoletano

Note e documenti

Chiara Rabbi
L’eredità di Antonio Milledonne

Liliana de Venuto
La «Dissertazione» di Bartolomeo Melchiori

Alessio Berna
La manifattura serica a Valdobbiadene (1646-1857)

Recensioni

P. Fortini Brown
Venice & Antiquity… (R. Rugolo)

V. Branca
La sapienza civile… a Venezia (A. Tenenti)

A. Da Crema
Itinerario al Santo Sepolcro… (U. Tucci)

C. Berra
La scrittura degli Asolani di P Bembo (P. Vescovo)

G. Politi
Gli statuti impossibili… (G. Gullino)

D. Perocco
Viaggiare e raccontare… (R. Fedi)

L. Clerici
Il romanzo it. del Settecento. Il caso Chiari (R. Ricorda)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 56

INDICE

Francesca Flores d’Arcais
Un ciclo di affreschi con “Virtù” e “Vizi” nel complesso canonicale
di Venezia

Roberta Martinis
Su un fregio all’antica. Un’ipotesi per Antonio Lombardo nel palazzo
di Andrea Loredan a Venezia

Nicole Dacos
Lambert Sustris e Jan van Scorel

Louis Cellauro
Disegni di Palladio e di Daniele Barbaro nei manoscritti preparatori
delle edizioni del 1556 e 1567 di Vitruvio

Segnalazioni

Lucia Collavo
Da Gregorio a Gregorio. Ricostruzione dell’ambiente culturale
della pala di San Zeno

Luciana Crostato Larcher
Precisazioni e aggiunte al ciclo al fresco di Benedetto Caliari
nel salone del Vescovado di Treviso

Enrico Maria Dal Pozzolo
La chiesa di San Prosdocimo
(e della Beata Eustochio) a Padova

Irina Artemieva
Una precisazione per il Padovanino

Victoria Markova
Paolo Pagani in Russia: un contributo e un riesame

Giuseppe Pavanello
Un affresco giovanile di Antonio Pellegrini

Carte d’Archivio

Lorenzo Finocchi Gherisi
Una precisazione sul Dosso di Bombay

Letture

Andrea De Marchi
Un libro di Tiziana Franco su Michele Giambono e il monumento a Cortesia
de Serego

Bibliografia dell’arte veneta 1998
A cura di Simone Guerriero

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it