Periodici – Pagina 25 – Fondazione Giorgio Cini

Annuario 1954-55

INDICE

Prefazione

Cenni Storico-Artistici sull’Isola di San Giorgio Maggiore

L’Isola di San Giorgio Maggiore e la Fondazioine Giorgio Cini

Documentazione

Atto Costitutivo
Statuto
Riconoscimento della personalità guiridica

Consiglio Generale (1954-57)

Relazioni al Consiglio Generale

Il Presidente della Fondazione al Consiglio Generale (28 aprile 1954)
Programma di base del Centro Internazionale d’arte e di cultura
Il Presidente della Fondazione al Consiglio Generale (22 ottobre 1954)
Relazione del Presidente sul Centro di Cultura e Civiltà (22 ottobre 1954) Riassunto
Il Presidente della Fondazione al Consiglio
Generale (18 aprile 1955)
Relazione del Presidente del Centro di Cultura e Civiltà al Consiglio Generale (18 aprile 1955)
Relazione del Presidente della Fondazione al Consiglio Generale (28 novembre 1955)

Cemtro Marinaro (Istituto Scilla)

Atto Costitutivo dell’ Istituto Scilla per la educazione marinara degli orfani dei marinai e dei pescatori
Statuto
Consiglio
Relazione del Presidente (28 Aprile 1954)
Relazione del Vice Presidente (29 novembre 1954) Riassunto
Relazione del Presidente (23 Aprile 1955)
Relazione del Presidente (26 novembre 1955)
Istituzione della Scuola di Avviamento a tipo marinaro e dell’Istituto Professionale per le attività marinare

a) Comunicazione Ministeriale
b) Relazione del Presidente al Consiglio d’Ammnistrazione
c) Consiglio di Amministrazione dell’Istituto
Professionale di Stato per le attività marinare

Attrezzature
Allievi

Centro Arti e Mestieri

Convenzione
Relazione 1953-54- Riassunto
Relazione 1954-55
Attrezzature
Allievi

Centro di Cultura e Civiltà

Costituzione del Centro di Cultura e Civiltà
Statuto
Organico
Attrezzature
Conferenze sulla Civiltà veneziana
Convegni di studio
Scuola di San Giorgio per lo Studio della Civiltà veneziana
Pubblicazioni edite sotto gli auspici della Fondazione
Ospitalità a congressi e convegni nazionali e internazionali
Ospitalità a spettacoli musicali e di prosa

Appendice
Centro di Cultura e Civiltà – Erezione in Ente morale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

I consulti di Fulgenzio Micanzio. Inventario e regesti

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 8

INDICE

I 40 anni dell’lstituto Italiano Antonio Vivaldi

Faun Stacy Tanenbaum
Nuove scoperte vivaldiane nel Conservatorio «Benedetto Marcello» di Venezia

Luigi Cataldi
Alcuni documenti relativi alla permanenza di Vivaldi a Mantova

Gastone Vio
Ancora due residenze vivaldiane a Venezia

Michael Talbot
Vivaldi e l’Impero

Luigi Cataldi
La rappresentazione mantovana del «Tito Manlio» di Antonio Vivaldi

Paul Everett
Verso una cronologia dei manoscritti di Vivaldi

Discographie Vivaldi n° 8 – 1986 (R.C.Travers)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XI

INDICE

Studi

Giulio Mandich
La prassi delle assegnazioni e delle lettere di pagamento a Venezia nel 1336-1339 (da un libro di conti)

Mario Mirri
Formazione di una regione economica. Ipotesi sulla Toscana, sul Veneto, sulla Lombardia

Paolo Malanima
Politica ed economia nella formazione dello stato regionale: il caso toscano

Marion Leathers Kuntz
Filippo Archinto and Guillaume Postel: New Evidence about Archinto’s Role in the Imprisonment of Postel

Antonio Manno
Politica e architettura militare: le difese di Venezia (1557-1573)

Gaetano Cozzi
Venezia, una repubblica di principi?

Gabriele Martini
La giustizia veneziana ed il «vitio nefando» nel secolo XVII

Note e documenti

Elia Bordignon Favero
La «Santa Lega» contro il Turco e il rinnovamento del duomo di Bassano: Volpato, Meyring e la «Madonna del Rosario»

Recensioni

G. Belllavitis
L’Arsenale di Venezia (G. Gianighian)

M. Costantini
L’acqua di Venezia (Ph. Braunstein)

E. Muir
Il rituale civico a Venezia (A. Baiocchi)
Il Vocabolario Quadrilingue, a c. di J. Kresalkova (P. Zolli)

Bolzano vicentino, a c. di C. Povolo (G. Corazzol)

M. Pitteri
Segar le acque (M. Fassina)
Venezia e la Terraferma, a c. di A. Tagliaferri (F. Salimbeni)

M. Jacov
Venecija i Srbi (B. Tenenti)

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 41

INDICE

Articoli

Serena Skerl Del Conte
Nuove proposte per l’attività di Vitale da Bologna e della sua bottega in Friuli

Ettore Merkel
I mosaici rinascimentali di San Marco

Luba Freedman
“The Schiavona”: Titian’s Response to the Paragone between Painting and Sculpture

Manfredo Tafuri
Aggiunte al progetto sansoviniano per il palazzo di Vettor Grimani

Faul H.D. Kaplan
Veronese’s last “Last Supper”

Margaret Binotto
Un ciclo pittorico di Battista Zelotti nel palazzo palladiano di Montano Barbarano in Vicenza

Riccardo Lucchetta
Girolamo Brusaferro: precisazioni ed aggiunte al catalogo

Annalisa Scarpa Sonino
Precisazioni sui dipinti di Marco Ricci incisi da Davide Antonio Fossati

Annalia Delnieri
Un dimenticato manoscritto della Biblioteca Apostolica Vaticana: la memoria di AntonioVisentini pittore di figura

Mario Manzelli
Proposta per l’identificazione di Michele Marieschi e del suo alter-ego Francesco Alboto

Segnalazioni

Andrea De Marchi
Un’aggiunta al problema di AlviseVivarini giovane

Giuseppe Pacciarotti
Due dipinti inediti di scuola Veronese a Busto Arsizio

Paola Carboni
La pala di Francesco Bissolo del Duomo di Treviso

M.Barry Katz
New light on Tintoretto’s “Portrait of Andrea Barbarigo”

Rodolfo Pallucchini
Una “Parabola del Buon Samaritano” di Jacopo Bassano

Stefania Mason Rinaldi
Una “Venere” ritrovata di Palma il Giovane

Flavio Vizzutti
Per due dipinti seicenteschi di una chiesa cadorina

Lilianna Sekula
Due tele di Antonio Zanchi al castello di Wawel a Cracovia

Bernard J.K.Aikema
Le decorazioni di palazzo Barbaro-Curtis a Venezia fino alla metà del Settecento

Gladys M.Wilson
Jacopo Amigoni’s “Saint Ursula”: a new dicovery

Franco Moro
Un ritratto di Rosalba Carriera nella pinacoteca di Cremona e un problema inerente alla grafica

Daniel O. Bell
Tiepolo’s “Betrothal”: a Virtue in the History of Women

Sergio Claut
Un’aggiunta all’Henrici

Eugenio Manzato
Un pittore veneziano del primo Ottocento: Giannandrea Rusteghello

Carte d’archivio

Sandro Sponza
Osservazioni sulle pale di San Giobbe e di San Zaccaria di Giovanni Bellini

Gianfranco Bortolotti
Sisto Frei scultore (notizie 1500-1515)

Flavia Nacamulli
Notizie su alcuni pittori operanti a Venezia nella seconda metà del Seicento

Lucia Longo
Testimonianze documentarie su Antonio Triva “Pittore di Corte” in Baviera (1669- 1699)

Chiara Torresan
Per “Treviso scomparsa”: nuovi documenti su artisti sei- settecenteschi attivi nelle chiese conventuali

Lina Urban Padoan
Il Bucintoro settecentesco: “Antonii Corradini Sculptoris inventum”

Paola Rossi
Su alcune sculture settecentesche della chiesa di San Stae

Catherine R. Puglisi
Piazzetta’s “Glory of Saint Dominic”

Lino Moretti
Notizie su Giambattista Crosato

Letture

Peter Humfrey
A history of Venetian Renaissance Art “nach Aufgaben”

Terisio Pignatti
Michael Levey, Giambattista Tiepolo, His Life and Art

Franca Zava Boccazzi
Il recupero di una finte settecentesca: i carteggi di Rosalba Carriera alla Biblioteca Laurenziana

Mario Piana
La casa veneziana nella storia delle città

Elena Bassi
La Fenice di Venezia

In Memoriam

Alessandro Bettagno
Licisco Magagnato

Cronache

Valerio Terraroli
Giacomo Ceruti e i rapporti con la cultura veneta

Rodolfo Pallucchini
Settecento veneziano in mostra a Venezia e a Milano

Anna Maria Spiazzi
Opere d’arte veneziane esposte a Pordenone

Notiziario veneto

Cronaca dei restauri al patrimonio artistico veneto
A cura di Filippa M. Aliberti Gaudioso, Davide Banzato, Amalia D.
Basso, Giuseppe Bergamini, Ruggero Boschi, Annalisa Bristot, Riccardo
Cecchini, Mauro Cova, Francesco Curcio, Gabriella Dalla Vestra, Rosa Di
Stefano, Tiziana Favaro, Sabina Ferrari, Maria Grazia Martelletto,
Giovanna Nepi Scirè, Mario Piana, Fernando Rigon, Ugo Soragni, Eugenio
Vassallo, Maristella Vecchiato, Emanuela Zucchetta

Bibliografia dell’arte veneta 1986
A cura di Chiara Ceschi e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XII

INDICE

Studi

Donald E. Queller e Irene B. Katele
Venice and the Conquest of the Latin Kingdom of Jerusalm

Trevor Dean
Venetian Economic Hegmony: the Case of Ferrara, 1220-1500

Ivan Pederin
Die Venezianische Verwaltung Dalmatiens und ihre Organe

Gilles Grivaud e Aspasia Papadaki
L’institution de la Mostra Generale de la cavalerie féodale en Crète et en Chypre vénitiennes durant le XVIe siécle

Cesare Ciano
Venezia e l’aiuto pisano

Note e documenti

Achielle Olivieri
Tempo-stagione e astrologia: Merlin Cocai e la cultura del ‘500

Recensioni

C. Coco e F. Manzonetto
Baili veneziani (M. Knapton)
Dueville, a c. di C. Povolo (G. Scarabello)

E. Concina
L’Arsenale e La macchina territoriale (G. Mazzi)
«Renovatio Urbis», a c. di M. Tafuri (A. Manno)
I ceti dirigenti in Italia, a c. di A. Tagliaferri (F. Salimbeni)
Venezia e il Friuli, a c. di A. Tagliaferri (F. Salimbeni)

M. Fassina
Le chase sparpanade (G. Gullino)

A. Manikowski
Il commercio italiano di tessuti di seta in Polonia (U. Tucci)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XIII

INDICE

Studi

Marie-Luise Favreau-Lilie
Die Italienischen Kirchen im Heiligen Land (1098- 1291)

Ugo Tucci
L’alimentazione a bordo delle navi veneziane

Elisabetta Scapparone
“Sapienza riposta” e lingua volgare: note sull’Elegante poema di Francesco Giorgio Veneto

Valerio Rossato
Religione e moralità in un merciaio veneziano del Cinquecento

Antonio Manno
Un compromesso fra «vecchi» e «giovani»: il nuovo castello di Brescia (1580- 1611)

Note e documenti

Christiane L. Joost-Gaugier
A View of the Serenissima from Padua: Two Renaissance Territorial Maps

Marianna Kolyva-Karaleka
Il «Memorial di tuti libri di Camera di Zante» (1498-1628). Problematica sulla ricostruzione dell’« Archeiophylakeion» di Zante

Recensioni

G. Rosch
Venezia e l’Impero 962-1250 (M. Knapton)

S. P. Karpov
L’impero di Trebisonda (G. Ravegnani)

F. Sorelli
La santità imitabile (D. Perocco)

P. Sarpi
Venezia, il patriarcato di Aquileia, a c. di C. PIN (G. Trebbi)
Dentro lo «Stado Italico», a c. di G. CRACCO e M. KNAPTON (L. Casella)

M. Tafuri
Venezia e il Rinascimento (C. Vasoli)

A. e B. Tenenti
Il prezzo del rischio (B. Krekic)

G. Corazzol
Livelli stipulati a Venezia nel 1591 (M. Costantini)
Per una storia del Trevigiano, a c. di D. GASPARINI e
L. Pittin(M. Knapton)

G. Borelli
Città e campagna in età preindustriale (A. Olivieri)

F. De Paola
Il carteggio del napoletano J. A. Marta (M. Fassina)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 9

INDICE

Faun Stacy Tanenbaum
Ancora nuove scoperte vivaldiane nel
Conservatorio «Benedetto Marcello» di Venezia (Sommario)

Reihard Strohm
Dalla «tragédie» al «dramma per musica» (parte I) (sommario)

Gastone Vio
Per una migliore conoscenza di Anna Girò (da documenti d’archivio)

Kees Vlaardingerbroek
Rapporti tematici tra il «Confitebor» RV 596 ed altri lavori vivaldiani (Sommario)

Olga Termini
Vivaldi a Brescia: la festa della Purificazione alla Chiesa della Pace (1711) (Sommario)

Oskar Prinz Zu Bentheim, Michael Stegemann
Vivaldi e la Boemia

Pochi fatti, molti interrogativi (Sommario)

Per un incremento degli studi vivaldiani

Discographie Vivaldi n° 9 – 1987 (R.C.Travers)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 16

INDICE

Clara Gelao
L’attività di Nuzzo Barba e Conversano e le influenze veneto-dalmate nella Scultura pugliese del Rinascimento

Maria Agnese Chiari Moretto Wiel
Per un catalogo ragionato dei disegni di Tiziano

Ugo Ruggeri
Alessandro Varotari detto il Padovanino

Judith E. Bernstock
Bernin’s Tomb of Alexander VII

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XVI

INDICE

Studi

Giulio Mandich
Delle prime valutazioni del ducato d’oro veneziano (1285-1346)

Marion Leathers Kuntz
Lodovico Domenichi, Guillaume Postel and the Biography of Giovanna Veronese

Walter Panciera
Ancien Régime e chimica di base: la produzione del salnitro nella Repubblica veneziana (1550-1797)

Ivo Mattozzi
Un processo di accumulazione di capitale manifatturiero: le cartiere di Ceneda nel primo Seicento

Claudio Madricardo
Sesso e religione nel Seicento a Venezia: la sollecitazione in
confessionale Renata Targhetta, Ideologia massonica e sensibilità
artistica nel Veneto settecentesco

Giovanni Padovan
Le sentenze criminali emesse a Padova alla fine della Repubblica di Venezia (1780-1797). Dati e considerazioni

Gino Benzoni
A proposito della fonte prediletta di Ranke, ossia le relazioni degli ambasciatori veneziani

Note e documenti

Giuliano Galletti
Nicolò Tron e l’uso del «calcolo aritmetico-politico» nella Venezia di metà Settecento

Recensioni

Archivio privato della famiglia Querini Stampalia, a c. di D. V. Carini Venturini e R. Zago (F. Cavazzana Romanelli)

G. Cozzi-M. Knapton
La Repubblica di Venezia nell’età moderna (F. Salimbeni)
Sanità e società. Friuli Venezia- Giulia (P. Ulvioni)

M. Bertoia
L’Istria dal 1615 al 1618 e L’Istria veneta nel XVI e XVII secolo (B. Tenenti)

I Querini Stampalia, a c. di G. Busetto e M. Gameier (G. Gullino)

M. Costantini
L’albero della libertà economica (F. Salimbeni)

G. Romanelli-G. Pavanello
Palazzo Grassi e M. Brusatin, G. Pavanello, Il teatro La Fenice (G. Mazzi)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it