Periodici – Pagina 3 – Fondazione Giorgio Cini

«Studi Veneziani» NS. LXXXIII – LXXXIV (2021)

a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2022

 

Per Gino Benzoni

 

  • • Egidio Ivetic, Per Gino Benzoni
  • • Maurizio Sangalli, Per Gino Benzoni. Una vita di Storia, di storie, e di parole
  • • Maurice Aymard, Gino Benzoni storico
  • • Andrea Zannini, Gino Benzoni e la storia di Venezia
  • • Maria Antonietta Visceglia, Il Dizionario Biografico degli Italiani e Gino Benzoni: una lunga collaborazione
  • • Gino Benzoni. Bibliografia, a cura di Michele Moramarco

 

Studi

 

  • • Andrea Nanetti, The sad story of the poor living of the monastic community of mount Sinai under weak venetian and manipulative papal rules of law (1211-1276)
  • • Martina Calì, Narrative and rhetoric of prudence in early modern Venice: critical voices of the Stato da Terra
  • • Maria Celotti, Quando le Procuratorie Nuove erano case: residenti, intrusi e ospiti del palazzo nel Settecento

 

Note e documenti

 

  • • Maud Harivel, Equality and merit: political elections in the Republic of Venice
  • • Andrea Donati, Orazio Vecellio primogenito di Tiziano: precisazioni e aggiunte
  • • Alex Rodriguez Suarez, Casting bells for the east: An unknown aspect of the artistic and commercial history of Venice

 

Recensioni

 

  • • Gherardo Ortalli, Venezia inventata. Verità e leggenda della Serenissima (G. Gullino)
  • • Piotr Chmiel, Rethinking the concept of Antemurale: Venetian Diplomacy in Respect of the Ottoman World (1573-1645) (M. Santoro)
  • • Antonio Lazzarini, Boschi, legnami, costruzioni navali. L’Arsenale di Venezia fra xvi e xviii secolo (S. Ciriacono)
  • • Despoina Michalaga, Contributo alla storia ecclesiastica del Peloponneso durante la seconda venetocrazia, 1685-1715 (A. Tzavara)
  • • Giancarlo Petrella, I libri nella torre. La biblioteca di Castel Thun, una collezione nobiliare tra xv e xx secolo (D. Perocco)
  • • Sergio Marinelli, Storia della prospettiva significante (F. Pagotto)
  • • Paolo Leoncini, Letteratura veneta tra ‘900 e 2000. Saggi su Valeri, Facco de Lagarda, Noventa, Piovene, Barbaro, Tomizza, Ghirardi, Trotta, Dal Zotto, Carrer, Giusti (G. Carlesso)

Lettera da San Giorgio 48

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Il Fondo Gian Francesco Malipiero della Fondazione Giorgio Cini. A cinquant’anni dalla morte del compositore veneziano
  • Il progetto di membership: Cini Ambassador
  • Patrimonio online e on site: nuovi dialoghi intergenerazionali
  • Francesco Dal Co alla Fondazione Giorgio Cini

ARCHiPub 01/004

Collana interdisciplinare curata dal Centro Digitale – ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, dedicata alla ricerca contemporanea nelle Digital Humanities.Il contributo di Alessandro Codello introduce i “Long Data” come un nuovo approccio per svelare il patrimonio culturale all’interno degli archivi storici. Questo concetto contrasta con i Big Data concentrandosi sul profondo contesto storico trovato in archivi meticolosamente conservati, rivelando intuizioni sul patrimonio culturale. Utilizzando nuove tecnologie di Intelligenza Artificiale in armonia con i metodi di archiviazione tradizionali, i Long Data mirano ad analizzare, trascrivere e modellare dati storici su una scala senza precedenti. Questo approccio promette una comprensione più completa della storia, migliorando gli studi sull’evoluzione sociale e culturale. Un esempio chiave dell’applicazione dei Long Data è l’Archivio di Stato di Venezia (ASVe), che contiene oltre un millennio di documenti. L’iniziativa cerca una collaborazione multidisciplinare per rendere accessibile questo vasto archivio, salvaguardando così il suo patrimonio culturale e preparando il terreno per una rivoluzione nella ricerca storica.

ARCHiPub 01/003

Collana interdisciplinare curata dal Centro Digitale – ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, dedicata alla ricerca contemporanea nelle Digital Humanities.

E se Venezia affonda: uno studio di caso sulla pedagogia dei materiali usando l’apprendimento basato su luogo e problema su “Una Serenissima sostenibile ” di Bryan Brazeau, responsabile delle arti liberali presso l’Università di Warwick. Una Serenissima sostenibile è stato insegnato per la prima volta come modulo pilota transdisciplinare sperimentale nell’anno accademico 2018-2019. Gli obiettivi di apprendimento del modulo includono l’analisi critica delle soluzioni sostenibili locali, l’analisi dei piani di implementazione futuri e la considerazione della scalabilità e dell’adattabilità del problema della sostenibilità veneziana ad altre sfide globali.

ARCHiPub 01/002

Collana interdisciplinare curata dal Centro Digitale – ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, dedicata alla ricerca contemporanea nelle Digital Humanities.

Professore ordinario di fisica a Ca’ Foscari e LIMS Fellow, Guido Caldarelli illustra come scienza e bellezza siano spesso considerate campi distinti e separati, con la scienza interessata alla comprensione dei meccanismi matematici sottostanti il ​​mondo naturale e la bellezza tipicamente considerata un’esperienza soggettiva.

ARCHiPub 01/001

Collana interdisciplinare curata dal Centro Digitale – ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, dedicata alla ricerca contemporanea nelle Digital Humanities.

Nel primo contributo di questa nuova collana editoriale, Chiara Casarin rende omaggio agli illustri precedenti di ricerca, alle condizioni, alle esigenze e alle urgenze che hanno portato alla nascita di ARCHiPub. On Cultural and Digital Matters nell’ambito di ARCHiVe presso la Fondazione Giorgio Cini.

ARCHiPub. On Cultural and Digital Matters

Collana interdisciplinare curata dal Centro Digitale – ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, dedicata alla ricerca contemporanea nelle Digital Humanities. 

ARCHiPub esplora tematiche legate agli studi archivistici, alla digitalizzazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale, con un focus particolare sulle pratiche e i progetti di conservazione digitale. La collana raccoglie contributi di autori provenienti da diversi ambiti accademici, nazionali e internazionali, promuovendo il dialogo tra discipline e l’approfondimento di casi studio innovativi.
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Vol. 01 Venice Material”]
ARCHiPub. Venice: The Issue of Sustainability 01/001
ARCHiPub. On Science and Beauty 01/002
ARCHiPub. And If Venice is Sinking 01/003
ARCHiPub. Venice Long Data 01/004
[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]

Arte Veneta 78 (2021)

Arte Veneta 78 (2021)
a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte

 

Sommario
• Andrea De Marchi, Alla ricerca delle origini di Stefano da Verona, figlio di Jean d’Arbois: la Crocifissione von Lenbach
• Giulia Altissimo, Matteo Ceriana, Milena Dean, Il Crocifisso di San Francesco della Vigna: per Maria Cristina Dossi (1966-2020)
• Miyuki Suami, Per una nuova lettura della pala marmorea d’altare di Tullio Lombardo per la cappella dei Bernabò in San Giovanni Crisostomo
• Genevieve Verdigel, On the Origins and Functions of Red Chalk in Venetian Drawings circa 1450 to 1540
• Gianni Peretti, Alessandro Marchesini e gli incisori di Augusta
• Bożena Anna Kowalczyk, Novità su Bellotto a Milano e in Sassonia
• Roberto De Feo, Per Francesco Hayez, Giuseppe Molteni, Michelangelo Grigoletti e Ludovico Lipparini: ritrovamenti e attribuzioni
Segnalazioni
• Elena Cera, Una nuova lunetta di Bartolomeo Buon alla Giudecca
• Giulia Adami, Pratiche di bottega in epoca di Controriforma: l’inedita Vocazione di san Nazaro di Paolo Farinati
• Claudia Russo, Un busto firmato da Alessandro Vittoria nel Musée des arts décoratifs di Parigi
• Andrea Bacchi, Un busto all’antica romano fuori contesto: Il Leonardo Mocenigo di Giovanni Battista Della Porta in San Geremia a Venezia
• Amalia Pacia, Un dipinto ritrovato del Padovanino (1588- 1649), Gesù Cristo come Uomo dei dolori con la disciplina tra i santi Francesco,
Giorgio, Paolo martire e Benedetto. Dalla chiesa di San Giorgio Maggiore di Venezia a Bergamo
• Rebeca Carretero Calvo, Un Paliotto di scagliola en Venecia atribuido a Marco Mazelli (h. 1680)
• Andrea Tomezzoli, Una nota per Simone Brentana senese
• Chiara Bombardini, Sulla quadreria di Pietro Gradenigo (1695-1776)

Carte d’archivio
• Elisa Puppi, “Deliberò di far uno elmo azogielato”. Francesco Zen e l’elmo di
Solimano
• Alberto Pérez Negrete, Tracce documentarie per Juan Marin, ingegnere militare tra Venezia e Spagna

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 44 (2020)

• Francesca Girelli, Il Maestro delle Virtù di sant’Ansovino: sei nuove statue in Romania e alcune riflessioni su uno scultore del Trecento adriatico

 

• Lorenzo Principi, Una predella per il Sant’Andrea di Andrea Ferrucci nella cattedrale di Firenze

 

• Francesco Saracino, Isabella d’Este e il “presepio con santo Zoanne Baptista”

 

• Antonella Chiodo, Il testamento artistico di Orsola Maddalena Caccia e il ruolo delle sorelle Bottero pittrici nel monastero di Moncalvo

 

• Simone Guerriero, “Sa temprar col scalpel anco la penna”: per il profilo di Bernardo Falconi

 

• Gianpasquale Greco, “Assai più credeva egli di sapere di quello che effettivamente sapesse”: Oronzo Malinconico (1661-1709), pittore napoletano
nella scia di Luca Giordano

 

• Enrico Noè, Gli altari della demolita chiesa di Santa Lucia

 

• Antonella Bellin, Elena Catra, Anticipando Ruskin. Considerazioni sulla rivalutazione della Presentazione di Gesù al Tempio di Carpaccio nelle prime decadi dell’Ottocento

 

• Stefania Portinari, “Oh Venezia!”. Le intermittenze del cuore di Filippo de Pisis e i cieli alati di nuvole

 

• Ambra Cascone, Un poeta alla Biennale: Attilio Bertolucci a Venezia nel 1948 e le cronache per la “Gazzetta di Parma”

Lettera da San Giorgio 47

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Il furto al Castello di Monselice del 1979. Opere della Fondazione Cini trafugate e recuperate dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
  • Tiziano Terzani: pubblicato l’archivio del grande giornalista e scrittore
  • La playlist su YouTube dell’Archivio dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati
  • La digitalizzazione de L’ingresso in Palestina dell’esercito di Vespasiano
  • Lady Hamlyn e la Fondazione Giorgio Cini