Periodici – Pagina 21 – Fondazione Giorgio Cini

Arte Veneta 33

INDICE

Articoli

Lionello Puppi
Il Giudizio e l’Inferno: sul mosaico della Porta d’oro di S.Vito a Praga

Robert Munman
The Sculpture of Giovanni Buora: a Supplement

Debra Pincus
Tullio Lombardo as Restorer of Antiquities: An Aspect of Fifteenth Century Venetian Antiquarianism
Elisabetta Saccomani

Per la grafica di Domenico Campagnola: una questione controversa

Heinfried Wischermann
Der italienische Bau der Stadtresidenz in Landshut

Lino Moretti
Antonio Molinari rivisitato

Eric Young
Vincenzo Damini in England

Ugo Ruggeri
Opere del Piazzetta e della sua scuola

Andreina Griseri
Juvarra e Bellotto illuminista sui ponti di Torino

Rodolfo Pallucchini
Mostre a Verona

Franco Bernabei
Lusinghe della grazia, corrucci del sublime: Cicognara e Tommaseo

Segnalazioni

Bianca Maria Luzio
Un manoscritto estense alla biblioteca del Seminario di Padova

Peter Humphrey
Cima’s Altarpiece in the Madonna dell’orto in Venice

Antonio Daniele
Un ritratto di Tiziano e un sonetto di Alessandro Piccolomini

Rodolfo Pallucchini
Una restituzione a Paolo Veronese

Tamara Fomiciova
Opere di allievi del Veronese nella collezione dell’Ermitage: nuove attribuzioni

Antonio Foscari
L’invenzione del Palladio per un «sito piramidale» a Venezia

Margaret Binotto
Una scheda per Giambattista Maganza junior

Giuseppe Pavanello
Antonio Balestra a Venezia: la pala dei SS. Biagio e Cataldo e il suo intervento a Ca’ Savorgnan

Franca Zava Boccazzi
Un disegno inedito di Rosalba Carriera

Maria Santifaller
Il Frontespizio del Tiepolo e i gufi di Johann Elias Ridinger

R. P.
in ricordo

A.M. Gealt
Two new Puncinello Drawings by Giovanni Domenico Tiepolo

Marzia Lacquaniti
Due tele pressoché sconosciute di Saverio dalla Rosa

Victor Antonov
Due decoratori veneziani a Pietroburgo

Carte d’archivio

Camillo Boselli
Asterischi bresciani: due ritratti tizianeschi, un monocromo del Mantegna ed una Madonna del Dürer

Livia Alberton Vinco Da Sesso – Franco Sartori
Il Testamento di Jacopo dal Ponte detto il Bassano

Lionello Puppi
Per Marco Boschini e Giuseppe Mitelli

Gastone Vio
Francesco Cabianca nella chiesa di San Tomà

Kruno Prijatelj
Le opere di una collezione veneziana della fine del Seicento a Dubrovnik (Ragusa)

Loredana Olivato
Una relazione difficile: lettere inedite di Tommaso e Ottavio Bertotti Scamozzi

Letture

Giovanni Lorenzoni
Sulla scultura del Tempietto di Cividale

Francesco Valcanover
Una monografia su Paolo Veronese

Franco Barbieri
Gli affreschi nelle ville venete dal Seicento all’Ottocento

Rodolfo Pallucchini
Il «Corpus» pittorico del Pittoni

Chiara Tellini Perina
Un libro su Francesco Cappella

Franco Bernabei
Un dizionario della critica d’arte

In Memoriam

Bruno Molajoli
Pietro Gazzola

Cronache

Francesca D’Arcais
La mostra di Tommaso da Modena a Treviso

Paola Rossi
Tiziano nelle Gallerie Fiorentine

Giovanna Nepi Sciré
Disegni veneti dell’Ambrosiana alla Fondazione Cini

Rodolfo Pallucchini
La pittura veneziana del Seicento a Londra

Barry Hannegan
A Tiepolo Exhibition and a newly-discovered Work by Giambattista

Adriano Mariuz
Due mostre di Giandomenico Tiepolo

Giuseppe Pavanello
Piranesi a Venezia (considerazioni sulla mostra della Fondazione Cini)

Sandra Pinto
Venezia nell’età di Canova: la mostra e alcune divagazioni

Astone Gasparetto
Una grande mostra storica del vetro veneziano a Londra

Notiziario Veneto

Rassegna dei restauri al patrimonio artistico veneto
A cura di M. Milosevic, F. Valcanover, G. Padoan, F. Trevisani, G. Pros Gabrielli, F. Rigon, ecc.

Bibliografia dell’Arte Veneta, 1977- 78
A cura di Elisabetta Antoniazzi,Stefania Mason Rinaldi, Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’ Atlante Linguistico Mediterraneo 21

INDICE

Gerhard Rohlps
Aspetti e contrasti di geografia linguistica in Sicilia

Paolo Santarcangeli
I metodi cartografici del Nuovo Atlante Dialettale Ungherese

Vicenzo Valente
Il De piscibus di ignoto autore provenzale del sec. XVI

Maria di Nono
Ancora sullo sp. arrimar

Emilio Azaretti
Nomenclatura peschereccia di origine greca nel dialetto ligure intermelio

Anna Maria Mancini
Il linguaggio dei pescatori a Senigallia con riferimento alle tecniche piscatorie

Uta Chiodi-Tischer
Ricerca del vocabolario della pesca in Sisco (Corsica)

Per un Atlante linguistico dei laghi italiani (A.L.L.I.)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 1

INDICE

Presentazione
Linee programmatiche

Walter Kolneder
Esiste uno stile vivaldiano?

Peter Ryom
CX 1102: Le manuscrit perdu du fonds de Dresde

Gastone Vio
Antonio Vivaldi prete

Lino Moretti
Un cembalo per la Girò

Discographie Vivaldi n.1 – 1979 (R.C.Travers)

Informazioni:
Lettera dall’Italia
Lettera dalla Francia
Lettera dalla Gran Bretagna
Libri ricevuti
Edizioni musicali ricevute

Rassegna bibliografica di studi su Vivaldi pubblicati nel 1978-1979 (E.Surian)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 12

INDICE

Gioconda Albricci
Le incisioni di Paolo e Orazio Farinati

Annalisa Bristot
Un artista nella Venezia del secondo Cinquecento: Giovanni Contarini

Margaret Binotto
I dipinti della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Vicenza

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani IV

INDICE

Studi

Alberto Tenenti
Il sale nella storia di Venezia

Margaret L. King
A Study in Venetian Humanism at Mid-Quattrocento: Filippo da Rimini and, his “Symposium da Paupertate”

Giorgio Vercellin
Mercanti turchi e sensali a Venezia

Christopher Cairns
Diocesan Studies of the Venetian Terraferma

Branislava Tenenti
Ragusa e Venezia nell’Adriatico della seconda metà del Cinquecento

Tiziano Zanato
Per l’edizione critica delle “Historie Veneziane” di Nicolò Contarini

Ivo Mattozzi
Crisi, stagnazione e mutamento nello stato Veneziano sei-settecentesco: il caso del commercio e della produzione olearia

Note e documenti

Lujo Margetic
Venezia, Bisanzio e l’occupazione di Zara nel 1062

Shmuel Tamari
Venetian approach to the Islam in the early 17th century

Recensioni

H. Hunger
Die hochsprachliche profane Literatur der Bizantiner;
Prosopographisches Lexicon der Palaiologen zeit, a c. di E. Trapp; A.
Ducellier- M. Kaplan-B. Martin, Le Proche-Orient médiéval (G. Ravegnani)

F. Forlati
S. Giorgio Maggiore. Il complesso monumentale e i suoi restauri (A. Niero)

T. Raukar
Zadar u XV stoljécu (Zara nel Quattrocento) (B. Tenenti)

M. Flaminio
Lettere, a c. di A. Pastore (G. Fragnito)

A. Ventura
Introduzione a Relazioni degli ambasciatori Veneti al Senato (I. Cervelli)

P. Bisanti
Le lettere, a c. di F. Salimbeni (G. Trebbi)

G. Cozzi
Paolo Sarpi tra Venezia e l’Europa (F. Margiotta Broglio)

I. Mattozzi
La carta nello stato veneziano settecentesco (J. Georgelin)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 34

INDICE

Articoli

Paul Hetherington
Two medieval Venetian Well-heads in England

Grgo Gamulin
Il «Maestro della Madonna di Tersatto»

Vladimir P. Goss
Parma-Venice-Trogir: hypothetical Peregrinations of a thirteenth Century adriatic Sculptor

Luisa Attardi
Filippo da Verona: un pittore tra «arte» e artigianato

Filippo Trevisani
“Art Vénitien en Suisse et au Liechtenstein”: N 55 La Vergine con il Bambino

Elisabetta Saccomani
Domenico Campagnola: gli anni della maturità

Paola Rossi
In margine a una nuova monografia su Andrea Schiavone e qualche aggiunta al catalogo dell’artista

Richard Cocke
The Development of Veroneses’s critical Reputation

Juergen Schulz
Tintoretto and the first Competition for the Ducal Palace «Paradise»

Bernard Aikema
A French Garden and the Venetian Tradition

Franco Bernabei
Pietro Selvatico cent’anni dopo

Segnalazioni

Anna Santagiustina Poniz
Notizie su alcuni disegni di Domenico Campagnola della Collezione Mantova Benavides

Kruno Prijatelj
Nuova «Sacra Conversazione» di Bernardino Licinio

Angelica Alverà Bortolotto
Due pittori maiolicari nella Venezia del Cinquecento

Bruce Boucher
A Statuette by Girolamo Campagna and a Portrait by Leandro Bassano

David McTavish
A Drawing by Girolamo Campagna for the High Altar of San Giorgio Maggiore

Paola Rossi
Nota per Rizzardo Locatelli e una proposta per Hans Rottenhammer

Mary Newcome
Some Drawings by Santo Creara

Vittorio Sgarbi
Appunti sulla maturità di Sebastiano Mazzoni

Eleanor Selfridge Field
Fragments of Art Criticism from a forgotten Venetian Journal

Elisabetta Antoniazzi Rossi
Aggiunte a Bartolomeo Pedon

Margaret Binotto
Francesco Pittoni nella chiesa di S. Nicolò di Treviso

Rodolfo Pallucchini
Le tele del Fontebasso di Palazzo Pola

B.A.Kosolapov
Who was depicted on «The Portrait of an Eye-Doctor» by Francesco Fontebasso?

Margherita Azzi Visentini
Un’eminente figura del Settecento veneziano in una serie di ritratti di Bartolomeo Nazzari

Antonio Forniz
Una pala di Giovanni Battista Mengardi a Maniago del Friuli

George Knox
The Sala dei Banchetti of the Ducal Palace: the original Decorations and Francesco Guardi’s «Veduta ideata»

Giuliana Ericani
Domenico Cerato e Angelo Querini senatore. Due disegni ed alcune lettere per Altichiero

Carte d’Archivio

Gastone Vio
La pala di Tiziano a S. Nicolò della Lattuga (S. Nicoletto dei Frari)

Stefania Mason Rinaldi
Francesco Bassano e il soffitto del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale

Victor Antonov
Dipinti da Venezia per l’Ermitage

Giuse Pastore
Contributo per Domenico Fetti

Lina Padoan Urban
“Impresari-macchinisti” teatrali nella Venezia del Settecento (e un documento su Michele Marieschi)

Vittorio Caprara
Un documento sul Bencovich

Letture

Michael Hirst
A Book on Sebastiano del Piombo

Caterina Furlan
I disegni del Pordenone

Stefania Mason Rinaldi
Una monografia su Jacopo Palma il Giovane

In Memoriam

Gaetano Panazza
Camillo Boselli

Camillo Semenzato
Nino Carboneri

Cronache

Francesca D’Arcais
La mostra «I benedettini a Padova»

Eugenio Manzato
La mostra dell’Amalteo a Pordenone

Ugo Ruggeri
I disegni veneti delle collezioni inglesi esposti alla Fondazione Cini

Paola Rossi
La peste e le sue immagini

Guido Perocco
“Architettura ed utopia nella Venezia del Cinquecento”

Camillo Semenzato
Comaro a Padova

Marina Repetto Contaldo
“Palladio e Verona” al palazzo della Gran Guardia

Margherita Azzi Visentini
“Andrea Palladio, il testo, l’immagine, la città”

Rodolfo Pallucchini
Pittori veneti «manieristi» a Santa Corona

Margaret Binotto
I Maganza alla mostra «Palladio e la Maniera»

Notiziario Veneto

Serena Romano
Il restauro della porta della Carta

Rassegna dei restauri al patrimonio artistico veneto dai Musei e dalle Soprintendenze
a cura di F. Valcanover, A. Paolucci, F. Trevisani, G. Pross Gabrielli, P. Scurati Manzoni, G. Romanelli, A. Rizzi ecc

Bibliografia dell’arte veneta
A cura di Elisabetta Antoniazzi Rossi e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 2

INDICE

Peter Ryom
Les catalogues de Bonlini et de Groppo

Michael Talbot
Vivaldi e un ambasciatore francese

Eleanor Selfridge-Field
Il Te Deum di Vivaldi: indizio conducente verso un committente francese?

Gastone Vio
Antonio Vivaldi violinista in S.Marco?
La Nuova Edizione critica delle Opere di Antonio Vivaldi

Norme editoriali

Discographie Vivaldi n.2 – 1980 (R.C.Travers)
Informazioni:

Lettere dagli Stati Uniti
Lettera dalla Repubblica Democratica Tedesca
Lettera dalla Germania Federale
Convegno internazionale Antonio Vivaldi.Teatro musicale, cultura e società
Mostra Vivaldi negli Stati Uniti d’America

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani V

INDICE

Studi

Marco Pozza
Vitale-Ugo Candiano. Alle origini di una famiglia comitale del regno italico

Mary Neff
A Cititizen in the Service of the Patrician State: the Career of Zaccaria de’ Freschi

Paola Pavanini
Abitazioni popolari e borghesi nella Venezia cinquecentesca

Richard Mackenney
Arti e Stato a Venezia tra tardo Medio Evo e ‘600

Maria Silvia Grandi Varsori
Il testamento: “source privilégiée”. Il caso dei testamenti trevigiani del XVIII secolo

Francesca Meneghetti Casarin
Aspetti del non-lavoro nella società veneta di fine settecento

Ernesto Garino
Aspetti della successione testamentaria in Venezia al cadere del XVIII Secolo

Note e documenti

Louise Buenger Robbert
L’inventario di Graziano Gradenigo

Recensioni

D. Petrovic
Le armi a Dubrovnik nel XIV Secolo

O. Zirojevic
L’organizzazione militare turca in Serbia (B. Tenenti)

G. Stanojevic – M. Vasic
Storia del Montenegro dall’inizio del Cinquecento alla fine del Settecento (B. Tenenti)

M. Lowry
The World of Aldus Manutius: business and scholarship in Renaissance Venice (B. Pullan)

G. Fragnito
Memoria individuale e costruzione biografica (A. Baiocchi)

F. De Paola
Vanini e il primo ‘ 600 anglo-veneto (A. Baiocchi)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 35

INDICE

Articoli

Giordana Mariani Canova-Giulio Cattin
Un prezioso antifonario veneziano del Duecento: miniature, liturgia e musica

Enrica Cozzi
Gli affreschi della «Capella Angelorum» agli Eremitani di Padova

Serena Romano
La vetrata dei Santi Giovanni e Paolo: esercizi di attribuzione

Vittorio Sgarbi
iovanni De Mio, Bonifacio de’ Pitati, Lamberto Sustris: indicazioni sul primo tempo del Manierismo nel Veneto

Anna Santagiustina Poniz
Disegni tardi di Domenico Campagnola, 1552-1564

Giorgio Fossaluzza
Profilo di Francesco Beccaruzzi

Tamara Fomiciova
I dipinti di Jacopo Bassano e dei suoi figli Francesco e Leandro nella collezione dell’Ermitage

Klara Garas
Opere di Gregorio Lazzarini, Marco Liberi e Pasquale Rossi a Budapest

Margaret Binotto Soragni
Bartolomeo Cittadella ed alcune precisazioni sulla pittura vicentina del tardo Seicento (G. Cozza-G. Tomasini-C. Menarola)

Silva Burri
L’affresco di Castello Valsolda nella vicenda artistica di Paolo Pagani

Giuseppe Pavanello
Per Gaspare Diziani decoratore

Mario Universo
Giuseppe Jappelli architetto moderno «meccanico» e «fantastico»

Segnalazioni

Vittoria Markova
Un nuovo aspetto della «Madonna del latte» di Lorenzo Lotto

Serena Romano
I paesaggi di Paolo Veronese in Palazzo Trevisan

Paola Rossi
Un nuovo dipinto giovanile di Giovanni Contarini

Antonella Anedda
Il San Tommaso d’Aquino di Palma il Giovane

Filippo Trevisani
Una sanguigna di Carlo Saraceni

Paolo Bellini
Novità e apporti per Giulio Carpioni

Grgo Gamulin
Due inediti di Antonio Balestra

Francesca D’Arcais
Schede per la pittura a Padova tra Sei e Settecento

Pier Luigi Fantelli
Nota su Antonio Buttafoco

Adriano Mariuz
La «Magnifica Sala» di Palazzo Dolfin a Venezia: gli affreschi di Nicolò Bambini e Antonio Felice Ferrari

Perre Resenberg-Arnauld Brejon De Lavergnèe
Un tableau de Bencovitch retrouvé

Ugo Ruggeri
Problemi piazzetteschi

George Knox
“The Sacrifice of Iphigenia”, by Giovanni Battista Piazzetta: «Invenit, pinxit et delineavit. Anno MDCCL»

Carte d’archivio

John G. Bernasconi
The dating of the cycle of the Miracles of the Cross from the Scuola di San Giovanni Evangelista

Mario Manzelli
Lorenzo Lotto governatore dell’ospedale di S. Maria dei Derelitti in Venezia

Paola Sorato
La Scuola del Cristo nella Contrada di San Marcuola a Venezia

Gastone Vio
L’Altare di San Lorenzo Giustiniani in San Pietro di Castello

Franca Zava Boccazzi
Per Rosalba Carriera e famiglia: nuovi documenti veneziani

Paola Rossi
Lavori settecenteschi per la chiesa di S.Rocco: la decorazione della sagrestia e le sculture della facciata

Antonio Niero
Architetti e pittori nell’isola di S. Servolo: precisazioni e recuperi

Letture

Giovanni Lorenzoni
Le opere medioevali nel Museo Archeologico di Venezia

Franco Bernabei
L’edificio del Santo di Padova

Ugo Ruggeri
Il “Corpus” dei disegni italiani

Vincenzo Fontana
Quando i «proti» veneziani cambiarono stile

Margherita Azzi Visentini
Una monumentale monografia sulle ville venete del Quattrocento

Margherita Azzi Visentini
La prima edizione critica dei Quattro Libri di A. Palladio

Eduard A. Safarik
Riflessioni sulla Pittura Veneziana del Seicento di Rodolfo Pallucchini

Elisabetta Martinelli Pedrocco
Il «Corpus» delle opere di Gianmaria Morlaiter

Giovanni Mariacher
Il mobile veneto

Cronache

Ugo Ruggeri
I disegni veneti della collezione Lugt

Caterina Limentani Virdis
Antonello a Messina

Filippo Trevisani
Osservazioni sulla mostra Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo. Il suo influsso

Gian Alberto Dell’acqua
Il Manierismo a Venezia

Rodolfo Pallucchin
Arte del ‘600 nel bellunese

Rodolfo Pallucchini
La pittura a Brescia nel Settecento

Giovanni Mariacher
Le mostre antoniane a Padova

Astone Gasparetto
I vetri di Murano del ‘700

Notiziario veneto

Rassegna dei restauri al patrimonio artistico veneto
A cura di F. Valcanover, A. Paolucci, F. Trevisani, G. Gabrielli Pross, A. Rizzi ecc

Bibliografia dell’Arte veneta 1980
A cura di Elisabetta Antoniazzi Rossi, Alberta De Nicolò Salmazo e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 3

INDICE

Michael Talbot
Una scoperta vivaldiana nel Conservatorio «Benedetto Marcello» di Venezia

Peter Ryom
Deux Catalogues d’Opéras

Reinhard Strohm
Manoscritti di opere rappresentate a Venezia, 1701- 1740

Roger-Claude Travers
Une mise au point sur la maladie de Vivaldi

Gastone Vio
Una nuova abitazione di Vivaldi a Venezia
Discographie Vivaldi 78 tours (R.C.Tavers,T.Walker)

Discographie Vivaldi n.3 – 1981 (R.C.Travers)
Rassegna bibliografica di studi su Vivaldi, 1980-1982 (S.Durante)
Opere di Antonio Vivaldi in edizione critica
Antonio Vivaldi. Teatro musicale, cultura e società
I libretti vivaldiani. Recensione e collazione dei testimoni a stampa
Mostra Vivaldi nell’America Latina
4° Festival Vivaldi a Venezia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it