Periodici – Pagina 28 – Fondazione Giorgio Cini

Arte Veneta 45

INDICE

Amy Neff
Miniatori e «arte dei cristallari» a Venezia nella seconda metà del Duecento

Joanne Wright
Antonello in formazione: un riesame della «Crocifissione» di Bucarest

Enrico Maria Dal Pozzolo
Osservazioni sul catalogo di Lorenzo Lotto. 1503 -1516

Jacqueline Biscontin
Problemi iconografici: il fregio decorativo del Pordenone nella cappella dell’Immacolata Concezione di Cortemaggiore

Deborah Howard
Pietro Foscarini e l’altar maggiore della chiesa della Pietà a Venezia

William L.Barcham
Il «Trionfo di Flora» di Giambattista Tiepolo: una Primavera per Dresda

Giuseppe Pavanello
Johann Heinrich Tischbein, un pittore tedesco del Settecento a Venezia

Adriano Mariuz
Opere sacre di Giambattista Crosato

Segnalazioni

Jean Boyer
Un dipinto ritrovato di Andrea-Gottardo Rems

Pierre Rosenberg
Bison al museo di Rouen

Carte d’archivio

Enrico Maria Guzzo
Contributo per Antonio Giarola

Letture

Sergio Marinelli
Un libro su Francesco Maffei

Francesca D’Arcais
Recensione a E.A.Safarik, «Fetti», Milano 1990

Restauri

Annalisa Perissa Torrini
Una Trinità di Giovanni Mansueti

Ettore Merkel
Quattro allegorie di Dario Varotari a Ca’ Corner della Ca’ Grande: «L’Architettura», «Il Tempo», «La Fortezza», «La Vanità»

Bibliografia dell’arte veneta 1991
A cura di Maria Agnese Solero

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 15

INDICE

Peter Ryom
Les doubles dans les partitions d’opéra de Vivaldi

Livia Pancino
«Arsilda regina di Ponto»; per una ricostruzione della versione primitiva

Gastone Vio
Ancora sull’ultima residenza vivaldiana

Jutta Wende
Un ritratto di Antonio Vivaldi? (Sommario)

Federico Maria Sardelli
Ciuffi rossi ed altri dettagli. Per una riconsiderazione dell’iconografia vivaldiana
Miscellanea (M.Talbot)

Discographie Vivaldi n° 15 – 1993 (R.C.Travers)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXV

INDICE

Studi

Ugo Tucci
I listini a stampa dei prezzi e dei cambi a Venezia

Gino Benzoni
Un Ulpiano mancato: Giovanni Finetti

Giuseppe Trebbi
Venezia tra ‘ 500 e ‘ 600 nell’opera storica di Andrea Moresini

Antonio Menniti Ippolito
Nepotisti e antinepotisti: Pietro Ottoboni, i «conservatori» di curia e i pontefici Odescalchi e Pignatelli

Note e documenti

Daria Perocco
Caterina Cornaro nella «Istoria viniziana» di Pietro Bembo

Lina Urban
Teatri in tavola. Ossia «trionfi» sulle tavole dogali

Andreina Rigon
L’ordinamento parrocchiale Veneziano alla fine della Repubblica aristocratica

Bruno Capaci
Il ritratto allo specchio. Poesie di Caterina Dolfin Tron

Paolo Favaro
Alvise e Francesco Pisani, due patrizi veneziani tra rivoluzione e restaurazione (1797-1815)

Recensioni

Santità e religiosità nella diocesi di Vicenza, a c. di R. Zironda (S. Lavarda)

E. Concina,U. Camerino e D. Calabi
La città degli Ebrei. Il ghetto di Venezia (A. Tenenti)

S. Anselmi
Adriatico. Studi di storia secc. XIV-XIX (P. Lanaro)

P. Blastenbrei
Die Sforza und ihr Heer (H. Zug Tucci)

C. Di Filippo Bareggi
Il mestiere di scrivere … a Venezia nel Cinquecento (R. Bragantini)

F. Medioli
L’«Inferno monacale» di Arcangela Tarabotti (G. Scarabello)

La chiesa di Venezia nel Seicento, a c. di B. Bertoli (G. Del Torre)

S. Grillo
Venezia. Le difese a mare (G. Gullino)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 46

INDICE

Caroline Karpinski
Il «Trionfo della Fede»; l’«affresco» di Tiziano e la silografia di Lucantonio degli Uberti

Paola Ceschi Lavagetto
Una «Pietà» del Pordenone ritrovata

W.R.Rearick
Una «Maddalena» incompiuta di Paolo Veronese

Paola Rossi
La decorazione scultorea dell’altare maggiore della chiesa di San Cassiano

Adriano Mariuz
Luca Carlevarijs: «L’ingresso solenne dell’abate de Pomponne»

Irina Artemieva
Alcune precisazioni sulla storia di un ciclo di Giovanni Battista Pittoni dell’Ermitage

Segnalazioni

Marisa Dario
Il monumento funebre ai procuratori Priamo, Giovanni e Andrea da
Lezze, nella chiesa dei Gesuiti a Venezia. Nuove considerazioni per
un’attribuzione a Jacopo Sansovino

Emanuela Zucchetta
Due soffitti inediti di Costantino Cedini

Carte d’archivio

Giuseppe Pavanello
Antonio Canova per il re di Spagna

Letture

Caterina Furlan
Collezioni venete di antichità al tempo della Serenissima

Vincenzo Mancini
Su un recente volume monografico dedicato a Paolo Pino, artista e teorico d’arte

Cronache

Alberta De Nicolò Salmazo
Per gli anni padovani di Andrea Mantegna: appunti in margine alla mostra del 1992

Restauri

Enrico Maria Guzzo
Museo Canonicale di Verona: pittura del Rinascimento restaurata

Ettore Merkel
Le portelle di Andrea Vicentino per l’antico organo di San Zulian: un recupero avventuroso

Bibliografia dell’arte veneta 1992
A cura di Maria Agnese Solero

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXVI

INDICE

Studi

Tiziano Zanato
Sul testo della «Mercatura» di Benedetto Cotrugli

Benjamin Arbel
The reign of Caterina Corner (1473-1489) as a family affair

Andrea Zannini
Un censimento inedito del primo Seicento e la crisi demografica ed economica di Venezia

Michele Simonetto
Magistrati veneti e politica giudiziaria austriaca.
Problemi e contrasti di potere in una fase di transizione. 1798-1805

Gianni Buganza
Post scriptum. Destino veneto e diritto austriaco

Note e documenti

Walter Zele
In laudem Iacobi Mamaluchi, ovvero vita di Jacopo da Malnisio detto il Mamelucco

Charles Bènè
Sabellicus, «lecteur» de Marulic

Luciano Faverzani
Brescia e Venezia. Maggio 1796-marzo 1797

Recensioni

H. Krahwinkler
Friaul im Frühmittelalter (R. Hartel)
Carte da navigar… del Museo Correr 1318-1732, a c. di S. Biadene (D. Perocco)

S. Zamperetti
I piccoli principi. Signorie locali, feudi e comunità… nello Stato… veneto (G. Gullino)

K. Pomian
Collezionisti, amatori e curiosi. Parigi-Venezia

I. Favaretto
Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete (P. Del Negro)

Riforma pretridentina della diocesi di Verona, a c. di A. Fasani (P. Lanaro)

A. Bin
La Repubblica di Venezia e la questione adriatica, 1600-1620 (G. Del Torre)

R. C. Davis
Shipbuilders of the Venetian Arsenal (U. Tucci)

G. Scarabello
Esecutori contro la bestemmia. Un processo … nella Venezia… del secondo Settecento (R. Canosa)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 16

INDICE

Livia Pancino
Le opere di Vivaldi nel raffronto fra libretti e partiture. I:
«Ottone in villa»; «Orlando finto pazzo»; «Arsilda regina di Ponto»;
«L’incoronazione di Dario»

Carlo Vitali
I nove «principi di altezza» corrispondenti di Vivaldi e la dedica
enigmatica del Concerto RV 754. Alla ricerca dell’indirizzario perduto

Kees Vlaardingerbroek
Echi veneziani lungo i canali nordici: musiche vivaldiane nei Paesi Bassi (Sommario)

Gastone Vio
Antonio Vivaldi chierico veneziano
Miscellanea (M.Talbot)

Discographie Vivaldi n° 16 – 1994 (R.C.Travers)
Indici di «Informazioni e studi vivaldiani». Numeri da 1 (1980) a 15 (1994)

Indice per autore

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 19

INDICE

Christopher J. White
Per James B. Shaw

Linda Borean
Nuove proposte e interpretazioni per le Storie della Vergine di Carpaccio nella Scuola devili Albanesi

Ettore Merkel
I mosaici del cinquecento veneziano (1° parte)

Ettore Viancini
Per Francesco Bertos

Simone Guerriero
I rilievi marmorei della cappella del Rosario ai SS. Giovanni e Paolo

Roberta Battaglia
Le “Diverse maniere d’adornare i cammini…” di Giovanni Battista Piranesi. Gusto e cultura antiquaria

Marina Magrini
Giunte all’Abecedario pittorico di Pellegrino Antonio Orlandi compilate dal Conte Giacomo Carrara

Adriano Mariuz – Giuseppe Pavanello
Disegni inediti di Antonio Canova da un taccuino “Canal”

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXVII

INDICE

Studi

Ugo Tucci
Tra Venezia e Firenze: le scritture contabili

Gino Benzoni
Cultura umanistica e cultura universitaria a Padova e Venezia tra fine ‘400 e primo ‘500. Qualche appunto e qualche spunto

Marion Leathers Kuntz
Voices from a Venetian prison in the Cinquecento: Francesco Spinola and Dionisio Gallo

Ruggero Rugolo
Agricoltura e alchimia nel Rinascimento. Un’introduzione allo studio della villa veneta

Daniele Montanari
I Monti di pietà bergamaschi (secoli XVI-XVIII)

Sergio Perini
Controversie confinarie tra la Repubblica Veneta e la Santa Sede nel Seicento

Note e documenti

Andrea Nante
La villa Foscarini a Pontelongo: vicende di un insediamento nel territorio padovano tra Cinquecento e Ottocento

Recensioni

M. C. Miller
The Formation of a Medieval Church… in Verona, 950-l150 (P. Golinelli)

E. Crouzet-Pavan
“Sopra le acque salse”. Espaces … à Venise à la fin du Moyen Age
(A. Tenenti) Statuti di Verona del 1327, a c. di A. Bianchi e R.
Granuzzo (M. Brogi)

G. Varanini
Comuni cittadini e stato regionale … nel Quattrocento (P. Lanaro)

M. Jacoviello
Venezia e Napoli nel Quattrocento (G. Corazzol)

P. Lanaro Sartori
Un’oligarchia urbana nel Cinquecento veneto (A. Olivieri)

V. Monforte
Battaglie editoriali del ‘ 500 dal Veneto alla Sicilia (P. Vescovo)

V. Mallia-Milanes
Venice and Hospitaller Malta, 1530-1798 (M. Knapton)

A. F. Cowan
Venezia e Lubecca. 1580-1700 (R. Derosas)
Montebelluna. Storia di un territorio … tra Sei e Settecento (G. Gullino)

Pietro Tamburini e il giansenismo lombardo…, a c. di P. Corsini e D. Montanari (D. Mengozzi)

M. Gottardi
L’Austria a Venezia… 1798-1806 (P. Del Negro)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 47

INDICE

Ivan Matejcic
Contributi per il catalogo delle sculture del Rinascimento in Istria e nel Quarnero

Fabrizio Magani
1692: Antonio Bellucci da Venezia a Vienna. Note sull’esordio veneziano e la prima attività austriaca

Simone Guerriero
Profilo di Alvise Tagliapietra (1670-1747)

Adriano Mariuz, Giuseppe Pavanello
Per la giovinezza di Giambattista Tiepolo: un affresco e un disegno

Pierre Rosenberg
Un capolavoro di Gian Antonio Guardi

Bozena Anna Kowalczyk
Il Bellotto veneziano nei documenti

André Corboz
Guardare Canova oggi

Segnalazioni

Mauro Lucco
Noterelle vicentine: per Giovanni Speranza

Pierluigi Leone de Castris
Un disegno di Giovanni De Mio

Maria Olimpia Tudoran
Quattro dipinti inediti di Andrea Celesti al Muzeul Brukenthal di Sibiu

Maria Teresa Caraccioio
Per il «Salomone che sacrifica agli idoli» di Valentin Lefèvre

Massimo De Grassi
Per il catalogo di Gian Maria Morlaiter: una precisazione ed una aggiunta

Francesca Del Torre
Due disegni per l’incisione di Francesco Maggiotto

Carte d’archivio

Nico Stringa
Antonio Canova: il testamento olografo del 1809

Letture

Paolo Piva
Una «edizione critica» della chiesa di San Zeno a Verona

Giovanni Lorenzoni
Un’importante pubblicazione sulla musica e sulla liturgia marciane
con contributi innovativi per la storia della miniatura veneziana

Francesca d’Arcais
Un volume su Paul, Peter e Domenico Strudel

In memoriam

Sergej Androssov
Tamara Fomiciova

Clifford Brown, Douglas Lewis, Debra Pincus
Carolyn Kolb

Bibliografia dell’arte veneta 1993
A cura di Maria Agnese Solero

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 48

INDICE

Tiziana Franco
Intorno al 1430: Michele Giambono e Jacopo Bellini

Irina Artemieva
Una “Resurrezione di Lazzaro” di Paolo Veronese

Stefania Mason
“Pitture marmoree” della maniera moderna in San Marco

Paola Rossi
I canoni di Jacopo e Domenico Tintoretto per i mosaici della basilica di San Marco

Michiaki Koshikawa
I disegni di Domenico Tintoretto: un contributo

Bozena Anna Kowalczyk
Il Bellotto veneziano: “grande intendimento ricercasi”

Segnalazioni

Giuliana Briziarelli, Robert Gibbs
Correzioni alla ricostruzione delle “Storie di Sant’Orsola” di Tomaso
da Modena e considerazioni sull’architettura degli Eremitani

Giacomo Berra
Un sonetto per due dipinti vicentini di Alessandro Maganza

Nuccia Barbone Pugliese
A proposito di una “Salita al Calvario” di Domenico Tintoretto in Puglia

Angiola Fano
La pala di San Giuseppe del pittore veneziano Giambattista Grone

Giuseppe Pavanello
Affreschi di Giuseppe Angeli e Francesco Zanchi in palazzo Soranzo

Carte d’Archivio

Sonia Zanon
Documenti d’archivio su Zanino di Pietro

Lorenzo Finocchi Ghersi
Carlo Fontana e i Grimani. Il palazzo di Roma e un progetto di villa in Veneto

Andrea Tomezzoli
L’autobiografia inedita del pittore Francesco Lorenzi

Letture

Alice Binion
Una nuova monografia su Antonio Guardi e un’aggiunta al catalogo dei Guardi

Cronache

Fabrizio Magani
Una mostra su Luca Carlevarijs e la veduta veneziana del Settecento

Maria Teresa Caracciolo
Per il “Salomone che sacrifica agli idoli” di Valentin Lefèvre. Postilla

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it