Periodici – Pagina 26 – Fondazione Giorgio Cini

Studi Veneziani XIV

INDICE

Studi

Hannelore Zug Tucci
Venezia e i prigionieri di guerra nel Medioevo

Ivan Pederin
Das Venezianische Handelssystem und die Handelspolitik in Dalmatien (1409- 1797)

Patricia Fortini Brown
Honor and Necessity: the Dymamics of Patronage in the Confraternities of Renaissance Venice

Alberto Fiorin
Ritrovi di gioco nella Venezia settecentesca

Note e documenti

Sandra Olivieri Secchi
Fra mito e potere: i dogi di Venezia

Luciano Pezzolo
Esercito e stato nella prima età moderna: alcune considerazioni preliminari per una ricerca sulla Repubblica di Venezia

Marco Zanetto
Encomi, sotterfugi, silenzi. Un Discorso aristocratico nella Venezia del secondo Seicento

Recensioni

N.E. Vanzan Marchini
Venezia – da laguna a città (G. Gianighian)

R. Cessi
Venezia nel Duecento (G. Ortalli)

R. Goy
Chioggia and the villages of the Venetian lagoon (M. Knapton)

A. M. Stahl
The Venetian Tornesello, (A. Saccocci)
Diritto comune Diritto commerciale Diritto veneziano, a c. di K. Nehlsen-Von Stryk e D. Norr (E. Garino)

R. Zago
I Nicolotti (M. Infelise)

G. Ruggiero
The Boundaries of Eros (G. Martini)

N. Giannetto
Bernardo Bembo (L. Nadin)

G. Del Torre
Venezia e la terraferma, (G. Corazzol)

A. Maggiolo
I soci dell’Accademia Patavina (P. Del Negro)

F. Pallavicino
Il comero svaligiato (R. Bragantini)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 42

INDICE

Stefania Mason Rinaldi, Terisio Pignatti, Camillo Semenzato
Al Lettore

André Chastel
Un ricordo di Rodolfo Pallucchini

Chiara Ceschi
Bibliografia di Rodolfo Pallucchini dal 1978 al 1988

Articoli

Giovanna Fogliardi
Gli affreschi romanici trentini di San Lorenzo a Tenno e di San Biagio a Mori

Howard Collins
Pictorial Space in Donatello’s Relief Panels on the High Altar in the Santo ai Padua

Cathy Santore
The fruits of Venus: Carpaccio’s “Two Courtesans”

Terisio Pignatti
Una scheda per “Le Cortigiane” del Carpaccio

Maria Agnese Chiari Moretto Wiel
Per una cronologia di Giulio Campagnola incisore

Gert Van Der Sman
L’Eolia di villa Trento: arte e umanesimo letterario nel vicentino

Enrico Maria Guzzo
Un inedito bresciano per la giovinezza del Tintoretto e una restituzione a Leonardo Corona

Luciano Anelli
Venetismo di un gruppo di dipinti bresciani del Cinquecento: Mombello, Galeazzi, Gandino, Cossali

Enrico Comastri
Profilo di Giulio dal Moro

Giovanna Baldissin Molli
Un fregio poco conosciuto e un quadro inedito di Paolo Farinati

Giorgio Fossaluzza
Nota su Giovanni Fumiani

Adriano Mariuz
Capricci veneziani del Settecento

Segnalazioni

Luisa Attardi
Una «Circoncisione» di Filippo da Verona

Rodolfo Pallucchini
Una «Madonna» inedita di Bartolomeo Vivarini

Francesca D’Arcais
Un disegno inedito di Antonio Bellucci

Antonio Niero
Precisazione e attribuzione a Giusto Le Court

Annalisa Scarpa Sonino
A proposito delle incisioni di Marco Ricci: la serie Bartolozzi-Giampiccoli per Wagner

Grgo Gamulin
Una proposta per Giovanni Molinari

Sergio Claut
Per Gaspare Diziani: questioni cronologiche e qualche inedito

Egidio Martini
Un’opera giovanile di Giambattista Tiepolo

Wim Kranendonk
La vista dalla casa veneziana di Giambattista Tiepolo

Carte d’archivio

Luisa Attardi
La Scuola a San Pasquale Baylon a Venezia

Vittorio Caprara
Una lettera inedita di Sebastiano Ricci

Paola Rossi
L’altare di Francesco Morosini di San Pietro di Castello e la sua
decorazione; qualche precisazione e aggiunta per il catalogo di
Francesco Cavrioli

Francesca Del Torre
Nuovi documenti per Domenico Maggiotto

Letture

Fulvio Zuliani
Il “Corpus” della scultura esterna a Venezia di Alberto Rizzi

Anna Maria Spiazzi
L’arte dei Canozi lendinaresi

Stefania Mason Rinaldi
La “Sancta Città” e i suoi testimoni oculati

Annalisa Bristot Piana
Giovanni da Udine

Paola Ceschi Lavagetto
Il Pordenone

Aldo Rizzi
Una monografia sul Bencovich

Loredana Olivato
I palazzi di Vicenza

Margherita Azzi Visentini
Una monografia sul Prato della Valle

In Memoriam

Justyna Guze
Jan Bialostocki (1921-1988)

Cronache

Luciana Crosato
Le mostre di Paolo Veronese alla Fondazione Giorgio Cini e al Museo di Castelvecchio a Verona

Thomas Martin
Veronese Review

Terisio Pignatti
Paolo Veronese: restauri-mostra alle Gallerie dell’Accademia a Venezia

Valerio Terraroli
Alessandro Bonvicino il Moretto in mostra a Brescia

Guido Perocco
Giandomenico e Lorenzo Tiepolo in mostra a Mirano

Giuseppe Pavanello
Giovanni Volpato incisore a Bassano e a Roma

Ugo Ruggeri
Disegni veneti dell’Ecole des Beaùx-Arts di Parigi

Notiziario veneto

Cronaca dei restauri al patrimonio artistico veneto
A cura di Aliberti Gaudioso Filippa M., Baldin Marino, Banzato Davide,
Basso Amalia D., Bergamini Giuseppe, Boschi Ruggero, Bristot Annalisa,
Cerocchi Luigi, Cova Mauro, Curcio Francesco, Dalla Vestra Gabriella,
Ferrari Sabina, Fontana Loris, Marini Paola, Martelletto M. Grazia,
Modena Claudio, Nardin Roberto, Piana Mario, Rallo Giuseppe, Rigon
Ferdinando, Soragni Ugo, Vecchione Cleonice e Zucchetta Emanuela

Rosalba Tardito
Il restauro del telero di Gentile e Giovanni Bellini a Brera

Terisio Pignatti
Il convegno veronesiano

Bibliografia dell’arte veneta 1987
A cura di Chiara Ceschi e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 10

INDICE

Rudolf Eller
Quattro lettere di Antonio Vivaldi (Sommario)

Carlo Vitali
Vivaldi e il conte bolognese Sicinio Pepoli. Nuovi documenti sulle stagioni vivaldiane al Filarmonico di Verona

Renhard Strohm
Dalla «tragédie» al «dramma per musica» (parte II) (Sommario)

Gastone Vio
Una satira sul teatro veneziano di Sant’Angelo datata «febbraio1717»

Luca Zoppelli
Tre sussidi vivaldiani

Discographie Vivaldi n° 10 – 1988 (RC.Travers)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 17

INDICE

Lilian Armstrong
Il maestro di Pico: un miniaturista veneziano del tardo Quattrocento

Marina Stefani Mantonvanelli
G.B. Lanvietti:
profilo dell’artista e catalogo ragionato delle sue opere

Franca Zava Boccazzi
I veneti alla galleria Conti

Lina Urban Padoan
Per l’avvio ad un studio Su Fabio Canal 1701-1767

Marina Magrini
Francesco Fontebasso. I disegni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XV

INDICE

Studi

Fernando Fagiani
Schizzo storico-antropologico di un gruppo dirigente: il patriziato veneziano (secoli XII-XV)

Antonio Rigo
La sui monaci athoniti martirizzati dai latinofroni (BHG 2333) e le tradizioni athonite successive: alcune osservazioni

Lionello Puppi
Il mito e la trasgressione. Liturgia urbana delle esecuzioni capitali a Venezia tra XIV e XVIII secolo

Benjamin Arbel
A royal Family in republican Venice: the cypriot Legacy of the Corner della Regina

Gino Benzoni
Presenze meridionali sullo sfondo lagunare

Ivan Pederin
Die venezianische Verwaltung, die innen-und die Aussenpolitik in Dalmatien ( XVI bis XVIII Jh.)

Note e documenti

Gilberto Zacchè
“Prove di fortuna”, fonti inedite per lo studio dei rischi della
navigazione mercantile (XVI- XVIII secolo): il caso di Cefalonia

Virgilio Giormani
Chimica del ‘700: un gruppo di ricerca dell’Università di Padova

Recensioni

AA.VV.
Prato della Valle, a c. di L. PUPPI (G. Mazzi)

F. BRUNELLO
Marco Polo e le merci dell’Oriente (U. Tucci)

F. C. LANE – R. C. MUELLER
Money and Banking in Medieval and Renaissance Venice (M. Knapton)

P. MARETTO
La casa veneziana nella storia della città dalle origini all’Ottocento (G. Gianighian)

L. PESCE
La chiesa di Treviso nel primo Ottocento (G. Del Torre)

A. OLIVIERI
Immaginario e gerarchie sociali nella cultura del’500 (G. Gullino)

Dietro i palazzi, a c. di G. GIANIGHIAN e P. PAVANINI (G. Mazzi)

G. TREBBI
Francesco Barbaro, patrizio veneto e patriarca d’Aquileia (F. Salimbeni)

P. PRETO
Epidemia, paura e politica nell’Italia moderna (M. Gottardi)

Neri Pozza Editore, 1946-1986, a c. di A. COLLA e R.
ZIRONDA ( M. Gottardi)

Collana Queriniana (S. Corradini)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 11

INDICE

Philppe Lescat
«Il Pastor Fido», une oeuvre de Nicholas Chédeville

Reinhard Strohm
Dalla «tragédie» al «dramma per musica » (parte III) (Sommario)

Paul Everett
I copisti italiani di Vivaldi (Sommario)

Gastone Vio
Alla ricerca della data dell’ultimo addio di Vivaldi a Venezia

Discographie Vivaldi n° 11 – 1989 (R.C.Travers)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 43

INDICE

Articoli

Serena Skerl Del Conte
Proposte per Nicoletto Semitecolo plebano di Sant’Agnese

Francesco Frangi
Un recupero per Domenico Campagnola

Diana Gisolfi
L’ “Anno veronesiano” and Some Questions about Early Veronese and his Circle

Tracy E.Cooper
An unpublished painting and another look at Jacopo Tintoretto’s working method

Giovanna Baldissin Molli
Appunti su Orazio Farinati

Chiara Galli Rosso
Un pittore francese a Venezia: Jean Raoux 1707-1708

Luisa Attardi
Alcune osservazioni sull’Itinerario manoscritto di Giannantonio Selva

Segnalazioni

Irina Artemieva
Su di un probabile ritratto di Paolo Veronese

Cecil Gould
Veronese’s greatest Feast: the inter-action of iconographic and aesthetic factors

Peter Humfrey
The Provenance of Veronese’s ” Martyrdom of St. Lucy” in Washington

Rodoslav Tomié
La “Madonna con Bambino e San Giovanni Battista” di Hans Rottenhammer a Trogir

Paola Rossi
“Claudius Perreau parisinus” a Venezia

Mariolina Olivari
Inediti dei Settecento nelle valli bergamasche: Lazzarini e Grassi

Letizia Scherini
Un inedito dipinto di Giambattista Pittoni in Alta Valtellina

Susanne Juliane Warma
Giambettino Cignaroli, Francesco Albergati and two paintings far King of Poland

Filippo Pedrocco
l’Oratorio del Crocifisso nella chiesa di San Polo

Hermann Van Bergeijk
“Vorrei che questa faccenda andasse in fumo”. Alcune precisazioni sui progetti di Giacomo Quarenghi per il teatro di Bassano

Carte d’archivio

Clifford M.Brown
Tullio Lombardo and Mantua an inlaid marble pavement for Isabella D’Este’s Grotta and a marble portal for the Studiolo

Alessandra Pattanaro
Il testamento di Antonio Costabili: per il polittico di Dosso e Garofalo già a Sant’Andrea di Ferrara

Ilaria Cavaggioni-Cinzia Del Zoppo
Villa Saraceno a Finale di Agugliaro attraverso i documenti e la cartografia

Roberta Pellegritti
La chiesa dell’Ospedale di San Lazzaro dei Mendicanti

GastoneVio
Giuseppe Sabbadini scultore ed intagliatore

Letture

Peter Humfrey
A new monograph on Palma il Vecchio

Franco Bernabei
Gli scritti d’architettura di Andrea Palladio

Franco Bernabei
Ancora su Ruskin a Venezia

Anna Maria Spiazzi
I dipinti del Museo Civico di Padova del Trecento e della prima metà del Quattrocento

Andrea De Marchi
La mostra di Biagio di Giorgio da Traù a Venezia

Paola Rossi
Disegni e dipinti di Jacopo Palma il Giovane

Francesca D’Arcais
La mostra di Sebastiano Ricci a Passariano

Notizario veneto

Cronache dei restauri al patrimonio artistico veneto
A cura di Filippa Aliberti Gaudioso, Davide Banzato, Amalia
Donatella Basso, Giuseppe Bergamini, Ruggero Boschi, Luig Cerocchii,
Gabriella Della Vestra, Tiziana Favaro, a Loris Fontan, Franca Marina
Fresa , Paola Marini , Gian Franco Martinoni, Ettore Merkel ,Giovanna
Nepi Scirè , Renato Pedrocco,Edy Pezzetta , Mario Piana , Ferdinando
Rigon ,Paola Rossignoli ,Ugo Soragni, Cleonice Vecchione e Emanuela
Zucchetta

Bibliografia dell’arte veneta 1988-1989
A cura di Elisabetta Antoniazzi Rossi, Chiara Ceschi, Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XVII

INDICE

Studi

Gaetano Cozzi
Venezia regina

Guido Zucconi
Architettura e topografia delle istituzioni nei centri minori della Terraferma (XV e XVI secolo)

Marion Leathers Kuntz
Marcantonio Giustiniani, Venetian Patrician and Printer of Hebrew Books, and his Gift to Guillaume Postel: Quid pro quo?

Cesare Vasoli
L’imago naturae nell’opera del Vanini
Patrizia Di Savino
Protezionismo veneziano e manifattura e commercio dei tessuti serici a Vicenza nel XVIII secolo

Francesca Meneghetti Casarin
“Diseducazione” patrizia, «diseducazione» plebea: un dibattito nella Venezia del Settecento

Virgilio Giormani
La mancata introduzione della macchina a vapore nelle bonifiche dello Stato Veneto nell’ultimo decennio del ‘ 700

Note e documenti

Anna Francesca Valcanover
Le lettere da Venezia di Lady Mary Wortley Montagu: 1739-1740

Recensioni

G. Cristinelli
Cannareggio: un sestiere di Venezia (G. Gianighian)

AA.VV.
Il dominio dei Caminesi tra Piave e Livenza (M. Knapton)

D. Romano
Patricians and Popolani (R. C. Mueller)

E. Concina
Pietre, parole, storia (P. Zolli)

M. Zorzi
La libreria di San Marco (M. Infelise)

L. De Biasio
Narcisso Pramper da Udene (M. Fassina)

S. Malavasi
Giovanni Maria Bonardo agronomo (P. Lanaro Sartori)
Città italiane del ‘500 (F. Ambrosini)

Arte, economia, cultura e religione nella Brescia del XVI secolo (F. Ambrosini)

D. Montanari
Disciplinamento in terra veneta (G. Gullino)

G. Zalin
Dalla bottega alla fabbrica (M. Infelise)

P. M. Branchesi
La sistemazione idraulica della bassa bolognese durante il
pontificato di Gregorio XV e cinque consulti inediti di Paolo Sarpi (S.
Ciriacono)

P. Guaragnella
La prosa e il mondo. «Avvisi» del moderno in Sarpi, Galilei e la nuova scienza (R. Bragantini)

Fondi depositati presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia,
a c. di M. Corsa

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XVIII

INDICE

Studi

William B. Wurthmann
The Council of Ten and the Scuole Grandi in Early Renaissance Venice

Ivan Pederin
Die Venezianische Wirtschaft in Dalmatien mit einem Ausblick – Die
Wirtschaftlichen Probleme Dalmatiens im Blickfeld Österreichischer
Reiseschnfitsteller des XIX. Jh.

Maria Losito
La gnomonica, il IX libro dei Commentari vitruviani di Daniele Barbaro e gli studi analemmatici di Federico Commandino

Note e documenti

Walter Zele
Aspetti delle legazioni ottomane nei Diarii di Marino Sanudo

Anna Laura Puliafito
Due lettere del Pinelli e l’Accademia della Fama

Nicolae Ghinea
Un contributo romeno al restauro di un monumento medievale veneziano

Jean Georgelin
Venise:le climat et l’histoire

Giovanni Padovan
La giustizia criminale a Padova durante la Municipalità democratica (aprile 1797- gennaio 1798)

Recensioni

I. Fees
Reichtum und Macht im mittelalterlichen Venedig (R. C. Mueller)

G. Belloni – M. Pozza
Sei testi veneti antichi (P. Zolli)

N. G. Condossopoulos
Atlante linguistico di Creta (M. Cortelazzo)

R. Cuk
La Serbia e Venezia (B. Tenenti)
Arte della cucina e alimentazione nelle opere a stampa della Marciana (M. Infelise)

P. Burke
The Historical Anthropology of Early Modern Italy (B. Dooley)

S. Seidel Menchi
Erasmo in Italia (F. Ambrosini)

R. Targhetta
La massoneria veneta (P. Del Negro)

S. Gavrilovit
Il banditismo nella regioni di Srem (B. Tenenti)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 12

INDICE

Michael Talbot
Vivaldi all’asta: una nuova versione dell’aria «Leon feroce» (Sommario)

Carlo Vitali
I fratelli Pepoli contro Vivaldi e Anna Girò. Le ragioni di un’assenza

Renhard Strohm
Dalla «tragédie» al «dramma per musica» (parte IV) (Sommario)

Gastone Vio
Appunti vivaldiani

Discographie Vivaldi n° 12 – 1990 (R.C.Travers)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it