Periodici – Pagina 23 – Fondazione Giorgio Cini

Annuario 1958-59

INDICE

Prefazione

Riconoscimenti

Omaggi

Omaggi a Giovanni XXIII e al Presidente della Repubblica Lapide in onore di SS. Giovanni XXIII

Atti Ufficiali

Consiglio Generale (1958)

Consiglio Generale (1959)

Relazioni al Consiglio Generale

Centro Marinaro

Centro Arti e Mestieri

Centro di Cultura e Civiltà

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 3

INDICE

Millard Meiss
Giovanni Bellini’s St. Francis

Rudolf Wittkower
S. Maria della Salute

Elena Bassi
Episodi dell’architettura veneta nell’opera di Antonio Gaspari

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano II

INDICE

Studi

Alberto Tenenti
Aspetti della vita mediterranea intorno al Seicento

Brian Pullan
Poverty, charity and the reason of State: some Venetian examples

Gaetano Cozzi
Una vicenda della Venezia barocca: Marco Trevisan e la sua eroica amicizia

Ugo Tucci
La marina mercantile veneziana nel Settecento

Note e documenti

Maria Laura Iona
Una vertenza feudale tra Bonifacio vescovo di Parenzo e gli Zane patrizi veneti

Josip Luetic
“Prove di fortuna” di navi veneziane a Ragusa

Rassegne Bibliografiche

Giorgio E. Ferrari
Venezia medioevale e il Levante nella recente.storiografia jugoslava (II parte)

Presentazioni e discussioni di libri

Girolamo Arnaldi
Lellia Ruggini, Ebrei e Orientali nell’Italia settentrionale fra il IV e il VI secolo d.C.

Giovan Battista Picotti
Italia Sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica, 2. Problemi di vita religiosa in Italia nel Cinquecento

Gino Benzoni
Franco Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia (Girolamo Aleandro)

D. Silvio Tramontin
Giuseppe Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento (1545 -1547)
G.P.B., Natale Mosconi, La nunziatura di Spagna di Cesare Speciano (1586 -1588 )

Ugo Tucci
Alberto Tenenti, Naufrages, corsaires et assurances maritimes à Venise (1592-1609)

Alberto Tenenti
Aspetti e cause della decadenza economica veneziana nel sec. XVII

Ernesto Sestan
Giovanni Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell’aristocrazia senatoria a Venezia.
Atti dell’Istituto

Comitato Scientifico Dell’Istituto

Gian Piero Bognetti (Direttore), Vittore Branca, Francesco Calasso,
Delio Cantimori, Giovanni Cassandro, Aldo Checchini, Carlo M. Cipolla,
Giovanni De Vergottini, Piero Fiorelli, Tullia Gasparrini Leporace,
Paolo Lamma, Luigi Lanfranchi, Gino Luzzatto, Carlo Guido Mor, Raimondo
Morozzo Della Rocca, Giovan Battista Picotti, Pasquale Saraceno,
Giuseppe Schirò, Ernesto Sestan, Gaetano Cozzi (Segretario)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’Atlante Linguistico Mediterraneo

INDICE

G. Rohlfs
Terminologia marinaresca nel Salento: II. Nomi di pesci e di molluschi (Note lessicali ed etimologiche)

G. Francescato
Un esperimento sull’assenza di terminologia marittima in friulano

I. Petkanov
Esperienze sulla costa bulgara del Mar Nero col Questionario dell’ALM

M. Sala
Esperienze a Costanza col Questionario dell’ALM

A. Caferoglu
Preliminary outline on the ethnocentric description of Turkey by connection with the publication of the ALM

C. Battisti
Sui grecismi dell’ittionimia latina. Accatti ed adattamenti di ittionimi greci nella tradizione latina (continua)

G. Ineichen
ltalienische Fischnamen bei lovius

G.B. Pellegrini
Trabaccolo – Trabacca

H. Ludtke
Storia ed etimologia di una parola migratoria: brezza

G. Alessio
Note etimologiche sulla terminologia marinaresca

E. Lozovan
Autour des rapports pontico-méditerranéens

M.Cortelazzo
Voci nautiche turche di origine italiana e greca in antichi lessici bilingui

M. Altbauer
Dalla lingua dei pescatori israeliani

G. S. F. Garnot
A propos d’un engin de peche utilisé par les Egyptiens

Documenti:

V.Ivancevic
Un contratto Chioggia nell’anno per la costruzione d’un bastimento raguseo a Chioggia nell’anno 1796

Note:
Ancora sul «vento di Provenza»

I.Cortelazzo
Attestazioni italiane

Recensioni:

M. Deanovic
Recenti pubblicazioni jugoslave

G.B. Pellegrini
Pomorksa Enciklopedija

M. Cortelazzo
Catalogue des noms de poissons ayant une commerciale en Méditerranée

A. Palombi- M. Santarelli
Gli animali commestibili dei mari d’Italia (m. Cortelazzo)

F. Tollemache S. J.
Il linguaggio degli allievi dell’Accademia Navale (M. Cortelazzo)

Notiziario

In Memorian

M. Deanovic
Sever Pop

G. Folena
Angelico Prati

A. Caferoglu
Mecdut Mansuroglu

Il Comitato per l’ALM

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 2

INDICE

Giuseppe Fiocco
Bernard Berenson

Manolis Chatzidakis
L’icône byzantine

Marcel Rothlisberger
Studi su Jacopo Bellini

Paolo Gualdo
Vita di Andrea Palladio, a cura di Giangiorgio Zorzi

W.R. Rearick
Battista Franco and the Grimani Chapel

Maria Lewicka
Bernardo Morando

Kurt Steinbart
Das Werk des Johann Liss in Alter und Neuer Sicht

Nicola Ivanoff
Sebastiano Mazzoni

Camillo Semenzato
Giovanni Bonazza

Hermann Voss
Un Taccuino di disegni del Tiepolo giovane

Giuseppe M. Pilo
Francesco Zugno

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano I

INDICE

Sommario

Gian Piero Bognetti
Presentazione

Studi

Edouard Pommier
La société vénitienne et la Reforme protestante au XVIe siècle

Gaetano Cozzi
Paolo Sarpi tra il cattolico Philippe Canaye de Fresnes e il calvinista Isaac Casaubon

Alberto Tenenti
Il “De perfectione rerum” di Nicolò Contarini

Note e documenti

Rosamond J. Mitchell
Archbishop Blackader in Venice

Gaetano Cozzi
Paolo Sarpi e Jan van Meurs

Gaetano Cozzi
Appunti sul teatro e i teatri a Venezia agli inizi del Seicento

Gaetano Cozzi
Tra un comico-drammaturgo e un pittore del Seicento: Giovan Battista Andreini e Domenico Fetti

Rassegne Bibliografiche

Giorgio E. Ferrari
Venezia medioevale e il Levante nella recente storiografia jugoslava (parte 1)

Presentazioni e discussioni di libri

Roberto Abbondanza
Franco Gaeta: “Il vescovo Pietro Barozzi”

Alberto Tenenti
Gaetano Cozzi: “Il doge Nicolò Contarini”

Archivio di Stato Venezia: Indice dei dispacci degli ambasciatori al Senato
Atti dell’Istituto

Comitato scientifico dell’Istituto

Gian Piero Bognetti (Direttore), Vittore Branca, Francesco Calasso,
Delio Cantimori, Giovanni Cassandro, Federico Chabod, Aldo Checchini,
Carlo M. Cipolla, Giovanni De Vergottini, Piero Fiorelli, Tullia
Gasparrini Leporace, Luigi Lanfranchi, Gino Luzzatto, Carlo Guido Mor,
Raimondo Morozzo Della Rocca, Giovan Battista Picotti, Pasquale
Saraceno, Giuseppe Schirò, Ernesto Sestan, Gaetano Cozzi (Segretario)

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 5

INDICE

Maurizio Grattoni
Nuove fonti vivaldiane a Udine e a Cividale del Friuli

Paul Everett
I manoscritti dei concerti di Vivaldi custoditi a Manchester: I

Eleanor Selfridge-Field
La datazione delle opere di Vivaldi

Michael Talbot
Il concerto «Conca» di Vivaldi

Francesco Degrada
Le lettere di Antonio Vivaldi pubblicate da Federigo Stefani: un caso di «revisione» ottocentesca

Gastone Vio
I luoghi di Vivaldi a Venezia

Discographie Vivaldi n.5 -1983 (R.C.Travers)

Rassegna bibliografica di studi su Vivaldi pubblicati nel 1980-l982, parte terza (L.Lera e A.M.Morazzoni)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 14

INDICE

Patrick M. De Winter
A little-known creation of Renaissance decorative arts: the white lead pastiglia box

Marina Repetto Contaldo
Francesco Torbido detto “il Moro”

Bernard Aikema
Pietro della Vecchia, a profile

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 38

INDICE

Articoli

Margaret Plant
Mauro Codussi: the presence of the past in Venetian Renaissance Architecture

Antonio Foscari
Festoni e putti nella decorazione della Libreria di San Marco

Giovanna Baldissin Molli
Paolo Farinati e gli affreschi della chiesa dei Santi Nazaro e Celso a Verona

Sergio Claut
Novità, dilagazioni e note su Pietro Marascalchi

Paola Rossi
Per la grafica di Domenico Tintoretto (II)

Adriana Palma
Disegni di Pietro Malombra

Carolyn Valone
Michele Desubleo: a new look and a new work

Lucia Longo
Le pitture di AntonioTriva nella «Camera dell’Alcova» della Residenza di Monaco

Franca Zava Boccazzi
Contributo alla ritrattistica di Nicolò Cassana

Maria Agnese Chiari-Annalisa Scarpa Sonino
Nuove osservazioni su Canaletto e la camera ottica

Pier Luigi Fantelli
Altri dipinti di Giovanni Battista Mengardi

Segnalazioni

Sandro Sponza
Sul «Crocifisso» ligneo di San Giorgio Maggiore a Venezia

Simonetta Simonetti
La «Venere» di Bonifacio de’ Pitati

Giordana Mariani Canova
Precisazioni su Paris Bordon

Giuliana Ericani
Battista del Moro: 1535

David Oldfield
Lorenzo Lotto’s arrival in Venice

Terisio Pignatti
Una nuova «Pietà» di Paolo Veronese

Dagmar Knöpfel
Sui dipinti di Tintoretto per il Coro della Madonna dell’Orto

Rodolfo Pallucchini
Una nuova redazione dell’«Adorazione dei Magi» viennese di Jacopo Bassano

Francesca D’Arcais
Per l’attività grafica di Antonio Balestra

Luciano Anelli
Una scheda per Pietro della Vecchia

Pierre Rosenberg
Quelques dessins ayant appartenu au “collectionneur vénitien credible”

Ornella Bortolami
A proposito di alcune stampe di traduzione a Venezia e dipinti di Pietro Liberi, Antonio Balestra, Francesco Solimena

Luciano Galante
Un Sebastiano Ricci in Paglia

Gianni Carlo Sciolla
Un documento per la fortuna del Dolce nel Settecento

Ugo Ruggeri
Un disegno di Giannantonio Guardi a Brera

FlavioVizzutti
Un nuovo dipinto di Gaspare Diziani

Carte d’archivio

Cathy S.Cook
The collaboration of Romanino and Gambara through documents and drawings

Donatella Calabi-Paolo Morachiello
Sansovino e le Fabbriche Nuove di Rialto

Gastone Vio
Per la datazione del «telero » del Forabosco a Malamocco

Gastone Vio
Giuseppe Torretti intagliatore in legno e scultore in marmo

Mario Manzelli
Ulteriori notizie su Francesco Albotto, erede di Michele Marieschi

In Memoriam

Aldo Rizzi
Ricordo di Antonio Forniz

Letture

Astone Gasparetto
Per la storia del vetro veneziano

Giovanni Lorenzoni
L”‘Archivio Sartori”, un monumento al Santo di Padova

Terisio Pignatti
Un altro libro sui pittori di stato in Palazzo Ducale

Mauro Lucco
Un altro libro su Cima da Conegliano

Giovanni Mariacher
Antonio Rizzo scultore e architetto

Eduard A. Safarik
Una monografia su Giovanni Cariani e un contributo alla conoscenza del suo primo periodo

Andreas S. Beyer
L’edizione tedesca del Böckler del “Trattato” palladiano

Paola Rossi
Il recupero di Jacopo Palma il Giovane

Franca Zava Boccazzi
Un libro sui disegni del Pittoni

Giuliana Ericani
Una monografia per Marco Marcola

Annalisa Scarpa Sonino
La radiografia nell’indagine dei dipinti

Cronache

W. R. Rearick
The Pordenone Exhibition

Vittorio Sgarbi
La mostra di Paris Bordon a Treviso

Paola Rossi
Nota in margine alla mostra “L’opera ritrovata”

Anna Paola Zugni-Tauro
Un restauro e una mostra a Bergamo per Gaspare Diziani

Ezio Chini
Le opere di Antonio Longo esposte a Trento

Margherita Azzi Visentini
Le iniziative per celebrare il secondo centenario della nascita di Giuseppe Jappelli

Franco Bernabei
Ottocento Venezie

Notiziario veneto

Cronaca dei restauri al patrimonio veneto
a cura di Filippa Aliberti Gaudioso, Margherita Asso, Gabriella
Gabrielli Pross, Gilberto Ganzer, Paola Marini, Stefania Mason Rinaldi,
Giandomenico Romanelli, Filippo Trevisani, Francesco Valcanover, Gino
Zampieri

Bibliografia dell’arte veneta 1983
A cura di Elisabetta Antoniazzi Rossi e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani VIII

INDICE

Studi

Giulio Mandich
Monete di conto veneziane in un libro di commercio del 1336-1339

Antonio Menniti Ippolito«Providebitur sicut melius videbitur». Milano e Venezia nel bresciano nel primo ‘ 400

Federica Ambrosini
Profilo ideologico di un patrizio veneziano del ‘ 500

Isabella Palumbo-Fossati
L’interno della casa dell’artigiano e dell’artista nella Venezia del Cinquecento

Giuliano Galletti
Peste e reazioni della società in una provincia della terraferma veneta: il Trevigiano nel 1630-31

Silvano Benedetti
Il teatro musicale a Venezia nel ‘ 600: aspetti organizzativi

Orazio Vecchiato
Giudici, patrizi, servitori in un «giallo» della Venezia settecentesca: l’assassinio della nobildonna Vittoria Basadonna

Giancarlo Boccotti
La fuga di P.A. Gratarol nobile padovano a Braunschweig: una loggia
massonica negli intrecci politici della Venezia tardosettecentesca

Daniele Fioravanzo
Democratici e moderati nell’esperienza «rivoluzionaria» vicentina del 1797

Pier Cesare Ioly Zorattini
I cimiteri ebraici del Friuli Veneto

Note e documenti

Franco Masiero
“La raxon de marteloio”

Paola de Peppo
“Memorie di veneti cittadini”: Alvise Dardani cancellier grande

Recensioni

J. Guérin-Dalle Mese
Una cronaca vicentina del Cinquecento (S. Zamperetti)

A. Olivieri
Palladio, le corti e le famiglie (F. Salimbeni)

B. Pullan
La politica sociale della Repubblica di Venezia (1500-1620) (F. Salimbeni)

F. Ambrosini
Paesi e mari ignoti (M. Infelise)

D. Wootton
Paolo Sarpi Between Renaissance and Enlightenment (A. Baiocchi)

B. C. I. Ravid
Economics and Toleration in Seventeenth Century Venice (B. Dooley)

Cultura Religione e Politica nell’età di Angelo Maria Querini, a c. di G. Benzoni e M. Pegrari (G. Gullino)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it