Periodici – Pagina 17 – Fondazione Giorgio Cini

Jucunda Laudatio

(Rivista trimestrale dei PP. Benedettini) Sotto gli auspici della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Liturgia

Bernard Botte
La tradizione apostolica di S. Ippolito

La scoperta della tradizione Apostolica
La persona di Ippolito
Il testo della tradizione Apostolica
Del Vescovo
I preti
I Diaconi

Rassegna Gregoriana

Cosma Passalacqua
La teoria ritmica delle onde melodiche

Joseph Kreps
Omaggio a San Pio X. La sua edizione vaticana e i segni ritmici

Raffaele Cumar
Alla ricerca dell’intonazione pura

Luciano Frusi
Studio sull’intonazione dei suoni

Virgilio Bellone
Schema di Pedagogia Musicale

L’arte di insegnare
Importanza e ruolo del maestro nell’educazione musicale
Scogli che impediscono al maestro di fare scuola come si deve
Come educare il fanciullo alla musica

Enrico Capaccioli
Ritorno al canto Gregoriano

Pratica

P. Pellegrino M. Ernetti O.S.B.
La messa di Pentecoste

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Jucunda Laudatio

(Rivista trimestrale dei PP. Benedettini) Sotto gli auspici della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Perché una nuova rivista Gregoriana

Liturgia

Senso comunitario della sacra liturgia

Rassegna Gregoriana

La teoria ritmica delle onde Melodiche

Scheda di Pedagogia musicale

Domenico Bartolucci
Ritorno al canto Gregorio

Pratica

P.Pellegrino M. Ernetti O.S.B.
La Messa di Pasqua

Recensioni

Cosma Passalacqua
Prefazione alla Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Jucunda Laudatio

(Rivista trimestrale dei PP. Benedettini) Sotto gli auspici della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Liturgia

Pietro Borella
Kyrie eleison e prece litanica nel rito ambrosiano

Teoria

Marius Scheneider
Considerazioni sul canto Gregoriano e la voce umana

Il canto religioso popolare

Raffaele Cumar
Limiti dell’intonazione pura nella romana cantilena

P.M.
La cantilena romana antica era a ritmo miisurato?

P. Pellegrino M. Ernetti O.S.B.
Schema di direzione chironomica

Siro Cisillino
Origine della “Missa de Angelis”

Pratica

P. Pellegrino M. Ernetti O.S.B.
La Messa dell’Immacolata Concezione

Domande e risposte

Recensioni

Indice dell’annata

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Jucunda Laudatio

(Rivista trimestrale dei PP. Benedettini) Sotto gli auspici della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Liturgia

Il “Mutu Propio” sulla Costituzione Conciliare della sacra Liturgia

Giuseppe Card. Siri
La lingua latina nella Liturgia

Rassegna Gregoriana

Siro Cisilino
Fortuna polifonica di una melodia litanica gregroriana

Giuseppe Radole
Canti popolari patriarchini

Raffaele Cumar
Alla ricerca dell’intonazione pura

Luciano Frusi
Il significato e l’importanza della legge di Weber

Pratica

Pellegrino Ernetti O.S.B.
Messa dell’Ascensione

Recensioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Annuario 1962-63

INDICE

Prefazione

Atti Ufficiali

Consiglio Generale (1962)

Consiglio Generale (1963)

Relazioni al Consiglio Generale (1962-63)

Centro Marinaro

Centro Arti e Mestieri

Centro di Cultura e Civiltà

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano V-VI

INDICE

Studi

Lech Leciejewicz, Eleonora Tabacyynska, Stanislav Tabaczynski
Ricerche archeologiche a Torcello nel 1962
Relazione provvisoria

Karol Modzelewski
Le vicende della «pars dominica» nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia (sec. X-XIV) ( II parte)

Ivan Bozic
Le système foncier en «Albanie Vénitienne» au XVe siécle

Brian Pullan
The famine in Venice and the new poor law 1527-1529

Giorgio Fedalto
Ancora su Massimo Margounios

Gaetano Cozzi
Cultura politica e religione nella «pubblica storiografia» veneziana del ‘500

Note e documenti

Clemente E. Ancona
Attacchi contro il Talmud di fra’ Sisto da Siena e la risposta, finora inedita, di Leon Modena, rabbino in Venezia

Maurice Vaussard
L’epistolario di G. M. Pujati col canonico Clement

Presentazione e discussione di libri

Gina Fasoli
Vittorio Lazzarini, Marino Faliero

Silvio Tramontin
Vita beati Laurentii Justiniani venetiarum protopatriarchae auctore Bernardo Justiniano

Eligio Vitale
Alberto Tenenti, Cristoforo Da Canal. La marine vénitienne avant Lépante

Brian Pullan
James Cushman Davis, The Decline of the Venetian Nobility as a Ruling Class

Gino Benzoni
Gianfranco Torcellan, Un economista Settecentesco: Giammaria Ortes
Atti dell’Istituto

Comitato Scientifico dell’Istituto

Agostino PERTUSI (Direttore reggente), Francesco CALASSO e Luigi LANFRANCHI (Consiglieri di reggenza), Vittore BRANCA, Delio CANTIMORI, Giovanni CASSANDRO, Aldo CHECCHINI, Carlo M. CIPOLLA, Gaetano COZZI, Giovanni DE VERGOTTINI, Gina FASOLI, Pietro FIORELLI, Tullia GASPARRINI
LEPORACE, Gino LUZZATTO +, Alessandro MARCELLO DEL MAJNO, Carlo GUIDO MOR, Raimondo MOROZZO DELLA ROCCA, Giovan Battista PICOTTI, Pasquale SARACENO, Giuseppe SCHIRÒ, Ernesto SESTAN

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’Atlante Linguistico Mediterraneo 5-6

INDICE

O. Parlangèli
Il questionario ridotto dell’ ALM

G. Rohlfs
I Faraglioni – Els Faraiones – Les Farillons

G. Alessio
Sull’etimologia di brezza e di brisa

Atti del I Congresso dell’ALM

C. Battisti
I “maris poma” dei Romani

G.Folena
Per la storia della ittionimia volgare. Tra cucina e scienza naturale

H. Valente
Ittiologia molfettese. Linee caratteristiche e note storiche

I. Giammarco
Terminologia marinaresca abruzzese. Linee
caratteristiche

M. Cortelazzo
Ittionimia veneta. Linee caratteristiche

M. Deanovic
Ittiologia iugoslava. Linee caratteristiche

P. Toschi – G. Perusini
Importanza del folklore marinaro

E. Giammarco
Lessico marinaresco abruzzese e molisano II

Documenti

U.Tucci
Architettura navale veneziana. Misure di vascelli della metà del Cinquecento

Recensioni
M. Deanovic
Recenti pubblicazioni iugoslave III

M. Cortelazzo
Rassegna bibliografica

N. G. Condossopulos
Enciclopedia nautica

Bibliografia

G. Perusini
Saggio bibliografico sulle valli da pesca

Notiziario

In memoriam

L. Heilmann
Gino Bottiglioni

G. Folena
Jean Sainte Fare Garnot

G. Ineichen
Arnald Steiger

M. Cortelazzo
Dante Olivieri

Il Comitato per l’ALM

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Tre intermezzi (1707-1724)

Il decimo volume della collana «Drammaturgia musicale veneta» pubblica in anastatica le partiture degli intermezzi Le rovine di Troia (Dragontana e Policrone) di Antonio Lotti, Melissa contenta, di Lotti o di Francesco Gasparini, e Cuoco e Madama (La preziosa ridicola), la cui attribuzione ad Antonio Caldara resta incerta. I primi due titoli, rappresentati al teatro San Cassiano di Venezia negli anni 1707-1708, attestano gli inizi del genere, mentre l’intonazione viennese di Cuoco e Madama, risalente al 1724, ne testimonia il dinamismo e la fortuna. La preziosa ridicola conta infatti numerose riprese, a cominciare dalla première romana del 1712, incluso un allestimento a Venezia nel 1719, sicché il canovaccio originale si arricchisce ininterrottamente di varianti, talora significative sul piano dell’elaborazione delle forme e dei contenuti. Alla riproduzione – per le note musicali – della fonte manoscritta si affianca la trascrizione dei libretti secondo l’uso moderno, corredata di una Nota al testo che ne illustra i criteri generali assieme ad alcune soluzioni specifiche. Il saggio introduttivo sviluppa un commento ai testi e alle musiche, mettendo in luce gli aspetti relativi all’impiego consistente della parodia, del metateatro, della tradizione e dell’intertestualità, sino al rapporto strettissimo della Preziosa ridicola con il modello primario di Molière.

Saggi e memorie di storia dell’arte 4

INDICE

Maria Adelaide Baroncelli
Jan de Herdt e le origini del Fiammenghino

Georgette Dargent e Jacques Thuillier
Simon Vouet en Italie

Michelangelo Muraro
Studiosi collezionisti e opere d’arte venete dalle lettere al cardinale Leopoldo de’Medici

Lucia e Ugo Procacci
Carteggio di Marco Boschini con il cardinale Leopoldo de’Medici

Martin S. Soria
Pintores italianos en Sudamerica entre 1575 y 1628

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani VII

INDICE

Studi

Agostino Pertusi
Quedam regalia insignia

Antonio Carile
Partitio terrarum Imperii Romanie

Andrè Wirobisz
L’attività edilizia a Venezia nel XIVe XV secolo

Note e documenti

Antonio Niero
Testimonianze epigrafiche sul convento di S. Antonio Abate di Castello. Nota sul culto veneziano del Santo

Silvio Tramonti
Gli inizi dei due seminari di Venezia

Andre Jutronic
I conti (rettori), rappresentanti veneti presso il comune di Brac (Brazza) e le loro lettere al consiglio dei Dieci a Venezia

Giorgio T. Dennis
Un fondo sconosciuto di atti notarili veneti in S. Francisco

Alberto Sacerdoti
I Padri Trinitari scalzi a Venezia (1723-1735)

Maurice Vaussard
L’epistolario di G.M. Pujati col canonico Dupac de Bellegarde

Presentazioni e discussioni di libri

Silvano Borsari
Il dominio veneziano a Creta (N. Nicolini)
Corrispondenza da Madrid dell’ambasciatore Leonardo Donò (1570-1573) a cura di M. Brunetti e E. Vitale ( A. Ventura)

Corrado Marciani
Lettres de change aux foires de Lanciano au XVIe siècle (G. E. Ferrari)

Giuseppe Tassini
Curiosità veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali, a cura di L. Moretti (P. Zolli)

Atti dell’Istituto

Comitato Scientifico dell’Istituto

Agostino Pertusi (Direttore reggente), Francesco Calasso e Luigi Lanfranchi (Consiglieri di reggenza), Vittore Branca, Delio Cantimori, Giovanni Cassandro, Aldo Checchini, Carlo M. Cipolla, Gaetano Cozzi, Giovanni De Vergottini, Gina Fasoli, Pietro Fiorelli, Tullia Gasparrini Leporage, Gino Luzzatto, Alessandro Marcello del Majno, Carlo Guido Mor, Raimondo Morozzo della Rocca, Giovan Battista Picotti, Pasquale Saraceno, Giuseppe Schirò, Ernesto Sestan

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it